Il podista si allena con differenti modalità, tutte finalizzate a migliorare l'efficienza in funzione ai limiti che vuole superare. Svolge sedute per migliorare la soglia anaerobica, il massimo consumo di ossigeno, la capacità lattacida, la potenza lipidica e tanto altro. Va poi alla ricerca dell'alimentazione ideale per disporre delle energie adeguate a sostenere con piena efficienza i suddetti allenamenti. Presta attenzione alla tecnica di corsa: indossa scarpe che ottimizzano il rendimento. In sostanza, fa del proprio meglio, in ogni ambito, proprio per superare le barriere fisiologiche, energetiche, meccaniche in modo da spostare sempre oltre il suo limite. Ma il maggior fattore limitante che condiziona le prestazioni di ogni podista è la mancanza di un elemento vitale: l'ossigeno. Con poca disponibilità di ossigeno, tante funzioni fisiologiche sono condizionate e alterate. I corridori sono soliti usare espressioni del tipo "sono senza fiato", "sono in debito di ossigeno", "i muscoli hanno fame di ossigeno" ad evidenziare che si trovano in una situazione fisiologica particolare, quella appunto di carenza di questo elemento.
Quando un podista rallenta il ritmo, o non riesce a percorrere una salita, oppure è costretto a fermarsi, quasi sempre è perché manifesta una carenza di ossigeno, e la conseguenza è l'accumulo di acido lattico. Un podista di successo è quindi un soggetto ricco.... di ossigeno.
Certo, poi si fa anche di tutto per allenare i muscoli a "lavorare" in carenza di ossigeno, e questa è un'attività molto, molto faticosa e disagevole perché si va un po' "contro natura". Per l'uomo l'ossigeno è vitale, e lo stesso vale per piante ed animali. Eppure tra questi alcuni ne hanno poco bisogno, o meglio riescono ad usarlo con grande efficienza. Una balena, per esempio, può non respirare per 90'.
Nell'aria che ci circonda c'è una buona quantità di ossigeno disponibile. Basterebbe quindi fare un gran respiro per avere a disposizione tutto l'ossigeno che necessitano i muscoli?
Non è proprio così: non è sufficiente respirare a pieni polmoni per avere tanto ossigeno per i muscoli. Per arrivare alle cellule che producono il movimento, il percorso che l'ossigeno deve compiere è complesso e laborioso e si deve fare di tutto per favorirne il veloce passaggio. Si deve quindi ingrandire la rete di capillari, incrementare il numero dei mitocondri, aumentare la produzione di enzimi specifici, oltre ad altri aspetti fisiologici che vanno ricercati con determinati allenamenti. Insomma, quando si avverte che sotto sforzo la respirazione aumenta sempre di più (ed è un processo fisiologico naturale quando si cerca di correre molto vicini al proprio limite), ci si deve chiedere quale aspetto si può migliorare con l'allenamento per avere ancora più ossigeno?
Quasi sempre la carenza di ossigeno è determinata dalla limitata possibilità di arrivare ai muscoli (ridotta rete capillare), ed è l'aspetto che caratterizza i podisti che percorrono pochi chilometri. Per chi invece macina chilometri ma non si allena ad un'intensità adeguata, l'ossigeno non è disponibile per i muscoli perché non ci sono i mitocondri sufficienti per sfruttarlo completamente.
La ricerca della molecola in più di ossigeno è davvero un processo molto interessante e stimolante.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:08 A Cernusco sul Naviglio bravi Koech e Tadesse che hanno trionfato nella Mezza del Naviglio
- 07:09 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:07 Tragedia nell'atletica: Flavia morta a 24 anni mentre stava correndo al parco
- 08:00 Cari podisti, sapete come... non dovete correre? Evitate questi errori
- 15:59 Alla ventesima Corri Trieste successi di Ararso Negasa Gemeda e Caroline Makandi Gitonga
- 08:11 Si può correre senza perdere massa muscolare? Ecco alcuni suggerimenti
- 16:11 Ad Adrara San Rocco nel trentesimo Memorial Plebani vittorie di Baldaccini e Bottarelli
- 08:18 Ecco come scegliere le vostre scarpe da running: alcuni utili consigli per farlo nella maniera giusta
- 22:31 Che gran bella festa in Umbria per la tradizionale Sfacchinata a Gualdo Tadino!
- 07:48 Come alimentarsi per preparare al meglio una gara da 10 chilometri?
- 16:29 A Perugia oltre 600 in gara alla Grifonissima, giunta alla sua 42esima edizione
- 07:25 Pensate di correre la maratona? Allenate bene il sistema muscolare ed ecco come fare
- 16:20 A Livorno Domenico Passuello trionfa nella Cronoscalata del Castellaccio
- 07:47 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:15 In Umbria domenica si corre la "Sfacchinata": appuntamento a Gualdo Tadino
- 07:26 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 12:32 Anche Tuttorunning.net sostiene “Un passo per Ravenna!”, corsa virtuale con raccolta fondi per gli alluvionati
- 07:45 Come allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri? Ecco come fare
- 16:11 Il 16 giugno torna l'appuntamento con il Perugia Urban Night Trail
- 01:06 L'Umbria si è fatta ammirare ancora una volta con il "Subasio Crossing": in archivio una gara di grande fascino
- 22:58 Ecco il Subasio Crossing! Nel cuore dell'Umbria per una domenica da ricordare!
- 16:44 A Belgioioso (PV) festa per il "Memorial Mario Pavan" con vittorie di Patrono e Nasri
- 14:23 Allenare le braccia è fondamentale per un podista: tanti sono i benefici
- 14:16 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta per l'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 23:07 L'atletica rende omaggio al quindicenne Diego Gigante: camera ardente e funerali
- 10:03 In Umbria domenica c'è la "Collepepissima", la "Corsa del fango" per per scoprire la bellezza della campagna
- 16:44 A Gardone Riviera (BS) il grande spettacolo della D'Annunzio Run
- 12:45 Muore a 15 anni dopo un allenamento al campo di atletica: incredulità e grande dolore
- 08:00 Quanti km è opportuno correre in una settimana? Ecco alcune indicazioni
- 16:25 A Cinisello Balsamo la quarta "6 Ore del Parco Nord" con vittorie di Giorgio Calcaterra e Lorena Brusamento
- 07:49 Alcuni consigli per chi vuol iniziare a correre: ecco come farlo
- 16:14 Anche l'Italia protagonista della Wings for Life World Run, l’evento charity di corsa più grande al mondo
- 08:01 Sapevate quanto è importante per la corsa allenarsi con i salti? Ecco come fare
- 15:18 Domenica a Perugia sarà il giorno della Grifonissima! Tutti di corsa per le vie della città!
- 07:08 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:32 Podismo in lutto: muore in gara all'età di 62 anni poco dopo la partenza
- 00:09 L'atletica in lutto per la morte di Beatrice, già azzurra, deceduta all'età di 34 anni
- 20:54 In Umbria tante emozioni "Sulle strade del colle": vittorie di Nicola Pirilli e Martina Cappelletti
- 16:13 Nello spettacolo del Triathlon Lago di Caldaro i successi sono andati a Stefano Micotti e Luisa Iogna-Prat
- 07:02 Quale differenza tra l'ultratrail e l'ultramaratona? La parola all'esperto
- 16:01 Il 2 settembre a Verona appuntamento con il Trail delle Mura
- 10:12 A Zanè un grande successo alla tredicesima "Puro 10000"