Le proteine, analogamente agli altri due macronutrienti, carboidrati e grassi, svolgono numerose funzioni nell’organismo umano e quella più conosciuta a tutti è sicuramente quella plastica ossia di formare muscolo.
Le proteine sono anche enzimi, ormoni, trasportatori, hanno funzioni strutturali, contrattili, di difesa ecc. Insomma, sono davvero importanti e una loro corretta assunzione giornaliera è cruciale.
Sappiamo che gli sportivi a fronte di un maggior “turn over proteico” necessiteranno maggiormente di questo macronutriente, ma “in che quantità?” è ancora per molti sconosciuto.
Non lo è invece per la scienza che ha definito un range corretto che va da 1,6 a 2,5 gr di proteine per kg di peso corporeo (badate bene che ho scritto peso corporeo e non massa magra).
Facciamo un esempio:
soggetto alto 1,75 m e pesa 70 kg, quante proteine dovrà assumere?
Secondo le indicazioni qui sopra, dai 112 ai 175 gr di proteine al giorno. Badate bene che non parlo di 175 gr di petto di pollo eh….ma di 175 gr di proteine.
Per capirci, 100 gr di pollo contengono 27 gr di proteine.
Aggiungo che ovviamente la fonte proteica da cui si andrà ad attingere dovrà essere magra. Ovviamente assumere una certa quantità X di proteine da 100 gr di pollo o 100 gr di wurstel non è la stessa cosa: nel secondo caso ci porteremmo a dietro una quantità di grassi saturi non trascurabile.
Come scelgo se stare nella parte bassa del range o in quella più alta?
Qui non c’è una regola perché dipende da numerosi fattori tra cui il tipo di dieta seguita dall’atleta, mi spiego: se questo non deve perdere peso e quindi il rischio di andare incontro a catabolismo muscolare è basso, allora potrò scegliere di stare nella parte bassa del range (1,6-1,8); viceversa se immaginiamo il nostro atleta in un periodo di taglio del peso in preparazione ad una gara, allora è facile che possa andare incontro a catabolismo e quindi deciderò di stare ad un range più alto (2 o più).
Ma ripeto, è soggettivo e bisogna provare e valutare.
Ok tutto chiaro, ma che tipo di proteine devo scegliere? Solo animali o anche vegetali?
Ovviamente entrambe. Questo perché il nostro corpo non sa se le proteine che abbiamo introdotto derivano da un petto di pollo o dal tofu. Il nostro organismo semplicemente scompone le proteine in amminoacidi, indipendentemente da dove esse derivino. È vero che quelle animali sono costituite da un pool amminoacidico completo a differenza di quelle vegetali, ma è anche vero che il nostro corpo non ragiona in acuto, ma in cronico. Quindi per farla breve, quello che conta è il pool amminoacidico delle 24h e non del singolo pasto.
Spesso gli atleti per raggiungere la quota proteica del giorno utilizzano integratori in polvere, nella fattispecie le whey protein, ovvero le proteine del siero di latte (ad oggi la letteratura scientifica le definisce come le migliori in commercio per quello che riguarda la sintesi muscolare).
Questi integratori proteici però possono essere di varie tipologie; vediamole insieme:
Proteine concentrate: hanno un contenuto proteico che va dal 30-80%, quindi con il minor grado di purezza avendo piccole quantità di grassi, carboidrati (lattosio) e minerali (calcio e sodio in primis). Sono le più economiche.
Proteine isolate: hanno il maggior grado di purezza arrivando al 90-95% di percentuali proteiche, quindi con un contenuto di grassi, carboidrati e minerali insignificante.
Proteine idrolizzate: sottoposte a processi di digestione artificiale che scindono le proteine in peptidi in maniera da renderle più velocemente assorbibili e facilmente digeribili. Possono tornare utili, ad esempio a certi atleti che devono integrarle durante una competizione lunga come potrebbe essere un ultra trail.
Come riconosco se una proteina è di qualità?
L’ideale (anche se ovviamente poco pratico) sarebbe verificare sempre che le proteine in polvere che utilizziamo siano state testate da un laboratorio esterno, specialmente se si è atleti soggetti a test anti-doping (onde evitare contaminazioni con sostanze ritenute dopanti). Questa certificazione, anche se rarissima, è comunque un marchio di garanzia per l’azienda produttrice.
Altri parametri di valutazione sono il grado di purezza (meno tracce di lattosio, grassi e minerali hanno, meglio è), la concentrazione proteica (quanti gr realmente ci sono in un misurino di 25g) e il contenuto di leucina (importante sia elencato e non dovrebbe essere inferiore a 2,7g per 25g di proteine in polvere). Ed infine il profilo degli aminoacidi essenziali (EAA).
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 12:28 Il 5 novembre ad Assisi sarà il giorno della "San Francesco Marathon": volano le iscrizioni!
- 07:06 Voi podisti siete consapevoli già alla vigilia di una gara quale tempo andrete ad ottenere?
- 15:56 A Vione (BS) l'Adamello Series è andata in archivio nel segno degli azzurri
- 04:55 Un grande spettacolo per il il Primiero Dolomiti Trail del circuito di Coppa del Mondo Valsir
- 23:27 Pronti per l'evento-clou al Primiero Dolomiti Trail: tantissimi i campioni in gara
- 16:37 Il 12 novembre in Umbria si correrà la "Straquasar", la gara di 11 km alla sua sesta edizione
- 07:14 Siete podisti e volete allenarvi in pista? Ecco alcuni suggerimenti per gli allenamenti
- 16:18 A Zola Predosa (BO) domani 30 settembre si correrà il "Memorial Lolli"
- 06:48 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 16:01 Domenica in alta Umbria si corre la classica Lamarina: appuntamento a Lama di San Giustino
- 06:36 La corsa del podista è la stessa del triathlon o ci sono differenze?
- 19:27 Prima del Primiero Dolomiti Trail, venerdì saranno premiati i talenti locali della corsa
- 16:00 Il 30 settembre torna il Memorial Lolli, per una 5000 da spettacolo a Zola Pedrosa (BO)
- 07:01 Con l'autunno si torna alla normalità degli impegni: e con gli allenamenti della corsa come la mettiamo?
- 15:42 Il 30 settembre si corre la "Vittoria Run" per sensibilizzare sul tema della prevenzione oncologica femminile
- 07:01 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 23:35 La Maratona del Presidente di Forlì continua ad avere un suo spazio speciale
- 20:44 Che amarcord al Bettona Crossing! Insieme alla partenza Stefano Mei, Franco Fava e Gabriele Brustenghi!
- 06:44 Non solo per voi podisti, ecco il segreto per dormire e riposare meglio la notte
- 16:38 A Perugia si è disputata la "Corri per Leo", nel ricordo dell'amico-maratoneta Leonardo Cenci
- 08:38 Sabato 30 settembre torna la Primiero Dolomiti Trail e saranno emozioni per tutti!
- 16:03 Alla terza "Corsa Centro Coop Fi" di Arezzo vittorie di Simon Kibet Loitanyang e Giulia Giorgi
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 20:40 Tutto pronto per la "Bettona Crossing", con le ultime variazioni di programma
- 20:03 Sarà Genova ad ospitare il Campionato Mondiale di Plogging: la raccolta dei rifiuti durante la corsa
- 16:30 Domenica si torna ancora a correre a Perugia: è in programma la "Corri per Leo"
- 00:13 Comunicato ufficiale: pur con il maltempo la "Bettona Crossing" è confermata, ma cambia il programma
- 16:33 A Vulcano (ME) il gran finale del "Giro delle Isole Eolie": l'emozione di tappe fantastiche
- 06:33 Carboidrati e zuccheri: come, quando e quanti ne deve assumere chi corre?
- 16:30 A Sesto Pusteria (BZ) è andata in scena una fantastica "Alto Adige Drei Zinnen Alpine Run"
- 06:32 Nella corsa il recupero aiuta ad allenarci. Ma come dobbiamo ottimizzarlo?
- 16:11 Si è disputata la prima edizione della "CorriAzzate": ne risentiremo parlare in futuro
- 06:39 Seguiamo ancora una volta i consigli di Orlando Pizzolato per migliorare nella corsa
- 16:11 In archivio la Half Marathon di Guastalla: in tantissimi alla non competitiva
- 06:52 Dovete correre una maratona? Ecco come fare per gestire il ritmo
- 15:46 Successo per la Stravalnerina: correre nelle campagne dell'Umbria suscita sempre un grande fascino
- 10:40 L'acido lattico nella corsa? E' fondamentale ed ecco come allenarlo
- 16:53 Ci siamo! Sabato sarà il giorno del Bettona Crossing! Il cuore verde dell'Umbria diventa capitale del trail
- 07:00 Voi che siete podisti non dovete mai commettere questi cinque errori!
- 15:50 In Umbria domenica è in programma la nona edizione della "Stravalnerina"
- 07:17 Alcuni suggerimenti per aumentare la forza nei piedi per migliorare la prestazione nei 10mila metri
- 16:17 Udine diventa in questo fine settimana capitale del podismo: domenica il clou con la Mezza Maratona
- 07:14 Sapete quanto è importante il riscaldamento prima di ogni corsa per migliorare le proprie prestazioni?
- 16:22 Il 30 settembre e il primo ottobre ci sarà il "Trento Running Festival"
- 07:09 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 16:20 A Gallarate appuntamento il prossimo 17 settembre con la "Gallarun"
- 08:11 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 16:13 A Casto (BS) emozioni per il "Vertical Nasego": nuove vittorie per Mayr e Kipngeno
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?