C’è ancora tempo per mettere nel mirino la 10^ Terre di Siena Ultramarathon di domenica 23 febbraio 2025, una manifestazione che promette i paesaggi genuini e pittoreschi della campagna senese lungo la via Francigena e un tuffo nel centro di Siena, città che meglio incarna l’architettura medievale. E’ proprio in questo contesto, sospesi tra natura e cultura, che i runner affronteranno le fatiche della Terre di Siena Ultramarathon, evento organizzato dal Comitato Territoriale UISP Siena APS che prevede tre distanze competitive, 50 km, 32 km e 18 km, ma anche due passeggiate Nordic e Fit Walking da 13 km e 5 km, a carattere non competitivo.
I percorsi
Partiamo dal percorso che ha dato il nome all’evento, l’ultramarathon 50 km che vedrà il via proprio nella piazza del Campo di Siena per tuffarsi tra strade bianche, sterrato e asfalto lungo un circuito collinare con un dislivello positivo di 740 m, dettato dall’alternanza di tratti di salite a tratti di discesa. Nel complesso, si tratta, dunque, di un percorso muscolare, adatto ai runner più esperti, ma anche a chi voglia godersi il paesaggio, dimenticando lo stress del cronometro.
Dopo la partenza, i runner usciranno dal centro passando da Porta Camollia per poi proseguire verso Palazzo Diavoli, attraversando i quartieri del Petriccio e dell’Acquacalda. Da qui si raggiunge Fontebecci per poi dirigersi verso la Località il Braccio, punto più alto della gara posto a 357 m s.l.m. e scendere alla località Badesse per poi risalire a Lornano da dove sarà possibile ammirare i vigneti del Chianti. Una serie di saliscendi porta alla fine della strada sterrata dalla quale si entra nella strada provinciale che porta al Comune di Castellina Scalo e da qui verso la ciclabile che porta alla colonna di Monteriggioni che sancisce l’ingresso sulla via Francigena nel tratto più spettacolare e emozionante, con l’entrata attraverso le mura di cinta del Castello di Monteriggioni che comporterà l’affrontare una salita di 600 m molto impegnativa.
Uscendo dal borgo storico, seguirà una breve discesa e l’ingresso sull’antica strada romana Cassia dalla quale si accederà ad una salita boschiva a cui seguirà una discesa per poi affrontare alcuni saliscendi che porteranno ad ammirare il profilo maestoso di Siena. Si prosegue verso la fortificazione nota come Antiporto di Camollia per entrare in centro da Porta Camollia, sulla quale è inciso il motto “Cor magis tibi sena pandit” (Siena ti apre un cuore più grande…della porta che stai attraversando). Affascinati dalle bellezze storiche, i runner attraverseranno i giardini della Lizza, per giungere alla Basilica di San Domenico, e, dopo un tratto nel cuore della città, raggiungeranno il Battistero, Piazza Duomo ed il complesso di Santa Maria della Scala ed entrare nella conchiglia dove è posto il traguardo.
Riepilogo gare
Gare per tutti, dai temerari ultrarunner che animeranno la sfida sulla 50 km/740 D+, 32 km/457 D+ e 18 km/290 D+, tutte in modalità competitiva e, quindi, con obbligo di tesseramento e certificato medico-agonistico.
Dedicata agli amanti di nordic e fit walking e a chi volesse godersi il percorso senza lo stress del cronometro, le due passeggiate non competitive da 13 km e 5 km, e senza obbligo di tesseramento e certificato medico.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi