I suggerimenti di Orlando Pizzolato nella propria newsletter. "La serata dei record della scorsa settimana a Valencia ha dato la possibilità di ammirare l'efficienza di due grandi campioni. Molti podisti e sportivi in genere affermano che una gara contro il cronometro, anche se si tratta di stabilire un primato mondiale, sia uno spettacolo noioso, e concordo pienamente quando non si sa su cosa concentrare la propria attenzione. Per me una corsa contro il cronometro è occasione di spunti per delle analisi tecniche. Entrambi gli aspiranti primatisti dovevano superare un ostacolo enorme per diventare primatisti del mondo: prima della gara in questione Cheptegei aveva un primato di 26'38”46, e quindi un handicap di oltre 21” rispetto al mondiale di Bekele, paragonabile a un distacco di 130 metri circa. Gidey aveva un primato di 14'23”14 sui 5000, e nel suo caso doveva superarsi di 12” per colmare un gap di 70 metri circa nei confronti della detentrice Tirunesh Dibaba. La sfida di questi campioni era quindi dapprima con sé stessi, e poi contro il cronometro. In questo compito entrambi i mezzofondisti sono stati aiutati dai ‘pacer’ umani e dal supporto della scia luminosa. In quest'ultimo caso l'aiuto fondamentale deriva dal fatto che si evita di partire molto forte, aspetto che spesso ha compromesso i tentativi di primato, e specialmente di tenere un ritmo costante. I passaggi dei due corridori africani (e riportati su vari siti specializzati) evidenziano l'estrema regolarità del passo, una circostanza che per gli amatori – anche se supportati da strumenti tecnologici come i GPS – è difficile da attuare; questo, molto spesso, condiziona la resa finale. Proprio grazie alla regolarità del ritmo di corsa, mi sono dilettato a fare un controllo dell'efficienza meccanica dei due campioni. Gidey ha corso con una cadenza molto costante di passi al minuto (186-88) e la sua falcata, se si esclude il primo e l'ultimo giro, è sempre stata di 1,86-88 metri. Nella gara di Montecarlo del 14 agosto, quando ha corso in 14'26”, la lunghezza media della falcata è stata di 1,85. In questa occasione però, ad un chilometro dalla fine, l'ampiezza media del passo era di 1,82 per effetto della stanchezza. Relativamente a Cheptegey, nella prova di Valencia ha corso anche lui con una frequenza di passi al minuto pari a 185-86 e l'ampiezza media è stata di 2,05. In occasione del primato del mondo dei 5000 di Montecarlo ha tenuto una cadenza di passi leggermente più alta, 188 per la precisione, ed ovviamente l'ampiezza della falcata è stata maggiore: 2,13 metri. Se la gara non fosse stata segnata dalla scia luminosa, la meccanica sarebbe stata diversa, molto variabile perché soggetta ai condizionamenti della tattica. Per esempio, nella gara di 10000 metri di un anno fa a Doha – da lui vinta in 26'48” - l'ampiezza della falcata è variata molto, da 2,08 metri al passaggio ai 3 mila metri, a 1,95 al passaggio ai 5000m, fino ad essere ancora di 2,08 agli 8000 metri, e di 2,22 negli ultimi 200m. Nelle gare dal ritmo regolare è quindi più facile tenere una cadenza costante, ma non è affatto semplice perché serve grande efficienza meccanica, che deriva da vari aspetti fisici: forza, elasticità e reattività, ed ovviamente da una grande resistenza specifica (al ritmo gara). Non ho molte occasioni per assistere a gare di livello mondiale e mi accontento invece di assistere alle gare (regionali e nazionali) di resistenza in pista, dove si possono fare valutazioni più specifiche rispetto alla strada perché si dispone immediatamente della velocità di corsa e si calcola facilmente (giro dopo giro) la cadenza di passi. In queste occasioni rilevo quasi sempre come un podista scada di efficienza con il passare della distanza. E' facile notare il calo di rendimento, sia visivamente (scadimento dello “stile”), sia con la rilevazione dei tempi di passaggio, ma lo scadimento è anticipato dal deterioramento biomeccanico. Si può “lavorare” bene sull'efficienza meccanica sia migliorando la forza specifica con lavoro a corpo libero ed anche con i pesi, oltre che con le salite (medie, di 300-500m), sia con un po' di applicazione di esercitazioni per l'elasticità e la reattività muscolare. E' fondamentale allenare il cuore affinché arrivi più sangue ai muscoli delle gambe, ma è essenziale che questi siano efficienti come i pistoni di un motore: che lavorino senza perdere colpi".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 15:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:00 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
