L'edizione 2021 di Magraid si è conclusa con un bilancio davvero positivo. La manifestazione organizzata dall'ASD Triathlon Team, che ormai da 14 anni promuove il territorio dei Magredi friulani con la corsa nella steppa, ha visto la partecipazione di più di 400 atleti che hanno preso parte alle diverse distanze in programma nella due giorni. Magraid ha preso il via ufficiali nella serata di sabato 19 giugno quando gli atleti della 100 km e della 50km+50km sono partiti dalla centrale piazza della Vittoria di Cordenons (PN) alla volta del sito magredile. Già nel pomeriggio, con la consegna dei pacchi gara contenenti gli omaggi di alcune delle aziende del territorio che sostengono Magraid e dei pettorali, la piazza ha iniziato ad animarsi. Briefing tecnico alle 22 e poi tutti al via dalle 23:30, con partenze scaglionate per sicurezza. Non sono ovviamente mancati i controlli della temperatura per chiunque abbia avuto accesso al campo base della piazza ed è stato seguito scrupolosamente il protocollo anti-Covid anche grazie alla imprescindibile collaborazione con la Croce Rossa Italiana. L'atmosfera è stata, fin dalla prima serata del sabato, particolarmente festosa. Per molti infatti si è trattato di un ritorno alle competizioni dopo un anno e mezzo di difficoltà enormi per l'interno mondo sportivo e non solo. Alle 23:30 sono quindi partiti gli atleti della 100km – circa una cinquantina – ei primi staffettisti, sono quindi dai compagni al 50° km, a partire dalle 3 del mattino. Tra gli atleti della 100km, il primo ad arrivare, domenica mattina attorno alle 8:30, è stato Mattia Malusa dell'ASD Zero D+, che ha concluso la sua performance in 09:05:47. Lo hanno seguito Ivan Cudin, campione europeo della 24 ore e tre volte vincitore della Spartathlon con il tempo di 10:41:31, e Ajet Mani dell'Atletica Monfalcone che ha chiuso la sua gara in 11:01:29. Tra le donne per la 100km, la prima classificata è stata Lorena Brusamento (GS Gabbi), entusiasta del percorso che ha apprezzato in particolar modo nelle ore notturne. Per lei un ottimo crono di 10:44:42. Al secondo posto Lorena Piastra (TX Fitness SSD ARL), presenza storica a Magraid, che quest'anno ha concluso il percorso in 12:49:39. Terza classificata Tiziana Michelizza, giunta al traguardo in 14:31:56. Per quanto riguarda la 50+50km, gara valevole come Campionato IUTA UltraTrail, la prima coppia di staffettisti uomini a tagliare il traguardo e ad aggiudicarsi il titolo è stata quella composta da Alessandro Fortini e Stefano Pagliari (09:15: 18), entrambi alla prima esperienza con Magraid che, nonostante il caldo e la fatica, sono stati molto felici di aver affrontato e che ripeterebbero. «Gara molto impegnativa, soprattutto per la variabilità del terreno, ma ne è valsa la pena». Anche Giovanni Mastrangelo e Giovanni Iommi, secondi classificati con il tempo di 09:30:44, si sono detti molto contenuti per l'esperienza. Per Mastrangelo si tratta dell'esordio come “magraider” e non esclude di provare il percorso in solitaria. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Gara molto impegnativa, soprattutto per la variabilità del terreno, ma ne è valsa la pena». Anche Giovanni Mastrangelo e Giovanni Iommi, secondi classificati con il tempo di 09:30:44, si sono detti molto contenuti per l'esperienza. Per Mastrangelo si tratta dell'esordio come “magraider” e non esclude di provare il percorso in solitaria. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Gara molto impegnativa, soprattutto per la variabilità del terreno, ma ne è valsa la pena». Anche Giovanni Mastrangelo e Giovanni Iommi, secondi classificati con il tempo di 09:30:44, si sono detti molto contenuti per l'esperienza. Per Mastrangelo si tratta dell'esordio come “magraider” e non esclude di provare il percorso in solitaria. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017.
Intorno alle 9:30 è infine arrivata la terza coppia di staffettisti uomini, composta da Marco Venier e Pietro Toffoli (10:01:00). Venier era alla prima esperienza in questa manifestazione. Il percorso selvaggio è stato molto duro ma, come ha riferito Toffoli, «proprio in questo sta la bellezza e l'unicità di Magraid». Per quanto riguarda le coppie miste, quella composta da Tamara Severgnini e Lorenzo Degani (Camisano Running ASD) ha raggiunto la piazza in 11:13:05, seguita da Ivan Furlan e Sonia Furlan (Naonis Tri Asd) che ha chiuso in 13:39 :33. La pluricampionessa Monica Casiraghi e la sua compagna Federica Vernò (ASD Marciacaratesi), l'unica coppia femminile, hanno tagliato il traguardo dopo 11:51:15 di corsa.
Domenica è stata quindi la volta dell'altra distanza competitiva, la 30 km, ai cui nastri di partenza si sono presentati oltre 60 atleti. I primi tre classificati tra gli uomini sono stati Marco Ferrante della Laives Runners ASD (2:18:59), Massimiliano Zanchetta della GP Livenza Sacile (2:33:45) e Francesco Liut della Azzano Runners (2:39:22). Tra le donne, sul gradino più alto del podio è salita Lucrezia Salvi della GP Livenza Sacile (03:07:58), seguita da Stefania Micheluz (Run Card) che ha concluso la sua gara in 3:13:29 e, infine, Miriam Lus dell'ASD Triathlon Lignano Sabbiadoro (3:32:31).
A ruota sono poi partiti gli atleti delle distanze non competitive dei 12km e 6 km.
Anche quest'anno Magraid ha deciso di devolvere parte del ricavato in beneficenza a un'associazione di volontariato sociale del territorio. Quest'anno è stata scelta la Cooperativa Sociale ONLUS Piccolo Principe di Casarsa della Delizia che da anni si occupa di servizi alla persona e di integrazione lavorativa.
Con la premiazione dei primi dieci atleti vincitori delle distanze competitive, alle 15, è infine calato il sipario su questa 14^ edizione di Magraid. A tutti coloro che hanno collaborato, ai partner, ai volontari e all'amministrazione comunale di Cordenons che ha ospitato il campo base nella sua piazza centrale, va il ringraziamento più sincero di tutta l'ASD Triathlon Team.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 15:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:00 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
