È nella prestigiosa Sala del Tempio di Adriano, sito della Camera di Commercio di Roma, che è stata presentata oggi l’Acea Run Rome The Marathon di domenica 19 settembre 2021. Una domenica tanto attesa dopo il rinvio dello scorso marzo 2020 a seguito della pandemia da Covid-19, sarà l’Alba Edition Special Race, con la partenza fissata alle ore 6.45 sui Fori Imperiali. Una ripresa ‘in sicurezza’, poiché saranno adottate tutte le regolamentazioni in tema di sicurezza sanitaria da Covid-19 vigenti al giorno della gara, e anche molto emozionale. Gli atleti saranno schierati al via ancora con il buio, in attesa delle prime luci del giorno, e sarà il momento della rinascita della città di Roma, dello sport, del benessere. Organizzata da Infront Italy, Corriere dello Sport – Stadio, Italia Marathon Club e Atielle, sarà ricca di progetti legati all’evento, che quest’anno più di sempre desidera coinvolgere tutta la città, ma non solo. Al centro c’è la staffetta solidale Acea Run4Rome e la Stracittadina Fun Race alla quale si potrà partecipare da tutta Italia e dall’estero. Un evento che durerà tre giorni grazie anche all’Expo Village aperto da venerdì 17 situato alle Terme di Caracalla, stadio Nando Martellini.
IL PERCORSO – Si parte dal centro di Roma alle ore 6.45 e si correrà nella storia. Oltre trenta i monumenti e siti storico-culturali che i runner ammireranno nel corso dei 42, 195 km della competizione, unica gara al mondo a vantare questo patrimonio. Una vera e propria corsa nella storia. Il via, il km 0, sarà come da tradizione dai Fori Imperiali, cuore della città in epoca imperiale, si passa subito per l’Altare della Patria, monumento che modificò totalmente l’assetto rinascimentale di Piazza Venezia. Poi si passerà dal Campidoglio e dal Teatro Marcello. Poi ancora il Circo Massimo, la maestosa Piramide Cestia, via della Conciliazione, l’abbraccio del Colonnato di San Pietro e dalla Basilica stessa con la sua maestosa bellezza. Proseguono i km con il Ponte Cavour, il Lungotevere, i luoghi che sono stati del villaggio olimpico 1960, piazzale dell’Acqua Acetosa, via de Campi Sportivi, via dell’Agonistica. Km 30 verso Roma nord, nei pressi di Monte Antenne, la Moschea e poi il ritorno verso il traguardo. Via del Corso, Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, immortalata in Vacanze Romane che ha lanciato il mito della città eterna, uno dei tanti luoghi simbolo di Roma. Ultimi km in Piazza Navona, il salotto “buono” della città, infine Piazza Venezia e Via dei Fori Imperiali ed infine il traguardo di fronte al Colosseo, simbolo di Roma e monumento più famoso del mondo.
LA STAFFETTA - L’evento ha al centro anche un progetto benefico, con il Charity Program, e di inclusione. Acea Run4Rome permetterà a neofiti, camminatori, sportivi in genere, runner agonisti, di essere protagonisti andando a vivere una giornata all’insegna del benessere e del divertimento. Il sogno di correre e tagliare il traguardo di una grande maratona internazionale può diventare realtà, basta creare il proprio team che dovrà essere composto da 4 persone e percorrere le 4 frazioni previste da 7 km, 13,3 km, 10,3 km e l’ultima, gran finale, 11,595 km per un totale da 42,195 km. Iscriversi sarà possibile solo attraverso le Onlus che hanno aderito al progetto Charity.
La quota d’iscrizione viene stabilita liberamente da ciascuna delle Charity: non si tratta di una semplice quota d’iscrizione, infatti, ma di una vera e propria donazione a favore di uno dei tanti progetti benefici che si possono scegliere di sostenere. Ad oggi le Onlus aderenti sono: Airc, Operation Smile Italia Onlus, Sport Senza Frontiere, Doppia Difesa, Dynamo Camp, Fondazione Maratona Alzheimer, Associazione La Stella di Lorenzo, La Pelle Azzurra.
LE DICHIARAZIONI
“La città di Roma è orgogliosa di ospitare una delle più importanti maratone internazionali che si svolgerà dopo il periodo più difficile della pandemia. Acea Run Rome The Marathon si disputerà all’alba, un’edizione ancora più suggestiva nella magnifica cornice della Capitale: ancora una volta Roma dimostra di essere all’avanguardia negli eventi sportivi internazionali”, ha dichiarato la sindaca di Roma Virginia Raggi.
“Abbiamo fortemente voluto conferire alla Maratona di Roma, da anni disputata nella nostra città, la connotazione che merita: evento di punta del running della Capitale. Aver messo a bando la manifestazione, e aver reso l’evento ancora più di livello con una cordata di gestori di spicco, farà sì che, come per Formula E o per EURO2020, Roma si dimostri nuovamente vetrina e luogo ideale per gli eventi di sport di altissimo spessore”, ha affermato l’assessore allo Sport, Turismo, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini di Roma Capitale Veronica Tasciotti.
“L’Acea Run Rome The Marathon segna finalmente il ritorno importante della corsa e del protagonismo dei runner di tutto il mondo – ha detto il presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli. “L’Atletica in generale e il running in particolare si possono praticare sia individualmente, che insieme agli altri e la partenza dell’Acea Run Rome The Marathon rappresenta per tutti noi un momento simbolico della fine, speriamo, di un periodo difficile e di nuovo inizio, oltre che di profondo attaccamento all’attività fisica e ai corretti stili di vita”.
"È un onore per ACEA - ha dichiarato l’amministratore delegato di Acea Giuseppe Gola - confermare il suo sostegno a questa edizione della Maratona di Roma, la XXVI della sua storia e la prima dopo l’emergenza sanitaria, ragione questa che le conferisce un significato molto speciale e il valore simbolico di una ripartenza per la città e per la sua comunità. L’Azienda, che si riconosce nei valori dello sport e della partecipazione, lega il suo nome a questo evento, riconosciuto tra le manifestazioni più note a livello internazionale, anche perché celebra uno degli sport più sostenibili al mondo e propone un modo di vivere la città in linea con l’impegno green che Acea porta avanti da sempre”.
“Gli sport a partecipazione di massa sono quelli che più hanno sofferto le conseguenze della pandemia – ha dichiarato Stefano Deantoni, Marketing Director Infront Italy - Noi stessi come organizzatori ci siamo trovati di fronte a scelte difficili e non prive di rischi. Quando mesi fa abbiamo deciso di aprire le iscrizioni alla maratona di Roma 2021 lo abbiamo fatto in un contesto ancora incerto, ma abbiamo scommesso sull’efficienza del nostro paese e sull’uscita in tempi relativamente rapidi dalla pandemia. Oggi la scommessa non è ancora vinta ma le premesse per un evento internazionale di successo ci sono tutte.Voglio ringraziare chi, assieme a noi, ha creduto nella scommessa fatta, ossia le aziende sponsor che potranno beneficiare di un argomento di comunicazione eccezionale e mai come quest’anno unico e permetteranno a noi organizzatori di proporre al mondo un evento di livello internazionale. Molte aziende erano con noi già dal 2020 e hanno confermato il loro investimento, e molte altre si sono unite più di recente, confermando la bontà del nostro progetto”.
“#bentornatoobiettivo è l’hashtag lanciato sui social per questa edizione speciale, perché dopo i lunghi mesi del lockdown caratterizzati dall’assenza di gare i runner finalmente hanno un obiettivo da perseguire, un sogno da esaudire, un traguardo da conquistare. Acea Run Rome The Marathon vedrà il via alle 6.45 e questo sarà il momento più emozionante di tutto – ha detto Daniele Quinzi, direttore marketing Corriere dello Sport – Stadio –. Abbiamo il percorso più bello del mondo e sarà una gara a due velocità: all’inizio ci sarà solo il silenzio, il respiro dei runner, la bellezza della luce particolare dell’alba, poi piano piano con il passare delle ore e dei chilometri la città si sveglierà, facendo diventare la maratona stessa più festosa e colorata con tifo sulle strade e animazione sul percorso. Sarà una maratona che rimarrà per sempre nel cuore di ogni partecipante, la partenza all’alba è unica nel suo genere e irripetibile. Abbiamo attivato tanti progetti, dai ‘Get Ready’, gli allenamenti collettivi che riprenderanno questa domenica 10 luglio, a My First Run che grazie all’ausilio di coach professionisti quali Andrea Giocondi, ma ancora i nutrizionisti ufficiali della maratona Francesco Cagnazzo e Francesco Fagnani, porteranno centinaia di persone perfettamente allenate per compiere l’impresa”.
“Entusiasmo alle stelle per l'appuntamento speciale di settembre, la maratona Alba Edition – ha detto Enrico Castrucci, presidente di Italia Marathon Club - I runner di tutto il mondo si meritano di tornare a gareggiare sul serio mettendo definitivamente alle spalle il triste periodo passato: nuovi stimoli, nuovi sogni, nuovi obiettivi e nuova maratona a Roma! E siamo orgogliosi, come organizzatori, di dare il primo input ufficiale di ripresa con un world mass-event di questa portata. Subito dopo la maratona individuale partirà la Staffetta Acea Run4Rome, alla portata di tutti: quattro frazionisti, un team, obiettivo fundraising, il tutto vissuto in allegria e senza guardare il cronometro. Altra grande novità è la Stracittadina Fun Race diffusa in tutto il pianeta: l'emozione di correre o camminare per 5 km, immersi in percorsi green della zona in cui si vive, immaginando di stare tutti insieme nella ‘città del mondo’: Roma”.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico