Quali sono gli esami del sangue di base, da effettuare per valutare il nostro stato di nutrizione?
In questo articolo non diamo indicazioni su dove trovare i diversi nutrienti e come integrare eventuali carenze. Diamo indicazioni pratiche su quali analisi del sangue effettuare, con quali tempistiche e modalità, per evitare di fare esami inutili al momento sbagliato.
Il set completo di esami di routine consigliati è:
a) Emocromo, colesterolo totale, colesterolo HDL, trigliceridi.
b) Per lo stato della vit. B12, oltre all’emocromo: vit. B12, folati, omocisteina.
c) Per lo stato del ferro: sideremia, ferritina, transferrina.
d) Per vit. D e calcio: vit. D, paratormone, calcemia e fosforemia.
e) Per lo stato della tiroide: TSH.
Se non ci sono particolari problemi, questi esami si possono ripetere ogni 2-3 anni.
Se invece i livelli sono troppo bassi o troppo alti, quando è opportuno rifare gli esami del sangue per controllare la situazione? Diciamo subito che è del tutto inutile rifare gli esami ogni 2-3 mesi, è solo uno spreco. Inoltre, ogni nutriente ha le sue regole e punti d’attenzione. Vediamoli uno per uno.
Vit. B12
Se si sta assumendo la classica “dose di attacco” di 1.000 mcg al giorno per risolvere una carenza, gli esami non vanno rifatti appena finito il periodo di attacco, prima di iniziare il dosaggio di mantenimento, perché il risultato sarebbe del tutto privo di significato. I livelli di B12 hanno bisogno di più tempo per stabilizzarsi. Quindi, occorre assumere la dose di attacco per il numero di mesi indicato da un nutrizionista esperto sul tema, poi passare alla dose di mantenimento, e solo dopo rifare gli esami.
Dopo quanto? Dopo almeno 6 mesi dall’inizio dell’integrazione di attacco e in ogni caso non prima di 2 mesi dalla fine della dose di attacco. Ciò significa che se il periodo di dose di attacco è di 5 mesi, occorre aspettare 7 mesi, non 6, prima di rifare le analisi.
Altri punti d’attenzione:
prima degli esami bisogna evitare di prendere l’integratore per 3-4 giorni;
in quei 3-4 giorni occorre evitare di assumere cibi addizionati e multivitaminici (che comunque vanno sempre evitati, perché non servono: vanno utilizzati solo gli integratori specifici di cui si ha bisogno, senza integrare “a pioggia”).
Tempistiche per le altre analisi del sangue
Anche per gli altri esami vanno evitate analisi troppo ravvicinate: anche se abbiamo fretta di sapere “come sta andando”, esami fatti troppo presto non danno alcuna informazione o possono fornire spunti di preoccupazione immotivati.
Vit. D: alla fase di integrazione di attacco (2.000 UI al giorno), segue la fase di mantenimento (1.000 UI al giorno); per rifare le analisi, bisogna attendere almeno 6 mesi dall’inizio dell’assunzione di attacco.
Ferro: quando si integra il ferro o si applicano accorgimenti dietetici per aumentarne l’assimilazione, occorre attendere almeno 3 mesi prima di rifare le analisi. L’eventuale necessità di assumere un’integrazione si può comunque presentare solo nelle donne fertili o in chi fa donazioni di sangue troppo ravvicinate.
In questi casi, la dose d’attacco è una bustina 2 volte al giorno di ferro derivante da acqua ferruginosa (Ferrotone), per 2 mesi. Nelle donne fertili, si raccomanda poi di assumerlo una volta al giorno solo nei giorni del ciclo, fino alle successive analisi. In chi fa donazioni, si raccomanda di ridurne la frequenza.
Colesterolo: se i valori erano alti e si applicano modifiche alla dieta per farli diminuire, bisogna attendere almeno 2 mesi per vedere miglioramenti.
Trigliceridi: questi valori possono variare facilmente da un giorno all’altro, quindi vanno valutati più sul lungo periodo che sul singolo esame. Sarà importante il giorno prima dell’esame non mangiare dolci, gelati, panna, ecc.
www.accademianutrizione.it
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti