Molti si stanno affidando alla fantomatica dieta detox per depurarsi dagli eccessi e perdere chili. Ma funziona davvero? Zuccheri, grassi e, in generale, eccesso di cibo: questi gli ingredienti principali dei nostri pasti durante il periodo natalizio. Chi più, chi meno, tutti abbiamo sgarrato (e ben venga!). Ma ora è giunto il momento di ritrovare l’equilibrio. Come fare?
Diciamolo subito: la dieta detox scientificamente non esiste.
È vero però che esistono una serie di buone abitudini che possiamo adottare ogni giorno, senza stress, per ritrovare la forma fisica e l’efficienza mentale.
Verdura dal sapore amaro
Iniziare un pasto consumando come primo alimento la verdura (condita con olio extravergine di oliva) è indubbiamente già un’ottima pratica per indurre una migliore risposta glicemica al pasto. La strategia ulteriore può essere quella di scegliere alcune verdure specifiche il cui vantaggio possiamo riconoscerlo nel loro sapore: un sapore amaro ma dal beneficio dolce, in particolare sul nostro fegato, cioè l’organo che si è caricato dell’impegno di smaltire grassi, alcol e l’eccesso di tossine di questi ultimi giorni.
Nemmeno a farlo apposta queste verdure sono tipiche del mese di gennaio. Quindi avanti tutta con carciofi, cavolo nero, radicchio, porri, sedano rapa, cicoria, indivia, spinaci. Sono ricche in polifenoli e nitrati vegetali, sostanze che hanno un importante beneficio per il benessere dell’organismo.
Disintossicare il cervello dalla dipendenza
Rientrati alla quotidianità potremmo essere sorpresi da un’insolita e aggressiva fame che ci assale nei momenti meno opportuni e poco dopo i pasti. La causa è da ricercare nell’eccesso di zuccheri e abbondanza di cibo dell’ultimo periodo che attraverso una serie di meccanismi ha indotto il nostro cervello a diventare dipendente di questi nutrienti.
Come fare a interrompere questo circolo vizioso? Semplice: da un lato consumare pasti sempre bilanciati nei nutrienti (es. alimenti fonte di carboidrati sempre accompagnati da alimenti magri fonte di proteine o grassi buoni come noci, mandorle, anacardi); parallelamente assumere acidi grassi omega 3 da fonti marine che offrono il prezioso beneficio di disinfiammare il cervello da sostanze che creano dipendenza (come ad esempio gli zuccheri) e quindi disinnescare il meccanismo della cosiddetta fame chimica.
Limitare le quantità ma senza rinunce
L’errore più diffuso è quello di saltare i pasti e tagliare indiscriminatamente le calorie, ma così facendo ci ritroveremo ben presto deboli, di cattivo umore, con uno scarso tono muscolare e caricati a molla verso uno sgarro assicurato per compensare le eccessive rinunce. L’organismo è stanco di vivere questi passaggi da un eccesso all’altro. Altro che dieta detox: c’è bisogno di equilibrio e continuità!
Cambiamo approccio, limitando le quantità. Se ci sentiamo di aver esagerato con le abbuffate, il suggerimento è quello di limitare le quantità per migliorare la qualità focalizzandoci sugli alimenti positivi da inserire nel piatto e dividendoli in tre parti uguali. Un terzo del piatto deve essere composto da verdure condite con olio e.v.o., un terzo da alimenti magri fonte di proteine (es. carni bianche, pesce, uova, albume, tofu…) e infine un ultimo terzo da cereali integrali a chicco (riso basmati integrale, farro, orzo) e farine integrali come il grano saraceno. L’obiettivo principale non è dimagrire (sì, forse anche questo funziona come spinta per portare un cambiamento) bensì depurare, ovvero liberare il metabolismo dalle impurità. Così facendo ritroveremo la strada da percorrere ogni giorno dell’anno. E lo sgarro? Anche questo è fondamentale, è parte attiva dell’equilibrio. Concediamoci senza sensi di colpa un pasto libero a settimana, così da sciogliere ogni tensione, fisica e mentale.
Idratarsi
No agli eccessi di acqua, sì a un corretto stato di idratazione. Quanto bere? Circa 6-8 bicchieri di acqua al giorno, quantità che ovviamente varia a seconda dello stile di vita e dell’ambiente in cui si trascorre la giornata. Avere un adeguato livello di fluidi nell’organismo permette ai tessuti di essere idratati in maniera opportuna e di svolgere le proprie funzioni fisiologiche. Tutto questo si traduce, per noi che facciamo sport, in minore rischio di infortuni muscolari come ad esempio strappi e stiramenti, migliore efficienza mentale, eliminazione di scorie a livello renale, riduzione del gonfiore a carico dei muscoli in seguito ad allenamenti intensi o competizioni.
Questa quota d’acqua va ovviamente incrementata durante e dopo gli allenamenti, a causa della sudorazione.
E non dimentichiamoci che anche il freddo vuole la sua idratazione poiché anche alle basse temperature l’organismo disperde acqua e minerali per termoregolarsi.
In conclusione
Aiutiamo gli organi digestivi ad alleggerirsi e più in generale il corpo a ritrovare il proprio naturale equilibrio dopo qualche giorno di sgarro di cui abbiamo pacificamente goduto. L’invito è adottare con continuità questi suggerimenti così che possano divenire nuove abitudini e, insieme all’attività sportiva, parte di uno stile di vita positivo. L’invito pertanto è quello di allenare ogni giorno il nostro benessere. E ogni momento è un buon istante per iniziare!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico