Il podista si allena con differenti modalità, tutte finalizzate a migliorare l'efficienza in funzione ai limiti che vuole superare. Svolge sedute per migliorare la soglia anaerobica, il massimo consumo di ossigeno, la capacità lattacida, la potenza lipidica e tanto altro. Va poi alla ricerca dell'alimentazione ideale per disporre delle energie adeguate a sostenere con piena efficienza i suddetti allenamenti. Presta attenzione alla tecnica di corsa: indossa scarpe che ottimizzano il rendimento. In sostanza, fa del proprio meglio, in ogni ambito, proprio per superare le barriere fisiologiche, energetiche, meccaniche in modo da spostare sempre oltre il suo limite. Ma il maggior fattore limitante che condiziona le prestazioni di ogni podista è la mancanza di un elemento vitale: l'ossigeno. Con poca disponibilità di ossigeno, tante funzioni fisiologiche sono condizionate e alterate. I corridori sono soliti usare espressioni del tipo "sono senza fiato", "sono in debito di ossigeno", "i muscoli hanno fame di ossigeno" ad evidenziare che si trovano in una situazione fisiologica particolare, quella appunto di carenza di questo elemento.
Quando un podista rallenta il ritmo, o non riesce a percorrere una salita, oppure è costretto a fermarsi, quasi sempre è perché manifesta una carenza di ossigeno, e la conseguenza è l'accumulo di acido lattico. Un podista di successo è quindi un soggetto ricco.... di ossigeno.
Certo, poi si fa anche di tutto per allenare i muscoli a "lavorare" in carenza di ossigeno, e questa è un'attività molto, molto faticosa e disagevole perché si va un po' "contro natura". Per l'uomo l'ossigeno è vitale, e lo stesso vale per piante ed animali. Eppure tra questi alcuni ne hanno poco bisogno, o meglio riescono ad usarlo con grande efficienza. Una balena, per esempio, può non respirare per 90'.
Nell'aria che ci circonda c'è una buona quantità di ossigeno disponibile. Basterebbe quindi fare un gran respiro per avere a disposizione tutto l'ossigeno che necessitano i muscoli?
Non è proprio così: non è sufficiente respirare a pieni polmoni per avere tanto ossigeno per i muscoli. Per arrivare alle cellule che producono il movimento, il percorso che l'ossigeno deve compiere è complesso e laborioso e si deve fare di tutto per favorirne il veloce passaggio. Si deve quindi ingrandire la rete di capillari, incrementare il numero dei mitocondri, aumentare la produzione di enzimi specifici, oltre ad altri aspetti fisiologici che vanno ricercati con determinati allenamenti. Insomma, quando si avverte che sotto sforzo la respirazione aumenta sempre di più (ed è un processo fisiologico naturale quando si cerca di correre molto vicini al proprio limite), ci si deve chiedere quale aspetto si può migliorare con l'allenamento per avere ancora più ossigeno?
Quasi sempre la carenza di ossigeno è determinata dalla limitata possibilità di arrivare ai muscoli (ridotta rete capillare), ed è l'aspetto che caratterizza i podisti che percorrono pochi chilometri. Per chi invece macina chilometri ma non si allena ad un'intensità adeguata, l'ossigeno non è disponibile per i muscoli perché non ci sono i mitocondri sufficienti per sfruttarlo completamente.
La ricerca della molecola in più di ossigeno è davvero un processo molto interessante e stimolante.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:11 Il prossimo 6 aprile torna Vivicittà in ben 44 città con l'organizzazione della Uisp
- 06:05 Crisi di fame nelle gare di lunga distanza? Ecco come evitare problemi e quali accorgimenti avere
- 23:44 Doppietta keniana alla trentesima Maratona di Roma con ben 28mila iscritti
- 06:11 Guai a correre allo stesso modo della camminata! Un errore che può causare infortuni
- 15:08 Tanti eventi alla Crete Senesi Ultramarathon ì: appuntamenti dal 2 al 4 maggio a Rapolano Terme (SI)
- 06:03 Quanta vitamina D dobbiamo assumere per un'alimentazione corretta?
- 18:05 Corsa campestre a Miglianico (CH) per il tour Corrilabruzzo: è la quarta prova del circuito
- 15:06 Il prossimo 12 luglio ci sarà la "Night Run" al Giro del Lago di Resia: boom di iscritti
- 06:01 Voi maratoneti fate sedute di velocità per migliorarvi sui 42 km?
- 15:01 Già chiuse le iscrizioni alla Half Marathon Firenze! Sold-out la gara del 6 aprile con 4mila iscritti
- 06:11 Avete in mente di correre una maratona? Ecco come dovete integrare i carboidrati durante la gara
- 16:30 A Castiglione del Lago (PG) per l'Umbria una fantastica giornata di sport con la Strasimeno!
- 06:10 Come gestire le gare su lunga distanza con le strategie di un mental coaching
- 15:07 Gran divertimento all’Ecotrail dell’Osservanza a Tocco da Casauria (PE) tra il Monte Morrone e la Majella
- 06:14 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 15:08 Emozioni a Schia (PR) per la tappa del Circuito Nazionale Nortec SkySnow Running Cup 2025
- 06:14 Avete la giusta motivazione nella corsa e sapete come mantenerla?
- 15:11 Il 5 luglio si tornerà a correre la Primiero Dolomiti Marathon nel suo decimo anniversario dalla nascita
- 06:11 Per il podista la postura è fondamentale: sicuri che quando correte avete quella giusta?
- 15:06 Il 9 novembre torna l'appuntamento con la "Roma 15k": già aperte le iscrizioni alla gara
- 06:11 Per l'economia della corsa quale è la tecnica migliore? Alcuni suggerimenti
- 23:16 Graditissime le calzature "Scarpa" in premio ai migliori del "Trocco del Lupo Trail" di San Terenziano
- 15:06 L'11 maggio si correrà a Perugia l'edizione 2025 della Grifonissima, la classica gara della città
- 06:11 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 12:00 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, l'ultramaratona dell'Umbria da Castiglione del Lago
- 06:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 15:11 Sabato 8 marzo si correrà la sesta Horn Attacke, il duathlon del Renon con 20 km di gara e 2000 metri di dislivello
- 06:00 Suggerimenti per perdere peso senza influire sulle prestazioni nella corsa
- 16:29 Domenica in Umbria si correrà la Strasimeno con partenza a Castiglione del Lago (PG) su cinque distanze
- 06:00 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 15:10 Il primo week end di maggio torna al Lago di Garda il Malcesine Baldo Trail
- 06:10 Voi che correte, sapete come va gestito il riposo? Ecco alcuni importanti suggerimenti...
- 22:24 In Umbria è andato in scena il Trocco del Lupo Trail, con partenza ed arrivo a San Terenziano (PG)
- 15:09 Martedì a Perugia la presentazione della Strasimeno, che si correrà domenica 9 marzo
- 06:13 Allenarsi in salita: ecco come fare per avere grandi benefici in gara
- 15:11 Ad Alanno Scalo (PE) è la domenica del Cross dei Vigneti organizzato dall'Atletica Val Pescara
- 06:11 Quali differenze ci sono tra i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 00:28 In Umbria grande attesa per il "Trocco del Lupo Trail"! Appuntamento domenica alle 9.30 San Terenziano (PG)
- 15:06 All'Ultramaratona del Conero incoronati i vincitori dei Campioni italiani della 100 km
- 06:10 Come e quando le scelte alimentari possono determinare le prestazioni nella corsa? Ecco come migliorarsi
- 14:21 Il grande spettacolo della Napoli City Half Marathon: in 7000 da tutta Italia per una grande festa
- 06:11 Allenarsi con gli allunghi permette di migliorare le prestazioni nelle gare sino al 10 km: ecco come farli
- 12:45 Domenica si correrà la RomaOstia con ben 12.850 atleti al via, di cui addirittura il 38% dall'estero
- 06:15 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:11 Il primo marzo a Schia (PR) si disputerà la quinta edizione della SkySnow Schia Monte Caio
- 06:11 Le indicazioni per poter migliorare il tempo sulla distanza di 10 chilometri