I test esprimono il "contenitore fisiologico" - vale a dire il potenziale del podista – mentre la prestazione che si ottiene è data dagli effetti di quanto questo contenitore è stato riempito con gli allenamenti. Per riempire il contenitore (il proprio potenziale fisiologico) non si deve pensare solo all'aspetto quantitativo. Per esempio, un podista non diventa un valido maratoneta se misura l'efficacia della propria preparazione con la quantità di chilometri percorsi. Certo, c'è una forte correlazione tra chilometri percorsi e rendimento in gara, ma se un corridore riempie essenzialmente il contenitore dei chilometri con la corsa lenta, rischia di non essere efficiente al ritmo gara. Si deve sempre considerare che il migliore allenamento da svolgere per ogni specifica competizione è essenzialmente il ritmo gara. Le altre andature sono di supporto a questo aspetto fisiologico. Pertanto, è anche possibile non allenarsi tanto ma puntare ad arrivare a un livello prossimo a quello di gara, e gestire fisiologicamente bene l'impegno richiesto. Per esempio, sempre con riferimento alla maratona, meglio 35km fatti per finirli perché sono in tabella oppure 25km a ritmo maratona con parametri fisiologici stabili?
Inoltre, ci sono gli aspetti soggettivi da considerare. Uno stesso stimolo svolto da differenti soggetti non determina gli stessi adattamenti fisiologici. Ci sono aspetti nella fisiologia di un corridore che reagiscono con modalità diverse, che molto spesso non vengono percepite dal soggetto impegnato a svolgere una "preparazione da protocollo". Prendendo a riferimento la preparazione per una maratona, gli allenatori in genere applicano dei protocolli di allenamento, senza preoccuparsi più di tanto dell'esito della preparazione (osservazione dell'evoluzione fisiologica del soggetto). "La preparazione per una maratona è questa (protocollo) e si deve fare così (punto e basta!)". Un esempio deriva dal fatto che spesso conta di più totalizzare chilometri in una settimana che non qualificare lo stimolo. Intendo dire che conta di più, per esempio, percorrere 100 chilometri in una settimana che non verificare la risposta fisica. Il soggetto in questione si sforza di completare i 100km accumulando un elevato livello di stanchezza fisica generale e muscolare, e per questo non è in grado di esprimere efficienza fisiologica. In sostanza, non conta tanto quel che è stato fatto, ma come è stato ottenuto.
In questo caso la seduta di "lunghissimo" non deve essere solo l'occasione di arrivare per forza in fondo all'allenamento e basta, anche a costo di percorrere la parte finale con una scadente esecuzione tecnica (meccanica di corsa) e fisiologica (cannibalismo metabolico). Gli allenamenti vanno svolti con un'attenzione particolare all'efficienza. Se non si è in grado di completare bene un compito tecnico, non si deve passare al successivo per stare al passo con il "protocollo di allenamento", altrimenti manca un pezzo di allenamento, o meglio di adattamento.
In sostanza, il "contenitore" non è stato riempito. In questa situazione la scelta può anche essere (o deve essere) quella di rinunciare all'impegno che si è fissato, visto che non si è pronti a sostenere il compito.
Ho fatto solo riferimento alla maratona, ma le indicazioni riportate valgono per ogni distanza di gara, anche per una prova molto corta come gli 800m. Il contenitore, anche in questo caso, va riempito con stimoli specifici e, se vi sembra semplice riempirlo vista la brevissima distanza, è davvero molto complicato farlo al meglio.
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...
- 14:41 Cresce l'attesa per la "Tartufo Running" del 5 ottobre a Calestano (PR): sport, natura e sapori unici
- 06:01 Voi vi allenate con il fondo medio? Ecco come fare per migliorare le prestazioni
- 14:40 Tante emozioni con il "Giir di Mont" e grande spettacolo come prova di Coppa del Mondo WMRA
- 06:04 Per avere le migliori prestazioni nella corsa occorre preservare la schiena: ecco come fare
- 14:10 In archivio con un gran bel successo l'edizione numero 54 della "Miglianico Tour"
- 06:01 Per chi corre le lunghe distanze il ferro è fondamentale: ecco come assumerlo e cone tenerlo sotto controllo
- 14:40 Torna il "Giro Podistico a Tappe delle Isole Eolie”: si correrà dal 31 agosto al 6 settembre
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 14:16 Alla Notturna di Fossacesia (CH) oltre 700 podisti in gara per il "Memorial Bucci Runner"
- 06:00 Soffrire a volte di disturbi addominali durante la corsa? Questi i motivi e come evitarli
- 14:15 Il 21 agosto torna in Umbria la "CorriLerchi": si correrà sulla distanza di 6,5 km a Lerchi (PG)
- 07:58 Il podismo piange la morte di Andrea, 32 anni e tanti risultati di prestigio in carriera
- 13:46 Improvviso malore in spiaggia: il podismo piange Francesco, morto a 61 anni
- 06:00 Voi lo fate lo yoga per migliorare il rendimento nella corsa? Ecco alcuni consigli
- 14:10 Spettacolo a Monte San Savino (AR) il decimo "Circuito del Santuario delle Vertighe"
- 05:33 Correte sulla sabbia! Aumenta la fatica, ma porta anche dei vantaggi importanti
- 00:01 In Umbria torna anche quest'anno la "Straquasar": appuntamento a Corciano (PG) il 9 novembre
- 14:22 Con le temperature estive spazio agli allenamenti combinati: ve lo suggerisce Orlando Pizzolato
- 00:02 Buon Ferragosto a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 14:53 La Crazy Skyrunning Italy Cup 2025 ha fatto tappa ad Usseglio (TO) sulle distanze di 24 e 54 km
- 05:50 Non è una battuta... ma lo sapete che correndo con il sorriso si consumano meno energie?
- 14:30 Il prossimo 13 settembre tornerà l'appuntamento con la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
- 06:00 Come scegliere le scarpe per le proprie esigenze nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti
- 12:54 Podismo in lutto per la scomparsa a 93 anni dell'amico Oliviero: per lui una lunghissima carriera di corse
- 12:14 Lutto nella corsa: Mattia ci ha lasciato a soli 29 anni dopo un malore accusato in gara
- 05:37 Ecco come va fatta la corsa lenta per renderla piacevole ed efficace
- 14:44 C'è stato un gran successo per la Notturna di Notaresco (TE): la gara è giunta alla dodicesima edizione
- 05:55 Questo un metodo per perdere peso con la corsa: seguite questo allenamento
- 14:09 A Gioia dei Marsi (AQ) il successo dell'edizione numero 31 della "Stramanaforno-Trofeo Angelo Panfili"
- 05:02 Avete provato gli allenamenti di sintesi? Orlando Pizzolato vi spiega come fare
- 14:10 A Fara San Martino (CH) un successo dietro l'altro: prima l'Urban Trail Night e poi la Monte Amaro Extreme-Sky Race
- 06:00 Le ultramaratone sono dannose per il podista? Il dibattito è aperto con motivazioni fisiologiche e psicologiche
- 14:03 Il prossimo 5 ottobre a Calestano (PR) si correrà l'edizione numero 18 della "Tartufo Running"
- 06:00 Per chi corre lo stretching è fondamentale: ma quando e come farlo?
- 14:10 Domenica 10 agosto appuntamento con la "Miglianico Tour": sarà l'edizione numero 54
- 05:00 Quale differenza tra l'ultratrail e l'ultramaratona? La parola all'esperto