I suggerimenti di Orlando Pizzolato nella propria newsletter. "La serata dei record della scorsa settimana a Valencia ha dato la possibilità di ammirare l'efficienza di due grandi campioni. Molti podisti e sportivi in genere affermano che una gara contro il cronometro, anche se si tratta di stabilire un primato mondiale, sia uno spettacolo noioso, e concordo pienamente quando non si sa su cosa concentrare la propria attenzione. Per me una corsa contro il cronometro è occasione di spunti per delle analisi tecniche. Entrambi gli aspiranti primatisti dovevano superare un ostacolo enorme per diventare primatisti del mondo: prima della gara in questione Cheptegei aveva un primato di 26'38”46, e quindi un handicap di oltre 21” rispetto al mondiale di Bekele, paragonabile a un distacco di 130 metri circa. Gidey aveva un primato di 14'23”14 sui 5000, e nel suo caso doveva superarsi di 12” per colmare un gap di 70 metri circa nei confronti della detentrice Tirunesh Dibaba. La sfida di questi campioni era quindi dapprima con sé stessi, e poi contro il cronometro. In questo compito entrambi i mezzofondisti sono stati aiutati dai ‘pacer’ umani e dal supporto della scia luminosa. In quest'ultimo caso l'aiuto fondamentale deriva dal fatto che si evita di partire molto forte, aspetto che spesso ha compromesso i tentativi di primato, e specialmente di tenere un ritmo costante. I passaggi dei due corridori africani (e riportati su vari siti specializzati) evidenziano l'estrema regolarità del passo, una circostanza che per gli amatori – anche se supportati da strumenti tecnologici come i GPS – è difficile da attuare; questo, molto spesso, condiziona la resa finale. Proprio grazie alla regolarità del ritmo di corsa, mi sono dilettato a fare un controllo dell'efficienza meccanica dei due campioni. Gidey ha corso con una cadenza molto costante di passi al minuto (186-88) e la sua falcata, se si esclude il primo e l'ultimo giro, è sempre stata di 1,86-88 metri. Nella gara di Montecarlo del 14 agosto, quando ha corso in 14'26”, la lunghezza media della falcata è stata di 1,85. In questa occasione però, ad un chilometro dalla fine, l'ampiezza media del passo era di 1,82 per effetto della stanchezza. Relativamente a Cheptegey, nella prova di Valencia ha corso anche lui con una frequenza di passi al minuto pari a 185-86 e l'ampiezza media è stata di 2,05. In occasione del primato del mondo dei 5000 di Montecarlo ha tenuto una cadenza di passi leggermente più alta, 188 per la precisione, ed ovviamente l'ampiezza della falcata è stata maggiore: 2,13 metri. Se la gara non fosse stata segnata dalla scia luminosa, la meccanica sarebbe stata diversa, molto variabile perché soggetta ai condizionamenti della tattica. Per esempio, nella gara di 10000 metri di un anno fa a Doha – da lui vinta in 26'48” - l'ampiezza della falcata è variata molto, da 2,08 metri al passaggio ai 3 mila metri, a 1,95 al passaggio ai 5000m, fino ad essere ancora di 2,08 agli 8000 metri, e di 2,22 negli ultimi 200m. Nelle gare dal ritmo regolare è quindi più facile tenere una cadenza costante, ma non è affatto semplice perché serve grande efficienza meccanica, che deriva da vari aspetti fisici: forza, elasticità e reattività, ed ovviamente da una grande resistenza specifica (al ritmo gara). Non ho molte occasioni per assistere a gare di livello mondiale e mi accontento invece di assistere alle gare (regionali e nazionali) di resistenza in pista, dove si possono fare valutazioni più specifiche rispetto alla strada perché si dispone immediatamente della velocità di corsa e si calcola facilmente (giro dopo giro) la cadenza di passi. In queste occasioni rilevo quasi sempre come un podista scada di efficienza con il passare della distanza. E' facile notare il calo di rendimento, sia visivamente (scadimento dello “stile”), sia con la rilevazione dei tempi di passaggio, ma lo scadimento è anticipato dal deterioramento biomeccanico. Si può “lavorare” bene sull'efficienza meccanica sia migliorando la forza specifica con lavoro a corpo libero ed anche con i pesi, oltre che con le salite (medie, di 300-500m), sia con un po' di applicazione di esercitazioni per l'elasticità e la reattività muscolare. E' fondamentale allenare il cuore affinché arrivi più sangue ai muscoli delle gambe, ma è essenziale che questi siano efficienti come i pistoni di un motore: che lavorino senza perdere colpi".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 05:59 Perché e quando correre con meno ammortizzazione? Può essere utile per tutti
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente
- 14:49 In Val Venosta tutto pronto per il Giro del Lago di Resia: si correrà il 12 luglio alle 21.30
- 06:09 Ecco quali accorgimenti usare per correre in estate riuscendo a gestire il caldo
- 16:34 In 1400 di corsa alla Coppa Italia di Sport Orientamento nella "2 Days Lake Garda - Monte Baldo"
- 06:04 Siete podisti o praticate un altro sport? Allora ricordate quanto possono essere benefici i semi oleosi
- 14:17 Domenica 15 giugno a Cese di Preturo (AQ) si corre la Skyrace del Mammut
- 06:06 Avete perso la costanza nella corsa o i giusti stimoli? Ecco qualche utile consiglio
- 19:30 Grazie al Pale Hero Trail l'Umbria ha regalato grandi emozioni in uno scenario spettacolare
- 15:12 Ecco il "Perugia Urban Night Trail": appuntamento nel capoluogo per iniziativa della Podistica Ponte Felcino
- 06:00 Queste tre cose sono fondamentali per chi corre: occorre dare la giusta importanza