Poco meno di cinque mesi allo spumeggiante weekend della 18^ EcoMaratona del Chianti Classico, in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, e che vedrà un susseguirsi di eventi che accontenteranno proprio tutti. Adrenalina al massimo alle prime luci del crepuscolo di venerdì 17 ottobre con la staffetta 3x1.500m, una tradizione che infiamma il centro storico di Castelnuovo Berardenga, tra gli incitamenti del pubblico e il tifo dei compagni di squadra e che si trasforma in una grande festa da concludersi al consueto pasta party.
La mattina di sabato 18 ottobre, torna, a grande richiesta, Emozioni Chianti Classico «La Storia», la passeggiata eno-gastronomica tra i sapori autentici di questa regione. In concomitanza, si svolgeranno la EcoPasseggiata a 6 zampe, il cui battesimo è avvenuto lo scorso anno, pochi km in compagnia del proprio amico fidato, e un breve allenamento esplorativo del territorio in compagnia di Fulvio Massini, rinomato coach, recentemente al traguardo della storica 100 km del Passatore e che, nel pomeriggio del sabato, sarà in piazza per il tradizionale convegno tecnico.
Domenica 19 ottobre il via delle gare, EcoMaratona del Chianti Classico 42Km, EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km e Tra il bosco e le vigne del Chianti 15Km, tutte immerse in un contesto paesaggistico che ricorda un quadro di prestigioso autore.
Il percorso della EcoMaratona Chianti Classico 42k/1.180 D+
E’ stato un lavoro certosino quello degli organizzatori dell’evento che hanno ridisegnato i percorsi, pur conservando il passaggio all’interno delle aziende più prestigiose del Chianti Classico, in continuità con l’ultima edizione. Gli atleti iscritti alla EcoMaratona 42 k atrraverseraanno Poggio Bonelli, Castelli in Villa, Castello di Bossi, San Felice, Castello di Brolio, Villa a Sesta, Abbadia Monastero, Tenuta di Arceno, dove si attraverserà l’iconico viale dei cipressi, e Fèlsina.
Km 1-4: dopo la partenza, si affrontano 4,0 km in una facile discesa su asfalto, che permetteranno di ammirare il panorama che da un lato si apre sulle caratteristiche colline del Chianti e dall’altro lato sulle dolci Crete Senesi. E’ questo il punto più basso, 220 m s.l.m. dove è posto il primo ristoro situato in prossimità dell’agriturismo Poggio Bonelli.
Km 5-7: il percorso prosegue in salita per 3 km circa su strada bianca per raggiungere quota 350 m s.l.m. con una salita a tratti impegnativa alla quale si alternano strade pianeggianti, ideali per recuperare il fiato. Il Km 6.7 segna il bivio che separa il percorso della 42k con i percorsi di EcoMaratonina 21 km e Tra il Bosco e le Vigne del Chianti 15 km.
Km 8-9: gli atleti affrontano un tratto pianeggiante e in discesa di circa 2 km.
Km 10-12: si va incontro ad un tratto di 2 km in salita costituito da una prima porzione all’interno di un campo e poi da un single track nel bosco. Lungo questa porzione del percorso, gli atleti potranno emozionarsi ammirando il Castello di Bossi situato al km 13 a quota 324 m s.l.m. dove è anche posto il terzo ristoro, affacciato su un panorama meraviglioso.
Km 13-17: si prosegue su un breve tratto di asfalto che conduce alle vigne di San Felice e al Vitiarium, il pergolato in prossimità del km 15 dal quale inizia una leggera discesa su una strada di bosco fino al km 17 a 280 m s.l.m.
Km 18-19: inizia qui una salita di 1 km su strada bianca che porta ad ammirare il leccio immortalato nelle scene del film “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci, dove è allestito un ristoro che avrà sullo sfondo un panorama incantevole.
Km 20–23: da qui il percorso, inizialmente pianeggiante e poi caratterizzato dalla salita in prossimità del Casale Podernovi (435 m s.l.m.), entra nei territori del Castello di Brolio. Lungo questo tratto è posto un ristoro, anche in questo caso gli atleti potranno approfittare per godere di un panorama emozionante, tra colline dipinte dalle vigne con i colori autunnali.
Km 24-27: si entra nel territorio dell’azienda San Felice dove sarà ubicato un ristoro. Inizia qui un tratto di discesa su strada bianca fino al km 25,6 (290 m s.l.m.) alla quale segue una breve ma impegnativa salita in cima alla quale sarà presente il ristoro e la Villa di Pagliaia.
Km 28–30: da qui inizia una discesa fino al km 27,4, ideale per tirare il fiato, su strada di vigna e che si immette sul viale cipressato che conduce all’azienda Castelli in Villa dopo aver affrontato una salita breve ma impegnativa. Il percorso ritorna pianeggiante e prosegue in direzione del frantoio Montecucco (km 29,5) dove è posto il ristoro e nel quale sarà possibile sentire i profumi dell’olio nuovo appena franto e degustare delle ottime bruschette.
Km 31-33: inizia qui una breve salita alla quale segue un tratto di 2 km pianeggiante sino all’ingresso nelle vigne della Tenuta di Arceno, dove al km 32.5 sarà posto un altro bivio, importante per gli atleti impegnati sul tracciato della gara da 15 km. In questo tratto, gli atleti costeggeranno le vigne con le tipiche onde della Tenuta di Arceno.
Km 34-35: si prosegue su strada bianca in leggera salita per 2 km attraverso lecci secolari, costeggiando la Villa di Arceno, per poi entrare nel viale dei cipressi, dove alla fine della salita è posto un ristoro (km 35,3, 450 m s.l.m.) da cui è possibile ammirare un panorama straordinario.
Km 36-38: si prosegue su strada bianca in discesa per 3 km fino a 290 m s.l.m. ed è l’occasione giusta per recuperare muscolarmente e raccogliere le energie.
Km 39-40: si entra nel territorio dell’azienda di Fèlsina, dapprima una breve ma impegnativa salita, poi il percorso sarà più facile anche se in salita sino al km 40 dove è situato l’ultimo ristoro, casale di Rancia.
Km 41-traguardo: da qui si scorge Castelnuovo Berardenga, si prosegue in un tratto pianeggiante e di discesa fino a trovare sulla propria destra un grosso Gallo Nero, simbolo del Consorzio del Chianti Classico, e, dopo poco, il viale cipressato dell’azienda di Fèlsina. Da qui manca circa 1 km di strada bianca per tagliare il traguardo in piazza Marconi con la gioia di chi ha vissuto una giornata speciale. Scarica la traccia GPX
I percorsi di EcoMaratonina (21 km/535 D+) e Tra il Bosco e le Vigne del Chianti (15 km/350 D+)
Il percorso della EcoMaratonina corre insieme a quello della EcoMaratona per i primi 6.7 km e per gli ultimi 14.4 km, con un’altimetria di 535 D+. Si tratta di un tracciato costituito da brevi salite alternate da tratti pianeggianti e facili discese, che richiedono un impegno muscolare importante ideale per la preparazione di maratone autunnali. Scarica la traccia GPX
Il percorso di Tra il Bosco e le Vigne del Chianti è ondulato e dunque ideale per chi di solito si cimenta in gare brevi, su strada o chi ama correre senza avere lo stress del cronometro. Rispetto alle edizioni precedenti, il percorso risulta più lungo ma ha un profilo altimetrico più snello e semplificato.
Gli atleti impegnati su questa distanza condivideranno il percorso con quelli della EcoMaratona e EcoMaratonina per i primi 11 km. Da qui, gli atleti andranno incontro ad un tratto pianeggiante lungo una strada di campo che costeggia le vigne. Al km 13.5 è posto il terzo ristoro dal quale si affronteranno 400 m di salita su strada bianca prima di ricongiungersi con il percorso della gara principale e ammirare il Gallo Nero che segna che il traguardo è vicinissimo. Scarica la traccia GPX
Iscrizioni
Le iscrizioni all’EcoMaratona del Chianti Classico sono aperte. Prossimo cambio quota lunedì 30 giugno. Le iscrizioni alla Passeggiata a sei zampe sono aperte fino a giovedì 15 ottobre 2025 o al raggiungimento del numero massimo di 100 iscrizioni e vanno formalizzate inviando una e-mail a giovanniburroni64@gmail.com specificando: nome e cognome, tipologia e nome di animale e numero di animali. Le iscrizioni alla EcoPasseggiata resteranno aperte fino a martedì 14 ottobre e devono essere inviate via e-mail a: atleticaleggera.siena@uisp.it specificando distanza, nome e cognome, anno di nascita, CF ed allegando il bonifico bancario.
Le iscrizioni all’allenamento con Fulvio Massini della mattina di sabato 18 ottobre saranno aperte a breve.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 14:11 L'Ultramaratona del Gran Sasso ha offerto emozioni e una crescita rispetto agli anni passati
- 06:09 Volete migliorare la vostra corsa? Ecco i quattro punti essenziali di cui tener conto
- 14:42 Correre la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run per... toccare il cielo con un dito! Appuntamento il 13 settembre 2025
- 06:03 Il difficile per tutti è iniziare a correre, ma poi non si smette più!
- 14:37 Il 16 agosto al Lido di Gozzano si corre la "50 km del Lago" nell'ambito della "Orta 10 Marathons in 10 Days"
- 06:08 Volete correre al meglio una gara sui 10 km? Seguite allora questi sette consigli
- 14:41 Il 12 ottobre 2025 si correrà sui 44 km la sesta "Maratona degli Ernici" con partenza da Sora (FR) ed arrivo a Veroli
- 06:01 L'importanza di bere acqua e quando farlo per chi pratica sport ed in particolare la corsa
- 14:38 In archivio la ventesima Ecomaratona del Ventasso disputata a Busana (RE)
- 06:05 Ecco le 10 regole da seguire per continuare a correre con il caldo limitando i disagi
- 14:42 A Civitaquana (PE) il 24 agosto 2025 appuntamento con la terza 6/8 ore di Civitas Aquana
- 06:00 Allenare le braccia è fondamentale per un podista: tanti sono i benefici
- 14:03 Gare podistiche insieme al proprio cane? Il regolamento della Fidal parla chiaro...
- 06:07 Conoscere la propria frequenza cardiaca massima è fondamentale per qualsiasi podista e necessaria per migliorare
- 14:40 Domenica 27 giugno si corre a Santo Stefano di Sessanio (AQ) l'Ultramaratona del Gran Sasso sui 50 km
- 06:05 Volete dimagrire? Questa è la verdura che dovete mangiare
- 14:19 Successo per l'edizione numero 36 dell'Ecolonga disputata al Parco Nazionale d'Abruzzo
- 06:00 Con questo caldo correndo perdiamo molti sali minerali: come reintegrarli per il miglior recupero?
- 14:48 Si pensa alla prossima "Marcialonga Running Coop": appuntamento il 6 settembre tra le Valli di Fiemme e Fassa
- 06:08 L'utilità di una pausa in allenamento per aumentare la qualità: ne parla Orlando Pizzolato
- 17:54 Il gran successo della prima edizione dell’XTERRA Abruzzo Trail Run: lo spettacolo dello skyrunning
- 06:06 Ecco il consiglio giusto: dovete per forza dormire bene per avere poi le migliori prestazioni nella corsa
- 17:30 E' la domenica della "Tre Comuni" che unisce i comuni di Roccaraso, Rivisondoli e Pescocostanzo (AQ)
- 11:01 Ad Ovindoli (AQ) ecco la domenica della prima edizione di "XTERRA Abruzzo Trail Run" su tre distanze
- 06:00 Si può correre da vegetariani con gli stessi risultati? Si, anche da vegani... e l'esempio arriva da Giorgio Calcaterra
- 16:49 Questo sabato 19 luglio a Dezzo di Scalve (BG) c'è la "MUST – Memorial Ultra Scalve Trail" di skyrunning
- 06:01 Volete perdere peso? Sappiate che la corsa è la vostra prima alleata, ma non solo...
- 14:20 La solidarietà troverà spazio all'Eccoramaratona del Chianti Classico del prossimo 19 ottobre
- 06:00 Come fare per velocizzare il recupero e migliorare la performance? Alcuni suggerimenti...
- 14:33 L'Italia trionfa nei campionati europei di Skyrunning: dietro agli azzurri Spagna e Svezia
- 06:00 Ecco come rendersi conto nella corsa del fondamentale recupero dopo uno sforzo
- 14:42 A Tortoreto Lido (TE) torna "Di corsa sotto le stelle", giunta alla sua quinta edizione
- 06:06 "Il miglior allenamento da svolgere per ogni competizione è essenzialmente il ritmo gara"
- 19:09 Lutto nel podismo: muore a 60 anni alla prima salita in gara, dopo oltre 100 ultramaratone all'attivo
- 14:34 Voi podisti sapete riconoscere quando siete in forma oppure no?
- 06:04 In Umbria la festa della corsa “Tra i monti de Gualdo”, alla scoperta della Valsorda
- 13:19 Al Giro Lago di Resia Nught Run il grande spettacolo dei 3753 podisti in gara! Fascino ed emozioni!
- 06:01 Ecco un allenamento per aumentare la tolleranza all'acido lattico
- 14:13 Grande entusiasmo a Tocco da Casauria (PE) per la Notturna Toccolana con quasi 500 atleti
- 06:06 Nella corsa la postura è fondamentale: ecco qualche consiglio e quali sono gli esami necessari
- 18:44 A Pescasseroli (AQ) questo sabato si corre l'edizione numero 36 della Ecolonga sui 10,7 km
- 05:51 Suggerimenti per prepararsi durante queste settimane dell'estate per le maratone autunnali
- 14:34 Domenica 13 luglio in Umbria si corre “Tra i monti de Gualdo” per ammirare lo spettacolo della Valsorda
- 06:02 Correre in salita è importante per migliorare le prestazioni, ma bisogna farlo nel modo giusto
- 14:35 Nascono le EcoPasseggiate del Chianti Classico: 7, 15 o 19 km per un’esperienza di sport, natura e gusto
- 06:05 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 10:58 Podismo in lutto: Luca muore a 45 anni durante un allenamento di trail running
- 06:00 Per correre è fondamentale la forza nei piedi: sapere comefare per migliorare la prestazione nei 10mila metri?