Ecco i suggerimento del campione Orlando Pizzolato nella sua puntuale newsletter. "Ogni podista che ha l'ambizione di incrementare l'efficienza arriva prima o poi ad un momento della propria carriera nella quale verifica un ristagno dei progressi cronometrici. Se il ristagno non è dovuto a frequenti problemi fisici o a una sorta di “ingolfamento” causato da vari fattori, ci si chiede quindi quale scelta tecnica fare per continuare a migliorare. La risposta certa è che ci si deve allenare di più rispetto a quanto fatto fino a quel momento, ma come procedere non è affatto semplice. E' sufficiente percorrere più chilometri, o serve anche aumentare la velocità di corsa? Si sa che queste due variabili, volume e intensità, sono di base le leve con cui si modellano tutti i piani di allenamento. Varie sono le scelte tecniche che portano a strutturare uno specifico piano di preparazione.
Gli allenatori agiscono in base all'esperienza acquisita sul campo con vari atleti. I fisiologici invece forniscono indicazioni attraverso dati acquisiti con specifiche ricerche e sperimentazioni. Da questo confronto di informazioni e di idee emerge che è la combinazione tra quantità e intensità a fornire il giusto stimolo per ricreare determinati adattamenti fisici. Una regola sembra emergere come linea guida: chi dispone di poco tempo per allenarsi deve orientarsi verso una qualificazione dello stimolo. Chi invece ha possibilità di fare più chilometri deve aumentare il carico quantitativo correndo di più.
Queste indicazioni sono però semplicistiche, perché si scontrano con un problema di fondo. I corridori poco efficienti avrebbero la necessità di aumentare il chilometraggio settimanale, ma di base sono poco efficienti perché non hanno tutto il tempo (che servirebbe) da dedicare alla preparazione. Essi dovrebbero quindi agire sul versante dell'intensità dello stimolo, ma molto spesso la difficoltà intrinseca dell'allenamento è riuscire a correre velocemente senza andare in crisi, un aspetto che ha come fondamento la resistenza di base. In pratica, non si riesce a sostenere allenamenti intensi perché non si hanno capacità di recupero. E' invece più facile la scelta dei podisti già abituati a svolgere allenamenti sostenuti, che per migliorare devono incrementare il chilometraggio, purché si disponga del tempo adeguato per fare chilometri.
In sostanza, appare evidente che il problema di fondo sia il tempo a disposizione per svolgere allenamenti lunghi, oppure correre frequentemente in modo da arrivare ad un determinato chilometraggio.
Ugualmente però non si arriva a capo della questione (vale a dire al miglioramento prestativo), perché gli studi dei fisiologici rilevano che utili allo stimolo fisico orientato all'incremento prestazionale siano l'aspetto quantitativo (che favorisce la proliferazione dei mitocondri, ritenuti gli elementi essenziali delle prestazioni aerobiche), insieme a quello qualitativo (che favorisce la massima efficienza delle funzioni mitocondriali).
L'esperienza degli allenatori riporta la questione del miglioramento ad un concetto più pratico e di base, vale a dire che è necessario dapprima percorrere “tanti” chilometri, e solo successivamente passare ad inserire stimoli qualitativi.
In sostanza, rispetto a quanto si è sempre affermato a livello di metodologia dell'allenamento, è confermato che dapprima ci si deve “sforzare” per correre tanto e poi passare alla “velocità” riducendo il chilometraggio.
Rimane da capire quanto sia sufficiente “tanto”: e sembra, sia per i fisiologi, sia per gli allenatori, che non sia (quasi) ... mai abbastanza. Secondo loro si dovrebbe correre almeno un'ora al giorno!".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci
- 09:00 In questa domenica a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:10 E' la domenica della Firenze Half Marathon edizione numero 41 e di Vivicittà: una città di corsa!