L’errore più comune è quello di correre con la fase aerea della stessa forma della camminata. Questo è un errore gravissimo che può causare infortuni. Ecco qual è l’errore più comune nella tecnica di corsa.
L’appoggio del tallone
La causa di questo frequentissimo errore sta nel passo, facendo il passo più lungo di come dovrebbe essere, andiamo in overstriding e portiamo lo schema motorio della camminata nella corsa. In realtà però lo schema motorio della corsa è molto diverso: nella corsa è presente una fase di volo tra un passo e l’altro che nella camminata non c’è.
Mentre camminiamo un piede è sempre a contatto con il terreno, non è presente quindi una fase aerea nella camminata. A differenza della corsa in cui è presente un salto tra un passo e l’altro (la cosiddetta fase di volo) in cui non c’è contatto al suolo. Vi sarà sicuramente successo di avere delle foto di gare o mentre state correndo in cui nessun piede tocca terra e sembra come se stesse volando.
L’errore più comune è proprio quello di correre con la fase aerea della stessa forma della camminata. Questo è un errore gravissimo che può causare infortuni, può portare al sovraccarico delle articolazioni, proprio perchè non stiamo atterrando nel modo corretto.
Questo succede perchè magari sono vent’anni che non corriamo, che non facciamo attività fisica ed ad un certo punto iniziamo a correre per dimagrire, per passione, per stare in compagnia, per fare del movimento. Lo facciamo in modo costante ma ci siamo dimenticati come si corre e penso che questo sia il punto fondamentale che poi ci fa correre nel modo sbagliato. Siamo così abituati a camminare che la nostra corsa diventa molto simile ad una camminata, sbagliando.
Sicuramente anche le scarpe diventano una delle cause di questo frequente errore, perchè non ci danno la giusta sensibiità per tornare a farlo nel modo giusto. L’ho visto in molti miei allievi, correndo scalzi automaticamente lo schema motorio inizierà a cambiare e diventerà quello corretto, il corpo già sa come fare, la nostra testa lo sa, è già scritto nelle capacità che abbiamo imparato fin da piccoli. Nessuno deve insegnare ad un bambino a correre, dobbiamo insegnargli ad andare in bici, sugli sci o a giocare a basket e pallavolo, la corsa invece viene del tutto naturale proprio perchè è uno schema motorio di base.
Il problema è che con gli anni ce ne dimentichiamo, la nostra corsa naturale è soppressa da anni di divano, da anni di lavoro sedentario e questo non fa bene…ecco perchè al giorno d’oggi molte persone si ritrovano a correre in questo modo. Non fatevene una colpa è normalissimo.
Come si può migliorare?
La prima cosa è la consapevolezza. Fatevi riprendere da un vostro amico, parente, moglie, figlio o marito che sia mentre correte. Passategli davanti lateralmente e analizzate la vostra corsa. Questo potrebbe essere un punto di partenza per migliorare la vostra tecnica di corsa.
Vedrete che molte corse somigliano molto alla camminata, diventando praticamente una camminata con in mezzo una fase di volo che come già detto è sbagliatissimo.
Qual’è lo schema motorio corretto della corsa?
Lo schema motorio della corsa prevede un movimento diverso in cui spalle, bacino e caviglia devono essere allineati nel momento di contatto al suolo.
Spesso ci troviamo ad atterrare con il piede più avanti rispetto al nostro bacino, allungando troppo il passo in avanti (movimento prettamente della camminata) dove andiamo a fare la classica “rullata” atterrando di tallone poi andando sull’avampiede e facendo poi il passo successivo. Nella corsa invece l’appoggio deve essere di avampiede e non di tallone proprio per attutire l’impatto tra un passo e l’altro perchè se c’è una fase di volo significa che io andrò a saltare e se sto saltando non atterro mai di tallone. Provate ora ad alzarvi e fare un salto o dei saltelli sul posto atterrando di tallone, se potete togliete anche le scarpe, facendolo andrete a dare una botta fortissima sul tallone, immaginate a correre e quindi a ripetere quell’urto che avete avuto saltando atterrando di tallone per 5/10km…il rischio di farsi male è davvero davvero alto. L’appoggio deve essere di avampiede proprio per ammortizzare l’impatto come quando saltiamo sul posto ed atterriamo automaticamente di avampiede, stessa cosa dobbiamo riportarla durante la corsa.
Conclusioni
Dopo esservi fatti riprendere, se state portando lo schema della camminata anche nella corsa state sbagliando qualcosa, se la vostra corsa è più simile ad una camminata veloce non va assolutamente bene. Fate attenzione a questi particolari, riguardate i punti fondamentali di una buona tecnica di corsa, migliorate la postura, atterrate di avampiede e non di tallone per attutire l’impatto al suolo concentratevi per non rischiare di avere infortuni.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo