La fatica più grande è mentale ed è all’inizio del percorso: se si riesce ad accettare con consapevolezza la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni e oltre (anche molto “oltre”), ecco che correre può ancora spalancarci un mondo ricco di soddisfazioni, salute e anni in più, anni “sani”. Ce lo spiega in dettaglio Huber Rossi su Correre di agosto.
Sarebbe questo del mese di agosto il periodo più adatto per cominciare-ricominciare a correre: giornate ancora di molta luce, temperature quasi sempre miti al mattino presto e alla fine del pomeriggio, un po’ più di tempo libero da utilizzare per il riposo e il recupero.
Certo, si sarebbe molto più invogliati se non si finisse poi, dopo la doccia, davanti a quella maledetta TV che spara le gesta dei Giochi olimpici: di fronte a quei corpi perfetti che corrono, saltano, lanciano, nuotano e giocano volando su reti e canestri è facile sentirsi inadeguati, specie se si ha l’età dei genitori, se non dei nonni, di quei ragazzi di Parigi 2024.
Se però si riesce a fare uno sforzo iniziale di consapevolezza, accettando la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni e oltre (anche molto “oltre”), ecco che la corsa può ancora spalancarci un mondo ricco di soddisfazioni, salute e anni in più, anni “sani”.
PFC: Physiological Functional Capacity
Con questa premessa, su Correre di agosto Huber Rossi affronta il tema dell’invecchiamento, a causa del quale “decresce progressivamente la PFC (Physiological Functional Capacity), cioè la capacità di svolgere i normali compiti quotidiani con successo e senza sforzi eccessivi.
La forza e l’endurance sono le due capacità chiave che influenzano le attività quotidiane come salire e scendere le scale, sollevare pesi e tante altre azioni che devono essere svolte al di fuori del vero e proprio esercizio fisico. Con l’avanzare dell’età le modificazioni fisiologiche condizionano negativamente la performance fisica e la salute:
1 – si perde massa muscolare, soprattutto della MCSA (Muscle Cross Sectional Area o sezione trasversa del muscolo);
2. si riduce la percentuale di fibre di tipo II, quelle che producono maggiori livelli di forza;
3. diminuisce il numero di capillari che circondano le fibre muscolari, condizione che comporta un ridotto apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule metaboliche attive;
4. decresce il drive, l’impulso che il sistema nervoso invia ai muscoli.
Tutti questi cambiamenti portano ad avere meno energia e riducono le capacità fisiche; per un runner significa perdere progressivamente velocità a parità di distanza.”
Sarcopenia: forza ed età
“Con l’invecchiamento – prosegue Rossi – si incorre nel fenomeno della sarcopenia: si tratta della perdita di massa muscolare che avviene soprattutto dopo i 55 anni ed è causata dalla riduzione della Mcsa (la già ricordata Muscle Cross Sectional Area o sezione trasversa del muscolo, ndr) e dall’aumento dei tessuti “non contrattili”, (tessuto connettivo e infiltrazioni di tessuto adiposo all’interno del muscolo). Questi cambiamenti strutturali riducono la capacità del sistema muscolare di produrre forza e potenza e aumentano il pericolo di incorrere in infortuni. Le cause di tali cambiamenti sono da ricercare non solo nel nostro codice genetico (DNA), perché gran parte dei peggioramenti nella capacità di sviluppare forza è dovuta anche allo stile di vita individuale:
• con il trascorrere degli anni si tende ad avere una vita meno attiva;
• i muscoli, i tessuti di sostegno e tutto il sistema nervoso ricevono stimoli sempre più ridotti e perdono progressivamente gli adattamenti positivi donati dalla natura;
• i runner che superano i 50 anni avvertono un peggioramento della prestazione di corsa a causa della progressiva perdita di forza massimale e reattiva, qualità fondamentali anche negli eventi di lunga durata.
Le conseguenze dell’età sulla corsa
Su Correre di agosto l’autore affronta poi i temi “Endurance ed età” (parlando di “cardiorespiratory fitness”, determinata tramite la misurazione diretta o indiretta del VO₂max, cioè il Massimo consumo di ossigeno”), running economy (strategie per contrastare l’invecchiamento, perché “allenandosi con continuità e stimolando le varie zone di intensità sono tutte condizioni che aiutano a rallentare il declino del massimo consumo di ossigeno”), concludendo con una buona notizia: “Non è mai troppo tardi per iniziare” perché “numerosi studi indicano che il sistema neuromuscolare e scheletrico, così come l’apparato cardio-vascolare possiedono estrema plasticità di adattamento. Qualsiasi sia l’età in cui si comincia a correre (anche 80 anni) le capacità di forza e di endurance possono migliorare del 10-20% e anche più.”
Il servizio di Huber Rossi su Correre di agosto è inoltre integrato con un programma di allenamento in età matura articolati in 6 consigli descritti in dettaglio.
Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Le età della corsa”, di Huber Rossi, pubblicato su Correre n. 478, agosto 2024 (in edicola da inizio mese), alle pagine 28-32.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare