Ogni anno in Italia circa 5 milioni di persone vengono colpite dall’osteoporosi: fra queste, l’80% sono donne in età post menopausa, tanto che è stato stimato che il 23% delle donne sopra i quarant’anni è affetto da questa patologia. Per capire le ragioni di una predisposizione tutta femminile, il professor Iacopo Chiodini, presidente della Siommms (Società italiana dell’osteoporosi del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro), intervistato dalla Dire per la Giornata nazionale della Salute della Donna, ha spiegato il ruolo cruciale degli estrogeni: “Le donne sono più predisposte a causa del calo degli ormoni sessuali. Mentre il maschio continua a produrli in modo sufficiente fino ai 70-80 anni, la donna riduce drasticamente la produzione di estrogeni dopo la menopausa, con grandi conseguenze sullo stato delle ossa”. Gli estrogeni hanno infatti un ruolo importante nell’aumentare il riassorbimento scheletrico e la loro carenza determina uno sbilanciamento in senso negativo tra il vecchio osso che viene eliminato e il nuovo che viene creato. Anche per questo motivo spesso si prescrive una terapia ormonale sostitutiva alle donne in menopausa. L’importanza degli estrogeni è testimoniata anche dal fatto che “le pazienti che li tolgono completamente a causa di alcune terapie per il tumore alla mammella hanno un danno scheletrico importante”, ha aggiunto.
OSSA ORMONI e PREVENZIONE
La menopausa è il momento più critico e proprio per questo è decisivo lo stato delle ossa nel momento in cui si entra in questa fase della vita. “La prevenzione è sempre sullo stile di vita e inizia in età giovanissima”, ha affermato Chiodini. Anche perché il picco di massa ossea nelle donne viene raggiunto intorno ai 25 anni e da lì in poi tende a mantenersi più o meno stabile fino all’aumentato riassorbimenti post menopausa. Cosa fare quindi per scongiurare il rischio di osteoporosi? “Innanzitutto, regolare il quantitativo di calcio con la dieta (servono circa 1-1.5 grammi a giorno) e avere nel sangue normali livelli di vitamina D (almeno 30 ng/mL, per la salute scheletrica)”, ha risposto Chiodini. “Per la vitamina D eventualmente può essere necessaria una supplementazione- ha aggiunto- visto che si produce con l’esposizione della cute alla luce solare ed è dimostrato che alle nostre latitudini non riusciamo a esporci al sole in maniera sufficiente”.
SI ALLA CORSA, MENO EFFICACE IL NUOTO
E poi l’attività fisica, ma non tutti gli sport vanno bene allo stesso modo: “Non c’è grandissima efficacia se l’attività fisica non è contro gravità, perché lo stimolo muscolare non è sufficiente. Quindi attività come la camminata, la bicicletta o il nuoto, pur facendo benissimo dal punto di vista cardiovascolare, non hanno particolari effetti sulle ossa. Mentre va bene la corsa”. D’altra parte, le nostre ossa si sono sviluppate proprio per resistere alla gravità e per rafforzarle sono necessari “uno sforzo anti-gravitazionale e la contrazione del muscolo”. Rientrano nello stile di vita anche i fattori di rischio che predispongono maggiormente a questa patologia: “il fumo, una dieta ipocalcica, l’inattività fisica, sottopeso corporeo, un periodo di allattamento troppo prolungato, alcuni farmaci se usati in modo cronico, come gli inibitori di pompa protonica (gastroprotettori)”.
Per quanto riguarda l’ovaio policistico, “teoricamente non costituisce un fattore di rischio, a meno che non porti ad assenza di ciclo”. Sul sovrappeso c’è invece “grossa discussione, perché alcuni soggetti obesi hanno un rischio di frattura ed è possibile che l’obeso sia osteoporotico perché ha un’infiammazione cronica. Comunque, negli anni passati si pensava che il sovrappeso potesse essere protettivo per l’osteoporosi ma non lo è”, ha precisato il presidente di Siommms. Un discorso a parte meritano invece i pazienti diabetici, per cui c’è “una riduzione della qualità dell’osso, perché l’eccesso di zucchero ha effetti tossici anche sul collagene, fondamentale costituente dell’osso. Tra l’altro per i diabetici la normalità della massa ossea misurata con la MOC non assicura la riduzione del rischio di frattura”. Infine, almeno il 30% delle osteoporosi femminili sono secondarie, ovvero dovute ad altre malattie sistemiche, ad esempio “malattie endocrine, malassorbimenti intestinali come la celiachia, ipercalciura e malattie ematologiche”.
I FARMACI: QUALE SICUREZZA?
La chiave per prevenire l’osteoporosi sta quindi nello stile di vita “anche perché- ha concluso il professor Chiodini- i farmaci per l’osteoporosi hanno un profilo di sicurezza che non supera i dieci anni, quindi è importante iniziare a somministrarli al momento opportuno”.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
 
				
			











