La newsletter di Orlando Pizzolato. Alla vigilia di una gara un podista ha già in mente quale prestazione cronometrica può ottenere. Sono vari gli indicatori tecnici che possono essere presi a riferimento per capire quale sia il valore tecnico e fisiologico del podista, e quindi il tempo potenziale di riferimento. Quanto più è lunga la distanza di gara, maggiori sono gli elementi che possono condizionare la prestazione e quindi ritengo che sia adeguato fissare tre livelli prestazionali. Io sono solito fare, appunto, tre previsioni agonistiche. Una è per un rendimento normale, una sorta di "sufficienza" prestazionale. Una per un rendimento di buon livello, vale a dire che il podista esprime un coefficiente di rendimento molto buono perché non ci sono elementi che condizionano negativamente l'efficienza fisica. Infine c'è il rendimento ottimale, la cosiddetta "gara perfetta" dove tutto va per il meglio e gli elementi che concorrono alla prestazione sono coincidenti. In questo caso il podista parte per fare una gara normale ma sente le gambe girare a meraviglia, tanto che continua a spingere anche quando la FC è a limite per quello sforzo. In questo contesto si potrebbe pensare che già prima della gara ci sia una sorta di certezza prestazionale, ma così non è, ovviamente. Con riferimento alla maratona, per esempio, un podista che ha svolto bene una seduta di 35-37km di lungo, si sente "sicuro" di completare bene la distanza proprio per aver sostenuto una favorevole prova di "lunghissimo". Come ho riportato prima, questa sicurezza non c'è perché non c'è nemmeno la certezza prestazionale. Ciò non accade neppure agli atleti di livello assoluto, sebbene siano molto allenati.
Nella capacità di conseguire una determinata prestazione cronometrica si devono considerare anche le probabilità. In questo caso alla possibilità (o meglio, la probabilità appunto) di conseguire un determinato risultato contribuisce l'entità dell'allenamento svolto. Sempre con riferimento alla maratona, affinché sia molto probabile conseguire la prestazione cronometrica potenziale, è necessario che, oltre alla seduta di LL di 35-37km, non solo si siano fatti altri allenamenti chilometricamente corposi, ma che il rendimento sia stato stabile nel corso della seduta stessa. Spesso i podisti svolgono sedute con rendimento "risicato", con l'essenziale obiettivo di conseguire tempi e ritmi specifici. Un esempio è il ben noto test di Yasso: molti maratoneti sopravvalutano le indicazioni di questa prova, quasi che l'esito fosse una sorta di garanzia prestazionale. Io sono più prudente sia in relazione a questo test, sia per altre sedute che possono fornire indicazioni prestazionali.
Affidarsi all'esito di qualche buona seduta per essere ottimisti riguardo il risultato della gara è un'operazione di "equilibrismo" motivazionale. È necessario essere piuttosto realisti nel definire la possibilità di conseguire una determinata prestazione. Io penso che, per averlo spesso verificato con tanti amatori, alla previsione cronometrica debba essere abbinato un valore probabilistico. Questa mia affermazione nasce non solo dal verificare la correlazione tra le previsioni e l'esito finale, ma anche dal valutare come il "gioco delle probabilità" si sviluppi nel corso della competizione. I tempi di passaggio di ogni gara evidenziano la consistenza delle probabilità che ha un podista di ottenere quello che vale, non solo riferito a quella singola competizione, ma anche alle sue capacità di rendimento in generale. È da questi dati che si dovrebbero "studiare" le caratteristiche di un corridore di resistenza, ed è molto facile (per non dire "probabile") che si capisca quali siano le sue probabilità agonistiche.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali