L'opinione di Orlando Pizzolato nella sua newsletter. "Se si osserva l'andamento delle migliori prestazioni mondiali delle varie distanze (dai 10km alla maratona) in relazione alle varie categorie di età, sia per gli uomini, sia per le donne si nota un progressivo rallentamento, abbastanza contenuto fino ai 60 anni. Successivamente a questa età il rallentamento è più rilevante. La perdita di efficienza è infatti contenuta dopo i 40 anni, e pure fino ai 60 anni: si tratta di un calo medio dell'1% ogni anno. Successivamente il calo di rendimento accelera, anche del 5% ogni anno! Non si devono giudicare questi parametri come assoluti, nel senso che viene spontaneo rapportare la propria situazione a quanto indicato, e magari si scopre di essere fuori da queste indicazioni; infatti la perdita di efficienza è determinata da aspetti fisiologici che variano da soggetto a soggetto.
Gli aspetti che determinano lo scadimento prestazionale sono:
- perdita di massa muscolare
- calo della capacità contrattile del cuore
- riduzione di elasticità a livello polmonare
- riduzione della capacità di metabolizzare l'acido lattico
A questi aspetti fisiologici va aggiunta la variazione del metabolismo basale che causa una variazione del peso corporeo, aspetto che ha effetti sul costo energetico della corsa. Questi sono elementi che hanno una specifica influenza sulla perdita di efficienza e possono presentarsi in tempi diversi, non necessariamente nello stesso momento. Per questo ci sono diversi gradi di scadimento prestazionale. Per esempio, ci sono podisti che, avendo un buon livello di forza, compensano la perdita di efficienza a livello cardiaco; altri invece che hanno una limitata metabolizzazione dell'acido lattico, ma mantengono un buon livello di VO2max.
Per questo ci sono podisti che a 50 anni possono evidenziare buoni livelli di rendimento rispetto ai propri coetanei, e podisti di 40 anni che sono "atleticamente" più vecchi.
Potendo tracciare un proprio profilo fisiologico con test specifici, si è in grado di capire dove si è perso di efficienza.
Il profilo fisiologico di un corridore deve prendere in considerazione questi aspetti fisiologici:
VO2max
Soglia anaerobica
Soglia aerobica
Economia di corsa
Composizione corporea
Potrebbe essere quindi l'occasione di avere ora questi parametri per poterli confrontare fra uno o più anni. Si può fare un investimento di qualche decina di euro per "farsi analizzare" in un laboratorio e valutare come impostare la preparazione al fine di ottimizzare il proprio potenziale. Di solito, un podista che rileva la perdita di efficienza è portato a compensare il calo di rendimento allenandosi di più, ma questa scelta può non avere adeguati benefici, anche perché aumentare il carico quantitativo può essere fonte di infortunio, considerando che il podista può essere vulnerabile a livello di massa muscolare. L'aumento del chilometraggio ha come effetto sfavorevole l'aumento delle sollecitazioni da impatto con il terreno. Quasi sempre la soluzione migliore è agire con adeguata specificità sugli aspetti sopra indicati. Per esempio, se si è abbassata la velocità della soglia anaerobica, è necessario agire solo su questo aspetto. Le scelte su come agire sono varie. Per esempio si potrebbe:
correre in modo mirato alla velocità di soglia anaerobica, né più velocemente, né più lentamente
adeguare i tempi di recupero, di solito allungandoli, in modo da poter svolgere un maggior carico a questa specifica intensità
sostenere meno carico in una singola seduta ma ripetuta poche ore dopo (il giorno successivo) in modo che la sommatoria degli stimoli determini maggiori adattamenti. Altri sono gli accorgimenti che si possono adottare per agire sulla perdita di efficienza della soglia anaerobica, anche in relazione agli aspetti psicologici del podista che è più o meno predisposto a sostenere determinati stimoli. Si tratta di organizzarli in modo personalizzato".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali
- 14:18 Si pensa già all'EcoMaratona del Chianti Classico dal 17 al 19 ottobre
- 06:10 Vi allenate facendo le ripetute? Ecco alcuni utili consigli
- 18:47 In Umbria è il venerdì della “Corsa di Braccio da Montone”: si corre sui 7 km nel piccolo borgo
- 14:29 Successo per la "Notturna Città di Guardiagrele" del circuito Corrilabruzzo
- 06:00 Sapete come poter ripartire dopo un infortunio? Ecco alcuni consigli pratici per i podisti
- 12:05 Domenica in Umbria c'è il "Pale Hero Trail": spettacolo ed emozioni a Capodacqua di Foligno (PG)
- 06:00 Per ogni podista è fondamentale migliorare la forza del tronco per migliorarsi ed essere più stabili
- 14:47 A Latisana (UD) è andata in scena la sesta edizione della "Timent Run 10K" con vittorie di Kalale e Marina Paveglio
- 06:03 Voi che correte non dovete mai rinunciare alla vitamina C: fondamentale per il recupero e per prevenire infortuni
- 14:10 Superata quota 2mila iscritti per la Night Run del Giro Lago di Resia del prossimo 12 luglio
- 06:03 Ecco come allenare la potenza aerobica: test e consigli per i runner
- 14:21 Il 18 ottobre anche una passeggiata per 200 partecipanti ad anticipare l' "EcoMaratona del Chianti Classico"
- 06:00 Non solo per voi podisti, ecco il segreto per dormire e riposare meglio la notte
- 17:27 Per un malore improvviso Giorgio ci ha lasciato a 53 anni mentre era in auto: lutto nel podismo
- 14:05 Sulle rive del Lago di Como il grande spettacolo della tappa del "Crazy Vertical Italy Cup 2025"
- 06:07 Allenatevi anche in discesa per migliorare la velocità nella corsa
- 15:04 In archivio con un gran bel successo il Trofeo Città del Miele disputato a Tornareccio (CH)
- 11:09 In vista del "Pale Hero Trail" a Capodacqua di Foligno (PG) c'è il "Pale Happy Fun Day"
- 05:38 Il 3 giugno c'è l'appuntamento con la "Festa del podismo fiorentino": tanti i premi a società ed atleti
- 17:07 Si corre alla periferia di Perugia: a Pontevalleceppi oggi c'è la "CorriArci" sui 7 km
- 14:39 Spettacolo ed emozioni per la terza edizione di "Aosta21K": in 1200 a correre lungo le strade della città
- 06:00 Non trovate il tempo per allenarvi? Ecco 10 consigli per potrerlo fare con entusiasmo
- 15:07 Gran successo per la decima "Adidas Runners PolimiRun Spring" organizzata dal Politecnico di Milano
- 06:08 In pista possono allenarsi anche i principianti: ecco qualche suggerimento