Nell’articolo di oggi approfondiamo la tecnica di corsa. Dopo aver visto negli articoli precedenti quali sono i 4 punti fondamentali (POSTURA, FREQUENZA DI PASSI, RELAX e RESPIRAZIONE; leggi l’articolo dedicato) spiegandovi che sono per me i quattro punti cardine per una buona tecnica di corsa e dopo aver analizzato l’errore più comune (ossia quello di non confondere la corsa con la camminata; leggi l’articolo dedicato) è il momento di spiegarvi la postura nella corsa: come correre correttamente. Vi fornirò la teoria su come allineare spalle, bacino e caviglia durante la corsa, ma ci sono esercizi pratici che devono essere eseguiti, come già detto bisogna lavorarci giorno dopo giorno.
Piccolo consiglio: fatevi seguire da un professionista durante la transizione o fatelo comunque in modo graduale perché cambiare la vostra tecnica dal giorno alla notte può essere controproducente. I tendini lavoreranno in maniera diversa, i muscoli lavoreranno in modo diverso quindi la transizione deve necessariamente essere graduale per non rischiare infortuni. Tutto quello che apprenderete oggi va applicato nel tempo, settimana dopo settimana per non rischiare di farsi male, ma vedrete che imparando la giusta tecnica sarete più efficienti e riuscirete a correre più velocemente perché sprecherete meno energie ed utilizzerete i muscoli nel modo giusto per la propulsione in avanti.
POSTURA CORRETTA: nel momento in cui scarichiamo il nostro peso a terra spalla, bacino e caviglia devono essere allineati.
COME FARE?
Ecco tre punti su cui concentrarvi per migliorare la postura nella corsa e correre correttamente.
1. DOVE ATTERRA IL PIEDE
Spesso nella corsa il piede viene appoggiato davanti al bacino (overstriding) perché come già descritto si riporta lo schema motorio della camminata nella corsa.
Il punto corretto dove appoggiare il piede nel momento di contatto con il terreno è invece leggermente davanti al nostro baricentro in modo che nella fase in cui andrò a scaricare il peso del mio corpo a terra, spalla, bacino e caviglia (lo ripeterò all’infinito) saranno allineati (devono formare quasi una linea retta) e devono essere leggermente rivolti in avanti, questo per sfruttare la forza di “caduta in avanti” per correre più veloce.
ATTENZIONE per sfruttare la forza di gravità per correre più veloce è necessario che la caduta parta dal bacino quindi allineando caviglia, bacino e spalla + piccola caduta in avanti.
2. COME ATTERRA IL PIEDE
Vi accorgerete che portando il piede sotto al baricentro e non lasciandolo lì davanti cambierà anche il modo di appoggiare il piede che non sarà più di tallone ma di avampiede o di mesopiede.
CONSIGLIO N. 1) Non correte sulle punte.
CONSIGLIO N. 2) Il tallone deve comunque toccare terra per scaricare il peso.
Il piede deve atterrare e toccare il suolo di avampiede per ammortizzare ed attutire l’impatto al suolo della corsa perché nella corsa è presente una fase aerea o fase di volo dove nessuno dei due piedi tocca terra che la differenzia dalla camminata. Purtroppo molto spesso vedo persone correre sulle punte senza poggiare mai il tallone perché pensano che quella sia la giusta tecnica per correre correttamente, non è così, correndo sulle punte si rischiano dolori ai polpacci, infortuni più gravi che interessano il tendine di Achille e così via.
3. RICHIAMO DIETRO
Punto anch’esso molto importante è il richiamo del piede verso il gluteo, molto spesso ci ritroviamo a non alzare il piede dietro e la corsa in questo modo è sempre molto simile ad una camminata. Nella camminata le gambe si muovono a pendolo, mentre nella corsa il movimento è “rotondo”: il piede sale verso il gluteo, passa sotto il bacino e poi va in avanti, tocca suolo al centro e risale dietro, creando un movimento simile a quello della pedalata in bicicletta. All’ inizio tutto questo ci risulterà più difficile, è normale perchè non siamo allenati ed efficienti nel nuovo gesto della corsa, però poi nel tempo andremo ad utilizzare i muscoli nel modo giusto, saremo più allenati, lavoreremo di più con il gluteo daremo più spinta e questo si tradurrà comunque in velocità.
Importante quindi far caso al richiamo dietro, ma ATTENZIONE se vado piano il richiamo dietro sarà minore rispetto a quando correrò più veloce, il richiamo dietro è proporzionale alla velocità, se noi guardiamo i Keniani che corrono una maratona a 3:00 al km noterete che il loro richiamo è molto alto e il piede quasi tocca il gluteo, mentre correndo a 6:00 al km con un richiamo così sarà controproducente.
Questi punti devono essere tutti parte di un insieme senza tralasciare nulla, non si può far attenzione a come poggia il piede senza far attenzione al richiamo. Unendo queste tre componenti riuscirete a correre nel modo giusto, non c’è l’uno senza l’altro.
Conclusione:
Dove atterra il piede? Vicino o sotto al bacino. Come poggia il piede? Di avampiede o mesopiede. Attenzione al richiamo dietro, fatevi riprendere sia mentre correte velocemente sia mentre correte lentamente. Se correndo velocemente il richiamo è minimo lavorateci e fate molta attenzione perché state sbagliando qualcosa. Il cambiamento deve avvenire gradualmente, ci vorrà un periodo di transizione quindi prendetevi tutto il tempo necessario per migliorare la vostra tecnica di corsa che non sarà dall’oggi al domani ma ci vorranno settimane. Scegliete il periodo a voi più congeniale che potrebbe essere dopo una gara e ripartite da zero.
ESERCIZI:
Fate molte andature: calciata dietro, skip, balzi, richiamo sotto e allunghi curando la tecnica di corsa e non la velocità, piano piano diventerà tutto automatico.
Buone corse a tutti!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi
- 14:01 Presentata a Calestano (PR) la Tartufo Running, che si correrà il 5 ottobre
- 06:02 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 14:07 Peter Lanziner e Laura Ribigini vincono la Ricc10ne Sunset Run con 345 classificati
- 06:06 Voi che correte non dimenticate di potenziare le ginocchia, che vengono sollecitate di continuo
- 14:16 A Benevento Yahya Kadiri e Annamaria Naddeo vincono la decima edizione della "XCorrere la Storia"
- 06:02 Differenze di alimentazione tra una mezza e una maratona: dipendono anche da quanto si impiega per terminarla
- 17:12 Domenica 28 settembre appuntamento con la "30 Trentina 2025": saranno in 1600 al via
- 06:20 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 13:00 Sabato 27 il Trail Grigne Sud a Mandello del Lario (LC) e domenica 28 il Melavertical a Villa di Tirano (SO)
- 01:00 Gianni Poli racconta in Umbria la vittoria nella Maratona di New York del 1986, ospite del "Bettona Crossing"
- 14:01 Si può correre senza perdere massa muscolare? Ecco alcuni suggerimenti
- 00:30 Ci siamo! Sabato l'Umbria regalerà le grandi emozioni dell'ottava edizione di Bettona Crossing!