L’errore più comune è quello di correre con la fase aerea della stessa forma della camminata. Questo è un errore gravissimo che può causare infortuni. Ecco qual è l’errore più comune nella tecnica di corsa.
L’appoggio del tallone
La causa di questo frequentissimo errore sta nel passo, facendo il passo più lungo di come dovrebbe essere, andiamo in overstriding e portiamo lo schema motorio della camminata nella corsa. In realtà però lo schema motorio della corsa è molto diverso: nella corsa è presente una fase di volo tra un passo e l’altro che nella camminata non c’è.
Mentre camminiamo un piede è sempre a contatto con il terreno, non è presente quindi una fase aerea nella camminata. A differenza della corsa in cui è presente un salto tra un passo e l’altro (la cosiddetta fase di volo) in cui non c’è contatto al suolo. Vi sarà sicuramente successo di avere delle foto di gare o mentre state correndo in cui nessun piede tocca terra e sembra come se stesse volando.
L’errore più comune è proprio quello di correre con la fase aerea della stessa forma della camminata. Questo è un errore gravissimo che può causare infortuni, può portare al sovraccarico delle articolazioni, proprio perchè non stiamo atterrando nel modo corretto.
Questo succede perchè magari sono vent’anni che non corriamo, che non facciamo attività fisica ed ad un certo punto iniziamo a correre per dimagrire, per passione, per stare in compagnia, per fare del movimento. Lo facciamo in modo costante ma ci siamo dimenticati come si corre e penso che questo sia il punto fondamentale che poi ci fa correre nel modo sbagliato. Siamo così abituati a camminare che la nostra corsa diventa molto simile ad una camminata, sbagliando.
Sicuramente anche le scarpe diventano una delle cause di questo frequente errore, perchè non ci danno la giusta sensibiità per tornare a farlo nel modo giusto. L’ho visto in molti miei allievi, correndo scalzi automaticamente lo schema motorio inizierà a cambiare e diventerà quello corretto, il corpo già sa come fare, la nostra testa lo sa, è già scritto nelle capacità che abbiamo imparato fin da piccoli. Nessuno deve insegnare ad un bambino a correre, dobbiamo insegnargli ad andare in bici, sugli sci o a giocare a basket e pallavolo, la corsa invece viene del tutto naturale proprio perchè è uno schema motorio di base.
Il problema è che con gli anni ce ne dimentichiamo, la nostra corsa naturale è soppressa da anni di divano, da anni di lavoro sedentario e questo non fa bene…ecco perchè al giorno d’oggi molte persone si ritrovano a correre in questo modo. Non fatevene una colpa è normalissimo.
Come si può migliorare?
La prima cosa è la consapevolezza. Fatevi riprendere da un vostro amico, parente, moglie, figlio o marito che sia mentre correte. Passategli davanti lateralmente e analizzate la vostra corsa. Questo potrebbe essere un punto di partenza per migliorare la vostra tecnica di corsa.
Vedrete che molte corse somigliano molto alla camminata, diventando praticamente una camminata con in mezzo una fase di volo che come già detto è sbagliatissimo.
Qual’è lo schema motorio corretto della corsa?
Lo schema motorio della corsa prevede un movimento diverso in cui spalle, bacino e caviglia devono essere allineati nel momento di contatto al suolo.
Spesso ci troviamo ad atterrare con il piede più avanti rispetto al nostro bacino, allungando troppo il passo in avanti (movimento prettamente della camminata) dove andiamo a fare la classica “rullata” atterrando di tallone poi andando sull’avampiede e facendo poi il passo successivo. Nella corsa invece l’appoggio deve essere di avampiede e non di tallone proprio per attutire l’impatto tra un passo e l’altro perchè se c’è una fase di volo significa che io andrò a saltare e se sto saltando non atterro mai di tallone. Provate ora ad alzarvi e fare un salto o dei saltelli sul posto atterrando di tallone, se potete togliete anche le scarpe, facendolo andrete a dare una botta fortissima sul tallone, immaginate a correre e quindi a ripetere quell’urto che avete avuto saltando atterrando di tallone per 5/10km…il rischio di farsi male è davvero davvero alto. L’appoggio deve essere di avampiede proprio per ammortizzare l’impatto come quando saltiamo sul posto ed atterriamo automaticamente di avampiede, stessa cosa dobbiamo riportarla durante la corsa.
Conclusioni
Dopo esservi fatti riprendere, se state portando lo schema della camminata anche nella corsa state sbagliando qualcosa, se la vostra corsa è più simile ad una camminata veloce non va assolutamente bene. Fate attenzione a questi particolari, riguardate i punti fondamentali di una buona tecnica di corsa, migliorate la postura, atterrate di avampiede e non di tallone per attutire l’impatto al suolo concentratevi per non rischiare di avere infortuni.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
