Questa è la newsletter di Orlando Pizzolato, sottolineando che "noi tutti sappiamo che, con l'abitudine di allenarci alla solita ora, sviluppiamo adattamenti con i quali siamo in grado di esprimere il nostro migliore rendimento. È quando cambiamo l'orario in cui sosteniamo un determinato sforzo che mandiamo in crisi il corpo, specialmente se siamo impegnati ad esprimere il massimo potenziale. Nelle precedenti occasioni avevo riportato come si può modificare il numero, le dimensioni e le funzioni di questi organelli con specifici allenamenti. Questa volta parlo dell'alimentazione e della sua possibile influenza su queste centraline energetiche. Per favorire la produzione di energia che avviene all'interno dei mitocondri grazie all'azione di specifiche proteine, sono numerosi gli studi che evidenziano la positiva efficacia dei cosiddetti flavonoidi. Queste sostanze hanno in genere un'azione antiossidante, con la epicatechina che favorisce però anche l'attività della cosiddetta “catena di trasporto degli elettroni”, una serie di reazioni che determina la produzione di energia. L'aspetto particolarmente positivo è che alcuni ricercatori hanno usato il cacao e il cioccolato fondente come fonte di epicatechina.
Usando sempre il “cioccolato fondente” (epicatechina), un altro studio ha riportato che la catena di trasporto degli elettroni si è mantenuta particolarmente attiva anche durante un periodo in cui i soggetti studiati hanno ridotto il carico di allenamento del 30 e del 50%. Questo però non evidenzia che pure il rendimento sul campo sia rimasto inalterato; si tratta semplicemente di una rilevazione da laboratorio. Gli autori della ricerca evidenziano che sarebbe interessante procedere anche con una sperimentazione specifica direttamente sul rendimento prestazionale. Gli stessi ricercatori hanno provato ad utilizzare un'altra sostanza ben nota, gli omega-3, per verificare se anche in questo caso la respirazione mitocondriale possa favorire una maggiore produzione di energia. Da loro è arrivata la conferma positiva relativamente all'assunzione, per due mesi, dell'olio di pesce, e nello studio in questione è stato evidenziato che gli omega-3 aumentano anche il recupero muscolare durante un corrispondente ciclo di otto settimane di allenamento.
Un altro aspetto interessante dei mitocondri riguarda il fatto che non sono sempre in piena attività durante la giornata. Trattandosi di elementi che hanno una loro vita, per questi organelli c'è anche la necessità di riposare e, come gran parte delle nostre funzioni, il momento di ridotta attività dei mitocondri è la notte. Il picco della loro efficienza avviene nel pomeriggio, ma ciò non è correlato alla fase in cui il nostro corpo è invece nella situazione più favorevole per la maggiore produzione di energia, che al mattino è superiore del 40%. Bisognerebbe quindi riuscire a fare coincidere il momento di maggiore efficienza nella respirazione cellulare, con la fase in cui il corpo è maggiormente predisposto a produrre energia.
In pratica, sarebbe favorevole allenarsi sempre al mattino proprio per ottimizzare la capacità energetica dei mitocondri. Questi organelli dispongono anche di un proprio “orologio” interno che si autoregola in relazione a determinati stimoli. Si è visto che, se adeguatamente sollecitati (da specifici “raggi di luce” che ne attivano le funzioni), la loro attività si adegua. In genere però il momento migliore per svolgere gli sforzi di alta intensità, vale a dire per ottenere il miglior rendimento, è allenarsi al mattino.
Nel pomeriggio sono invece favoriti gli sforzi di bassa intensità.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza