Diciamolo: le scarpe migliori in assoluto non esistono. Esistono invece le scarpe da running migliori per ognuno di noi, secondo parametri personali che rispondono a 5 semplici domande.
Sono diverse le varianti che intervengono quando si tratta di scegliere la scarpa running più adatta alle nostre esigenze. Il giusto criterio non è così semplice come potrebbe sembrare: le risposte a queste cinque domande possono esserci d’aiuto e semplificarci la vita nell’individuare il modello a noi più congeniale.
1. Quanto pesiamo?
Probabilmente questa è la prima domanda che ci sentiremo rivolgere una volta entrati in un negozio specializzato. Vale la regola generale secondo la quale più pesiamo e più le scarpe devono essere ammortizzate e protettive per salvaguardare il più possibile le articolazioni e i piedi. Possiamo scegliere tra scarpe stabili se siamo runner un po’ più pesanti (indicativamente più di 85 kg per gli uomini e più di 65 kg per le donne); oppure scarpe ammortizzate se il peso è al di sotto di questa soglia; o ancora leggere e meno protettive se siamo molto leggeri.
2. Che postura abbiamo?
La scelta della scarpa deve essere fatta anche in base all’appoggio del piede durante la corsa, per assicurare la giusta protezione in caso di necessità.
Si è soliti suddividere i runner in tre categorie di appoggio: neutro, pronatore e supinatore.
Appoggio neutro: il peso viene distribuito uniformemente. In questo caso, in assenza di problematiche particolari, può andare bene qualsiasi scarpa.
Appoggio pronatore: il piede tende a collassare verso l’interno. La scarpa più adatta deve essere dotata di stabilizzatori interni mediali per il supporto dell’arco plantare e il controllo del movimento di pronazione.
Appoggio supinatore: l’appoggio avviene principalmente sulla parte esterna del piede. La scarpa giusta in questo caso deve offrire la massima ammortizzazione
Per capire a quale delle tre categorie si appartiene, basta farsi osservare da qualcuno mentre si corre; anche esaminare in che modo si è consumata la suola delle vecchie scarpe da corsa può dare un’idea di come i nostri piedi appoggiano.
Sempre a proposito di appoggi, se corriamo di tallone, meglio orientarsi verso scarpe più ammortizzate e protettive per scongiurare l’insorgere di infortuni, visto che in questo caso le sollecitazioni cui sono sottoposte le articolazioni sono maggiori; se invece corriamo di avampiede, possiamo optare per scarpe più veloci e leggere.
3. Dove corriamo?
I terreni hanno un notevole impatto sulla nostra corsa. La maggior parte delle scarpe in commercio è pensata per l’asfalto: le scarpe da strada infatti hanno una suola piuttosto liscia ma che offre una buona aderenza.
Se invece siamo amanti della corsa in natura e vogliamo avventurarci per sentieri di montagna o sterrati in collina (o addirittura nel deserto), dovremo fare attenzione a scegliere una scarpa da trail running, caratterizzata da una suola più robusta, di tasselli in grado di fornire il giusto grip e garantire la giusta tenuta sia in salita che in discesa. E magari in alcuni casi avremo bisogno di una tomaia che sia rafforzata o impermeabile.
4. Quanto corriamo?
La frequenza degli allenamenti (e delle gare) e i chilometri percorsi sono fattori da tenere in grande considerazione nella scelta delle scarpe.
Se corriamo ogni tanto dovremo preoccuparci principalmente di ricercare protezione e giusta ammortizzazione.
Se siamo runner più assidui, con almeno 20-25 km spalmati in tre uscite settimanali, possiamo osare scarpe più leggere e performanti, sempre tenendo conto degli altri fattori che concorrono alla scelta, vale a dire il peso, il tipo di appoggio e il terreno su cui corriamo.
Se corriamo più di 60 chilometri a settimana, allora dovremmo utilizzare due paia di scarpe a seconda degli allenamenti: per sessioni più veloci, una scarpa da running più leggera; per le uscite più lunghe, una scarpa più ammortizzata.
5. Quanto veloci siamo?
Premesso che la scarpa non fa miracoli e non mette le ali ai piedi, certamente il ritmo di corsa può essere agevolato da scarpe reattive e veloci, la cui conformazione facilita la rullata del piede spingendoci in avanti. Le scarpe con la piastra in carbonio, ad esempio, sono adatte per ritmi davvero veloci, oltre che per runner con una tecnica di corsa evoluta.
Se teniamo un ritmo di corsa basso e non abbiamo particolari esigenze di prestazioni, una scarpa ben ammortizzata è sempre la scelta più sicura.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 15:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
