Gli allunghi sono un mezzo di allenamento che troppo spesso viene sottovalutato mentre invece uno studio fatto dall’università di Copenaghen ha dimostrato che inserire nelle proprie sessioni di corsa degli allunghi, porta a miglioramenti della performance dal 3% al 6% su distanze fino ai 10km.
Cosa sono?
Gli allunghi possiamo dire che sono una delle tante andature che caratterizzano la corsa, un esercizio che può essere utilizzato in diverse fasi della seduta di corsa o del riscaldamento ed è un allenamento che può essere fatto dai principianti fino agli atleti più evoluti con notevoli benefici…
Nonostante vengano spesso confusi con sprint, ripetute, balzi e chi più ne ha più ne metta, in realtà gli allunghi non sono altro che un mezzo che permette di curare la tecnica di corsa, la postura, la spinta e l’appoggio della corsa infatti io li consiglio sempre ai miei allievi proprio per lavorare su questi aspetti.
I benefici
Gli allunghi non miglioreranno il nostro VO2Max ma come già detto precedente è stato dimostrato che ci permettono di essere più veloci, migliorano la nostra tecnica di corsa, lavorano sulle fibre muscolari veloci, sono un’ottimo potenziamento muscolare lavorando sulla spinta e agendo su aspetti neuromuscolari e cardiovascolari che ci permettono di essere più efficienti e di migliorare la nostra economicità di corsa, tutti fattori che uniti insieme si traducono in un miglioramento delle nostre prestazioni.
Quindi dopo aver capito che allungo non significa sprint e non significa ripetuta, andiamo nello specifico a capire come si eseguono gli allunghi.
La durata
Il secondo aspetto che li caratterizza e li differenzia da tutti gli altri mezzi di allenamento, è sicuramente la durata, o meglio dire la distanza.
Gli allunghi rispetto alle classiche ripetute sono molto corti e se effettuati correttamente, dovrebbero essere eseguiti su distanze che variano tra i 60 e i 100 metri a seconda dell’obiettivo e della fase in cui vengono effettuati. Quindi consiglio di iniziare per esempio con 6/8 allunghi da 60mt, poi passate agli 80mt e gli atleti più evoluti possono arrivare a fare anche 10/12 allunghi da 100mt. Questo proprio per rispettare i punti descritti in precedenza ed andare a lavorare su di essi
in modo corretto e soprattutto utile, per prevenire spiacevoli infortuni, senza sovraccaricare i sistemi e le strutture muscolari, tendinee e articolari.
L’intensità
Il terzo punto di cui parleremo oggi è l’intensità degli allunghi, che se non eseguiti correttamente possono portare anche ad infortuni. Quindi a che velocità eseguirli? La giusta intensità è sicuramente una progressione che permetta, partendo da una velocità bassa, di raggiungere una velocità ed intensità alta ma non massimale, senza scomporsi e mantenendo una corretta postura. Mi raccomando gli allunghi non sono uno scatto da eseguire al 100% e non sono delle ripetute, il ritmo è veloce ma confortevole senza arrivare mai allo sfinimento…
L’unica regola da rispettare sempre è… non guardare il passo sul tuo orologio, fatti guidare dalle tue sensazioni e ascolta il tuo corpo.
Il recupero
Altra componente da non trascurare è il recupero, in questo caso abbiamo più opzioni a disposizione, per i principianti consiglio un recupero camminando mentre per gli atleti più evoluti il recupero è di corsa a ritmo lento, la distanza è solitamente la stessa dell’allungo oppure il doppio per chi sente che non riesce a recuperare bene, quindi se corro veloce per 80mt il recupero sarà tra gli 80 e i 160mt di corsa lenta oppure di camminata in base al vostro livello.
Quando eseguirli
L’ultima domanda che ci rimane da rispondere è: Quando eseguirli?
Come avrete capito non c’è un’unica risposta corretta. Possono essere inseriti a seguito di una prima fase di riscaldamento per prepararsi ad una gara o a delle ripetute o un interval training, quindi per esempio in questo caso farò 2km di corsa lenta e poi 8 allunghi da 60mt come riscaldamento prima dell’allenamento veloce vero e proprio, oppure sono molto utili anche al termine di sedute di corsa lenta per risvegliare i muscoli e far girare un po’ le gambe, possono essere eseguiti a metà allenamento oppure alla fine, l’importante è eseguirli.
Consigli utili
Consiglio di eseguire gli allunghi lavorando e concentrandosi sulla tecnica di corsa, sull’appoggio, sulla postura e non tanto sulla velocità, quella verrà da se con il tempo, utilizzate questo mezzo 2/3 volte la settimana e soprattutto non esagerate…
Conclusioni
Riassumendo in poche parole, gli allunghi possono portare ottimi benefici ai runner di ogni livello. Migliorano la tecnica, la biomeccanica e l’economicità di corsa andando così ad aumentare anche la performance e ridurre il rischio di infortunio.
Potendoli inserire nel riscaldamento o al termine di una corsa lenta, non c’è il problema di dover aggiungere un’ulteriore seduta alla nostra tabella, per esempio anziché fare 10km di corsa lenta possiamo farne 8 più 10 allunghi alla fine… quindi non abbiamo scuse! Ricordatevi che gli allunghi non solo sono importanti ma spesso sono anche fin troppo sottovalutati.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Curiosità
Altre notizie
- 17:25 A luglio torna "La Thuile Trail" con su tre distanze con 700 iscritti a numero chiuso
- 08:29 Quanti km è opportuno correre in una settimana? Ecco alcune indicazioni
- 16:30 Cresce l'attesa per il Subasio Crossing di sabato 21 maggio: le iscrizioni sono ancora aperte
- 08:29 Gran successo sulle strade della zona del Trasimeno per la "Giorgissima" in memoria di Giorgia Panciarola
- 17:15 E' uscito il nuovo libro sulla corsa di Simone Diamantini che lancia il metodo "Going Long Run"
- 08:20 Il 28 maggio appuntamento con la "10k delle Groane": è la prima edizione
- 17:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 08:58 A Gardone Riviera si è disputata la "13 Miglia D'Annunzio Run": una grande festa
- 16:55 A Stresa vittoria di Ronchi e Platini nella "Vibram 2 Comuni Mottarone"
- 08:11 La cadenza nella corsa: come bisogna allenarla?
- 16:33 In archivio la Placentia Half Marathon con il dominio del Kenya
- 13:56 Lo spettacolo naturale dell'Umbria! Il 21 maggio si correrà il primo "Subasio Crossing"
- 09:09 Si è disputata la prima edizione della RenTen lungo le strade di Arenzano
- 17:02 Ad Aglié la quinta edizione della "9 Miglia Alladiese" con doppietta keniana
- 08:12 Questi sono i cinque errori che non bisogna mai commettere nella corsa!
- 17:40 Un gran divertimento per la Maratona dell'Isola d'Elba
- 10:27 Un grande spettacolo della natura a Serra Sant’Abbondio al Monte Catria Sky Trail!
- 22:50 A Treviso una corsa con oltre ottomila donne! Evento in partnership con la LILT
- 14:32 Clima di festa a Perugia per l'edizione numero 41 della Grifonissima! Emozioni e divertimento
- 16:46 In archivio la "Mezza di Tre Comuni" tra Lacchiarella, Giussago e Certosa
- 08:41 All'Amarathon della Valpolicella, vincono Nicola Buffa e Sonia Lopez
- 20:07 Domenica torna la "Guarda Firenze", la seconda corsa più antica della città
- 16:39 Grande attesa domani per il Triathlon del Lago di Caldaro
- 07:51 A Pistoia si è disputata la 44esima edizione della Camminata della Salute
- 17:07 Con il primo maggio le nuove disposizioni per le gare podistiche: via tutte (o quasi) le limitazioni
- 16:43 Il primo maggio c'è la seconda edizione della "Castel Romano Run": tante le iniziative
- 08:10 Dopo sei anni si è tornati a correre alla "Cesi-Carsulae-Cesi", tra sport e storia
- 19:22 Ecco cosa dovete mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 17:01 In archivio in Umbria con un bel successo la nona "Per le vie della ceramica", disputata a Deruta
- 17:17 Il prossimo 25 settembre torna "La 30 Trentina"
- 08:44 Un gran successo per la "Corsa delle Rose" a Lignano Sabbiadoro
- 20:30 In Umbria si correrà finalmente per "Le vie della ceramica": appuntamento a Deruta!
- 08:49 Una gran bella manifestazione la "Run For Autism"
- 15:57 Donne e salute: contro l’osteoporosi l'esperto consiglia "corsa e vitamina D”
- 08:09 Anche atleti italiani ai Campionati Mondiali di Mountain e Trail Running
- 17:04 Una nuova sei ore in calendario: a Chieti nella "Città di Teate" il prossimo 5 giugno
- 08:59 Siete abituati a prendere vitamine? Ma meglio farlo prima o dopo i pasti?
- 14:23 Torna domenica in Umbria “Per le vie della ceramica”: la gara podistica a Deruta
- 07:39 Un gran successo per la prima "Lake Garda 42": maratona e mezz maratona
- 17:11 In 450 sono stati protagonisti al Trail del Patriarca a Villa di Villa
- 08:24 Emozioni alla dodicesima "Sky del Canto a Carvico": 650 in gara