Allenarsi a digiuno, specie la mattina presto, è uno dei miti che aleggiano tra i runner, ma anche tra le persone che si avvicinano alla corsa solo per perdere qualche kg di troppo. Progresso della metodologia o semplice conseguenza di un mercato sempre più aperto e concorrenziale, che necessità di continue e sempre più attraenti novità?
I vantaggi dell’allenarsi a digiuno
Il principale vantaggio del correre a digiuno è rappresentato dai bassi livelli di glicogeno muscolare presenti nell’organismo, il che condurrebbe a un aumentato utilizzo dei grassi a scopo energetico. Inoltre, specie il mattino presto, nell’organismo vi sarebbe un minor livello di insulina e una maggior concentrazione di vari ormoni che, nel complesso, favoriscono in modo diretto o indiretto la mobilizzazione degli acidi grassi. Infine, gli elevati livelli di adrenalina manterrebbero alto il metabolismo anche al termine della seduta di allenamento, aumentando in questo modo il dispendio energetico e, conseguentemente, spostando il bilancio calorico giornaliero dal lato delle uscite. Si tratta di dati suggeriti anche da alcuni articoli scientifici, ma è bene ricordare che ogni nozione teorica deve essere tradotta nella pratica, e che ciò comporta adattamenti legati anche alle caratteristiche individuali.
Utilizzo dei grassi e intensità della corsa
E’ importante chiarire un concetto: è soprattutto l’intensità dell’esercizio a determinare l’utilizzo di un certo substrato energetico. In altre parole, correndo a elevata intensità siamo sicuri di utilizzare solo zuccheri a scopo energetico, mentre tanto più l’intensità scende, tanto più il nostro organismo è in grado di “pescare” l’energia necessaria dalla pressoché inesauribile (anche per le persone più magre) riserva di grasso. Infatti, il metabolismo degli acidi grassi è così lento ad avviarsi da richiedere intensità di corsa anche molto blande per il suo utilizzo. Non a caso, uno degli obiettivi fisiologici dell’allenamento per le lunghe distanze, che non possono essere coperte se non utilizzando l’energia derivante dai grassi, è quello di massimizzare l’intensità di corsa in corrispondenza della quale si è in grado di utilizzare i grassi a scopo energetico. Tuttavia, per chi si avvicina alla corsa, è fondamentale anzitutto imparare a correre e a dosare al meglio le proprie energie, prima di forzare l’organismo richiedendo una corsa in condizioni energetiche non ottimali (ossia con riserve di zuccheri pressoché esaurite).
I rischi del correre a digiuno
Seguendo il ragionamento precedente, chi non è adattato all’utilizzo dei grassi a scopo energetico, difficilmente riuscirà all’improvviso a migliorare semplicemente correndo con le riserve di glicogeno depauperate. Di conseguenza, aumenterà il rischio di crisi ipoglicemiche, con effetti che vanno dalla cefalea fino al rischio di svenimento e, naturalmente, l’interruzione prematura dell’allenamento, magari in un punto lontano da casa. Questo rischio può essere scongiurato con l’assunzione di zuccheri (caramelle, cioccolatini, miele ecc..), ma ciò andrà a vanificare l’obiettivo iniziale dell’allenamento, ossia di correre con limitate riserve di zuccheri. Inoltre, correre a digiuno potrebbe portare a un eccessivo catabolismo muscolare, ossia la distruzione delle fibre muscolari allo scopo di ottenere substrati energetici spendibili. Infatti, il nostro organismo è talmente sviluppato da essere in grado di auto-distruggersi, per non far mancare l’apporto energetico necessario alla sopravvivenza. Infine, tra i rischi del correre a digiuno c’è l’accumulo di stress fisico e psichico, specie per chi si deve alzare molto presto per correre e, magari, appartiene a quella parte di popolazione che proprio non riesce a essere attiva nelle prime ore della mattina, al contrario di quanto avviene di sera (si parla, in questo caso, di cronotipo serotino).
Per chi può essere utile correre a digiuno
Mettendo sul piatto vantaggi e svantaggi del correre a digiuno, la bilancia pende decisamente dalla parte di questi ultimi, soprattutto per i corridori amatoriali. Infatti, non ha alcun senso mettere a rischio il piacere di un allenamento per consumare qualche grammo in più di grasso, il più delle volte compensato immediatamente da un introito calorico extra, o da un eccessivo livello di stress. Abbiamo già trattato di come, per perdere peso con la corsa, si debba guardare più al dispendio totale di energia rispetto al semplice substrato energetico utilizzato, senza perdere mai quella piacevole sensazione generata dall’attività fisica. Tuttavia, per qualche runner correre a digiuno rappresenta l’unica possibilità: in questo caso è bene fare di necessità virtù e correre con andature inizialmente molto blande, per poi lentamente portarsi sulla velocità utilizzata normalmente per correre il fondo lento. In questo modo, il vostro corpo diventerà nel tempo più abile a utilizzare i grassi a scopo energetico, favorendo il vostro risultato nelle lunghe distanze.
Buona corsa a tutti!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico