Il Vertical Tube Villeneuve CVA di oggi, domenica 2 novembre, sarà Campionato Italiano Vertical YOUTH A e B, finale del circuito COPPA ITALIA Giovani supported by MICO e penultima tappa della CRAZY Vertical Italy Cup, la gara valdostana si conferma così come una delle prove più attese e spettacolari per gli specialisti della corsa in verticale.

L’evento, giunto alla 5ª edizione e fortemente voluto dai campioni Gloriana Pellissier e Massimo Junod, con il sostegno della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della Società CVA Energie, dell’amministrazione comunale di Villeneuve (AO), del partner Alpen Beer, insieme ai numerosi volontari e alle attività commerciali del territorio, valorizza una località che si conferma “piccola capitale della corsa in montagna”, tanto da essere considerata la “piccola Fully valdostana”. 

Attesi più di 200 atleti alla partenza, fissata alle ore 10:00, su un percorso di 1,9 km con un dislivello positivo di 650 metri, lungo le suggestive condotte dell’impianto idroelettrico di Villeneuve. Il via sarà dato presso l’area verde di Chavonne in zona rafting e le partenze saranno a cronometro per garantire la massima spettacolarità: i big partiranno per ultimi, per accendere suspense e adrenalina lungo tutto il tracciato.

Già confermato un parterre di livello sia in campo maschile che femminile: Daniel Thedy, Marcello Ugazio (SPORT PROJECT VCO), Marco Magistro (A.P.D. PONT-SAINT-MARTIN), Alessandro Saravalle, Davide Gadin (A.P.D. PONT-SAINT-MARTIN), Pietro Segor (ATLETICA MONTE ROSA), Fabien Champretavy e Filippo Agostinacchio, è ancora attesa la conferma di Henri Aymonod, Cesare Peter Bettoli. In gara donne Benedetta Broggi (SPORT PROJECT VCO) e Christine Vicquéry a cui potrebbe aggiungersi Martina Pozzi. La COPPA ITALIA Giovani ha richiamato a Villeneuve anche il nutrito gruppo delle giovani promesse in orbita FISky presenti in toto al via. 

Per affrontare questo verticale con le sue caratteristiche uniche – ripido, tecnico e visivamente intenso – sarà necessario completare la prova entro un tempo massimo di 2 ore. È obbligatorio l’utilizzo del casco, misura che riflette l’attenzione alla sicurezza degli organizzatori e della Federazione.

Sezione: Primo Piano / Data: Dom 02 novembre 2025 alle 00:40
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print