Vincono i favoriti alla Padova Marathon nella 25esima edizione dell’evento con più di quarantamila partecipanti, tra i 5500 delle gare (maratona e mezza) e gli almeno 35 mila delle Stracittadine non competitive, e con 65 nazioni rappresentate al via, anche questo un numero record. La più attesa era Federica Del Buono che non ha deluso al suo debutto in una mezza maratona. Per la portacolori dei Carabinieri un avvio forte, tanto da ritrovarsi sola al comando dopo una decina di chilometri: passaggio in 33:36 al decimo e una flessione nella seconda parte. L’azzurra, a un paio di settimane dalla medaglia d’oro a squadre nei 10 km agli Europei di corsa su strada, ha poi chiuso in 1h11:26. “L’ultimo tratto è stato difficile, era la mia prima gara su questa distanza - le parole della vicentina - e verso il 17esimo sono entrata un po’ in crisi, ma le lepri e il pubblico mi hanno aiutata molto”. Alle sue spalle l’ucraina Mariya Mazurenko (1h12:37) e la keniana Stella Mateiko (1h14:41). In campo maschile, a imporsi nella mezza è invece stato Castor Omwena Mogeni (Kenya, 1h02:38) con il personale migliorato di tre secondi. Nella maratona detta legge il keniano Enock Onchari che rimane al comando assieme al pacer John Kiplagat già dal terzo chilometro. Si viaggia a ritmi elevati nella prima parte, a una media di 3 minuti al chilometro per i primi quindici. Poi il caldo che comincia a farsi sentire e il vento lo rallentano, tanto che l’ugandese Victor Kwemboi sembra avvicinarsi dopo che Kiplagat si era staccato all’altezza del centro di Abano Terme. Ma Onchari allunga di nuovo, in solitaria fino al traguardo con 2h11:48. Al femminile si involano subito l’etiope Lemlem Girmay e la keniana Irene Juruto, capaci di fare il vuoto già dopo 10 chilometri, con Girmay che utilizza i successivi cinque per staccare la compagna di fuga e arrivare dopo 2h38:23 mentre l’avversaria è seconda in 2h40:30, terza Alessia Tuccitto (Caivano Runners, 2h42:13).

Sezione: Primo Piano / Data: Gio 01 maggio 2025 alle 15:09
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print