Ogni anno in Italia circa 5 milioni di persone vengono colpite dall’osteoporosi: fra queste, l’80% sono donne in età post menopausa, tanto che è stato stimato che il 23% delle donne sopra i quarant’anni è affetto da questa patologia. Per capire le ragioni di una predisposizione tutta femminile, il professor Iacopo Chiodini, presidente della Siommms (Società italiana dell’osteoporosi del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro), intervistato dalla Dire per la Giornata nazionale della Salute della Donna, ha spiegato il ruolo cruciale degli estrogeni: “Le donne sono più predisposte a causa del calo degli ormoni sessuali. Mentre il maschio continua a produrli in modo sufficiente fino ai 70-80 anni, la donna riduce drasticamente la produzione di estrogeni dopo la menopausa, con grandi conseguenze sullo stato delle ossa”. Gli estrogeni hanno infatti un ruolo importante nell’aumentare il riassorbimento scheletrico e la loro carenza determina uno sbilanciamento in senso negativo tra il vecchio osso che viene eliminato e il nuovo che viene creato. Anche per questo motivo spesso si prescrive una terapia ormonale sostitutiva alle donne in menopausa. L’importanza degli estrogeni è testimoniata anche dal fatto che “le pazienti che li tolgono completamente a causa di alcune terapie per il tumore alla mammella hanno un danno scheletrico importante”, ha aggiunto.
OSSA ORMONI e PREVENZIONE
La menopausa è il momento più critico e proprio per questo è decisivo lo stato delle ossa nel momento in cui si entra in questa fase della vita. “La prevenzione è sempre sullo stile di vita e inizia in età giovanissima”, ha affermato Chiodini. Anche perché il picco di massa ossea nelle donne viene raggiunto intorno ai 25 anni e da lì in poi tende a mantenersi più o meno stabile fino all’aumentato riassorbimenti post menopausa. Cosa fare quindi per scongiurare il rischio di osteoporosi? “Innanzitutto, regolare il quantitativo di calcio con la dieta (servono circa 1-1.5 grammi a giorno) e avere nel sangue normali livelli di vitamina D (almeno 30 ng/mL, per la salute scheletrica)”, ha risposto Chiodini. “Per la vitamina D eventualmente può essere necessaria una supplementazione- ha aggiunto- visto che si produce con l’esposizione della cute alla luce solare ed è dimostrato che alle nostre latitudini non riusciamo a esporci al sole in maniera sufficiente”.
SI ALLA CORSA, MENO EFFICACE IL NUOTO
E poi l’attività fisica, ma non tutti gli sport vanno bene allo stesso modo: “Non c’è grandissima efficacia se l’attività fisica non è contro gravità, perché lo stimolo muscolare non è sufficiente. Quindi attività come la camminata, la bicicletta o il nuoto, pur facendo benissimo dal punto di vista cardiovascolare, non hanno particolari effetti sulle ossa. Mentre va bene la corsa”. D’altra parte, le nostre ossa si sono sviluppate proprio per resistere alla gravità e per rafforzarle sono necessari “uno sforzo anti-gravitazionale e la contrazione del muscolo”. Rientrano nello stile di vita anche i fattori di rischio che predispongono maggiormente a questa patologia: “il fumo, una dieta ipocalcica, l’inattività fisica, sottopeso corporeo, un periodo di allattamento troppo prolungato, alcuni farmaci se usati in modo cronico, come gli inibitori di pompa protonica (gastroprotettori)”.
Per quanto riguarda l’ovaio policistico, “teoricamente non costituisce un fattore di rischio, a meno che non porti ad assenza di ciclo”. Sul sovrappeso c’è invece “grossa discussione, perché alcuni soggetti obesi hanno un rischio di frattura ed è possibile che l’obeso sia osteoporotico perché ha un’infiammazione cronica. Comunque, negli anni passati si pensava che il sovrappeso potesse essere protettivo per l’osteoporosi ma non lo è”, ha precisato il presidente di Siommms. Un discorso a parte meritano invece i pazienti diabetici, per cui c’è “una riduzione della qualità dell’osso, perché l’eccesso di zucchero ha effetti tossici anche sul collagene, fondamentale costituente dell’osso. Tra l’altro per i diabetici la normalità della massa ossea misurata con la MOC non assicura la riduzione del rischio di frattura”. Infine, almeno il 30% delle osteoporosi femminili sono secondarie, ovvero dovute ad altre malattie sistemiche, ad esempio “malattie endocrine, malassorbimenti intestinali come la celiachia, ipercalciura e malattie ematologiche”.
I FARMACI: QUALE SICUREZZA?
La chiave per prevenire l’osteoporosi sta quindi nello stile di vita “anche perché- ha concluso il professor Chiodini- i farmaci per l’osteoporosi hanno un profilo di sicurezza che non supera i dieci anni, quindi è importante iniziare a somministrarli al momento opportuno”.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente