Stamattina c'era anche il gipeto sul Passo dello Stelvio ad attendere i protagonisti della 4.a edizione della 'Stelvio Marathon', gara di corsa in montagna che ha preso il via da Prato allo Stelvio (BZ). Tracciato suggestivo con arrivo al Rifugio Garibaldi, sulla cima che unisce i confini italiano, austriaco e svizzero, percorrendo il panoramico ed emozionante Sentiero del Lago d'Oro con la splendida vista sull'Ortles e sulle montagne circostanti. È stata una gara entusiasmante, con 430 corridori al via e un caloroso pubblico a salutare l'inizio della manifestazione. Trionfo sopra le nuvole per il tedesco Konstantin Wedel e la trentina Carlotta Uber, capaci di gestire le forze fino a giungere al traguardo indisturbati dopo 21 km e 2.100 metri di dislivello e di fatica.
Al maschile è stata una gara che ha vissuto una prima parte combattuta con tre atleti in lotta per la vittoria. Tra loro, il più attivo è apparso fin da subito Wedel che dopo l'abitato di Stelvio ha seguito l'allungo, salutando la compagnia di Beuchert e Hilbert. Una cavalcata pressoché trionfale che non ha avuto rivali e che gli ha permesso di tagliare il traguardo in perfetta solitudine, fermando il cronometro su 2h07'50''. La lotta si è vista per il secondo gradino del podio, che ha premiato un coriaceo Julian Beuchert capace di rimontare posizioni con il passare dei chilometri, dopo una partenza difficile. Per sua stessa ammissione, i primi 500 metri di dislivello non sono stati affatto una passeggiata, ma l'innalzamento di quota ha favorito il suo recupero e gli ha regalato un fantastico secondo posto. In terza posizione si è piazzato Luca Hilbert, anch'egli offerente nella prima parte di gara e bravo a rispondere fino a giungere sul podio. Per lui era la prima volta alla 'Stelvio Marathon' e non scorderà questo momento per un bel po' di tempo. Insomma, un podio tutto tedesco.Wedel che dopo l’abitato di Stelvio ha tentato l’allungo, salutando la compagnia di Beuchert e Hilbert. Una cavalcata pressoché trionfale che non ha avuto rivali e che gli ha permesso di tagliare il traguardo in perfetta solitudine, fermando il cronometro su 2h07’50’’. La lotta si è vista per il secondo gradino del podio, che ha premiato un coriaceo Julian Beuchert capace di rimontare posizioni con il passare dei chilometri, dopo una partenza difficoltosa. Per sua stessa ammissione, i primi 500 metri di dislivello non sono stati affatto una passeggiata, ma l’innalzamento di quota ha favorito il suo recupero e gli ha regalato un fantastico secondo posto. In terza posizione si è piazzato Luca Hilbert, anch’egli sofferente nella prima parte di gara e bravo a reagire fino a giungere sul podio. Per lui era la prima volta alla ‘Stelvio Marathon’ e non scorderà questo momento per un bel po’ di tempo. Insomma, un podio tutto tedesco.
Storia ben diversa per quanto riguarda la gara femminile con una lotta aperta, ricca di sorprese e con la vittoria che si è giocata negli ultimi 3 km. A spuntarla è stata la trentina Carlotta Uber dopo una rimonta pazzesca nella parte centrale del percorso. Partita in sordina, ha pian piano le riprese il ritmo andando a riprendere tutte le avversarie che la precedevano. Giovane e minuta, un piccolo camoscio capace di scalare il tracciato della 'Stelvio Marathon' in 2h36'34'' e concedere la vittoria, concedendosi pure il lusso, negli ultimi due km, di ammirare lo spettacolo naturalistico offerto dal Parco Nazionale dello Stelvio. Se da un lato può apparire un successo inaspettato per lei che corre sui 10 km e che per la prima volta si è misurata su una distanza così lunga, dall'altro lato non lo è, visto che l'atleta classe 2001, tesserata per il Lagarina Crus Team, è campionessa italiana juniores di corsa in montagna. Alle spalle della neo-ventenne si sono piazzate la svizzera Flurina Eichholzer, in testa per gran parte della gara, e la tedesca Melanie Albrecht, rispettivamente a 2'30'' e 5'50''. Piccola curiosità, vista la vicinanza dal ritiro di Livigno, al traguardo c'era anche Andreas Seewald, rigorosamente in bicicletta e con la divisa di campione europeo mtb marathon, che dopo la cerimonia di premiazione ha abbracciato la tedesca Albrecht.Uber dopo una rimonta pazzesca nella parte centrale del percorso. Partita in sordina, ha pian piano aumentato il ritmo andando a riprendere tutte le avversarie che la precedevano. Giovane e minuta, un piccolo camoscio capace di scalare il tracciato della ‘Stelvio Marathon’ in 2h36’34’’ e prendersi la vittoria, concedendosi pure il lusso, negli ultimi due km, di ammirare lo spettacolo naturalistico offerto dal Parco Nazionale dello Stelvio. Se da un lato può sembrare un successo inaspettato per lei che solitamente corre sui 10 km e che per la prima volta si è misurata su una distanza così lunga, dall’altro lato non lo è, visto che l’atleta classe 2001, tesserata per il Lagarina Crus Team, è campionessa italiana juniores di corsa in montagna. Alle spalle della neo-ventenne si sono piazzate la svizzera Flurina Eichholzer, in testa per gran parte della gara, e la tedesca Melanie Albrecht, rispettivamente a 2’30’’ e 5’50’’. Piccola curiosità, vista la vicinanza dal ritiro di Livigno, al traguardo c’era anche Andreas Seewald, rigorosamente in bicicletta e con la divisa di campione europeo mtb marathon, che dopo la cerimonia di premiazione ha abbracciato la tedesca Albrecht.
A fine giornata giungono le parole di Peter Pfeifer, presidente del comitato organizzatore: “Ringrazio tutti per il lavoro svolto, è stato bello vedere questi atleti correre in questo spettacolo naturale. Il nostro bilancio è più che positivo, anche considerando che quest'anno abbiamo cambiato percorso. È stato un successo ed è piaciuto a tutti gli atleti, lo riproporremo anche per il futuro. Oggi tutto è andato per il meglio, anche il meteo ci ha aiutato, non possiamo che esserne felici”. Per la gara altaatesina, confermata la sintesi di 30' su Rai Sport nei prossimi giorni.Pfeifer, presidente del comitato organizzatore: “Ringrazio tutti per il lavoro svolto, è stato bello vedere questi atleti correre in questo spettacolo naturale. Il nostro bilancio è più che positivo, anche considerando che quest’anno abbiamo cambiato percorso. È stato un successo ed è piaciuto a tutti gli atleti, lo riproporremo anche per il futuro. Oggi tutto è andato per il meglio, anche il meteo ci ha aiutato, non possiamo che esserne felici”. Per la gara altoatesina, confermata la sintesi di 30’ su Rai Sport nei prossimi giorni.
Classifica maschile
1 WEDEL Konstantin GER 2:07:50; 2 BEUCHERT Julian GER 2:11:40; 3 HILBERT Luca GER 2:12:26; 4 PÜHLER Martin GER 2:17:35; 5 VON LIPPE Massimiliano GER 2:17:44; 6 STEINER Toni ITA Asv Rennerclub Val Venosta 2:26:45; 7 BIANCHI Filippo ENG Il Ponte Scandicci 2:29:04; 8 NIEDERBRUNNER Andreas ITA 2:29:19; 9 HARTMANN Marc GER 2:31:20; 10 NUSSBAUM Benedikt GER 2:32:42
Classifica femminile
1 UBER Carlotta ITA Lagarina Crus Team 2:36:34; 2 EICHHOLZER Flurina SUI 2:39:05; 3 ALBRECHT Melanie GER 2:42:25; 4 PIRCHER Petra ITA Asc Laas Raiffeisen 2:48:28; 5 THALER Edeltraud ITA Asv Telmekom Team Suedtirol 2:52:02; 6 SAITNER Sandra GER 2:53:32; 7 ZELLER Corinne SUI 3:00:52; 8 PLAIKNER Tanja ITA SG Valle Isarco Raiffeisen Asv 3:01:11; 9 SIGG-SOHN Christine GER 3:03:00; 10 ROSSI Raffaella ITA Team Valtellina 3:06:15
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...