L'opinione di Orlando Pizzolato nella sua newsletter. "Se si osserva l'andamento delle migliori prestazioni mondiali delle varie distanze (dai 10km alla maratona) in relazione alle varie categorie di età, sia per gli uomini, sia per le donne si nota un progressivo rallentamento, abbastanza contenuto fino ai 60 anni. Successivamente a questa età il rallentamento è più rilevante. La perdita di efficienza è infatti contenuta dopo i 40 anni, e pure fino ai 60 anni: si tratta di un calo medio dell'1% ogni anno. Successivamente il calo di rendimento accelera, anche del 5% ogni anno! Non si devono giudicare questi parametri come assoluti, nel senso che viene spontaneo rapportare la propria situazione a quanto indicato, e magari si scopre di essere fuori da queste indicazioni; infatti la perdita di efficienza è determinata da aspetti fisiologici che variano da soggetto a soggetto.
Gli aspetti che determinano lo scadimento prestazionale sono:
- perdita di massa muscolare
- calo della capacità contrattile del cuore
- riduzione di elasticità a livello polmonare
- riduzione della capacità di metabolizzare l'acido lattico
A questi aspetti fisiologici va aggiunta la variazione del metabolismo basale che causa una variazione del peso corporeo, aspetto che ha effetti sul costo energetico della corsa. Questi sono elementi che hanno una specifica influenza sulla perdita di efficienza e possono presentarsi in tempi diversi, non necessariamente nello stesso momento. Per questo ci sono diversi gradi di scadimento prestazionale. Per esempio, ci sono podisti che, avendo un buon livello di forza, compensano la perdita di efficienza a livello cardiaco; altri invece che hanno una limitata metabolizzazione dell'acido lattico, ma mantengono un buon livello di VO2max.
Per questo ci sono podisti che a 50 anni possono evidenziare buoni livelli di rendimento rispetto ai propri coetanei, e podisti di 40 anni che sono "atleticamente" più vecchi.
Potendo tracciare un proprio profilo fisiologico con test specifici, si è in grado di capire dove si è perso di efficienza.
Il profilo fisiologico di un corridore deve prendere in considerazione questi aspetti fisiologici:
VO2max
Soglia anaerobica
Soglia aerobica
Economia di corsa
Composizione corporea
Potrebbe essere quindi l'occasione di avere ora questi parametri per poterli confrontare fra uno o più anni. Si può fare un investimento di qualche decina di euro per "farsi analizzare" in un laboratorio e valutare come impostare la preparazione al fine di ottimizzare il proprio potenziale. Di solito, un podista che rileva la perdita di efficienza è portato a compensare il calo di rendimento allenandosi di più, ma questa scelta può non avere adeguati benefici, anche perché aumentare il carico quantitativo può essere fonte di infortunio, considerando che il podista può essere vulnerabile a livello di massa muscolare. L'aumento del chilometraggio ha come effetto sfavorevole l'aumento delle sollecitazioni da impatto con il terreno. Quasi sempre la soluzione migliore è agire con adeguata specificità sugli aspetti sopra indicati. Per esempio, se si è abbassata la velocità della soglia anaerobica, è necessario agire solo su questo aspetto. Le scelte su come agire sono varie. Per esempio si potrebbe:
correre in modo mirato alla velocità di soglia anaerobica, né più velocemente, né più lentamente
adeguare i tempi di recupero, di solito allungandoli, in modo da poter svolgere un maggior carico a questa specifica intensità
sostenere meno carico in una singola seduta ma ripetuta poche ore dopo (il giorno successivo) in modo che la sommatoria degli stimoli determini maggiori adattamenti. Altri sono gli accorgimenti che si possono adottare per agire sulla perdita di efficienza della soglia anaerobica, anche in relazione agli aspetti psicologici del podista che è più o meno predisposto a sostenere determinati stimoli. Si tratta di organizzarli in modo personalizzato".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 00:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
