Molti si stanno affidando alla fantomatica dieta detox per depurarsi dagli eccessi e perdere chili. Ma funziona davvero? Zuccheri, grassi e, in generale, eccesso di cibo: questi gli ingredienti principali dei nostri pasti durante il periodo natalizio. Chi più, chi meno, tutti abbiamo sgarrato (e ben venga!). Ma ora è giunto il momento di ritrovare l’equilibrio. Come fare?
Diciamolo subito: la dieta detox scientificamente non esiste.
È vero però che esistono una serie di buone abitudini che possiamo adottare ogni giorno, senza stress, per ritrovare la forma fisica e l’efficienza mentale.
Verdura dal sapore amaro
Iniziare un pasto consumando come primo alimento la verdura (condita con olio extravergine di oliva) è indubbiamente già un’ottima pratica per indurre una migliore risposta glicemica al pasto. La strategia ulteriore può essere quella di scegliere alcune verdure specifiche il cui vantaggio possiamo riconoscerlo nel loro sapore: un sapore amaro ma dal beneficio dolce, in particolare sul nostro fegato, cioè l’organo che si è caricato dell’impegno di smaltire grassi, alcol e l’eccesso di tossine di questi ultimi giorni.
Nemmeno a farlo apposta queste verdure sono tipiche del mese di gennaio. Quindi avanti tutta con carciofi, cavolo nero, radicchio, porri, sedano rapa, cicoria, indivia, spinaci. Sono ricche in polifenoli e nitrati vegetali, sostanze che hanno un importante beneficio per il benessere dell’organismo.
Disintossicare il cervello dalla dipendenza
Rientrati alla quotidianità potremmo essere sorpresi da un’insolita e aggressiva fame che ci assale nei momenti meno opportuni e poco dopo i pasti. La causa è da ricercare nell’eccesso di zuccheri e abbondanza di cibo dell’ultimo periodo che attraverso una serie di meccanismi ha indotto il nostro cervello a diventare dipendente di questi nutrienti.
Come fare a interrompere questo circolo vizioso? Semplice: da un lato consumare pasti sempre bilanciati nei nutrienti (es. alimenti fonte di carboidrati sempre accompagnati da alimenti magri fonte di proteine o grassi buoni come noci, mandorle, anacardi); parallelamente assumere acidi grassi omega 3 da fonti marine che offrono il prezioso beneficio di disinfiammare il cervello da sostanze che creano dipendenza (come ad esempio gli zuccheri) e quindi disinnescare il meccanismo della cosiddetta fame chimica.
Limitare le quantità ma senza rinunce
L’errore più diffuso è quello di saltare i pasti e tagliare indiscriminatamente le calorie, ma così facendo ci ritroveremo ben presto deboli, di cattivo umore, con uno scarso tono muscolare e caricati a molla verso uno sgarro assicurato per compensare le eccessive rinunce. L’organismo è stanco di vivere questi passaggi da un eccesso all’altro. Altro che dieta detox: c’è bisogno di equilibrio e continuità!
Cambiamo approccio, limitando le quantità. Se ci sentiamo di aver esagerato con le abbuffate, il suggerimento è quello di limitare le quantità per migliorare la qualità focalizzandoci sugli alimenti positivi da inserire nel piatto e dividendoli in tre parti uguali. Un terzo del piatto deve essere composto da verdure condite con olio e.v.o., un terzo da alimenti magri fonte di proteine (es. carni bianche, pesce, uova, albume, tofu…) e infine un ultimo terzo da cereali integrali a chicco (riso basmati integrale, farro, orzo) e farine integrali come il grano saraceno. L’obiettivo principale non è dimagrire (sì, forse anche questo funziona come spinta per portare un cambiamento) bensì depurare, ovvero liberare il metabolismo dalle impurità. Così facendo ritroveremo la strada da percorrere ogni giorno dell’anno. E lo sgarro? Anche questo è fondamentale, è parte attiva dell’equilibrio. Concediamoci senza sensi di colpa un pasto libero a settimana, così da sciogliere ogni tensione, fisica e mentale.
Idratarsi
No agli eccessi di acqua, sì a un corretto stato di idratazione. Quanto bere? Circa 6-8 bicchieri di acqua al giorno, quantità che ovviamente varia a seconda dello stile di vita e dell’ambiente in cui si trascorre la giornata. Avere un adeguato livello di fluidi nell’organismo permette ai tessuti di essere idratati in maniera opportuna e di svolgere le proprie funzioni fisiologiche. Tutto questo si traduce, per noi che facciamo sport, in minore rischio di infortuni muscolari come ad esempio strappi e stiramenti, migliore efficienza mentale, eliminazione di scorie a livello renale, riduzione del gonfiore a carico dei muscoli in seguito ad allenamenti intensi o competizioni.
Questa quota d’acqua va ovviamente incrementata durante e dopo gli allenamenti, a causa della sudorazione.
E non dimentichiamoci che anche il freddo vuole la sua idratazione poiché anche alle basse temperature l’organismo disperde acqua e minerali per termoregolarsi.
In conclusione
Aiutiamo gli organi digestivi ad alleggerirsi e più in generale il corpo a ritrovare il proprio naturale equilibrio dopo qualche giorno di sgarro di cui abbiamo pacificamente goduto. L’invito è adottare con continuità questi suggerimenti così che possano divenire nuove abitudini e, insieme all’attività sportiva, parte di uno stile di vita positivo. L’invito pertanto è quello di allenare ogni giorno il nostro benessere. E ogni momento è un buon istante per iniziare!
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 15:08 Emozioni a Schia (PR) per la tappa del Circuito Nazionale Nortec SkySnow Running Cup 2025
- 06:14 Avete la giusta motivazione nella corsa e sapete come mantenerla?
- 15:11 Il 5 luglio si tornerà a correre la Primiero Dolomiti Marathon nel suo decimo anniversario dalla nascita
- 06:11 Per il podista la postura è fondamentale: sicuri che quando correte avete quella giusta?
- 15:06 Il 9 novembre torna l'appuntamento con la "Roma 15k": già aperte le iscrizioni alla gara
- 06:11 Per l'economia della corsa quale è la tecnica migliore? Alcuni suggerimenti
- 23:16 Graditissime le calzature "Scarpa" in premio ai migliori del "Trocco del Lupo Trail" di San Terenziano
- 15:06 L'11 maggio si correrà a Perugia l'edizione 2025 della Grifonissima, la classica gara della città
- 06:11 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 12:00 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, l'ultramaratona dell'Umbria da Castiglione del Lago
- 06:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 15:11 Sabato 8 marzo si correrà la sesta Horn Attacke, il duathlon del Renon con 20 km di gara e 2000 metri di dislivello
- 06:00 Suggerimenti per perdere peso senza influire sulle prestazioni nella corsa
- 16:29 Domenica in Umbria si correrà la Strasimeno con partenza a Castiglione del Lago (PG) su cinque distanze
- 06:00 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 15:10 Il primo week end di maggio torna al Lago di Garda il Malcesine Baldo Trail
- 06:10 Voi che correte, sapete come va gestito il riposo? Ecco alcuni importanti suggerimenti...
- 22:24 In Umbria è andato in scena il Trocco del Lupo Trail, con partenza ed arrivo a San Terenziano (PG)
- 15:09 Martedì a Perugia la presentazione della Strasimeno, che si correrà domenica 9 marzo
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 15:11 Ad Alanno Scalo (PE) è la domenica del Cross dei Vigneti organizzato dall'Atletica Val Pescara
- 06:11 Quali differenze ci sono tra i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 00:28 In Umbria grande attesa per il "Trocco del Lupo Trail"! Appuntamento domenica alle 9.30 San Terenziano (PG)
- 15:06 All'Ultramaratona del Conero incoronati i vincitori dei Campioni italiani della 100 km
- 06:10 Come e quando le scelte alimentari possono determinare le prestazioni nella corsa? Ecco come migliorarsi
- 14:21 Il grande spettacolo della Napoli City Half Marathon: in 7000 da tutta Italia per una grande festa
- 06:11 Allenarsi con gli allunghi permette di migliorare le prestazioni nelle gare sino al 10 km: ecco come farli
- 12:45 Domenica si correrà la RomaOstia con ben 12.850 atleti al via, di cui addirittura il 38% dall'estero
- 06:15 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:11 Il primo marzo a Schia (PR) si disputerà la quinta edizione della SkySnow Schia Monte Caio
- 06:11 Le indicazioni per poter migliorare il tempo sulla distanza di 10 chilometri