È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino? Il dibattito infuria da anni. I sostenitori del "mangiare prima" affermano che il cibo prima dell'esercizio aumenta gli zuccheri nel sangue, fornendo al corpo il carburante necessario per aumentare l'intensità e la durata dell'allenamento. Inoltre, evita la stanchezza e le vertigini. Uno studio britannico sostiene l'altra tesi:in 30 uomini obesi o in sovrappeso, quelli che si sono allenati prima della colazione hanno bruciato il doppio dei grassi rispetto a quelli che hanno fatto colazione prima di allenarsi. Questo perché l'esercizio fisico senza carburante costringe l'organismo a ricorrere ai carboidrati immagazzinati e, una volta esauriti, alle cellule di grasso. Purtroppo il gruppo che ha mangiato dopo non ha perso più peso di quello che ha mangiato prima durante le sei settimane dello studio, ma ha avuto effetti "profondi e positivi" sulla salute del gruppo che ha digiunato, hanno detto i ricercatori. Saltare il pasto prima dell'esercizio fisico ha reso i muscoli degli uomini più reattivi all'insulina, che controlla gli zuccheri alti nel sangue, riducendo così il rischio di diabete e malattie cardiache. "Il gruppo che si è allenato prima della colazione ha aumentato la propria capacità di rispondere all'insulina, il che è tanto più notevole se si considera che entrambi i gruppi hanno perso una quantità simile di peso ed entrambi hanno guadagnato una quantità simile di forma fisica", ha dichiarato in un comunicato il fisiologo dell'esercizio Javier Gonzalez, professore associato presso il dipartimento di salute dell'Università di Bath.
"L'unica differenza era la tempistica dell'assunzione di cibo", ha aggiunto Gonzalez.
Uno studio del 2017 dell'Università di Bath, anch'esso coautore di Gonzalez, ha esaminato 10 uomini e ha trovato gli stessi risultati: a causa della riduzione dei livelli di zucchero nel sangue dopo il digiuno, gli uomini hanno bruciato più grassi.
Tuttavia, questa volta gli uomini bruciavano più calorie se facevano prima colazione.
Uno studio del 2010 ha trovato risultati simili, questa volta in un gruppo di 28 uomini sani e fisicamente attivi. Un gruppo non ha fatto esercizio fisico. Altri due gruppi sono stati sottoposti a estenuanti esercizi mattutini di corsa e ciclismo quattro volte alla settimana; un gruppo ha mangiato prima dell'esercizio e l'altro dopo.
Non c'è da sorprendersi che il gruppo che non ha fatto attività fisica sia ingrassato. Ma, contrariamente allo studio del 2017, anche il gruppo che ha fatto colazione prima dell'esercizio ha guadagnato peso. È stato il gruppo che si è allenato con l'acqua e a stomaco vuoto a mantenere il peso, a perdere grasso e a mantenere gli zuccheri nel sangue in buona forma.
Qual è il risultato? È ovvio che la scienza deve approfondire questo aspetto, con gruppi di studio molto più ampi. Ma in base alla scienza di questi studi, sembra che fare esercizio prima di mangiare possa essere utile per la salute generale, anche se non sempre riduce il girovita.
Se decidete di allenarvi a stomaco vuoto, tenete a mente questi e utilizzate le quattro R del recupero: reidratare, rifornire, riparare e rinforzare.
Per farlo, bevete acqua o bevande sportive.
Entro 15-30 minuti, consumate un pasto con un rapporto di 4:1 tra carboidrati e proteine di alta qualità.
Alcune buone scelte sono frutta e yogurt greco magro, un mix di cereali o una banana con burro di arachidi.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico