Per noi che amiamo lo sport, il freddo può diventare un compagno d’allenamento da sfruttare ogni giorno, perché regala un sacco di benefici. Provare per credere.
12 Gennaio 2023
Se vi dicessi che c’è una gradazione, assolutamente analcolica, capace di cambiarvi la vita?
Parlo di uno strumento affascinante, potente, ma soprattutto in grado di regalarvi, fin da subito, un miglioramento del vostro stato psico-fisico: il freddo.
Tra miti e realtà, facendo lo slalom tra le mode del momento, vi racconto la mia esperienza con il freddo e come l’ho inserito nella mia routine, senza viaggi in Antartide o costosissime sedute in hub dedicati alla crioterapia.
Torniamo indietro negli anni a quando, circa sedicenne, lessi di un gruppo di impavidi, noti col nome di “Orsi Polari”, che erano soliti tuffarsi nel Po durante i giorni della merla (i più freddi dell’anno secondo la tradizione).
Probabilmente l’idea di provare qualcosa di così apparentemente folle mi corteggiò al punto da iniziarmi a una preparazione, del tutto improvvisata e istintiva, verso il grande giorno in cui anche io mi sarei buttata in un freddissimo Po.
Non mi buttai nel Po, ma il freddo non mi abbandonò più.
I secondi di doccia fredda alla fine della mia doccia mattutina si trasformarono poco a poco in minuti di cui non potevo fare a meno.
Il passaggio dalla doccia alla vasca di ghiaccio fu una conseguenza dettata dall’esigenza di un recovery impattante (e fai da te) dopo i lunghi di corsa in preparazione per la maratona (impresa che portai a termine due volte, con gioia inenarrabile. Ma questa è un’altra storia…). Avevo infatti letto su un articolo che i rugbysti erano soliti farlo e dato che l’idea del freddo, a quel punto, non mi spaventava più, non ci pensai due volte.
Inutile dire che i benefici erano incredibili.
Al tempo praticavo già Yoga e meditazione ma non avevo mai pensato di affrontare il freddo in modo consapevole e controllato: mi limitavo a subirlo.
Poi accadde l’altra svolta: una sera, sotto consiglio di un amico, guardai una puntata di Goop dedicata al freddo e ai suoi benefici. Ospite d’onore: Wim Hof. Per chi non lo conoscesse, Hof è famosissimo per le sue imprese straordinarie che lo hanno ribattezzato The Iceman. Hof portava l’attenzione sul respiro, una novità che non avevo mai preso in considerazione.
Lì cambiò tutto e i benefici dei bagni ghiacciati si amplificarono. Il resistere al freddo come nemico si trasformò nell’ascoltare il freddo come amico.
Il respiro è la migliore chiave d’accesso al momento presente e permette un profondo ascolto del proprio corpo.
Ribadisco: ascolto del proprio corpo perché, ora che scendiamo nel pratico, mi preme sottolineare quello che ripeto sempre, ovvero che la condizione necessaria per ogni tipo di esperienza, anche la più piccola e banale, improvvisata tra le mura di casa, va fatta ascoltando il proprio corpo. L’attenzione ai suoi segnali è un’arte che forse richiede un po’ di allenamento ma che sicuramente è in grado di proteggerci se non addirittura salvarci la vita.
Pronti per partire alla volta del favoloso mondo del freddo?
Le parole d’ordine sono costanza, tempo e rispetto. Iniziate a prendere confidenza con il freddo, poco per volta.
Per chi è assolutamente alle prime armi anche immergere le mani in una bacinella di acqua ghiacciata può essere un primo passo interessante. Consiglio poi di arrivare gradualmente all’immersione (sia che si tratti nella vasca da bagno in casa, sia che si tratti di una tinozza, sia di un laghetto ghiacciato) solo dopo che la permanenza di un paio di minuti sotto la doccia fredda è una routine consolidata.
Quando approccerete il freddo, sinceratevi di portare l’attenzione sul respiro. Vietato restare in apnea o assecondare un respiro affannoso: vanificherete i benefici. Che riusciate a stazionare nel freddo pochi secondi o qualche minuto, puntate a trovare la calma. Respirate lentamente e profondamente, andate a cercarla dentro di voi questa sensazione di pace e lentezza. Lasciate che tutto intorno a voi si faccia ovattato e che il freddo vi conceda i suoi benefici.
I benefici
il freddo è un’ottima palestra per i vasi sanguigni che, allenati, garantiscono un miglioramento della circolazione a tutto tondo (con conseguente eliminazione rapida delle scorie metaboliche)
aumenta la produzione di globuli bianchi, che sono i deputati a difenderci da virus e infezioni (aumentano quindi le famose difese immunitarie)
è un antinfiammatorio naturale, un potentissimo antidepressivo (ebbene sì, ne beneficia anche l’umore!) e aiuta a migliorare la qualità del sonno.
Prima di lasciarvi alla vostra prima freddissima esperienza, mi preme ribadire che è importantissimo procedere per step, magari farvi assistere da qualcuno e confrontarvi con il vostro medico se soffrite di patologie di qualsiasi tipo.
Una volta usciti dall’acqua fredda, asciugatevi, copritevi e magari sorseggiate una bevanda calda. La fase che segue all’esposizione è altrettanto delicata quindi dedicatele il tempo e le attenzioni che richiede. Riaccompagnate il vostro corpo verso la sua temperatura abituale con dolcezza (nessuna doccia bollente per scaldarsi!) e approfittate di questi minuti per ascoltarvi, per ascoltare, tra un sorso e un respiro, tutte le cose meravigliose che il vostro corpo può svelarvi.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:53 Torna "Run4hope" a sostegno di Fondazione AIRC: appuntamento dal 6 al 14 maggio
- 08:22 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 16:38 Il 49° Passatore sarà Campionato italiano individuale della 100 km assoluto e master
- 07:50 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 16:30 Una bella festa per la terza "Sei ore della Maremnma"
- 07:26 È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino?
- 16:44 Tanti partecipanti al "Cross per tutti" di Cesano Maderno: ben 2265 atleti al traguardo
- 07:46 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 17:00 Dal 29 giugno al primo luglio torna a Neustift Stubai Ultra Trail
- 07:54 Le scarpe con la piastra in carbonio quanto fanno migliorare la prestazione nella corsa?
- 17:02 Sono aperte le iscrizioni alla "Scarpadoro" a Vigevano: appuntamento il prossimo 26 marzo
- 06:59 Un semplice malore a chi sta correndo con voi? Ecco come intervenire
- 16:59 Un gran successo a Policiano la Befana Campestre: ben 430 gli arrivati
- 07:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 17:05 Definito gran parte del calendario 2023 delle gare del "Club del Miglio": si parte l'11 marzo
- 08:09 Siete abituati a correre sul tapis roulant? Allora ecco alcuni consigli per voi
- 16:44 Si avvicina l'appuntamento con la Bologna Marathon: tre le distanze della competizione
- 08:07 Allenatevi anche in discesa per migliorare la velocità nella corsa
- 16:40 Torna il 26 marzo la Mezza Maratona di Reggio Emilia, con partenza ed arrivo nel centro città
- 07:39 Volete migliorare la vostra corsa? Ecco i quattro punti essenziali di cui tener conto
- 08:17 In Trentino vittorie di Bono Alberto Vender e Balcells Serra nella tradizionale Ciaspolada
- 08:02 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 16:44 Aci Castello i successi di Maccarone e Patrinicola nella Run 2 Castles
- 08:37 Il passare degli anni è un handicap e come fare? I suggerimenti di Orlando Pizzolato
- 17:00 Gran divertimento alla Mezza Maratona sul Brembo disputata a Dalmine
- 06:42 Il 14 maggio torna a Perugia la tradizionale Grifonissima, da quest'anno organizzata dalla Fondazione Avanti Tutta
- 15:58 Clamoroso! Salta la ColleMar-athon del prossimo 7 maggio
- 06:36 Il freddo è il miglior alleato per chi corre e per chi fa sport in generale
- 16:52 Torna questa settimana lo storico appuntamento con la Montefortiana: si corre a Monteforte d’Alpone
- 00:11 Volete correre in inverno nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 17:04 Domenica 29 gennaio torna a Perugia la "Corsa di San Costanzo" per tutte le categorie giovanili
- 07:06 Voi podisti sapete già alla vigilia di una gara quale tempo andrete ad ottenere?
- 16:27 Il 2 aprile torna il "5000 di Perugia" abbinato al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:43 Voi che correte vi allenate mai facendo pilatres? E' utilissimo soprattutto per le lunghe distanze
- 17:01 Al Capodanno di corsa a San Giovanni Valdarno trionfi di Simon Loitanyang e Silvia Tamburi
- 10:27 Podista squalificato per 36 anni per doping! Potrà tornare a gareggiare nel 2058
- 16:58 Così è andata la BOclassic amatoriale sulle strade di Bolzano
- 08:19 Siete abituati a prendere vitamine? Ma meglio farlo prima o dopo i pasti?
- 21:47 Tragedia nel podismo: muore poco prima di finire la mezza maratona
- 07:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace
- 16:51 Erano in 4mila alla Verona Christmas Run! Tutti di corsa per beneficenza
- 07:33 Consigli su come correre al meglio in discesa in gara ed in allenamento