Questa la newsletter di Orlando Pizzolato. La teoria dei “marginal gains” nello sport ha origine nel periodo delle Olimpiadi di Atene del 2004: in occasione di quell'evento sportivo i ciclisti inglesi non conquistarono alcuna medaglia. La Federazione inglese di ciclismo affidò quindi a Dave Braisford la guida della squadra per recuperare credibilità, dapprima in vista dei successivi Giochi Olimpici (Pechino 2008) e specialmente per le Olimpiadi di Londra, un evento di rilevante attenzione visto che si teneva in casa.
La filosofia di Dave Brailsford si basa sul pensiero che tutto è allenabile, anche ciò che non è parte dell’allenamento. Dave pensa che quando un atleta ha già raggiunto la massima forma grazie ad un'ottima preparazione, può ancora migliorare di quel tanto che gli permette di primeggiare sul diretto avversario quando la differenza tra la vittoria e il secondo posto è molto, molto ridotta.
Non potendo svolgere un carico maggiore, l'atleta deve prestare particolare attenzione al cosiddetto “allenamento invisibile”: alimentazione, abbigliamento, scarpe (aiuto ben maggiore di un guadagno marginale visto che il vantaggio è stato del 4% circa), sonno, eccetera. Il ciclista Wiggins e il maratoneta Kipchoge sono gli atleti che dai marginal gains hanno tratto i maggiori benefici. Per poter sfruttare il vantaggio, che si può quantificare indicativamente tra l'1 e il 2%, è necessario essere supportati da specialisti che agiscono nella propria area di ambito.
C'è però anche un'altra filosofia che si colloca all'opposto dei marginal gains, ed è denominata “maximal gains”. Viene molto praticata dai corridori africani, ma non solo: in ogni parte del mondo ci sono atleti che – con il desiderio di ottimizzare il proprio potenziale – non solo si allenano tanto, ma aggiungono elementi che massimizzano gli effetti di uno specifico allenamento. L'allenarsi in quota, ad esempio, aumenta non di poco l'effetto allenante, ed è al contrario un aspetto di rilevante portata. Svolgere una seduta su percorso molto ondulato, o specialmente con il finale che comprenda una salita medio - lunga (3-5 chilometri); oppure correre sull'erba o sulla sabbia (ripetute comprese), sono altre occasioni che consentono di raggiungere un maggior livello di sollecitazione, rilevabile con una frequenza cardiaca media superiore rispetto ad un analogo allenamento svolto su asfalto. Sia nel caso della corsa con parecchio dislivello, sia nel caso di allenamenti su fondo morbido, la velocità di corsa non è un parametro al quale fare riferimento per una valutazione del carico svolto, perché il condizionamento del tracciato è rilevante. Entrambe le situazioni concorrono ad un maggiore dispendio energetico, conseguente ad un incremento del reclutamento muscolare. Pertanto, il ritmo medio della seduta sarà nettamente più lento, ma la frequenza cardiaca media più elevata.
Correre velocemente con scarpe “pesanti” (quelle che si usano per le sedute di corsa lunga e lenta) è un altro amplificatore dello sforzo, così come correre su sentieri e percorsi tipo campestre o trail moderati; rappresentano infatti una sollecitazione che amplifica lo stimolo fisiologico e muscolare.
In queste circostanze è come se “un chilometro non fosse lungo mille metri”, in quanto lo sforzo e il dispendio energetico, così come il massimo consumo di ossigeno, arrivano ad un livello tale da corrispondere ad una distanza maggiore. Per esempio, una seduta di corsa media di 10km nella quale vengono inseriti elementi di “maximal gains” corrisponde ad un allenamento di 12-13km, così come un lungo di 25km può equivalere ad un carico di 30km, e così via.
Un aspetto positivo dell'inserimento dei “maximal gains” sta nel percorrere meno chilometri pur ottenendo una sollecitazione organica maggiore, riducendo gli effetti negativi che si generano dagli impatti con la superficie.
All'opposto, un aspetto che potrebbe essere meno favorevole è la maggiore sollecitazione muscolare conseguente alla superiore applicazione di forza necessaria per procedere in salita e su fondo morbido (che assorbe e annulla l'energia cinetica). In questo caso le tensioni muscolari sono maggiori e, se non si hanno muscoli particolarmente elastici, la sommatoria delle tensioni può portare a rilevanti affaticamenti e a contratture.
Lo stretching è quindi quanto mai raccomandato, elemento che rientra in questo caso nei “marginal gains”.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 18:51 Il 7 luglio a Milano c'è la seconda edizione della "Night Run CityLife Shopping District"
- 08:37 A Cesano Maderno in archivio la prima "Corrincesano" con oltre 200 partecipanti
- 17:26 Alla Lavaredo Ultra Trail di Cortina d'Ampezzo bis con record per Namberger e successo di Kotka tra le donne
- 12:31 Alla Mezza Maratona di Enna in trionfo Boumalik e La Monica
- 23:18 Al Cortina Trail vittorie spagnole, ma la vera rivelazione è Pina Deiana all'esordio sulla lunga distanza
- 09:12 L'11 settembre si corre l'Urban Trail di Busnago
- 18:40 Colombina Trail di Bossico le vittorie di Mely e Bottarelli
- 05:49 Stasera si corre la Strafoligno: spettacolo di notte per le strade della cittadina umbra
- 16:28 A Foppolo il primo Trail del Centenario con vittorie di Brasi e Tiraboschi
- 00:24 Alla sesta Cansiglio Run vittorie di Mariotto e Ricotta
- 08:19 Ci sarà anche la corsa il 25 e 26 giugno a Trasimen, manifestazione al Lago Trasimeno in Umbria
- 17:01 Tra Toscana ed Umbria torna il "Giro del Lago di Chiusi"
- 08:11 Alla “4 pas in doi” di Agordo la coppia Barattin-Bonatti è stata la più veloce
- 17:08 L'utilità di una pausa in allenamento per aumentare la qualità: ne parla Orlando Pizzolato
- 08:05 La "Maratona Valle Intrasca" ha acceso i colori e le emozioni al Lago Maggiore
- 17:04 Perugia e il suo urban trail: appuntamento venerdì 17 in notturna nel centro della città
- 08:52 Una serata di applausi e grandi prestazioni alla "Corritreviso"
- 17:24 Fatica ed emozioni nel ferrarese per la "11 Ponti di Comacchio"
- 08:18 In archivio a Gazzaniga il Campionato Italiano di Corsa in Montagna
- 16:48 Oltre 400 alla trentaquattresima "Stranotturna di Agliana"
- 08:29 Alla "Cortina-Dobbiaco" il verio spettacolo della corsa! Trenta chilometri di emozioni!
- 17:11 Il 17 giugno torna il "Perugia Urban Night Trail" nei vicoli della città
- 09:03 Volete comunicare con Tuttorunning.net? Ecco come fare...
- 15:05 Nicholas De Nicolo e Silvia Tamburi trionfano alla Maratonina dei Laghi di Bellaria-Igea Marina
- 08:48 Ecco alcuni utili esercizi per migliorare la tecnica di corsa attraverso le andature
- 16:56 Un bello spettacolo l'ottavo Trail Sacred Forests a Badia Prataglia
- 08:40 In 16mila per il successo della Strabologna
- 16:25 In Umbria si è corsa la "Sfacchinata": festa lungo le strade di Gualdo Tadino
- 09:34 Successo per la prima “Campestre sulla via Francigena, dal Castello all’Abbazia”
- 17:02 Il "Dolomiti Extreme Trail" torna il 10 e 11 giugno con ben sei gare!
- 11:56 Questa domenica in Umbria c'è la "Sfacchinata": si correrà a Gualdo Tadino
- 08:10 Una domenica a Monza con la "Lions Running": divertimento e solidarietà