La camminata è uno sport economico, alla portata di chiunque, che può essere praticato dappertutto. Ma fa anche dimagrire?
La camminata di solito è considerata l’esercizio fisico di partenza per arrivare alla corsa, oppure l’attività di appoggio al running, con sessioni di lavoro che prevedono un’alternanza camminata/corsa. Pensiamo ad esempio per chi è principiante e sta muovendo i primi passi nel mondo del running; o per chi ha subito un infortunio e deve pian piano ricominciare a trovare dimestichezza negli appoggi.
Ma per chi volesse praticare esclusivamente la camminata, questa può essere considerata una disciplina a sé stante? E, se sì, può favorire il dimagrimento, proprio come la corsa?
i benefici della camminata
perché camminare fa dimagrire
occhio al bilancio calorico
tecniche di camminata
fitwalking
nordic walking
trekking
hiking
I benefici della camminata
La risposta è sì. La camminata può essere considerato uno sport vero e proprio purché venga praticato con costanza, almeno 5 giorni la settimana. Ed è un’attività fisica che conviene: adatta a tutte le età e a tutti i livelli, può essere praticata in qualsiasi stagione dell’anno a (quasi) zero costi di attrezzatura (a parte un paio di scarpe ammortizzate e, nel caso, ai bastoni) e di iscrizioni in palestra, visto che si pratica fuori all’aperto, meglio se immersi nel verde.
La camminata, poi, apporta numerosi benefici, quali:
Miglioramento della circolazione sanguigna, riduzione del rischio di problemi cardiaci e di colesterolo
Eliminazione di stress e rinforzo delle difese immunitarie. Uno studio ha dimostrato che uomini e donne che camminavano 20 minuti al giorno almeno 5 volte a settimana, avevano il 43% di giorni di malattia in meno rispetto a chi faceva esercizio fisico una sola volta a settimana o non si allenava del tutto
Miglioramento dell’umore, del sonno, dell’ansia e della stanchezza: camminare riduce i livelli degli ormoni dello stress, l’adrenalina e il cortisolo.
Miglioramento del tono muscolare, soprattutto glutei e muscoli delle gambe
Miglioramento dell’apparato respiratorio: i muscoli legati alla cassa toracica si rinforzano e permettono un ampliamento di spazio per i polmoni
Prevenzione della ritenzione idrica
Aumento del consumo energetico
Perché camminare fa dimagrire
Sì, camminare fa anche dimagrire e vi spieghiamo perché.
Prima di tutto perché, come abbiamo detto nel paragrafo precedente, camminare con costanza aiuta anche a liberarci dallo stress che spesso è uno dei fattori che porta all’ingrassamento. Lo stress, infatti, sbilancia il ritmo del sonno, la dieta e l’equilibrio ormonale, con ripercussioni sull’ago della bilancia. Mentre la camminata, soprattutto se praticata in natura, come i parchi, i sentieri, le montagne e le spiagge, aiuta a rilassarsi.
Inoltre perché 30’ di camminata al giorno aiutano a bruciare prima calorie e poi grassi, purché il ritmo sia continuo. L’ideale è arrivare ai fatidici 10.000 passi al giorno, che equivalgono a circa 90′ di camminata. Perché ideale? Perché nei primi 30 minuti bruceremo carboidrati e da quel momento in poi il nostro organismo attingerà (anche) alle scorte di grasso.
Ma se ancora non siamo abituati a questa distanza, tranquilli, non c’è bisogno di arrivarci di colpo. Ricordiamoci sempre che la gradualità è amica del benessere, quindi basterà aggiungere al nostro attuale minutaggio di camminata circa 1000 passi in più ogni giorno e presto raggiungeremo il fatidico traguardo dei 10.000, che corrisponde a circa un quarto o mezzo chilo di peso perso.
Occhio al bilancio calorico
Se stiamo cercando di perdere peso, di sicuro la camminata può venirci in aiuto, ma dobbiamo anche stare attenti e attente che il bilancio calorico sia in deficit.
Che cosa vuol dire? Che il monte calorie ingerite sia minore delle calorie bruciate durante l’attività fisica. Questo ovviamente non significa affamarsi, ma cercare di mangiare in modo sano e integrare nel modo giusto, anche in termini di spuntini post workout.
Tecniche di camminata
La camminata può essere praticata in varie modalità, a seconda della tipologia del terreno e all’utilizzo di eventuali attrezzi. Possiamo dunque sbizzarrirci in diverse attività, magari alternandole nell’arco dell’anno a seconda della stagione e del nostro livello di forma.
Vediamole nello specifico:
Fitwalking
Detta anche ‘camminata per il benessere’. Questo tipo di camminata è stata codificata nel 2001 dall’ex marciatore olimpico Maurizio Damilano e consiste in una camminata a ritmo veloce (facendo bruciare più calorie). Consta di una tecnica ben precisa: braccia piegate a 90 gradi per permettere una sorta di propulsione in avanti per velocizzare il passo. Come attrezzatura sono sufficienti un paio di scarpe da camminata ben ammortizzate.
Principali benefici: aumento della salute cardiovascolare.
Nordic walking
Detta anche ‘camminata nordica’, ha origine direttamente dai paesi del Nord Europa. Questo tipo di camminata prevede l’uso dei bastoni (è il corrispettivo dello sci di fondo, ma in versione… estiva!), coinvolgendo dunque anche l’uso delle braccia. È adatta a tutti, anche per coloro che non possono caricare le articolazioni.
Principali benefici: rafforzamento della parte inferiore e superiore del corpo; rafforzamento del cuore; fa bruciare il 20% rispetto al camminare senza bastoncini; rafforzamento della schiena e dei muscoli addominali; miglioramento della postura.
Trekking
Ovvero la camminata sui sentieri in montagna, della durata di più giorni, pernottando in tenda o nei rifugi, stando sempre a contatto con la natura. È un cammino lento, dove la parte immersiva ha un ruolo molto importante.
Per la sua durata, è consigliata a persone che hanno già esperienza di camminate lunghe.
Di solito si pratica con l’aiuto di bastoni da trekking, che permettono di distribuire il carico anche sulle braccia, e ovviamente con l’utilizzo di uno zaino, che trasporta tutto il materiale necessario. Si indossano scarponcini da trekking alti fino alla caviglia.
Principali benefici: l’alta quota aiuta a ridurre lo stress e ad aumentare la resistenza fisica.
Hiking
Camminata sportiva in montagna, ma della durata di una sola giornata e a un ritmo superiore al trekking (che rimane più un viaggio naturalistico di più giorni). Più che una passeggiata, l’hiking è un’escursione giornaliera a ritmo sostenuto e che si snoda su un percorso che può essere anche tecnico e impegnativo.
Principali benefici: aumento della resistenza fisica.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 22:38 A Perugia la festa della Grifonissima: in 609 al traguardo con vittorie di Khalid Mokhchane e Silvia Tamburi
- 15:05 In archivio la settima edizione della "Tre Borghi" con partenza ed arrivo a Guastameroli (CH)
- 06:11 Voi podisti date importanza alla cadenza nella corsa? E come bisogna allenarla?
- 15:14 Il 7 giugno appuntamento con la Dolomites Saslong Half Marathon sui monti del Sassolungo
- 05:58 E' il giorno della "Marino Run": oggi pomeriggio si corre a Marino del Tronto (AP)
- 16:13 Fissata la data della prossima Half Marathon Firenze! Fresco il ricordo dei 6mila partecipanti all'ultima edizione
- 06:09 Ecco come allenare il sistema aerobico nella corsa: è importante seguire dei consigli
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!