Ci si mette anche il meteo con vento, nebbia, pioggia e freddo… ed ovviamente i malanni di stagione sono in agguato. Questo è anche quel periodo dell’anno nel quale hai appena ricominciato la preparazione, quindi riuscire a ritagliarti almeno una o due ore al giorno per allenarti ti pesa un po’ di più, perché tutto risulta essere ancora faticoso e macchinoso. Insomma capita un po’ più spesso che ti senta stanco e stressato ed è molto facile che le difese immunitarie si abbassino. In questo contesto i tipici malanni di stagione, raffreddore ed influenza sono proprio lì in agguato, pronti a cogliere l’occasione migliore per attaccarti.
Quindi cosa puoi fare per cercare di limitare i danni?
Ecco 3 elementi che ti aiuteranno a combattere questi noiosi malanni di stagione.
Prima di tutto la Vitamina C.
È un potente antiossidante che interviene nella difesa cellulare contro i radicali liberi. Si tratta, inoltre, di una molecola essenziale per la stabilità e la sopravvivenza dei globuli bianchi, quindi, una sua carenza, inciderebbe ulteriormente sull’abbassamento delle difese immunitarie.
Diversi studi hanno anche dimostrato che attraverso la somministrazione di 1-4 g/die di Acido Ascorbico (nome scientifico della vitamina C), si potrebbero ridurre i sintomi del raffreddore comune del 23% o addirittura prevenirne l’insorgenza nel 30% dei casi (soprattutto in soggetti caratterizzati da un forte stress ossidativo, come ad esempio noi sportivi).
Ora la fatidica domanda: dove posso trovarla?
Se la tua prima risposta è stata “nelle arance o negli agrumi in genere”, mi spiace dirti che non è il primo frutto sulla lista. Infatti, ne puoi trovare molto di più nel succo d’uva (340 mg/100g), nei peperoni rossi e gialli (166 mg/100g) e nei kiwi (59 mg/100g). Le arance e gli agrumi, a differenza della percezione comune, si trovano solamente a metà classifica, con un contenuto di 50 mg/100g.
Dando una rapida occhiata a questi dati, però, quanti chili di frutta o verdura si dovrebbero mangiare ogni giorno per arrivare a fare almeno 1 grammo di Vit C?
Tantissimi.
In questo caso, potrebbe tornare utile affidarsi ad un integratore, in quanto dosi fino a 10 g al giorno sono considerate sicure.
La Vitamina D è un altro nutriente che svolge un ruolo importante nella maggior parte delle guarigioni da malattie infettive.
Si tratta di un agente antimicrobico molto potente contro virus, batteri e funghi.
Bassi livelli di vitamina D possono compromettere seriamente la risposta immunitaria ed aumentano la suscettibilità al raffreddore, all’influenza e ad altre infezioni respiratorie.
Viene sintetizzata dalla pelle, grazie all’esposizione ai raggi del sole ed in condizioni normali è sufficiente a soddisfare il fabbisogno del nostro organismo. Per noi atleti, però, spesso non è sufficiente, quindi potrebbe essere necessario aumentarne l’apporto, incremenetando il consumo di pesce come aringhe, salmone e sardine oppure di uova, latte e fegato. Solo se necessario, si può ricorrere all’uso di integratori di vitamina D3.
Infine, la ricerca scientifica ha dimostrato che lo Zinco, se assunto entro un giorno dall’insorgere dei primi segnali, può ridurre la gravità dei sintomi e, addirittura, il tempo di malattia fino a 24 ore.
Il dosaggio consigliato di zinco è fino a 50mg/die e gli alimenti che ne contengono di più sono: ostriche, fegato, latte, carne rossa, legumi, frutta secca e cioccolato fondente.
Adesso ti senti un po’ più pronto ad affrontare questo periodo? Io si, quindi passo, chiudo, infilo le scarpe ed esco a correre!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:53 Torna "Run4hope" a sostegno di Fondazione AIRC: appuntamento dal 6 al 14 maggio
- 08:22 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 16:38 Il 49° Passatore sarà Campionato italiano individuale della 100 km assoluto e master
- 07:50 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 16:30 Una bella festa per la terza "Sei ore della Maremnma"
- 07:26 È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino?
- 16:44 Tanti partecipanti al "Cross per tutti" di Cesano Maderno: ben 2265 atleti al traguardo
- 07:46 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 17:00 Dal 29 giugno al primo luglio torna a Neustift Stubai Ultra Trail
- 07:54 Le scarpe con la piastra in carbonio quanto fanno migliorare la prestazione nella corsa?
- 17:02 Sono aperte le iscrizioni alla "Scarpadoro" a Vigevano: appuntamento il prossimo 26 marzo
- 06:59 Un semplice malore a chi sta correndo con voi? Ecco come intervenire
- 16:59 Un gran successo a Policiano la Befana Campestre: ben 430 gli arrivati
- 07:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 17:05 Definito gran parte del calendario 2023 delle gare del "Club del Miglio": si parte l'11 marzo
- 08:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 16:44 Si avvicina l'appuntamento con la Bologna Marathon: tre le distanze della competizione
- 08:07 Allenatevi anche in discesa per migliorare la velocità nella corsa
- 16:40 Torna il 26 marzo la Mezza Maratona di Reggio Emilia, con partenza ed arrivo nel centro città
- 07:39 Volete migliorare la vostra corsa? Ecco i quattro punti essenziali di cui tener conto
- 08:17 In Trentino vittorie di Bono Alberto Vender e Balcells Serra nella tradizionale Ciaspolada
- 08:02 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 16:44 Aci Castello i successi di Maccarone e Patrinicola nella Run 2 Castles
- 08:37 Il passare degli anni è un handicap e come fare? I suggerimenti di Orlando Pizzolato
- 17:00 Gran divertimento alla Mezza Maratona sul Brembo disputata a Dalmine
- 06:42 Il 14 maggio torna a Perugia la tradizionale Grifonissima, da quest'anno organizzata dalla Fondazione Avanti Tutta
- 15:58 Clamoroso! Salta la ColleMar-athon del prossimo 7 maggio
- 06:36 Il freddo è il miglior alleato per chi corre e per chi fa sport in generale
- 16:52 Torna questa settimana lo storico appuntamento con la Montefortiana: si corre a Monteforte d’Alpone
- 00:11 Volete correre in inverno nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 17:04 Domenica 29 gennaio torna a Perugia la "Corsa di San Costanzo" per tutte le categorie giovanili
- 07:06 Voi podisti sapete già alla vigilia di una gara quale tempo andrete ad ottenere?
- 16:27 Il 2 aprile torna il "5000 di Perugia" abbinato al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:43 Voi che correte vi allenate mai facendo pilatres? E' utilissimo soprattutto per le lunghe distanze
- 17:01 Al Capodanno di corsa a San Giovanni Valdarno trionfi di Simon Loitanyang e Silvia Tamburi
- 10:27 Podista squalificato per 36 anni per doping! Potrà tornare a gareggiare nel 2058
- 16:58 Così è andata la BOclassic amatoriale sulle strade di Bolzano
- 08:19 Siete abituati a prendere vitamine? Ma meglio farlo prima o dopo i pasti?
- 21:47 Tragedia nel podismo: muore poco prima di finire la mezza maratona
- 07:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace
- 16:51 Erano in 4mila alla Verona Christmas Run! Tutti di corsa per beneficenza
- 07:33 Consigli su come correre al meglio in discesa in gara ed in allenamento