La fatica più grande è mentale ed è all’inizio del percorso: se si riesce ad accettare con consapevolezza la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni e oltre (anche molto “oltre”), ecco che correre può ancora spalancarci un mondo ricco di soddisfazioni, salute e anni in più, anni “sani”. Ce lo spiega in dettaglio Huber Rossi su Correre di agosto.
Sarebbe questo del mese di agosto il periodo più adatto per cominciare-ricominciare a correre: giornate ancora di molta luce, temperature quasi sempre miti al mattino presto e alla fine del pomeriggio, un po’ più di tempo libero da utilizzare per il riposo e il recupero.
Certo, si sarebbe molto più invogliati se non si finisse poi, dopo la doccia, davanti a quella maledetta TV che spara le gesta dei Giochi olimpici: di fronte a quei corpi perfetti che corrono, saltano, lanciano, nuotano e giocano volando su reti e canestri è facile sentirsi inadeguati, specie se si ha l’età dei genitori, se non dei nonni, di quei ragazzi di Parigi 2024.
Se però si riesce a fare uno sforzo iniziale di consapevolezza, accettando la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni e oltre (anche molto “oltre”), ecco che la corsa può ancora spalancarci un mondo ricco di soddisfazioni, salute e anni in più, anni “sani”.
PFC: Physiological Functional Capacity
Con questa premessa, su Correre di agosto Huber Rossi affronta il tema dell’invecchiamento, a causa del quale “decresce progressivamente la PFC (Physiological Functional Capacity), cioè la capacità di svolgere i normali compiti quotidiani con successo e senza sforzi eccessivi.
La forza e l’endurance sono le due capacità chiave che influenzano le attività quotidiane come salire e scendere le scale, sollevare pesi e tante altre azioni che devono essere svolte al di fuori del vero e proprio esercizio fisico. Con l’avanzare dell’età le modificazioni fisiologiche condizionano negativamente la performance fisica e la salute:
1 – si perde massa muscolare, soprattutto della MCSA (Muscle Cross Sectional Area o sezione trasversa del muscolo);
2. si riduce la percentuale di fibre di tipo II, quelle che producono maggiori livelli di forza;
3. diminuisce il numero di capillari che circondano le fibre muscolari, condizione che comporta un ridotto apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule metaboliche attive;
4. decresce il drive, l’impulso che il sistema nervoso invia ai muscoli.
Tutti questi cambiamenti portano ad avere meno energia e riducono le capacità fisiche; per un runner significa perdere progressivamente velocità a parità di distanza.”
Sarcopenia: forza ed età
“Con l’invecchiamento – prosegue Rossi – si incorre nel fenomeno della sarcopenia: si tratta della perdita di massa muscolare che avviene soprattutto dopo i 55 anni ed è causata dalla riduzione della Mcsa (la già ricordata Muscle Cross Sectional Area o sezione trasversa del muscolo, ndr) e dall’aumento dei tessuti “non contrattili”, (tessuto connettivo e infiltrazioni di tessuto adiposo all’interno del muscolo). Questi cambiamenti strutturali riducono la capacità del sistema muscolare di produrre forza e potenza e aumentano il pericolo di incorrere in infortuni. Le cause di tali cambiamenti sono da ricercare non solo nel nostro codice genetico (DNA), perché gran parte dei peggioramenti nella capacità di sviluppare forza è dovuta anche allo stile di vita individuale:
• con il trascorrere degli anni si tende ad avere una vita meno attiva;
• i muscoli, i tessuti di sostegno e tutto il sistema nervoso ricevono stimoli sempre più ridotti e perdono progressivamente gli adattamenti positivi donati dalla natura;
• i runner che superano i 50 anni avvertono un peggioramento della prestazione di corsa a causa della progressiva perdita di forza massimale e reattiva, qualità fondamentali anche negli eventi di lunga durata.
Le conseguenze dell’età sulla corsa
Su Correre di agosto l’autore affronta poi i temi “Endurance ed età” (parlando di “cardiorespiratory fitness”, determinata tramite la misurazione diretta o indiretta del VO₂max, cioè il Massimo consumo di ossigeno”), running economy (strategie per contrastare l’invecchiamento, perché “allenandosi con continuità e stimolando le varie zone di intensità sono tutte condizioni che aiutano a rallentare il declino del massimo consumo di ossigeno”), concludendo con una buona notizia: “Non è mai troppo tardi per iniziare” perché “numerosi studi indicano che il sistema neuromuscolare e scheletrico, così come l’apparato cardio-vascolare possiedono estrema plasticità di adattamento. Qualsiasi sia l’età in cui si comincia a correre (anche 80 anni) le capacità di forza e di endurance possono migliorare del 10-20% e anche più.”
Il servizio di Huber Rossi su Correre di agosto è inoltre integrato con un programma di allenamento in età matura articolati in 6 consigli descritti in dettaglio.
Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Le età della corsa”, di Huber Rossi, pubblicato su Correre n. 478, agosto 2024 (in edicola da inizio mese), alle pagine 28-32.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
- 14:00 Successo per la gara podistica "Città di Canosa Sannita": 228 i partecipanti
- 06:03 Donne e corsa: qualche utilissimo consiglio sul piano fisico per rendere al meglio
- 14:03 Assegnati al Morissolo Vertikal di Cannero Riviera (VB) i titoli italiani vertical 2025
- 06:00 Nutrizione, integrazione e abbigliamento compressivo per migliorare il recupero e le performance nella corsa
- 15:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 06:00 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 14:00 A Ripacorbaria (PE) è andata in scena il "Trofeo San Calisto" con vittorie di Diego D'Alberto e Claudia Pasquale
- 06:00 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
