È questa la domanda tipica quando si utilizzano integratori, di vitamine, minerali (come il ferro) o altro: per massimizzare l'effetto, l'assunzione va fatta prima o dopo i pasti, o lontana dal pasto, o è indifferente?
Facciamo il punto, esaminando gli integratori più diffusi utilizzati dagli italiani, aggiungendo nel contempo qualche utile informazione su ciascuno.
Per prima cosa, però, una raccomandazione: mai assumere integratori a caso, solo perché qualcuno ci ha detto che "fanno bene", oppure perché si ritiene di avere una carenza. Vanno assunti solo dietro indicazione di un professionista della nutrizione, altrimenti si rischia di assumere dosi troppo basse o troppo alte del nutriente. Non sono farmaci, sono considerati come prodotti alimentari, ma questo non è un buon motivo per prenderli senza necessità o in dosi stabilite senza cognizione di causa.
Integratori di vit. D
Quando assumerli
Subito dopo uno dei pasti principali (pranzo o cena), perché per l'assorbimento è necessaria la presenza di grassi, essendo la D una vitamina liposolubile.
Perché prendere l'integratore
Si tratta di un nutriente che il nostro organismo produce da solo grazie all'esposizione della pelle alla luce solare; non deriva dall'alimentazione, in nessun tipo di dieta (in quella 100% vegetale non è presente, ma anche in quella onnivora se ne può ricavare al massimo il 10-30% del fabbisogno, una quantità trascurabile). La carenza di vit. D è molto diffusa tra gli italiani, quindi molti devono assumere l'integratore.
Integratori di vit. B12
Quando assumerli
In qualsiasi momento, non c'è legame con il pasto, basta avere la bocca pulita. Questo perché per la vit. B12 va scelto un integratore di tipo sublinguale (cioè la compressa dev'essere fatta sciogliere sotto la lingua) e quindi una parte della vitamina non passa dal sistema digestivo, ma entra direttamente in circolo.
Perché prendere l'integratore
Al giorno d'oggi, tutti ricavano la vit. B12 da integratore. Questa vitamina non è prodotta né dalle piante né dagli animali, ma dai batteri, che una volta contaminavano i cibi vegetali. Oggi non è più così, quindi questi batteri sono coltivati negli stabilimenti di produzione degli integratori.
La maggior parte degli integratori di vit. B12 prodotti nel mondo va a finire nei mangimi degli animali d'allevamento: per questo nella carne e nel pesce si ritrova questa vitamina (nei latticini non se ne trova molta e quella delle uova è molto poco assimilabile). Nonostante questo, la carenza di vit. B12 è molto diffusa anche tra gli onnivori; chi ne è carente deve assumere l'integratore in modo diretto, in forma sublinguale, esattamente come devono fare tutti i latto-ovo-vegetariani e vegani.
Integratori di ferro
Quando assumerli
Il ferro va assunto lontano dai pasti, perché può interferire con l'assorbimento di calcio dagli alimenti.
Perché prendere l'integratore
Una dieta 100% vegetale è molto ricca di ferro e nei casi in cui sia necessario assorbirne di più dalla dieta, si possono applicare accorgimenti a questo scopo, come associare cibi ricchi di vit. C a cibi ricchi di ferro. Tuttavia, l'anemia da carenza di ferro è la forma di carenza più diffusa, in tutti i tipi di dieta. In questi casi può essere necessario assumere un integratore, specie nelle donne fertili con ciclo abbondante. Anche le donne in gravidanza devono spesso integrare il ferro. Un'altra ragione di carenza è in caso di donazioni di sangue troppo frequenti, ma in quel caso conviene ovviamente rimuovere la causa, donando meno spesso. Infine, va notato che molte persone credono di essere carenti e dover integrare, mentre i loro valori sono del tutto nella media.
Acido folico (o folati o vit. B9)
Quando assumerlo
Questo integratore va assunto subito dopo il pasto.
Perché prendere l'integratore
È raro dover assumere questo integratore in una dieta plant-based, perché i vegetali sono ricchissimi di folati. Spesso viene suggerita l'integrazione di folati in modo erroneo: si crede vi sia carenza di folati, quando invece la carenza è di vit. B12, che causa un abbassamento dei folati nel sangue; ma in questo caso, per risolvere il problema va assunto un integratore di B12, non di folati. L'integrazione di folati va fatta, quando c'è una reale carenza di questo nutriente, in caso di specifiche patologie, nelle donne prima della gravidanza e nel primo trimestre di gravidanza, in via precauzionale, per prevenire il problema della spina bifida nel nascituro.
Integratori di DHA (omega-3)
Quando assumerli
Questo integratore va assunto subito dopo il pasto.
Perché prendere l'integratore
Il DHA va assunto solo in casi particolari, perché solitamente gli acidi grassi essenziali omega-3 si possono ricavare facilmente dalla dieta e sono più che sufficienti.
Per qualsiasi tipo di dieta, gli omega-3 vanno ricavati da olio e semi di lino (tritati), noci e semi di chia (tritati). Ricavarli dal pesce non è mai consigliabile, perché i benefici degli omega-3 sono annullati dai grassi saturi, colesterolo e inquinanti (mercurio, ecc.) contenuti nel pesce.
I casi in cui è necessario integrare, non dipendono dalla dieta seguita, sono gli stessi per dieta onnivora o plant-based: donne in gravidanza e allattamento; bambini dal divezzamento fino al compimento dei tre anni; persone che seguono una dieta low-fat per controllare le patologie cardiovascolari e le malattie metaboliche come il diabete e l’ipercolesterolemia.
L'integratore di DHA è a base di microalghe (non alghe da cucina) ricche di questo nutriente. Gli integratori di olio di pesce invece sono da evitare, per tante ragioni, tra cui il fatto che secondo molti studi non portano benefici.
www.accademianutrizione.it
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare
- 14:10 In archivio con un gran bel successo l'edizione numero 54 della "Miglianico Tour"
- 06:01 Per chi corre le lunghe distanze il ferro è fondamentale: ecco come assumerlo e cone tenerlo sotto controllo
- 14:40 Torna il "Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”: si correrà dal 31 agosto al 6 settembre
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 14:16 Alla Notturna di Fossacesia (CH) oltre 700 podisti in gara per il "Memorial Bucci Runner"
- 06:00 Soffrire a volte di disturbi addominali durante la corsa? Questi i motivi e come evitarli
- 14:15 Il 21 agosto torna in Umbria la "CorriLerchi": si correrà sulla distanza di 6,5 km a Lerchi (PG)
- 07:58 Il podismo piange la morte di Andrea, 32 anni e tanti risultati di prestigio in carriera
- 13:46 Improvviso malore in spiaggia: il podismo piange Francesco, morto a 61 anni
- 06:00 Voi lo fate lo yoga per migliorare il rendimento nella corsa? Ecco alcuni consigli
- 14:10 Spettacolo a Monte San Savino (AR) il decimo "Circuito del Santuario delle Vertighe"
- 05:33 Correte sulla sabbia! Aumenta la fatica, ma porta anche dei vantaggi importanti
- 00:01 In Umbria torna anche quest'anno la "Straquasar": appuntamento a Corciano (PG) il 9 novembre
- 14:22 Con le temperature estive spazio agli allenamenti combinati: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 00:02 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 14:53 La Crazy Skyrunning Italy Cup 2025 ha fatto tappa ad Usseglio (TO) sulle distanze di 24 e 54 km
- 05:50 Non è una battuta... ma lo sapete che correndo con il sorriso si consumano meno energie?
- 14:30 Il prossimo 13 settembre tornerà l'appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
- 06:00 Come scegliere le scarpe per le proprie esigenze nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti
- 12:54 Podismo in lutto per la scomparsa a 93 anni dell'amico Oliviero: per lui una lunghissima carriera di corse
- 12:14 Lutto nella corsa: Mattia ci ha lasciato a soli 29 anni dopo un malore accusato in gara
- 05:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace
- 14:44 C'è stato un gran successo per la Notturna di Notaresco (TE): la gara è giunta alla dodicesima edizione
- 05:55 Questo un metodo per perdere peso con la corsa: seguite questo allenamento
- 14:09 A Gioia dei Marsi (AQ) il successo dell'edizione numero 31 della "Stramanaforno-Trofeo Angelo Panfili"
- 05:02 Avete provato gli allenamenti di sintesi? Orlando Pizzolato vi spiega come fare
- 14:10 A Fara San Martino (CH) un successo dietro l'altro: prima l'Urban Trail Night e poi la Monte Amaro Extreme-Sky Race
- 06:00 Le ultramaratone sono dannose per il podista? Il dibattito è aperto con motivazioni fisiologiche e psicologiche