Ogni anno in Italia circa 5 milioni di persone vengono colpite dall’osteoporosi: fra queste, l’80% sono donne in età post menopausa, tanto che è stato stimato che il 23% delle donne sopra i quarant’anni è affetto da questa patologia. Per capire le ragioni di una predisposizione tutta femminile, il professor Iacopo Chiodini, presidente della Siommms (Società italiana dell’osteoporosi del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro), intervistato dalla Dire per la Giornata nazionale della Salute della Donna, ha spiegato il ruolo cruciale degli estrogeni: “Le donne sono più predisposte a causa del calo degli ormoni sessuali. Mentre il maschio continua a produrli in modo sufficiente fino ai 70-80 anni, la donna riduce drasticamente la produzione di estrogeni dopo la menopausa, con grandi conseguenze sullo stato delle ossa”. Gli estrogeni hanno infatti un ruolo importante nell’aumentare il riassorbimento scheletrico e la loro carenza determina uno sbilanciamento in senso negativo tra il vecchio osso che viene eliminato e il nuovo che viene creato. Anche per questo motivo spesso si prescrive una terapia ormonale sostitutiva alle donne in menopausa. L’importanza degli estrogeni è testimoniata anche dal fatto che “le pazienti che li tolgono completamente a causa di alcune terapie per il tumore alla mammella hanno un danno scheletrico importante”, ha aggiunto.
OSSA ORMONI e PREVENZIONE
La menopausa è il momento più critico e proprio per questo è decisivo lo stato delle ossa nel momento in cui si entra in questa fase della vita. “La prevenzione è sempre sullo stile di vita e inizia in età giovanissima”, ha affermato Chiodini. Anche perché il picco di massa ossea nelle donne viene raggiunto intorno ai 25 anni e da lì in poi tende a mantenersi più o meno stabile fino all’aumentato riassorbimenti post menopausa. Cosa fare quindi per scongiurare il rischio di osteoporosi? “Innanzitutto, regolare il quantitativo di calcio con la dieta (servono circa 1-1.5 grammi a giorno) e avere nel sangue normali livelli di vitamina D (almeno 30 ng/mL, per la salute scheletrica)”, ha risposto Chiodini. “Per la vitamina D eventualmente può essere necessaria una supplementazione- ha aggiunto- visto che si produce con l’esposizione della cute alla luce solare ed è dimostrato che alle nostre latitudini non riusciamo a esporci al sole in maniera sufficiente”.
SI ALLA CORSA, MENO EFFICACE IL NUOTO
E poi l’attività fisica, ma non tutti gli sport vanno bene allo stesso modo: “Non c’è grandissima efficacia se l’attività fisica non è contro gravità, perché lo stimolo muscolare non è sufficiente. Quindi attività come la camminata, la bicicletta o il nuoto, pur facendo benissimo dal punto di vista cardiovascolare, non hanno particolari effetti sulle ossa. Mentre va bene la corsa”. D’altra parte, le nostre ossa si sono sviluppate proprio per resistere alla gravità e per rafforzarle sono necessari “uno sforzo anti-gravitazionale e la contrazione del muscolo”. Rientrano nello stile di vita anche i fattori di rischio che predispongono maggiormente a questa patologia: “il fumo, una dieta ipocalcica, l’inattività fisica, sottopeso corporeo, un periodo di allattamento troppo prolungato, alcuni farmaci se usati in modo cronico, come gli inibitori di pompa protonica (gastroprotettori)”.
Per quanto riguarda l’ovaio policistico, “teoricamente non costituisce un fattore di rischio, a meno che non porti ad assenza di ciclo”. Sul sovrappeso c’è invece “grossa discussione, perché alcuni soggetti obesi hanno un rischio di frattura ed è possibile che l’obeso sia osteoporotico perché ha un’infiammazione cronica. Comunque, negli anni passati si pensava che il sovrappeso potesse essere protettivo per l’osteoporosi ma non lo è”, ha precisato il presidente di Siommms. Un discorso a parte meritano invece i pazienti diabetici, per cui c’è “una riduzione della qualità dell’osso, perché l’eccesso di zucchero ha effetti tossici anche sul collagene, fondamentale costituente dell’osso. Tra l’altro per i diabetici la normalità della massa ossea misurata con la MOC non assicura la riduzione del rischio di frattura”. Infine, almeno il 30% delle osteoporosi femminili sono secondarie, ovvero dovute ad altre malattie sistemiche, ad esempio “malattie endocrine, malassorbimenti intestinali come la celiachia, ipercalciura e malattie ematologiche”.
I FARMACI: QUALE SICUREZZA?
La chiave per prevenire l’osteoporosi sta quindi nello stile di vita “anche perché- ha concluso il professor Chiodini- i farmaci per l’osteoporosi hanno un profilo di sicurezza che non supera i dieci anni, quindi è importante iniziare a somministrarli al momento opportuno”.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:00 Mattia Guidetti e Luisanna Marrazzo hanno trionfato nel Giro Podistico a Tappe delle Eolie
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km