Ci si mette anche il meteo con vento, nebbia, pioggia e freddo… ed ovviamente i malanni di stagione sono in agguato. Questo è anche quel periodo dell’anno nel quale hai appena ricominciato la preparazione, quindi riuscire a ritagliarti almeno una o due ore al giorno per allenarti ti pesa un po’ di più, perché tutto risulta essere ancora faticoso e macchinoso. Insomma capita un po’ più spesso che ti senta stanco e stressato ed è molto facile che le difese immunitarie si abbassino. In questo contesto i tipici malanni di stagione, raffreddore ed influenza sono proprio lì in agguato, pronti a cogliere l’occasione migliore per attaccarti.
Quindi cosa puoi fare per cercare di limitare i danni?
Ecco 3 elementi che ti aiuteranno a combattere questi noiosi malanni di stagione.
Prima di tutto la Vitamina C.
È un potente antiossidante che interviene nella difesa cellulare contro i radicali liberi. Si tratta, inoltre, di una molecola essenziale per la stabilità e la sopravvivenza dei globuli bianchi, quindi, una sua carenza, inciderebbe ulteriormente sull’abbassamento delle difese immunitarie.
Diversi studi hanno anche dimostrato che attraverso la somministrazione di 1-4 g/die di Acido Ascorbico (nome scientifico della vitamina C), si potrebbero ridurre i sintomi del raffreddore comune del 23% o addirittura prevenirne l’insorgenza nel 30% dei casi (soprattutto in soggetti caratterizzati da un forte stress ossidativo, come ad esempio noi sportivi).
Ora la fatidica domanda: dove posso trovarla?
Se la tua prima risposta è stata “nelle arance o negli agrumi in genere”, mi spiace dirti che non è il primo frutto sulla lista. Infatti, ne puoi trovare molto di più nel succo d’uva (340 mg/100g), nei peperoni rossi e gialli (166 mg/100g) e nei kiwi (59 mg/100g). Le arance e gli agrumi, a differenza della percezione comune, si trovano solamente a metà classifica, con un contenuto di 50 mg/100g.
Dando una rapida occhiata a questi dati, però, quanti chili di frutta o verdura si dovrebbero mangiare ogni giorno per arrivare a fare almeno 1 grammo di Vit C?
Tantissimi.
In questo caso, potrebbe tornare utile affidarsi ad un integratore, in quanto dosi fino a 10 g al giorno sono considerate sicure.
La Vitamina D è un altro nutriente che svolge un ruolo importante nella maggior parte delle guarigioni da malattie infettive.
Si tratta di un agente antimicrobico molto potente contro virus, batteri e funghi.
Bassi livelli di vitamina D possono compromettere seriamente la risposta immunitaria ed aumentano la suscettibilità al raffreddore, all’influenza e ad altre infezioni respiratorie.
Viene sintetizzata dalla pelle, grazie all’esposizione ai raggi del sole ed in condizioni normali è sufficiente a soddisfare il fabbisogno del nostro organismo. Per noi atleti, però, spesso non è sufficiente, quindi potrebbe essere necessario aumentarne l’apporto, incremenetando il consumo di pesce come aringhe, salmone e sardine oppure di uova, latte e fegato. Solo se necessario, si può ricorrere all’uso di integratori di vitamina D3.
Infine, la ricerca scientifica ha dimostrato che lo Zinco, se assunto entro un giorno dall’insorgere dei primi segnali, può ridurre la gravità dei sintomi e, addirittura, il tempo di malattia fino a 24 ore.
Il dosaggio consigliato di zinco è fino a 50mg/die e gli alimenti che ne contengono di più sono: ostriche, fegato, latte, carne rossa, legumi, frutta secca e cioccolato fondente.
Adesso ti senti un po’ più pronto ad affrontare questo periodo? Io si, quindi passo, chiudo, infilo le scarpe ed esco a correre!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 15:08 Emozioni a Schia (PR) per la tappa del Circuito Nazionale Nortec SkySnow Running Cup 2025
- 06:14 Avete la giusta motivazione nella corsa e sapete come mantenerla?
- 15:11 Il 5 luglio si tornerà a correre la Primiero Dolomiti Marathon nel suo decimo anniversario dalla nascita
- 06:11 Per il podista la postura è fondamentale: sicuri che quando correte avete quella giusta?
- 15:06 Il 9 novembre torna l'appuntamento con la "Roma 15k": già aperte le iscrizioni alla gara
- 06:11 Per l'economia della corsa quale è la tecnica migliore? Alcuni suggerimenti
- 23:16 Graditissime le calzature "Scarpa" in premio ai migliori del "Trocco del Lupo Trail" di San Terenziano
- 15:06 L'11 maggio si correrà a Perugia l'edizione 2025 della Grifonissima, la classica gara della città
- 06:11 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 12:00 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, l'ultramaratona dell'Umbria da Castiglione del Lago
- 06:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 15:11 Sabato 8 marzo si correrà la sesta Horn Attacke, il duathlon del Renon con 20 km di gara e 2000 metri di dislivello
- 06:00 Suggerimenti per perdere peso senza influire sulle prestazioni nella corsa
- 16:29 Domenica in Umbria si correrà la Strasimeno con partenza a Castiglione del Lago (PG) su cinque distanze
- 06:00 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 15:10 Il primo week end di maggio torna al Lago di Garda il Malcesine Baldo Trail
- 06:10 Voi che correte, sapete come va gestito il riposo? Ecco alcuni importanti suggerimenti...
- 22:24 In Umbria è andato in scena il Trocco del Lupo Trail, con partenza ed arrivo a San Terenziano (PG)
- 15:09 Martedì a Perugia la presentazione della Strasimeno, che si correrà domenica 9 marzo
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 15:11 Ad Alanno Scalo (PE) è la domenica del Cross dei Vigneti organizzato dall'Atletica Val Pescara
- 06:11 Quali differenze ci sono tra i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 00:28 In Umbria grande attesa per il "Trocco del Lupo Trail"! Appuntamento domenica alle 9.30 San Terenziano (PG)
- 15:06 All'Ultramaratona del Conero incoronati i vincitori dei Campioni italiani della 100 km
- 06:10 Come e quando le scelte alimentari possono determinare le prestazioni nella corsa? Ecco come migliorarsi
- 14:21 Il grande spettacolo della Napoli City Half Marathon: in 7000 da tutta Italia per una grande festa
- 06:11 Allenarsi con gli allunghi permette di migliorare le prestazioni nelle gare sino al 10 km: ecco come farli
- 12:45 Domenica si correrà la RomaOstia con ben 12.850 atleti al via, di cui addirittura il 38% dall'estero
- 06:15 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:11 Il primo marzo a Schia (PR) si disputerà la quinta edizione della SkySnow Schia Monte Caio
- 06:11 Le indicazioni per poter migliorare il tempo sulla distanza di 10 chilometri