Oggi inquadriamo un fattore molto importante per la prevenzione e la risoluzione dei dolori di natura posturale: elasticità miofasciale e stretching posturale. Agli inizi del ‘900, prima di Mézières, si riteneva che gli scompensi posturali fossero causati da muscoli troppo forti e muscoli troppo deboli; ad esempio si credeva che un dorso curvo fosse causato da un’eccessiva forza dei muscoli anteriori (m. pettorali) rispetto a quelli posteriori (m. trapezio, m. romboidi e scapolari), che risultavano deboli. Con Mezières viene introdotto il concetto di “retrazione muscolare”.
Nella seconda metà del secolo scorso Souchard ha semplificato il metodo di Mezières creando dei protocolli standardizzati e di più facile applicazione per il professionista. Anche Souchard si focalizza quasi esclusivamente sull’elasticità senza preoccuparsi dell’aspetto neuromotorio. Negli ultimi anni queste metodiche sono state integrate da un approccio neuromotorio perché (come spigato nello scorso articolo) è constatato che il risultato posturale è frutto, non solo dei diversi deficit elastici associati tra loro nell’apparato locomotore, ma risente in maniera molto importante anche del controllo motorio operato dai centri superiori e dai sistemi di postura e movimento (Luca Bertoli – Marco Rossi Del Chicca).
Come anticipato sopra, prima di Mezières si pensava che un dorso curvo fosse causato da uno squilibrio di forza dei muscoli anteriori e posteriori del torace a favore dei m. pettorali considerati “troppo forti”. Successivamente, nella concezione mezièristica, la causa venne associata ad una retrazione della muscolatura anteriore. Nonostante anche questo punto di vista oggi sia superato, capita che sia enfatizzato, tuttora, un approccio mirato solo all’elasticizzazione dei m.pettorali per “curare” un dorso curvo. In realtà la prima causa di iper-cifosi dorsale è la familiarità, quindi la genetica che definisce la morfologia delle vertebre. Mentre la causa più frequente di ipercifosi dorsale nell’adulto è correlata all’osteoporosi, in quanto il muro anteriore dei corpi vertebrali, perdendo densità ossea, si riduce di spessore e causa la tipica forma a cuneo dei somi vertebrali che disposti in serie danno forma alla curva ipercifotica del rachide dorsale (Spivak). Per questo motivo non è raro trovare soggetti con dorso curvo senza deficit elastici ai muscoli pettorali.
Andiamo ora a vedere quali sono i motivi fisiologici dei deficit elastici miofasciali.
I muscoli sono fra loro embricati, organizzati in catene muscolari ed in relazione con il tessuto connettivale, formando un unico sistema mio-fasciale (Busquet).
Nel muscolo si trovano due materiali elastici differenti: la parte contrattile dell’actina e miosina e la parte connettivale delle membrane e dei tendini. Per quanto concerne la parte contrattile del muscolo questa potrà solo contrarsi e rilasciarsi, il suo coefficiente di elasticità è molto alto e più che in modificazioni strutturali permanenti è interessata ed implicata negli innalzamenti del tono muscolare. Le componenti connettivali, invece, avendo un coefficiente di elasticità minore, potranno rimanere accorciate o allungate in maniera proporzionale alla forza, alla durata e alla frequenza dello stimolo loro applicato. Le contrazioni muscolari con avvicinamento delle inserzioni e le isometriche non in massimo allungamento fisiologico o relativo, in funzione della forza tempo di contrazione, produrranno una perdita della lunghezza del muscolo a carico della componente connettivale ed un aumento del tono basale a carico della porzione contrattile. A livello scheletrico, la conseguenza sarà che le ossa su cui i muscoli si inseriscono subiranno progressivamente delle forze vettoriali di trazione, tali da modificarne la fisiologica sequenzialità. A livello muscolare, il progressivo accorciamento della componente connettivale e l’aumento del tono basale della parte contrattile, determinano l’aumento della forza resistente del muscolo, ma al contempo ne diminuiscono la capacità di Lavoro (forza per spostamento) e di potenza (il Lavoro prodotto nell’unità di tempo) (Lastrico).
Marco Rossi Del Chicca, chinesiologo specializzato in recupero funzionale e riprogrammazione posturale
Quando si parla di dolore associato a difetti posturali, sorge spontaneo chiedersi il motivo per cui ci siano molti casi di postura scorretta senza sintomatologia algica e perché difetti apparentemente di lieve entità diano origine a sintomi di stress muscolare o meccanico. La risposta ad entrambe le domande va cercata nella costanza del difetto. La postura può apparire molto scorretta, ma il soggetto gode di una buona flessibilità e la posizione può essere cambiata rapidamente. Di contro, la postura può sembrare buona, ma sono presenti tensioni miofasciali o resistenze interne che possono limitare il ROM articolare a tal punto da necessitare di compensi che creano sovraccarichi alla struttura. La scarsa mobilità, non altrettanto evidente quanto un difetto di allineamento, ma svelabile con test per l’elasticità muscolare, può essere un fattore di grande importanza (Kendall).
Prendiamo l’esempio della corsa di un soggetto che presenta un deficit elastico dei muscoli flessori d’anca, quindi un’ipoelasticità della catena anteriore. Ogni volta che finisce la fase di spinta, a causa dell’estensione d’anca, la catena anteriore poco elastica provoca una trazione del bacino in antiversione che comporta una iperestensione del tratto lombare con conseguente sovraccarico posteriore delle vertebre. Se a questo compenso posturale aggiungiamo la forza compressiva ascendente generata dall’impatto del piede a terra, si crea una condizione favorevole alla degenerazione della cartilagine delle faccette articolari e della parte posteriore del disco intervertebrale.
In questo modo abbiamo visto come da una scarsa elasticità si possa arrivare ad un dolore di origine posturale che viene inesorabilmente accentuato con la pratica sportiva. Per questo motivo è importante mantenere l’elasticità fisiologica di tutte le catene miofasciali che includono le articolazioni coinvolte nel gesto tecnico specifico della disciplina sportiva. Nell’esempio della corsa sarà dunque molto importante, per prevenire il dolore alla schiena, intervenire soprattutto sull’elasticità dei muscoli che includono l’articolazione dell’anca. Ovviamente l’intervento per eliminare questi difetti posturali deve essere mirato. A questo scopo è di primaria importanza l’utilizzo di test specifici per individuare le resistenze interne nelle catene miofasciali che provocano i compensi posturali.
Con questo articolo voglio sottolineare l’importanza di un lavoro personalizzato. Le classiche routine di stretching vanno quasi sempre bene, ma ogni soggetto è diverso. Per massimizzare al meglio il tempo dedicato all’allenamento si dovrebbero svolgere esercizi specifici mirati e basati sulle proprie esigenze posturali. Giocano, quindi, un ruolo molto importante la valutazione e i test specifici.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 12:28 Il 5 novembre ad Assisi sarà il giorno della "San Francesco Marathon": volano le iscrizioni!
- 07:06 Voi podisti siete consapevoli già alla vigilia di una gara quale tempo andrete ad ottenere?
- 15:56 A Vione (BS) l'Adamello Series è andata in archivio nel segno degli azzurri
- 04:55 Un grande spettacolo per il il Primiero Dolomiti Trail del circuito di Coppa del Mondo Valsir
- 23:27 Pronti per l'evento-clou al Primiero Dolomiti Trail: tantissimi i campioni in gara
- 16:37 Il 12 novembre in Umbria si correrà la "Straquasar", la gara di 11 km alla sua sesta edizione
- 07:14 Siete podisti e volete allenarvi in pista? Ecco alcuni suggerimenti per gli allenamenti
- 16:18 A Zola Predosa (BO) domani 30 settembre si correrà il "Memorial Lolli"
- 06:48 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 16:01 Domenica in alta Umbria si corre la classica Lamarina: appuntamento a Lama di San Giustino
- 06:36 La corsa del podista è la stessa del triathlon o ci sono differenze?
- 19:27 Prima del Primiero Dolomiti Trail, venerdì saranno premiati i talenti locali della corsa
- 16:00 Il 30 settembre torna il Memorial Lolli, per una 5000 da spettacolo a Zola Pedrosa (BO)
- 07:01 Con l'autunno si torna alla normalità degli impegni: e con gli allenamenti della corsa come la mettiamo?
- 15:42 Il 30 settembre si corre la "Vittoria Run" per sensibilizzare sul tema della prevenzione oncologica femminile
- 07:01 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 23:35 La Maratona del Presidente di Forlì continua ad avere un suo spazio speciale
- 20:44 Che amarcord al Bettona Crossing! Insieme alla partenza Stefano Mei, Franco Fava e Gabriele Brustenghi!
- 06:44 Non solo per voi podisti, ecco il segreto per dormire e riposare meglio la notte
- 16:38 A Perugia si è disputata la "Corri per Leo", nel ricordo dell'amico-maratoneta Leonardo Cenci
- 08:38 Sabato 30 settembre torna la Primiero Dolomiti Trail e saranno emozioni per tutti!
- 16:03 Alla terza "Corsa Centro Coop Fi" di Arezzo vittorie di Simon Kibet Loitanyang e Giulia Giorgi
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 20:40 Tutto pronto per la "Bettona Crossing", con le ultime variazioni di programma
- 20:03 Sarà Genova ad ospitare il Campionato Mondiale di Plogging: la raccolta dei rifiuti durante la corsa
- 16:30 Domenica si torna ancora a correre a Perugia: è in programma la "Corri per Leo"
- 00:13 Comunicato ufficiale: pur con il maltempo la "Bettona Crossing" è confermata, ma cambia il programma
- 16:33 A Vulcano (ME) il gran finale del "Giro delle Isole Eolie": l'emozione di tappe fantastiche
- 06:33 Carboidrati e zuccheri: come, quando e quanti ne deve assumere chi corre?
- 16:30 A Sesto Pusteria (BZ) è andata in scena una fantastica "Alto Adige Drei Zinnen Alpine Run"
- 06:32 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 16:11 Si è disputata la prima edizione della "CorriAzzate": ne risentiremo parlare in futuro
- 06:39 Seguiamo ancora una volta i consigli di Orlando Pizzolato per migliorare nella corsa
- 16:11 In archivio la Half Marathon di Guastalla: in tantissimi alla non competitiva
- 06:52 Dovete correre una maratona? Ecco come fare per gestire il ritmo
- 15:46 Successo per la Stravalnerina: correre nelle campagne dell'Umbria suscita sempre un grande fascino
- 10:40 L'acido lattico nella corsa? E' fondamentale ed ecco come allenarlo
- 16:53 Ci siamo! Sabato sarà il giorno del Bettona Crossing! Il cuore verde dell'Umbria diventa capitale del trail
- 07:00 Voi che siete podisti non dovete mai commettere questi cinque errori!
- 15:50 In Umbria domenica è in programma la nona edizione della "Stravalnerina"
- 07:17 Alcuni suggerimenti per aumentare la forza nei piedi per migliorare la prestazione nei 10mila metri
- 16:17 Udine diventa in questo fine settimana capitale del podismo: domenica il clou con la Mezza Maratona
- 07:14 Sapete quanto è importante il riscaldamento prima di ogni corsa per migliorare le proprie prestazioni?
- 16:22 Il 30 settembre e il primo ottobre ci sarà il "Trento Running Festival"
- 07:09 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 16:20 A Gallarate appuntamento il prossimo 17 settembre con la "Gallarun"
- 08:11 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 16:13 A Casto (BS) emozioni per il "Vertical Nasego": nuove vittorie per Mayr e Kipngeno
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?