L'edizione 2021 di Magraid si è conclusa con un bilancio davvero positivo. La manifestazione organizzata dall'ASD Triathlon Team, che ormai da 14 anni promuove il territorio dei Magredi friulani con la corsa nella steppa, ha visto la partecipazione di più di 400 atleti che hanno preso parte alle diverse distanze in programma nella due giorni. Magraid ha preso il via ufficiali nella serata di sabato 19 giugno quando gli atleti della 100 km e della 50km+50km sono partiti dalla centrale piazza della Vittoria di Cordenons (PN) alla volta del sito magredile. Già nel pomeriggio, con la consegna dei pacchi gara contenenti gli omaggi di alcune delle aziende del territorio che sostengono Magraid e dei pettorali, la piazza ha iniziato ad animarsi. Briefing tecnico alle 22 e poi tutti al via dalle 23:30, con partenze scaglionate per sicurezza. Non sono ovviamente mancati i controlli della temperatura per chiunque abbia avuto accesso al campo base della piazza ed è stato seguito scrupolosamente il protocollo anti-Covid anche grazie alla imprescindibile collaborazione con la Croce Rossa Italiana. L'atmosfera è stata, fin dalla prima serata del sabato, particolarmente festosa. Per molti infatti si è trattato di un ritorno alle competizioni dopo un anno e mezzo di difficoltà enormi per l'interno mondo sportivo e non solo. Alle 23:30 sono quindi partiti gli atleti della 100km – circa una cinquantina – ei primi staffettisti, sono quindi dai compagni al 50° km, a partire dalle 3 del mattino. Tra gli atleti della 100km, il primo ad arrivare, domenica mattina attorno alle 8:30, è stato Mattia Malusa dell'ASD Zero D+, che ha concluso la sua performance in 09:05:47. Lo hanno seguito Ivan Cudin, campione europeo della 24 ore e tre volte vincitore della Spartathlon con il tempo di 10:41:31, e Ajet Mani dell'Atletica Monfalcone che ha chiuso la sua gara in 11:01:29. Tra le donne per la 100km, la prima classificata è stata Lorena Brusamento (GS Gabbi), entusiasta del percorso che ha apprezzato in particolar modo nelle ore notturne. Per lei un ottimo crono di 10:44:42. Al secondo posto Lorena Piastra (TX Fitness SSD ARL), presenza storica a Magraid, che quest'anno ha concluso il percorso in 12:49:39. Terza classificata Tiziana Michelizza, giunta al traguardo in 14:31:56. Per quanto riguarda la 50+50km, gara valevole come Campionato IUTA UltraTrail, la prima coppia di staffettisti uomini a tagliare il traguardo e ad aggiudicarsi il titolo è stata quella composta da Alessandro Fortini e Stefano Pagliari (09:15: 18), entrambi alla prima esperienza con Magraid che, nonostante il caldo e la fatica, sono stati molto felici di aver affrontato e che ripeterebbero. «Gara molto impegnativa, soprattutto per la variabilità del terreno, ma ne è valsa la pena». Anche Giovanni Mastrangelo e Giovanni Iommi, secondi classificati con il tempo di 09:30:44, si sono detti molto contenuti per l'esperienza. Per Mastrangelo si tratta dell'esordio come “magraider” e non esclude di provare il percorso in solitaria. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Gara molto impegnativa, soprattutto per la variabilità del terreno, ma ne è valsa la pena». Anche Giovanni Mastrangelo e Giovanni Iommi, secondi classificati con il tempo di 09:30:44, si sono detti molto contenuti per l'esperienza. Per Mastrangelo si tratta dell'esordio come “magraider” e non esclude di provare il percorso in solitaria. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Gara molto impegnativa, soprattutto per la variabilità del terreno, ma ne è valsa la pena». Anche Giovanni Mastrangelo e Giovanni Iommi, secondi classificati con il tempo di 09:30:44, si sono detti molto contenuti per l'esperienza. Per Mastrangelo si tratta dell'esordio come “magraider” e non esclude di provare il percorso in solitaria. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017. «Il paesaggio dei Magredi è davvero incredibile, abbiamo un territorio straordinario a pochi passi da qui.» Dello stesso avviso anche Iommi, partito per primo e che già aveva corso Magraid nel 2017.
Intorno alle 9:30 è infine arrivata la terza coppia di staffettisti uomini, composta da Marco Venier e Pietro Toffoli (10:01:00). Venier era alla prima esperienza in questa manifestazione. Il percorso selvaggio è stato molto duro ma, come ha riferito Toffoli, «proprio in questo sta la bellezza e l'unicità di Magraid». Per quanto riguarda le coppie miste, quella composta da Tamara Severgnini e Lorenzo Degani (Camisano Running ASD) ha raggiunto la piazza in 11:13:05, seguita da Ivan Furlan e Sonia Furlan (Naonis Tri Asd) che ha chiuso in 13:39 :33. La pluricampionessa Monica Casiraghi e la sua compagna Federica Vernò (ASD Marciacaratesi), l'unica coppia femminile, hanno tagliato il traguardo dopo 11:51:15 di corsa.
Domenica è stata quindi la volta dell'altra distanza competitiva, la 30 km, ai cui nastri di partenza si sono presentati oltre 60 atleti. I primi tre classificati tra gli uomini sono stati Marco Ferrante della Laives Runners ASD (2:18:59), Massimiliano Zanchetta della GP Livenza Sacile (2:33:45) e Francesco Liut della Azzano Runners (2:39:22). Tra le donne, sul gradino più alto del podio è salita Lucrezia Salvi della GP Livenza Sacile (03:07:58), seguita da Stefania Micheluz (Run Card) che ha concluso la sua gara in 3:13:29 e, infine, Miriam Lus dell'ASD Triathlon Lignano Sabbiadoro (3:32:31).
A ruota sono poi partiti gli atleti delle distanze non competitive dei 12km e 6 km.
Anche quest'anno Magraid ha deciso di devolvere parte del ricavato in beneficenza a un'associazione di volontariato sociale del territorio. Quest'anno è stata scelta la Cooperativa Sociale ONLUS Piccolo Principe di Casarsa della Delizia che da anni si occupa di servizi alla persona e di integrazione lavorativa.
Con la premiazione dei primi dieci atleti vincitori delle distanze competitive, alle 15, è infine calato il sipario su questa 14^ edizione di Magraid. A tutti coloro che hanno collaborato, ai partner, ai volontari e all'amministrazione comunale di Cordenons che ha ospitato il campo base nella sua piazza centrale, va il ringraziamento più sincero di tutta l'ASD Triathlon Team.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?
- 14:29 Il gran successo della Stracittadina di Avezzano nell'ambito del circuito Corri Marsica
- 06:00 Avete mai provato a correre in acqua? Dicono che faccia davvero tanto bene
- 14:15 Già 3mila iscritti alla Night Run del Giro Lago di Resia: il 12 luglio sarà una notte da ricordare
- 05:46 Non solo con la corsa, ma in estate qualsiasi allenamento impone tante accortezze da seguire
- 14:41 A Cupra Marittima (AP) è andata in scena la prima "Maratonina Cuprense" organizzata dalla Marà Avis Marathon
- 06:06 Volete migliorare nella corsa? Allora lo yoga può aiutarvi ed ecco come fare
- 14:09 Sabato 5 luglio appuntamento con la Primiero Dolomiti Marathon sulle distanze di 42, 26 e 16 km
- 06:06 Allenamento last minute per fare al meglio una 10 km? Eccolo
- 16:19 La grande festa di sabato 5 luglio con la Primiero Dolomiti Marathon: oltre 2000 i partecipanti
- 06:01 Perfezionare la tecnica di corsa per avere migliori performance, prevenire infortuni e correre con più efficacia
- 14:54 Ad Ascoli Piceno è andata in scena la nona edizione della Corsa di Homer con il record di 250 partecipanti
- 06:15 Cinque tipologie di allenamento ed altri suggerimenti per chi corre da un po' e vuole migliorare le proprie prestazioni
- 14:25 Il 5 luglio sarà il giorno della Primiero Dolomiti Marathon e cresce la grande attesa per questa decima edizione
- 06:09 Per una 42 km è utile correre di frequente al ritmo-maratona? O meglio allenarsi diversamente?
- 14:03 In 200 i podisti in gara nel Trofeo Avis Spinetoli a Pagliare del Tronto (AP)
- 06:09 Cimentatevi negli allenamenti ad alta intensità per preparare una mezza maratona: ecco come fare
- 14:21 Gran successo per il Mozzafiato Trail a Cannobio (VB), sulle rive del Lago Maggiore
- 06:02 Volete dimagrire? Allora andate a correre al mattino digiuni
- 14:33 Domenica 29 giugno in Abruzzo si corre la Stracittadina di Avezzano: 10 km su strada
- 06:01 Il podista deve fare attenzione all'alimentazione prima, durante e dopo la gara: i consigli
- 14:20 Sabato 28 giugno si correrà a Penne (PE) la "Notturna Pennese" del circuito "Corrilabruzzo": percorso di 9 chilometri
- 06:08 La differenza tra recupero attivo e passivo per il podista: ecco alcuni consigli
- 14:47 Si avvicina la Primiero Dolomiti Marathon: appuntamento sabato 5 luglio con la decima edizione
- 06:02 Questi i benefici della creatina per chi corre lunghe distanze ed anche per il benessere quotidiano
- 14:15 A Montegiorgio (FM) domenica 29 giugno c'è la "Marcia del Solleone"
- 06:02 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 18:58 Ad Ascoli Piceno questo mercoledì 25 giugno c'è la "Corsa di Homer": non acqua, ma solo birra ai ristori...
- 05:51 Correre con il caldo: come fare, cosa fare, come adattarsi ad ogni situazione: ve lo dice Orlando Pizzolato
- 15:25 Ad Atessa oggi c'è la "Duilio Run" per un pomeriggio di corsa, agonismo e divertimento
- 06:39 Ma lo sapevate che la musica pre-allenamento può aumentare le prestazioni podistiche?
- 14:25 Assai apprezzata a Chieti la 6/8 Ore Città di Teate ad avvalorare il titolo di Città Europea dello Sport 2025
- 06:05 In estate è il momento di allenarsi con il trail anche per chi ama la strada
- 14:55 Successo per la Roseto Endu Run! Un trionfo di emozioni a Roseto degli Abruzzi per la corsa in notturna
- 06:03 L'errore tipico del runner? Pensare che ci si possa allenare solo correndo
- 14:46 Il 5 luglio l'appuntamento con la decima Primiero Dolomiti Marathon alle Pale di San Martino
- 05:59 La corsa può essere una terapia: il suo potere non solo sul corpo, ma anche sulla mente