Ventitreesima edizione per la Maratonina Internazionale Città di Udine, pronta ad animare nuovamente la città per un intero weekend, da venerdì 15 a domenica 17 settembre: e a contraddistinguere l'evento, quest'anno, sarà un'impronta marcatamente green, sull'onda di un'attenzione all'ambiente e alla sostenibilità che era già stata manifestata in passato ma che ora vuole diventare un tratto distintivo della manifestazione. Per la prima volta, così, la Maratonina - promossa, come sempre, dall'Associazione Maratonina Udinese, e resa possibile dall'impegno di un folto numero di volontari - si presenta in veste ecologica, per avvicinarsi all'impatto zero: ecosostenibili, per esempio, saranno le sacche gara che verranno distribuite agli atleti, in cotone; compostabili i bicchieri e tutto il materiale (inclusi piattini e posate) che sarà utilizzato nei ristori lungo il percorso. In collaborazione con Net, inoltre, verrà sensibilmente potenziata la dotazione di contenitori per lo smaltimento dei rifiuti, per evitarne lo spargimento nelle aree che registreranno presenza di pubblico. Altra importante novità dell'edizione 2023 è "Fai Tris", circuito podistico di rilievo e di attrattiva internazionale che unisce le città di Udine, Trieste e Verona, rispettivamente sede della Maratonina, appunto, della Corsa dei Castelli - sulla distanza di 10 km - e della Zero Wind Verona Run Marathon, su quella della mezza maratona, 21 chilometri. Il tutto nell'arco di due mesi, partendo proprio da Udine; il testimone passerà poi a Trieste, dove domenica 15 ottobre si disputerà la 7^ edizione de “La Corsa dei Castelli”, mentre il gran finale è previsto a Verona, scenario, domenica 19 novembre, della 9^ Zero Wind Verona Run Marathon 21 km, che sarà disputata in concomitanza con la Verona Run Marathon (su 42 km). Proprio in questi giorni, intanto, la Maratonina Internazionale Città di Udine è stata nuovamente inserita da My Best Run USA, la "bibbia" del running americano e dei Paesi anglosassoni, nell'elenco delle 100 gare più belle al mondo.
IL PROGRAMMA. Primo appuntamento dell'edizione 2023 sarà la Salita del Castello, che venerdì 15 settembre, a partire dalle 18.30, vedrà sfidarsi sula rampa del Colle - in una prova particolarmente impegnativa per la pendenza, con partenza da piazza Libertà - una sessantina di atleti, maschi e femmine, specialisti della corsa in montagna e su pista: la durissima competizione, a invito, promette ancora una volta spettacolo.
Sabato 16 settembre sarà il giorno delle gare non competitive, che quest'anno ritorneranno in grande, dopo la difficile ripartenza post Covid: si inizierà con la MiniRun Despar (start alle 16 da piazza Libertà, dove è fissato anche il traguardo), per poi proseguire con la sempre seguitissima Corsa con il Cane Città Flora: la sfida con gli amici a quattro zampe comincerà alle 16.45, sempre con avvio e arrivo in piazza Libertà. Entrambi gli eventi saranno animati da Luca Ferri, di Anà-Thema Teatro. Le iscrizioni si apriranno già durante Friuli Doc, in una casetta in legno posizionata in via Mercatovecchio, e si potranno effettuare fino a un'ora prima dell'inizio delle gare. Alle 18, infine, sotto la loggia del Lionello verrà presentato il libro "Un miglio al giorno. La prima maratoneta", di Silvia Pillin, la prima donna ad aver corso la Maratona di Boston: l'incontro inizierà subito dopo le premiazioni della MiniRun.
Domenica 17, poi, il momento clou dell'intensa tre giorni: la Maratonina Internazionale Città di Udine partirà alle 9.30 da piazza I Maggio, di fronte all'istituto Sello, e arriverà come lo scorso anno in via Vittorio Veneto. Gli atleti iscritti individualmente potranno ritirare di persona pettorale e pacco gara presso il gazebo appositamente allestito in centro città, sabato 16 settembre dalle ore 9 alle 20 e domenica 17 dalle 7.30 alle 8.45. Commenterà la gara, anche quest'anno, lo speaker Paolo Mutton.
IL PERCORSO DI GARA. L'itinerario - velocissimo - su cui si confronteranno gli atleti sarà lo stesso dello scorso anno, sviluppandosi interamente sul territorio comunale di Udine. I corridori - già 800 gli iscritti - attraverseranno piazza I Maggio (in senso nord-sud, costeggiando il colle) e imboccheranno poi via Treppo, proseguendo per via Caneva, viale Trieste, piazzale D'Annunzio, via Gorghi, via Savorgnana, via Cavour, piazza della Libertà, via Manin. Ci sarà a quel punto un secondo passaggio su piazza I Maggio, per puntare quindi su piazzale Osoppo; da via Volontari della Libertà si andrà verso piazzale Chiavris, e da lì i corridori si dirigeranno verso la rotatoria di via Cotonificio. Fra le tappe successive i piazzali XXVI Luglio, Cella, Unità d'Italia, della Repubblica, Oberdan, Del Din; si arriverà infine in Largo delle Grazie: l'ultimo tratto toccherà ancora piazza I Maggio, piazza Patriarcato e via Piave, per tagliare il traguardo in via Vittorio Veneto.
LA "NUOVA" STRAUDINE. Alle 10.35 di domenica prenderà invece il via, da piazza I Maggio, la StraUdine Città Fiera e Mega Intersport (traguardo in via Vittorio Veneto): le iscrizioni saranno possibili dalle giornate di Friuli Doc a un'ora prima dello start, nella casetta in legno in via Mercatovecchio. "Ritoccato" l'itinerario della corsa e camminata non competitiva, che richiama puntualmente centinaia di appassionati: quest'anno sarà un po' più lungo del consueto - una decina di chilometri - per coinvolgere maggiormente la città, offrendole dunque una "vetrina" a più ampio raggio. Runner esperti, amanti del jogging e camminatori potranno cimentarsi su un percorso che toccherà i punti più belli di Udine. Iscrizioni (al costo di 12 euro) sempre da Friuli Doc a un'ora prima dello start, in via Mercatovecchio. Altra novità dell'edizione 2023 è l'introduzione del premio "Mega-Simpatico", che verrà conferito al corridore che si distinguerà per abbigliamento ed eccentricità.
LIMITAZIONI AL TRAFFICO. Da circa un'ora prima dell'inizio della corsa e fino al termine della stessa piazza Libertà e via Cavour saranno chiuse con transenne. Le altre strade interessate dalla mezza verranno precluse al transito fino al passaggio della macchina di fine gara, venendo poi riaperte man mano. Le linee urbane di autobus che percorrono l'itinerario di gara saranno deviate a cura della Saf.
SUDDIVISIONE DEL PERCORSO E MISURE DI SICUREZZA. Il percorso sarà diviso in 7 settori, che saranno monitorati da altrettanti responsabili e da personale volontario addetto alla sorveglianza. Sulla sicurezza vigileranno gli agenti del Comando di polizia locale di Udine e ben 200 volontari fra alpini, Protezione civile, Terzo Reggimento Guastatori, volontari dell'AMU e delle associazioni Aquile Bianconere, Maratona Città del Vino, Gruppo Marciatori Udinesi e Radioamatori Italiani (sezione di Udine), sotto il coordinamento della Libertas Grions e Remanzacco. Lungo l'itinerario di gara saranno posizionate oltre 1000 transenne, con la collaborazione di EPS Tavagnacco.
Lungo tutto il percorso della mezza maratona e a tutela della sicurezza delle altre gare saranno garantiti presidi di assistenza sanitaria a cura della Croce Rossa, in collaborazione con il Lions Club Udine Duomo.
LA COLLABORAZIONE DELLE FORZE DELL'ORDINE. Determinante, come sempre, l'impegno delle forze dell'ordine, che presidieranno l'ampia area interessata dalla Maratonina per tutta la sua durata: decine di persone tra Polizia locale, Carabinieri, Polizia e militari del Genio Guastatori si affiancheranno ai volontari per monitorare il percorso.
IL NUOVO PREMIO IN MEMORIA DI FAUSTINO ANZIL. La Maratonina 2023 si contraddistingue anche per l'introduzione di un nuovo premio alla memoria del compianto professor Faustino Anzil, figura di primo piano dello sport regionale e nazionale - nel suo ruolo di decano dei preparatori atletici del Friuli Venezia Giulia - nonché assessore, proprio con le deleghe all'istruzione e allo sport, in Comune di Udine: Anzil fu, tra l'altro, uno dei più convinti sostenitori del "progetto Maratonina di Udine". Il Premio Anzil verrà assegnato al primo atleta e alla prima atleta del Friuli Venezia Giulia che taglieranno il traguardo alla Maratonina. In omaggio alla figura di Anzil ha voluto presenziare alla conferenza stampa anche il presidente dell'Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia Enzo Del Forno, campione di salto in alto, già allenato dal professor Anzil.
GLI ALTRI PREMI. Il Città Fiera, da sempre al fianco delle associazioni del territorio, insieme al Città Flora Mega Garden Center e al Mega Intersport premierà le categorie di amatori nella StraUdine e nella Corsa con il Cane. In quest'ultima cinque saranno i riconoscimenti Città Flora Mega Garden Center: con 3 sacchi da 12 kg sarà premiato il gruppo più numeroso; gift card Città Flora dal valore di 100 euro, 70 e 50 euro per il primo, secondo e terzo classificato. Previsto infine un Premio Simpatia, una gift card Città Flora da 70 euro. Per la StraUdine, i premi di Mega Intersport andranno al meno giovane (gift card Mega Intersport dal 100 euro), al più giovane (gift card Mega Intersport da 100 euro) e al gruppo più numeroso (gift card Mega Intersport dal valore di 200 euro); infine, Premio Mega Simpatia: una gift card Mega Intersport da 70 euro. In tutte le borse (Città Flora e Mega Intersport) che verranno consegnate prima dell’evento ci sarà un flyer con tante sorprese dedicate.
NUOVA PAGINA FACEBOOK. Tutte le notizie e gli aggiornamenti sulla tre giorni della Maratonina sono consultabili sulla nuova pagina Facebook "Asd Maratonina Udinese" (www.facebook.com/maratoninaudinese).
IL COMMENTO DEL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE MARATONINA. «Ancora una volta - dichiara il presidente dell'Asd Maratonina Udinese, Paolo Bordon - Udine si trasformerà, per tre giorni, in "capitale" dello sport e dell'aggregazione, tema particolarmente caro all'Associazione Maratonina Udinese, il cui obiettivo è proprio quello di diffondere lo sport ad ogni livello, favorendo così occasioni di incontro fra più generazioni: in questa logica vengono proposte la MiniRun, la Corsa con il cane e la StraUdine, sempre molto apprezzate proprio perché alla portata di tutti e dunque, appunto, aggreganti. Un grazie a tutto lo staff dell'AMU, per il grande impegno profuso nell'organizzazione, ai tanti volontari e al personale di sicurezza: il loro apporto è determinante per la buona riuscita della manifestazione».
Insieme a Bordon, sono intervenuti alla conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2023 della Maratonina - svoltasi oggi, venerdì 8 settembre, all'Hotel Astoria di Udine - l'assessore allo sport del Comune di Udine Chiara Dazzan, il sindaco di Tavagnacco Giovanni Cucci, il presidente della Fidal regionale Massimo Di Giorgio, il vicepresidente di Civibank Guglielmo Pelizzo; la conclusione degli interventi è spettata al presidente del consiglio regionale Mauro Bordin e al vicegovernatore e assessore a cultura e sport Mario Anzil.
ENTI SOSTENITORI La Maratonina di Udine è resa possibile dal sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, dei Comuni di Udine e Tavagnacco, della Camera di Commercio di Pordenone e Udine, di Udine e Gorizia Fiere, Protezione Civile Regionale, Terzo Reggimento Genio Guastatori, Confartigianato Imprese Udine, Lions Club Udine Duomo, Federazione Italiana Atletica Leggera, Centro Nazionale sportivo Libertas, Associazione Nazionale Alpini - Sez. di Udine, APD Libertas Grions e Remanzacco, Gruppo Marciatori Udinesi, ASD Maratona Città del Vino, GM Aquile Bianconere, ARI Assoc. RadioAmatori Italiani, Federazione Italiana Club Unesco, Associazione RipuliAmoci di Udine, Croce Rossa Italiana.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi