L'edizione 2021 di Magraid si è conclusa con un bilancio davvero positivo. La manifestazione organizzata dall'ASD Triathlon Team, che ormai da 14 anni promuove il territorio dei Magredi friulani con la corsa nella steppa, ha visto la partecipazione di più di 400 atleti che hanno preso parte alle diverse distanze in programma nella due giorni. Magraid ha preso il via ufficiali nella serata di sabato 19 giugno quando gli atleti della 100 km e della 50km+50km sono partiti dalla centrale piazza della Vittoria di Cordenons (PN) alla volta del sito magredile. Già nel pomeriggio, con la consegna dei pacchi gara contenenti gli omaggi di alcune delle aziende del territorio che sostengono Magraid e dei pettorali, la piazza ha iniziato ad animarsi. Briefing tecnico alle 22 e poi tutti al via dalle 23:30, con partenze scaglionate per sicurezza. Non sono ovviamente mancati i controlli della temperatura per chiunque abbia avuto accesso al campo base della piazza ed è stato seguito scrupolosamente il protocollo anti-Covid anche grazie alla imprescindibile collaborazione con la Croce Rossa Italiana. L'atmosfera è stata, fin dalla prima serata del sabato, particolarmente festosa. Per molti infatti si è trattato di un ritorno alle competizioni dopo un anno e mezzo di difficoltà enormi per l'interno mondo sportivo e non solo. Alle 23:30 sono quindi partiti gli atleti della 100km – circa una cinquantina – ei primi staffettisti, sono quindi dai compagni al 50° km, a partire dalle 3 del mattino. Tra gli atleti della 100km, il primo ad arrivare, domenica mattina attorno alle 8:30, è stato Mattia Malusa dell'ASD Zero D+, che ha concluso la sua performance in 09:05:47. Lo hanno seguito Ivan Cudin, campione europeo della 24 ore e tre volte vincitore della Spartathlon con il tempo di 10:41:31, e Ajet Mani dell'Atletica Monfalcone che ha chiuso la sua gara in 11:01:29. Tra le donne per la 100km, la prima classificata è stata Lorena Brusamento (GS Gabbi), entusiasta del percorso che ha apprezzato in particolar modo nelle ore notturne. Per lei un ottimo crono di 10:44:42. Al secondo posto Lorena Piastra (TX Fitness SSD ARL), presenza storica a Magraid, che quest'anno ha concluso il percorso in 12:49:39. Terza classificata Tiziana Michelizza, giunta al traguardo in 14:31:56. Per quanto riguarda la 50+50km, gara valevole come Campionato IUTA UltraTrail, la prima coppia di staffettisti uomini a tagliare il traguardo e ad aggiudicarsi il titolo è stata quella composta da Alessandro Fortini e Stefano Pagliari (09:15: 18), entrambi alla prima esperienza con Magraid che, nonostante il caldo e la fatica, sono stati molto felici di aver affrontato e che ripeterebbero. «Gara molto impegnativa, soprattutto per la variabilità del terreno, ma ne è valsa la pena». Anche Giovanni Mastrangelo e Giovanni Iommi, secondi classificati con il tempo di 09:30:44, si sono detti molto contenuti per l'esperienza. Per Mastrangelo si tratta dell'esordio come “magraider” e non esclude di provare il percorso in solitaria. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Gara molto impegnativa, soprattutto per la variabilità del terreno, ma ne è valsa la pena». Anche Giovanni Mastrangelo e Giovanni Iommi, secondi classificati con il tempo di 09:30:44, si sono detti molto contenuti per l'esperienza. Per Mastrangelo si tratta dell'esordio come “magraider” e non esclude di provare il percorso in solitaria. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Gara molto impegnativa, soprattutto per la variabilità del terreno, ma ne è valsa la pena». Anche Giovanni Mastrangelo e Giovanni Iommi, secondi classificati con il tempo di 09:30:44, si sono detti molto contenuti per l'esperienza. Per Mastrangelo si tratta dell'esordio come “magraider” e non esclude di provare il percorso in solitaria. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017.
Intorno alle 9:30 è infine arrivata la terza coppia di staffettisti uomini, composta da Marco Venier e Pietro Toffoli (10:01:00). Venier era alla prima esperienza in questa manifestazione. Il percorso selvaggio è stato molto duro ma, come ha riferito Toffoli, «proprio in questo sta la bellezza e l'unicità di Magraid». Per quanto riguarda le coppie miste, quella composta da Tamara Severgnini e Lorenzo Degani (Camisano Running ASD) ha raggiunto la piazza in 11:13:05, seguita da Ivan Furlan e Sonia Furlan (Naonis Tri Asd) che ha chiuso in 13:39 :33. La pluricampionessa Monica Casiraghi e la sua compagna Federica Vernò (ASD Marciacaratesi), l'unica coppia femminile, hanno tagliato il traguardo dopo 11:51:15 di corsa.
Domenica è stata quindi la volta dell'altra distanza competitiva, la 30 km, ai cui nastri di partenza si sono presentati oltre 60 atleti. I primi tre classificati tra gli uomini sono stati Marco Ferrante della Laives Runners ASD (2:18:59), Massimiliano Zanchetta della GP Livenza Sacile (2:33:45) e Francesco Liut della Azzano Runners (2:39:22). Tra le donne, sul gradino più alto del podio è salita Lucrezia Salvi della GP Livenza Sacile (03:07:58), seguita da Stefania Micheluz (Run Card) che ha concluso la sua gara in 3:13:29 e, infine, Miriam Lus dell'ASD Triathlon Lignano Sabbiadoro (3:32:31).
A ruota sono poi partiti gli atleti delle distanze non competitive dei 12km e 6 km.
Anche quest'anno Magraid ha deciso di devolvere parte del ricavato in beneficenza a un'associazione di volontariato sociale del territorio. Quest'anno è stata scelta la Cooperativa Sociale ONLUS Piccolo Principe di Casarsa della Delizia che da anni si occupa di servizi alla persona e di integrazione lavorativa.
Con la premiazione dei primi dieci atleti vincitori delle distanze competitive, alle 15, è infine calato il sipario su questa 14^ edizione di Magraid. A tutti coloro che hanno collaborato, ai partner, ai volontari e all'amministrazione comunale di Cordenons che ha ospitato il campo base nella sua piazza centrale, va il ringraziamento più sincero di tutta l'ASD Triathlon Team.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico