Il kiwi è un frutto amico di chi pratica sport: ricco di vitamina C e polifenoli, è fonte di fibre e potassio e ha un basso indice glicemico. Gli atleti di endurance, che si tratti di corridori, ciclisti o triatleti, sanno quanto sia importante una nutrizione adeguata per ottimizzare le loro prestazioni. Tra i frutti di stagione dell’estate, il kiwi emerge come un vero superfood grazie alle sue straordinarie proprietà nutritive. In questo articolo esploreremo i suoi benefici per gli sportivi, il suo basso indice glicemico e condivideremo una deliziosa ricetta per incorporare questo frutto nella nostra dieta quotidiana.
Origini del kiwi e tipologie
Benefici per chi pratica sport
Ricco di vitamina C
Fonte di potassio
Basso indice glicemico
Alto contenuto di fibre
Ricco di polifenoli
Come consumare il kiwi (+ una ricetta)
Curiosità
Origini del kiwi e tipologie
Il kiwi è un frutto originario della Cina, ma è diventato molto popolare in tutto il mondo grazie alle sue proprietà nutritive e al suo sapore distintivo. Il nome ‘kiwi’ è derivato dal nome dell’uccello nazionale della Nuova Zelanda, dove il frutto è stato ampiamente coltivato e commercializzato.
Esistono diverse varietà di kiwi, tra cui:
Kiwi verde (Actinidia deliciosa): È la varietà più comune, caratterizzata da una buccia marrone e pelosa e una polpa verde brillante con piccoli semi neri.
Kiwi giallo (Actinidia chinensis): Conosciuto anche come kiwi gold, ha una buccia liscia e dorata e una polpa gialla, spesso più dolce rispetto al kiwi verde.
Benefici per chi pratica sport
Questo frutto estivo racchiude una serie di benefici per le persone sportive.
Ricco di vitamina C
Il kiwi è una delle migliori fonti naturali di vitamina C, un antiossidante essenziale per il recupero muscolare e la riduzione dello stress ossidativo causato dall’esercizio intenso. Una singola porzione di questo frutto fornisce più del 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina C, aiutando a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la salute generale.
Fonte di potassio
Il potassio è un minerale cruciale per mantenere l’equilibrio elettrolitico e la funzione muscolare. Chi pratica sport perde potassio attraverso il sudore, soprattutto durante gli allenamenti intensi, e il kiwi, con il suo alto contenuto di potassio, può aiutare a reintegrare questo minerale essenziale, prevenendo i crampi muscolari e migliorando la performance.
Basso indice glicemico
Il kiwi ha un basso indice glicemico, il che significa che rilascia energia lentamente e costantemente nel flusso sanguigno. Questo è ideale per gli atleti di endurance, poiché fornisce un apporto energetico sostenuto senza causare picchi e successivi cali di zucchero nel sangue.
Alto contenuto di fibre
Le fibre sono essenziali per una buona digestione e per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Il kiwi è ricco di fibre solubili e insolubili, che aiutano a migliorare la salute dell’intestino e a prolungare la sensazione di sazietà, importante per gli atleti che seguono una dieta controllata.
Ricco di polifenoli
Come i mirtilli, anche il kiwi è ricco di polifenoli, composti vegetali con potenti proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. Questi composti possono aiutare a ridurre l’infiammazione muscolare e migliorare il recupero post-allenamento.
Come consumare il kiwi (+ una ricetta)
Il kiwi può essere consumato in vari modi:
fresco: tagliato a fette o a cubetti
in smoothie: aggiunto a frullati per un tocco di dolcezza e nutrizione
in insalate: abbinato ad altri frutti o verdure per un’insalata fresca e colorata
come topping: usato come guarnizione per yogurt, cereali o dessert
Noi proponiamo questa ricetta di smoothie al kiwi, ideale per una colazione o una merenda super energizzante.
Ingredienti
2 kiwi maturi
1 banana
1 tazza di latte di mandorla (o un altro latte vegetale a scelta)
1 cucchiaio di semi di chia
1 cucchiaino di miele (opzionale)
Preparazione
Sbucciare i kiwi e tagliarli a pezzi. Mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e frullarli fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. Versare in un bicchiere e gustare subito.
Curiosità
Enzimi: il kiwi contiene un enzima chiamato actinidina, che può aiutare a digerire le proteine e rendere alcuni cibi, come la carne, più teneri
Allergie: alcune persone possono essere allergiche, manifestando sintomi come prurito in bocca, gonfiore o eruzioni cutanee
Conservazione: i kiwi possono essere conservati a temperatura ambiente fino a quando non sono maturi. Una volta maturi, possono essere refrigerati per prolungarne la freschezza
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza
- 16:49 Venerdì si corre il Perugia Night Urban Trail: la presentazione in Comune
- 15:41 In archivio l'edizione numero 21 del Triathlon Olimpico del lago di Vico: vittorie di Leonardo Carletti e Maria Tasciotti
- 06:03 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 15:10 E' andata in archivio la Corri Marruvium a San Benedetto dei Marsi (AQ)
- 06:04 Per i podisti di tutte le età la mobilità e il potenziamento del bacino sono fondamentali