Le proteine, analogamente agli altri due macronutrienti, carboidrati e grassi, svolgono numerose funzioni nell’organismo umano e quella più conosciuta a tutti è sicuramente quella plastica ossia di formare muscolo.
Le proteine sono anche enzimi, ormoni, trasportatori, hanno funzioni strutturali, contrattili, di difesa ecc. Insomma, sono davvero importanti e una loro corretta assunzione giornaliera è cruciale.
Sappiamo che gli sportivi a fronte di un maggior “turn over proteico” necessiteranno maggiormente di questo macronutriente, ma “in che quantità?” è ancora per molti sconosciuto.
Non lo è invece per la scienza che ha definito un range corretto che va da 1,6 a 2,5 gr di proteine per kg di peso corporeo (badate bene che ho scritto peso corporeo e non massa magra).
Facciamo un esempio:
soggetto alto 1,75 m e pesa 70 kg, quante proteine dovrà assumere?
Secondo le indicazioni qui sopra, dai 112 ai 175 gr di proteine al giorno. Badate bene che non parlo di 175 gr di petto di pollo eh….ma di 175 gr di proteine.
Per capirci, 100 gr di pollo contengono 27 gr di proteine.
Aggiungo che ovviamente la fonte proteica da cui si andrà ad attingere dovrà essere magra. Ovviamente assumere una certa quantità X di proteine da 100 gr di pollo o 100 gr di wurstel non è la stessa cosa: nel secondo caso ci porteremmo a dietro una quantità di grassi saturi non trascurabile.
Come scelgo se stare nella parte bassa del range o in quella più alta?
Qui non c’è una regola perché dipende da numerosi fattori tra cui il tipo di dieta seguita dall’atleta, mi spiego: se questo non deve perdere peso e quindi il rischio di andare incontro a catabolismo muscolare è basso, allora potrò scegliere di stare nella parte bassa del range (1,6-1,8); viceversa se immaginiamo il nostro atleta in un periodo di taglio del peso in preparazione ad una gara, allora è facile che possa andare incontro a catabolismo e quindi deciderò di stare ad un range più alto (2 o più).
Ma ripeto, è soggettivo e bisogna provare e valutare.
Ok tutto chiaro, ma che tipo di proteine devo scegliere? Solo animali o anche vegetali?
Ovviamente entrambe. Questo perché il nostro corpo non sa se le proteine che abbiamo introdotto derivano da un petto di pollo o dal tofu. Il nostro organismo semplicemente scompone le proteine in amminoacidi, indipendentemente da dove esse derivino. È vero che quelle animali sono costituite da un pool amminoacidico completo a differenza di quelle vegetali, ma è anche vero che il nostro corpo non ragiona in acuto, ma in cronico. Quindi per farla breve, quello che conta è il pool amminoacidico delle 24h e non del singolo pasto.
Spesso gli atleti per raggiungere la quota proteica del giorno utilizzano integratori in polvere, nella fattispecie le whey protein, ovvero le proteine del siero di latte (ad oggi la letteratura scientifica le definisce come le migliori in commercio per quello che riguarda la sintesi muscolare).
Questi integratori proteici però possono essere di varie tipologie; vediamole insieme:
Proteine concentrate: hanno un contenuto proteico che va dal 30-80%, quindi con il minor grado di purezza avendo piccole quantità di grassi, carboidrati (lattosio) e minerali (calcio e sodio in primis). Sono le più economiche.
Proteine isolate: hanno il maggior grado di purezza arrivando al 90-95% di percentuali proteiche, quindi con un contenuto di grassi, carboidrati e minerali insignificante.
Proteine idrolizzate: sottoposte a processi di digestione artificiale che scindono le proteine in peptidi in maniera da renderle più velocemente assorbibili e facilmente digeribili. Possono tornare utili, ad esempio a certi atleti che devono integrarle durante una competizione lunga come potrebbe essere un ultra trail.
Come riconosco se una proteina è di qualità?
L’ideale (anche se ovviamente poco pratico) sarebbe verificare sempre che le proteine in polvere che utilizziamo siano state testate da un laboratorio esterno, specialmente se si è atleti soggetti a test anti-doping (onde evitare contaminazioni con sostanze ritenute dopanti). Questa certificazione, anche se rarissima, è comunque un marchio di garanzia per l’azienda produttrice.
Altri parametri di valutazione sono il grado di purezza (meno tracce di lattosio, grassi e minerali hanno, meglio è), la concentrazione proteica (quanti gr realmente ci sono in un misurino di 25g) e il contenuto di leucina (importante sia elencato e non dovrebbe essere inferiore a 2,7g per 25g di proteine in polvere). Ed infine il profilo degli aminoacidi essenziali (EAA).
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci
- 09:00 In questa domenica a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:10 E' la domenica della Firenze Half Marathon edizione numero 41 e di Vivicittà: una città di corsa!