L’abbiamo detto e ripetuto più volte: gli esercizi di potenziamento muscolare sono fondamentali per correre più forte e per prevenire gli infortuni. Scopriamo assieme cinque semplici esercizi da eseguire dove vogliamo. È stato ampiamente dimostrato che dedicare tempo al potenziamento muscolare è fondamentale per correre più forte. Il motivo è presto detto: l’allenamento della forza aiuta a rendere il gesto atletico più economico. In termini pratici: migliorando l’economia di corsa del 5%, si può ottenere un incremento prestativo nella corsa di mezzofondo, sia veloce che prolungato, del 3,8%. Inoltre, con l’allenamento della forza si prevengono gli infortuni e la nostra vita di runner quindi si allunga.
Gli esercizi che seguono permettono di migliorare la forza sia dei muscoli maggiormente coinvolti durante la corsa sia dei muscoli utilizzati meno, ma che sono ugualmente importanti per un gesto atletico corretto ed efficace (avevamo già parlato dell’importanza del potenziamento delle braccia nel running). Perché in realtà non si corre solo con le gambe, ma con tutto il corpo. La parte superiore, infatti, è determinante per avere un assetto corretto e quindi per risparmiare energia.
5 esercizi di potenziamento muscolare per il running
1. STEP-UP
Utilizzare un rialzo, ad esempio un gradino o una panca. Partendo dalla posizione eretta, posizionare un piede sul rialzo ed esercitando pressione con il piede, stendere completamente la gamba fino a salire. Dopodiché, scendere a terra con la stessa gamba per tornare alla posizione di partenza, facendo attenzione a non perdere la tensione della gamba che sta lavorando.
Il rialzo può avere un’altezza variabile a seconda del grado di difficoltà che si desidera affrontare.
Muscoli coinvolti: glutei in primis, ma anche cosce (quadricipiti, ischiocrurali e adduttori dell’anca) e polpacci. Oltre che per rafforzare la muscolatura delle gambe, questo può essere anche un ottimo lavoro cardiovascolare se eseguito a una certa velocità.
2. SQUAT
Lo squat, o accosciata, consiste in un piegamento sulle gambe. I piedi possono essere paralleli tra loro e a larghezza spalle, oppure più distanti e con le punte rivolte all’esterno. Nel primo caso i muscoli che lavorano sono i glutei e i quadricipiti; nel secondo caso si attivano anche i muscoli adduttori (interno coscia).
Partendo dalla posizione eretta, piegare le gambe a 90° mantenendo i talloni a terra ed evitando di chiudere le ginocchia verso l’interno. Le ginocchia, flettendosi, non devono mai oltrepassare le punte dei piedi: pertanto bisogna eseguire il movimento di accosciata portando indietro il sedere e mantenendo la schiena dritta (il busto si fletterà naturalmente in avanti).
L’esercizio può essere eseguito a corpo libero, con un elastico sulle cosce o con un bilanciere sulle spalle, che aumenta ulteriormente l’intensità.
Muscoli coinvolti: glutei e bicipiti femorali. Questo esercizio serve per rafforzare i muscoli e migliorare la mobilità degli arti inferiori.
3. WALKING LUNGES
I walking lunges sono anche detti ‘affondi in movimento’ perché si eseguono come se si facesse una sorta di camminata. Si parte dalla posizione eretta, poi si porta una gamba in avanti e si flette il ginocchio, contemporaneamente a quello della gamba dietro, avendo cura di tenere il busto eretto e lo sguardo in avanti. Dopo avere mantenuto per qualche istante la posizione, risollevarsi e fare un passo in avanti con la gamba posteriore e ripetendo la sequenza dei movimenti.
Più ampio è il passo in affondo e più lavorano i glutei. Il movimento aggiunge instabilità all’esercizio e ne aumenta l’efficacia perché coinvolge anche i muscoli stabilizzatori come gli addominali. Per aumentare l’intensità e la difficoltà dell’esercizio, si possono tenere in mano due manubri o posizionare un bilanciere sulle spalle.
Muscoli coinvolti: glutei e muscoli delle cosce (quadricipite femorale e ischiocrurali), oltre al core (che fa migliorare stabilità ed equilibrio).
4. REMATORE CON MANUBRIO
La posizione di partenza prevede l’appoggio su una panca di ginocchio e mano dello stesso lato. Il busto è inclinato in avanti, il bacino in linea con le spalle; il braccio opposto, che regge il manubrio, è steso e perpendicolare al pavimento. Piegare il gomito tirando il peso verso il petto e poi tornare alla posizione di partenza. Nel movimento di flessione ed estensione del gomito, prestare attenzione a non ruotare il busto che deve sempre rimanere parallelo a terra.
Muscoli coinvolti: trapezio, romboidi, gran dorsale e grande rotondo. L’esercizio serve a rafforzare la schiena e le spalle e stabilizzare al meglio la colonna: in questo modo non solo si sostiene il core, ma migliora anche la postura durante la corsa.
5. DIP PER TRICIPITI
Appoggiare i palmi delle mani sul bordo di una panca o di una sedia: le mani sono larghe tra loro quanto i fianchi, le dita rivolte in avanti, le spalle ben lontane dalle orecchie, le gambe tese in avanti, con i talloni poggiati a terra. Piegare le braccia fino a formare un angolo di 90° portando il bacino quasi a terra ma senza toccare il pavimento con i glutei. Stendere le braccia per tornare alla posizione di partenza.
Muscoli coinvolti: tricipiti, deltoidi e pettorali e, in misura minore, spalle e dorsali. È un esercizio di grande utilità per i tricipiti, muscoli che sostengono tutti i movimenti delle braccia, che sono difficili da reclutare e allenare. Rinforzando i tricipiti, inoltre, aumenta la forza e la stabilità delle spalle, fondamentali il sostegno durante la corsa.
Tutti questi esercizi vanno eseguiti dalle 6 alle 12 volte (a seconda del livello) per tre serie, almeno una volta alla settimana (ideale due volte).
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
