La newsletter di Orlando Pizzolato. "Con l'implementazione di numerose funzioni contenute negli orologi che usano i podisti, mi sono trovato a sviluppare una serie di considerazioni che volevo portare all'attenzione di quanti ne fanno uso.
I dati che gli strumenti evidenziano sono vari: il VO2max su tutti, ma anche la velocità della soglia anaerobica, della soglia aerobica, la suddivisione dei range di allenamento (zone di frequenza cardiaca) e le previsioni agonistiche.
Ovviamente questi parametri sono tutti desunti in maniera indiretta; vale a dire che lo strumento desume i valori facendo una serie di calcoli (operazioni aritmetiche) e non rileva veramente l'ossigeno che entra nei polmoni. Per esempio, per definire il parametro del VO2max lo strumento elabora alcuni dati con sei operazioni di calcolo, e l'esito è tutto sommato abbastanza ben correlato con dati realistici.
Si deve considerare però che si tratta di un numero che molto spesso non è correlato con un fatto, anche se si è soliti affermare che "i numeri non mentono". Cosa intendo dire quando il numero non è correlato con un fatto? Per esempio, quando il podista afferma che lo strumento gli evidenzia il parametro del VO2max pari a 60 (ml/kg/min), a che velocità di corsa questo dato corrisponde? Il dato (60) rivela poco dal punto di vista tecnico, perché al podista dovrebbe invece interessare il ritmo di corsa corrispondente a questo parametro e, soprattutto, per quanto tempo può mantenere l'andatura in questione. Poco conta avere un VO2max di 60 se in una gara di 5km non si corre in 17'.
Analoga situazione per il rilevamento della soglia anaerobica (SAN): se lo strumento evidenzia una SAN di 15km/h e non si è in grado di percorrere 10km in 39' circa, è evidente che ci sono delle mancate correlazioni. Quindi il numero è solo un dato. Per un allenatore i dati tecnici sono importanti, ma contano di più quelle che io definisco "situazioni fisiologiche". Questo mio punto di vista mi ha portato a considerare poco i dati se non sono correlati al rendimento. In sostanza, conta il risultato e non il numero. Con questa affermazione mi riferisco anche a quelle situazioni in cui l'atleta in allenamento corre a specifici ritmi, che poi non concretizza in gara. Proseguendo nel discorso, che non riesco in questa occasione ad approfondire, c'è anche il riferimento alle cosiddette "zone di frequenza cardiaca", che si usano per suddividere il carico di allenamento e che gli strumenti evidenziano a seduta ultimata. Indicare queste "fasce di lavoro cardiaco" è senza dubbio utile per capire l'entità complessiva delle varie sollecitazioni svolte nella preparazione, ma ritengo, con dati specifici alla mano (soprattutto grazie alle concentrazioni di lattato), che la modalità di calcolo delle fasce di lavoro non sono coerenti con l'obiettivo fisiologico che si punta ad allenare. Queste aree di allenamento vengono definite con modalità aritmetiche, e molto spesso non sono correlate né a dati reali (spesso sballate) né a situazioni fisiologiche e pertanto risultano poco utili. In definitiva, come riportato sopra, in questo ambito – quello fisiologico - non contano i numeri ma appunto le situazioni".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare
- 15:10 Il 12 luglio la venticinquesima edizione del Giro Lago di Resia in 'special edition' in notturna
- 06:14 Voi podisti sappiate che la forza mentale è fondamentale per correre una mezza o un maratona: ecco come fare
- 15:10 A Carvico (BG) è andata in scena la Sky del Canto con 444 atleti in gara
- 06:28 Quanto è benefica la corsa? Lo è non solo fisicamente, ma (forse) ancor di più a livello mentale
- 15:10 Gran successo per la sesta edizione della "Horn Attacke" al Corno del Renon con partenza da Bolzano
- 06:10 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 23:22 A Perugia i bambini in festa insieme agli adulti per il "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina" e la "ChocoRun"
- 15:09 Successo in Abruzzo per l'Interamnia e la nuova PrimaVera Family Run organizzate dal Pretuzi Runners Teramo
- 06:12 Ecco cosa è meglio mangiare prima di ogni allenamento: i giusti suggerimenti
- 14:14 L'Half Marathon Firenze è stata una festa per 6mila in rappresentanza di 82 nazioni! In corsa anche per Vivicittà
- 06:05 Voi podisti siete sicuri di non commettere nella corsa uno di questi errori? Rifletteteci
- 09:00 In questa domenica a Perugia si corre la "ChocoRun" organizzata dal Circolo Dipendenti Perugina
- 06:10 E' la domenica della Firenze Half Marathon edizione numero 41 e di Vivicittà: una città di corsa!
- 13:28 In Umbria parte il Circuito podistico Endas con nove gare: si parte con la "ChocoRun" domenica a Perugia
- 06:03 Per il podista il sonno è importante come l'allenamento: ecco alcuni accorgimenti
- 15:10 Pescara si prepara al fine settimana dedicato a Vivicittà
- 06:10 Sapete come scegliere la scarpe da trail running per le vostre esigenze?
- 16:00 Ai vincitori della "ChocoRun" di Perugia anche un'opera dell'artista Silvio Craia: appuntamento domenica 6 aprile
- 06:02 Chi corre e cerca benefici nell'alimentazione deve mangiare per forza i mirtilli: ecco perchè
- 15:10 Dal 5 al 13 aprile torna in tutta Italia la Run4Hope, giro podistico solidale con venti staffette in contemporanea
- 06:10 Come allenarsi, come preparare e come gestire la frazione di 10 km di corsa delle gare di triathlon