Questo 2021 che se ne va - scrive Orlando Pizzolato nella propria newsletter - non solo aggiunge un numero alla mia carta d'identità, ma anche tanto altro, perché le particolari situazioni che ho dovuto affrontare sono state opportunità da mettere in campo nel lavoro, negli affetti, nei rapporti con le persone e l'ambiente circostante. Quante energie ho dovuto mettere in campo per essere all'altezza delle situazioni che mi sono capitate tra capo e collo! E, nonostante i grandi sforzi, non sempre sono stato all'altezza, devo ammetterlo.
L'anno appena trascorso mi ha anche tolto qualcosa, anzi qualcuno: due cari famigliari. Ho perso la loro presenza, ma di certo non il loro affetto e tutto quello che mi hanno dato quando mi erano a fianco.
Il vuoto che hanno lasciato mi ha però riempito di consapevolezza e mi ha aiutato nel compito di genitore e di nonno: avverto ora quanto sia importante la mia presenza accanto alle mie figlie, anche se sono abbastanza grandi; accanto a mio nipote, ancora piccolo e con una vita davanti. Come stiamo verificando, il futuro è piuttosto incerto e adombra l'animo di tanti dubbi; bisogna essere per forza ottimisti per non subire gli effetti di eventi che stanno condizionando negativamente la nostra esistenza.
Il 2021, oltre ad avere tolto e aggiunto, mi porta anche a fare delle riflessioni sul mio futuro. Sono riflessioni che hanno a che fare con la consistenza delle cose a cui dare importanza. Mi sono accorto che molte non mi attirano più, non risvegliano più il mio interesse. Altre sono diventate meno importanti e quindi superficiali. Al contrario, ci sono aspetti che mi suscitano ancora emozione e curiosità, perché mi hanno sempre appassionato. Tra questi le conoscenze nell'ambito atletico, soprattutto ora che mi trovo a dare un'assistenza tecnica a qualche atleta che risponde bene agli stimoli proposti.
Ma soprattutto sento che sto arrivando ad uno di quei momenti della vita in cui davanti a noi si presenta un bivio, e dobbiamo decidere quale strada prendere. Ne ho già incontrate parecchie di queste biforcazioni, sono momenti delicati per tutti, eppure con gli anni che avanzano le scelte sembrano sempre meno “leggere”, quasi fossero definitive. So che non è così, che potrò sempre tornare sui miei passi e cambiare strada se volessi, ma ho come la percezione più nitida delle scelte da fare, perché escludo in partenza alcune strade e mi concentro solo su altre.
Un esempio? La stesura del calendario degli stages del 2022. Ilaria mi ha più volte coinvolto, cercando di capire se lasciare spazio anche ad un volo a Eugene per i Campionati Mondiali di Atletica, ma – complice l'incertezza del momento – ho sempre procrastinato, arrivando persino a proporre: “Perché non facciamo solo due-tre stages? O perché addirittura non ci fermiamo qui?”
E' già qualche anno che ci penso, non è facile mollare qualcosa che funziona ancora, ma ho davvero voglia di alzarmi la mattina con la mente libera da impegni e tanto tempo a disposizione.
Che dite voi, è arrivato il momento di... “appendere la mia attività al fatidico chiodo”? Godermi figlie, nipoti, viaggi (speriamo), eventi sportivi, letture, amicizie, persone e paesi nuovi?
Quando capirò che è arrivato il momento di prendere quella strada senza rimpianti?
Comunque sia, il calendario degli stages alla fine l'abbiamo steso, incrociando le dita con la speranza che la situazione covid ci lasci fare qualcosa. Lo stage di Poggio all'Agnello dal 22 al 25 aprile sarà il nostro numero 300, e abbiamo in programma tre giorni diversi per festeggiare l'evento.
Mia figlia Anna continua a seguire i viaggi in collaborazione con Terramia, anche qui con la speranza di tornare a viaggiare e correre in libertà. Per il 2022 è nato anche il Programma Fedeltà, che vi invito a consultare.
Per quanto riguarda le mie scelte future, non ho pressione, voglio concedermi il tempo per maturarle appieno, e quel che sarà verrà. Come disse un nativo americano,
“Ci sono quattro strade che possono portarti dove vuoi andare. La prima ti conduce dove ti manda il tuo primo pensiero. Non è la strada giusta. Rifletti un poco. Affronti allora la seconda. Rifletti nuovamente ma non scegli ancora. Finalmente, alla quarta riflessione tu sarai sulla strada giusta. Così non rischierai più nulla. Qualche volta, lascia passare una giornata prima di risolvere il tuo problema.”
Io di giornate ne lascerò passare molte, per non sbagliare. In ogni caso, gradatamente cercherò di allontanarmi dal lavoro e di ridurlo. Mi concentrerò su situazioni che mi danno soddisfazione, che mi attirano (non lascerò mai il mondo dell'atletica!) e seguirò un po' più l'istinto per farmi portare là dove... mi sentirò bene. E' tempo per me di avere tempo.
Cari auguri per un 2022 che vi porti... tanto tempo da vivere e donare!
orlando
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...