Crisi di fame: una complicazione non da poco che potrebbe compromettere totalmente gli allenamenti, la gara e quindi e la preparazione generale per una maratona o comunque per lunghe distanze.
La corsa di lunga distanza, oltre alla competizione in sé, somiglia tantissimo ad un viaggio. Molti altleti, soprattutto amatori, s’allacciano le scarpette da running proprio per questo aspetto.
Intraprendere questo percorso significa affrontare un tragitto ricco di emozioni ma anche di eventuali insidie. Distanza chilometrica ed ipotizzabili problematiche, di qualsiasi genere, sono direttamente proporzionali.
Una complicazione non da poco che potrebbe compromettere totalmente il nostro viaggio e la nostra prestazione, è la crisi di fame.
La crisi di fame bussa alla nostra porta quando le nostre riserve di glicogeno, in particolar modo quelle muscolari, risultano insufficienti a sostenere lo sforzo fisico. La crisi di fame si presenta spesso in modo brusco e improvviso con sintomi come sensazione di freddo, senso di debolezza, fame intensa e malessere generale. Da questa crisi, che ovviamente determina un notevole scadimento prestativo, difficilmente se ne riesce ad uscire indenni. L’obiettivo reale che ogni atleta, amatore e non, deve prefissarsi è quello di non arrivare mai a questo punto di non ritorno.
Come fare? Come organizzare al meglio la nostra alimentazione e idratazione durante una maratona o un’ultramaratona per evitare crisi di fame?
PRE-GARA
Nei giorni che precedono la competizione è estremamente necessario introdurre la giusta, e quindi abbondante, quantità di riserva energetica. I carboidrati sono sicuramente i nostri alleati migliori; devono coprire almeno il 60/70% di fabbisogno calorico ed è consigliabile assumerli a basso indice glicemico. Questo per evitare picchi elevati di glicemia che potrebbero avere un effetto controproducente sulla prestazione sportiva, aumento di problematiche digestive e aumento della fame, in quanto gli zuccheri vengono bruciati più velocemente.
Oltre ai carboidrati è bene introdurre una buona quantità di grassi e lipidi, attorno al 20/30% delle calorie e il restante fabbisogno coprirlo nutrendosi di proteine (solitamente si consiglia di non superare 1,5gr.per kg. corporeo).
Durante la preparazione alla gara è utile praticare qualche allenamento a digiuno (senza esagerare nella frequenza!), per abituare il nostro organismo ad utilizzare, come energia, anche le scorte di lipidi.
DURANTE LA GARA
Dopo mesi di preparazione utili non solo a livello fisico, ma anche per comprendere al meglio quali siano le quantità e i migliori alimenti di cui cibarsi, dovremmo essere sufficientemente preparati ed organizzati con una schematica tabella mentale, o anche materiale, in grado di ricordarci cosa, quando e quanto mangiare e bere.
La parola chiave è sempre prevenzione; dobbiamo sempre mantenere il più distante possibile lo spettro della crisi di fame.
L’elemento che personalmente mi ha fornito notevoli benefici durante maratone e/o ultramaratone, è il mix tra acqua e maltodestrine in polvere ad immediato assorbimento. Sono inodore, insapore e davvero utili per mantenere ad un buono stato il livello di energia nel corpo.
POSTA-GARA
Nell’immediato post gara (anche prima della doccia) è utile apportare un pasto ricco di carboidrati ad alto indice glicemico (frullati di frutta, patate, pane bianco, banane, ecc.) con pochi grassi e proteine. Questo serve ad evitare improvvisi cali di zucchero dovuti allo sforzo fisico appena perpetrato.
RIPOSO
Lasciare il giusto riposo all’organismo è anch’esso fondamentale per evitare in futuro crisi di fame e cali improvvisi di glicogeno muscolare.
In sintesi, per evitare crisi di fame, è necessario alimentarsi nella giusta maniera e nella giusta quantità, ripartendo precisamente i vari nutrienti in base al nostro fabbisogno. E’ inoltre necessario riposare e reintegrare immediatamente le energie spese durante la gara o l’allenamento.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
