Ci troviamo in un periodo competitivo, per molti Runner iniziano le prime competizioni su strada. In questa fase è fondamentale finalizzare l’allenamento per ottenere le migliori prestazioni dopo un periodo di preparazione generale di costruzione. Le ripetute di qualità, in questo periodo specifico o agonistico, rappresentano la metodologia per performare al meglio e ottimizzare l’allenamento.
Il recupero deve essere passivo o attivo?
La differenza tra recupero attivo o passivo è dovuta principalmente alla maggior perfusione muscolare causata dal recupero attivo e dall’utilizzo del lattato quale substrato energetico da parte delle fibre tipo I dei muscoli (fibre rosse resistenti) e del cuore e dalla sua conversione in glucosio da parte del fegato. Quando lo scopo è massimizzare lo smaltimento del lattato il recupero attivo si presta come miglior metodo fisiologico.
Attenzione però se l’intensità dell’allenamento è il Vo2 max o superiore eseguendo un recupero attivo si sottrae energia per saldare il debito d’ossigeno, il ripristino della fosfocreatina e la rimozione del lattato. Quindi in questo caso il recupero attivo non è consigliato. È accertato da molti studi che in allenamenti ad alta intensità (Vo2 max e piu’ intensi) il recupero passivo permette un volume superiore di allenamento rispetto al recupero attivo.
Quando invece l’intensità̀ delle ripetute si assesta attorno alla soglia anaerobica, il recupero attivo è più consigliato poiché́ l’obiettivo è quello di sviluppare la capacità di riutilizzare il lattato a fini energetici e comunque in condizioni prossime alla soglia.
ESEMPIO:
6X1000 METRI VELOCITA’ DI SOGLIA ( 5” – 10” più lento al km rispetto alla media al km del miglior tempo sui 10000m)
RECUPERO ATTIVO 2’/2’30’’ CORSA LENTA
6X1000 A 4’ AL KM (tempo sui 10 km 39’) RECUPERO 2’ A 5’/5’30’’ AL KM
5×1000 A 5’ AL KM (tempo sui 10 km 49’) RECUPERO 2’30’’ A 6’/6’30’’ AL KM
Quando, invece, l’intensità̀ si approssima o supera il VO2max la quantità̀ di lattato prodotta è tale per cui il recupero passivo garantisce le condizioni migliori per accumulare una maggior quantità̀ di lavoro attivo. La relazione tra intensità, durata e tipologia del recupero è fondamentale per la costruzione dell’allenamento e l’obiettivo da colpire e raggiungere.
La quantità̀ totale di lavoro compiuto, è data dalla somma degli intervalli di tempo trascorsi all’intensità̀ stabilita, più riesco a farne e maggiore è il training load. Generalmente quando la durata dello sforzo aumenta diminuiscono sia l’intensità̀ della prova che la durata del recupero. Questo perché al crescere della lunghezza della prova diminuisce la potenza espressa e di conseguenza l’accumulo di lattato
ESEMPIO 1) 15X400 VO2 MAX IN 1’25’’-1’30’’ (TEMPO SUI 10 KM 39’) RECUPERO 1’30’’ DA FERMO
ESEMPIO 2) 10X400 VO2 MAX IN 1’45-1’50’’ (TEMPO SUI 10 KM 49’) RECUPERO 1’30’’ DA FERMO
Riassumendo se devo effettuare un allenamento alla soglia il recupero è consigliato attivo, a ritmo lento per migliorare la capacità di smaltimento del lattato. Viceversa se devo effettuare un allenamento sopra alla soglia VO2 MAX o a intensità superiore si preferisce un recupero passivo per tenere alta la qualità dell’allenamento con un maggior volume di lavoro che non sarebbe consentito con un recupero attivo.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare
- 14:10 In archivio con un gran bel successo l'edizione numero 54 della "Miglianico Tour"
- 06:01 Per chi corre le lunghe distanze il ferro è fondamentale: ecco come assumerlo e cone tenerlo sotto controllo
- 14:40 Torna il "Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”: si correrà dal 31 agosto al 6 settembre
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 14:16 Alla Notturna di Fossacesia (CH) oltre 700 podisti in gara per il "Memorial Bucci Runner"
- 06:00 Soffrire a volte di disturbi addominali durante la corsa? Questi i motivi e come evitarli
- 14:15 Il 21 agosto torna in Umbria la "CorriLerchi": si correrà sulla distanza di 6,5 km a Lerchi (PG)
- 07:58 Il podismo piange la morte di Andrea, 32 anni e tanti risultati di prestigio in carriera
- 13:46 Improvviso malore in spiaggia: il podismo piange Francesco, morto a 61 anni
- 06:00 Voi lo fate lo yoga per migliorare il rendimento nella corsa? Ecco alcuni consigli
- 14:10 Spettacolo a Monte San Savino (AR) il decimo "Circuito del Santuario delle Vertighe"
- 05:33 Correte sulla sabbia! Aumenta la fatica, ma porta anche dei vantaggi importanti
- 00:01 In Umbria torna anche quest'anno la "Straquasar": appuntamento a Corciano (PG) il 9 novembre
- 14:22 Con le temperature estive spazio agli allenamenti combinati: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 00:02 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 14:53 La Crazy Skyrunning Italy Cup 2025 ha fatto tappa ad Usseglio (TO) sulle distanze di 24 e 54 km
- 05:50 Non è una battuta... ma lo sapete che correndo con il sorriso si consumano meno energie?
- 14:30 Il prossimo 13 settembre tornerà l'appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
- 06:00 Come scegliere le scarpe per le proprie esigenze nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti
- 12:54 Podismo in lutto per la scomparsa a 93 anni dell'amico Oliviero: per lui una lunghissima carriera di corse
- 12:14 Lutto nella corsa: Mattia ci ha lasciato a soli 29 anni dopo un malore accusato in gara
- 05:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace