Il kiwi è un frutto amico di chi pratica sport: ricco di vitamina C e polifenoli, è fonte di fibre e potassio e ha un basso indice glicemico. Gli atleti di endurance, che si tratti di corridori, ciclisti o triatleti, sanno quanto sia importante una nutrizione adeguata per ottimizzare le loro prestazioni. Tra i frutti di stagione dell’estate, il kiwi emerge come un vero superfood grazie alle sue straordinarie proprietà nutritive. In questo articolo esploreremo i suoi benefici per gli sportivi, il suo basso indice glicemico e condivideremo una deliziosa ricetta per incorporare questo frutto nella nostra dieta quotidiana.
Origini del kiwi e tipologie
Benefici per chi pratica sport
Ricco di vitamina C
Fonte di potassio
Basso indice glicemico
Alto contenuto di fibre
Ricco di polifenoli
Come consumare il kiwi (+ una ricetta)
Curiosità
Origini del kiwi e tipologie
Il kiwi è un frutto originario della Cina, ma è diventato molto popolare in tutto il mondo grazie alle sue proprietà nutritive e al suo sapore distintivo. Il nome ‘kiwi’ è derivato dal nome dell’uccello nazionale della Nuova Zelanda, dove il frutto è stato ampiamente coltivato e commercializzato.
Esistono diverse varietà di kiwi, tra cui:
Kiwi verde (Actinidia deliciosa): È la varietà più comune, caratterizzata da una buccia marrone e pelosa e una polpa verde brillante con piccoli semi neri.
Kiwi giallo (Actinidia chinensis): Conosciuto anche come kiwi gold, ha una buccia liscia e dorata e una polpa gialla, spesso più dolce rispetto al kiwi verde.
Benefici per chi pratica sport
Questo frutto estivo racchiude una serie di benefici per le persone sportive.
Ricco di vitamina C
Il kiwi è una delle migliori fonti naturali di vitamina C, un antiossidante essenziale per il recupero muscolare e la riduzione dello stress ossidativo causato dall’esercizio intenso. Una singola porzione di questo frutto fornisce più del 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina C, aiutando a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la salute generale.
Fonte di potassio
Il potassio è un minerale cruciale per mantenere l’equilibrio elettrolitico e la funzione muscolare. Chi pratica sport perde potassio attraverso il sudore, soprattutto durante gli allenamenti intensi, e il kiwi, con il suo alto contenuto di potassio, può aiutare a reintegrare questo minerale essenziale, prevenendo i crampi muscolari e migliorando la performance.
Basso indice glicemico
Il kiwi ha un basso indice glicemico, il che significa che rilascia energia lentamente e costantemente nel flusso sanguigno. Questo è ideale per gli atleti di endurance, poiché fornisce un apporto energetico sostenuto senza causare picchi e successivi cali di zucchero nel sangue.
Alto contenuto di fibre
Le fibre sono essenziali per una buona digestione e per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Il kiwi è ricco di fibre solubili e insolubili, che aiutano a migliorare la salute dell’intestino e a prolungare la sensazione di sazietà, importante per gli atleti che seguono una dieta controllata.
Ricco di polifenoli
Come i mirtilli, anche il kiwi è ricco di polifenoli, composti vegetali con potenti proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Questi composti possono aiutare a ridurre l’infiammazione muscolare e migliorare il recupero post-allenamento.
Come consumare il kiwi (+ una ricetta)
Il kiwi può essere consumato in vari modi:
fresco: tagliato a fette o a cubetti
in smoothie: aggiunto a frullati per un tocco di dolcezza e nutrizione
in insalate: abbinato ad altri frutti o verdure per un’insalata fresca e colorata
come topping: usato come guarnizione per yogurt, cereali o dessert
Noi proponiamo questa ricetta di smoothie al kiwi, ideale per una colazione o una merenda super energizzante.
Ingredienti
2 kiwi maturi
1 banana
1 tazza di latte di mandorla (o un altro latte vegetale a scelta)
1 cucchiaio di semi di chia
1 cucchiaino di miele (opzionale)
Preparazione
Sbucciare i kiwi e tagliarli a pezzi. Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e frullarli fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Versare in un bicchiere e gustare subito.
Curiosità
Enzimi: il kiwi contiene un enzima chiamato actinidina, che può aiutare a digerire le proteine e rendere alcuni cibi, come la carne, più teneri
Allergie: alcune persone possono essere allergiche, manifestando sintomi come prurito in bocca, gonfiore o eruzioni cutanee
Conservazione: i kiwi possono essere conservati a temperatura ambiente fino a quando non sono maturi. Una volta maturi, possono essere refrigerati per prolungarne la freschezza
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
