Gli allunghi sono un mezzo di allenamento che troppo spesso viene sottovalutato mentre invece uno studio fatto dall’università di Copenaghen ha dimostrato che inserire nelle proprie sessioni di corsa degli allunghi, porta a miglioramenti della performance dal 3% al 6% su distanze fino ai 10km.
Cosa sono?
Gli allunghi possiamo dire che sono una delle tante andature che caratterizzano la corsa, un esercizio che può essere utilizzato in diverse fasi della seduta di corsa o del riscaldamento ed è un allenamento che può essere fatto dai principianti fino agli atleti più evoluti con notevoli benefici…
Nonostante vengano spesso confusi con sprint, ripetute, balzi e chi più ne ha più ne metta, in realtà gli allunghi non sono altro che un mezzo che permette di curare la tecnica di corsa, la postura, la spinta e l’appoggio della corsa infatti io li consiglio sempre ai miei allievi proprio per lavorare su questi aspetti.
I benefici
Gli allunghi non miglioreranno il nostro VO2Max ma come già detto precedente è stato dimostrato che ci permettono di essere più veloci, migliorano la nostra tecnica di corsa, lavorano sulle fibre muscolari veloci, sono un’ottimo potenziamento muscolare lavorando sulla spinta e agendo su aspetti neuromuscolari e cardiovascolari che ci permettono di essere più efficienti e di migliorare la nostra economicità di corsa, tutti fattori che uniti insieme si traducono in un miglioramento delle nostre prestazioni.
Quindi dopo aver capito che allungo non significa sprint e non significa ripetuta, andiamo nello specifico a capire come si eseguono gli allunghi.
La durata
Il secondo aspetto che li caratterizza e li differenzia da tutti gli altri mezzi di allenamento, è sicuramente la durata, o meglio dire la distanza.
Gli allunghi rispetto alle classiche ripetute sono molto corti e se effettuati correttamente, dovrebbero essere eseguiti su distanze che variano tra i 60 e i 100 metri a seconda dell’obiettivo e della fase in cui vengono effettuati. Quindi consiglio di iniziare per esempio con 6/8 allunghi da 60mt, poi passate agli 80mt e gli atleti più evoluti possono arrivare a fare anche 10/12 allunghi da 100mt. Questo proprio per rispettare i punti descritti in precedenza ed andare a lavorare su di essi
in modo corretto e soprattutto utile, per prevenire spiacevoli infortuni, senza sovraccaricare i sistemi e le strutture muscolari, tendinee e articolari.
L’intensità
Il terzo punto di cui parleremo oggi è l’intensità degli allunghi, che se non eseguiti correttamente possono portare anche ad infortuni. Quindi a che velocità eseguirli? La giusta intensità è sicuramente una progressione che permetta, partendo da una velocità bassa, di raggiungere una velocità ed intensità alta ma non massimale, senza scomporsi e mantenendo una corretta postura. Mi raccomando gli allunghi non sono uno scatto da eseguire al 100% e non sono delle ripetute, il ritmo è veloce ma confortevole senza arrivare mai allo sfinimento…
L’unica regola da rispettare sempre è… non guardare il passo sul tuo orologio, fatti guidare dalle tue sensazioni e ascolta il tuo corpo.
Il recupero
Altra componente da non trascurare è il recupero, in questo caso abbiamo più opzioni a disposizione, per i principianti consiglio un recupero camminando mentre per gli atleti più evoluti il recupero è di corsa a ritmo lento, la distanza è solitamente la stessa dell’allungo oppure il doppio per chi sente che non riesce a recuperare bene, quindi se corro veloce per 80mt il recupero sarà tra gli 80 e i 160mt di corsa lenta oppure di camminata in base al vostro livello.
Quando eseguirli
L’ultima domanda che ci rimane da rispondere è: Quando eseguirli?
Come avrete capito non c’è un’unica risposta corretta. Possono essere inseriti a seguito di una prima fase di riscaldamento per prepararsi ad una gara o a delle ripetute o un interval training, quindi per esempio in questo caso farò 2km di corsa lenta e poi 8 allunghi da 60mt come riscaldamento prima dell’allenamento veloce vero e proprio, oppure sono molto utili anche al termine di sedute di corsa lenta per risvegliare i muscoli e far girare un po’ le gambe, possono essere eseguiti a metà allenamento oppure alla fine, l’importante è eseguirli.
Consigli utili
Consiglio di eseguire gli allunghi lavorando e concentrandosi sulla tecnica di corsa, sull’appoggio, sulla postura e non tanto sulla velocità, quella verrà da se con il tempo, utilizzate questo mezzo 2/3 volte la settimana e soprattutto non esagerate…
Conclusioni
Riassumendo in poche parole, gli allunghi possono portare ottimi benefici ai runner di ogni livello. Migliorano la tecnica, la biomeccanica e l’economicità di corsa andando così ad aumentare anche la performance e ridurre il rischio di infortunio.
Potendoli inserire nel riscaldamento o al termine di una corsa lenta, non c’è il problema di dover aggiungere un’ulteriore seduta alla nostra tabella, per esempio anziché fare 10km di corsa lenta possiamo farne 8 più 10 allunghi alla fine… quindi non abbiamo scuse! Ricordatevi che gli allunghi non solo sono importanti ma spesso sono anche fin troppo sottovalutati.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:15 Domenioca in Umbria sarà il giorno della Gennaiola: partenza ed arrivo a Santa Maria degli Angeli (PG)
- 06:22 Per poter correre più veloci è fondamentale perdere il peso in eccesso: ecco come fare
- 15:13 Il 23 febbraio sarà una bellissima Napoli City Half Marathon: in gara ci sarà anche Yohanes Chiappinelli
- 06:08 Sabato e domenica a Castiglion Fiorentino (AR) alla Ronda Ghibellina sarà attiva la raccolta di scarpe usate
- 15:16 Spettacolo al Cross di Venaria Reale (TO) con il dominio degli atleti africani: in tutto ben 750 i partecipanti
- 06:20 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 15:14 Domenica 26 gennaio si corre il Cross di Alà dei Sardi con l'azzurra Nadia Battocletti (e non solo...) in gara
- 06:21 L'allenamento sulle brevi distanze può migliorare il personal best sulla mezza maratona: ecco come fare
- 11:43 A Foligno è stata ospitata la grande kermesse del cross dell'Umbria con 500 atleti in gara di tutte le età
- 00:02 La grande festa di Roma con la "Corsa di Miguel": in 13mila in strada per la 26esima edizione della gara
- 15:16 Il campione italiano Pasquale Selvarolo ha trionfato nel Cross del Salento disputato a Gallipoli (LE)
- 06:20 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 20:07 E' la domenica del Cross La Mandria International a Venaria Reale (TO)
- 18:10 A Roma appuntamento con la "Corsa di Miguel" per ricordare Miguel Benancio Sanchez, podista e poeta argentino
- 06:19 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:20 Ad Arconate (MI) il 17 maggio torna la Losa Experience sui 5 chilometri
- 06:20 Voi sportivi che amate il caffè lo sapete quando è giusto e quando invece va evitato?
- 15:13 A Tortona (AL) il 2 marzo 2025 si correrà la prossima Derthona Half Marathon
- 06:15 Iniziare a correre da zero e renderla una salutare abitudine? Ecco come fare
- 15:18 Dal 19 gennaio in Lombardia partirà il circuito "Cross per tutti" con sei tappe: si partecipa da 5 a 85 anni
- 06:15 Vi è mai capitato che le gambe proprio non "girano"? Ecco qualche consiglio
- 15:16 In Abruzzo la stagione delle campestri è iniziata a Pagliare con il dominio dell'Atletica Vomano
- 06:15 Ecco cosa poter fare in pochi secondi per migliorare la vostra corsa
- 15:14 A Celano si è disputato il Trail della Befana sui12,5 km: hanno partecipato in 126
- 06:22 Consigli per chi corre: facciamo chiarezza sull'uso della talloniera
- 15:20 La grande festa della Terni Half Marathon con la vittoria di Daniele Meucci su Alessandro Giacobazzi
- 06:17 Meglio assumere carboidrati liquidi o solidi per avere benefici sulla propria prestazione?
- 18:25 La corsa campestre protagonista questa domenica a Morro d'Oro
- 16:00 Sarà una gran bella Terni Half Marathon: una domenica con 600 in gara sulla doppia distanza
- 11:40 In Umbria torna la Strasimeno su ben cinque distanze: appuntamento a Castiglione del Lago il 9 marzo
- 06:20 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 14:59 Domenica si corre la Terni Half Marathon (e la Metà Mezza): in gara anche Daniele Meucci
- 06:16 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 15:18 Bilancio positivo in terra abruzzese per la prima 6/8 ore di Paglieta
- 06:18 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 15:13 Il successo dell'edizione 19 della Maratonina dei Magi con oltre 500 podisti tra Porto d’Ascoli e San Benedetto del Tronto
- 06:16 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 15:22 A Casalbordino (CH) in archivio la terza edizione di "Pi li Ruell di Lu Casal"
- 06:22 Voi podisti lo sapete quanto può aiutarvi il freddo nel recupero e nelle prestazioni? E' il miglior alleato!
- 15:21 A Sant'Ilario Milanese il successo della Corsa di Santo Stefano, giunta alla 39esima edizione
- 06:14 Siete podisti e volete allenarvi in pista? Ecco alcuni suggerimenti per gli allenamenti
- 15:18 Ecco la Maratonina dei Magi: una domenica di corsa tra Porto d’Ascoli e San Benedetto del Tronto
- 06:12 Correre in inverno sul tapis roulant per non perdere l'allenamento
- 15:20 Con il Trail della Befana parte domenica 5 gennaio a Celano il "Corrimarsica Uisp"
- 06:15 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 15:20 Il 5 gennaio torna a Porto d'Ascoli la Maratonina dei Magi sino a San Benedetto del Tronto
- 06:19 Per chi corre è importante non ammalarsi: ecco quindi come allenare il sistema immunitario