La tecnica di corsa è un aspetto spesso trascurato da molti runner, ma può fare una grande differenza nelle prestazioni e nella prevenzione degli infortuni. Migliorare la qualità della propria corsa richiede dedizione, costanza e l’aiuto di un occhio esterno che possa correggere i movimenti e gli assetti biomeccanici.
In questo articolo, esploreremo i consigli di esperti e runner professionisti, come Carlo Beltrami e Ingmar, membri del team Asics Front Runners, per migliorare la tecnica di corsa senza rischiare di alterare l’equilibrio naturale del corpo.
Migliorare la tecnica di corsa
Perché lavorare sulla tecnica di corsa?
Quando e come lavorare sulla tecnica di corsa
Errori comuni e correzioni nella tecnica di corsa
Come migliorare la tecnica di corsa senza rischiare infortuni
Importanza della continuità nel miglioramento della tecnica
Migliorare la tecnica di corsa
La corsa è un’attività che dovrebbe essere piacevole e naturale. Migliorare la tecnica è sicuramente utile per prevenire infortuni e aumentare le prestazioni, ma non deve snaturare il runner. Con un approccio graduale e il supporto di esperti, è possibile lavorare sulla propria tecnica di corsa in modo sicuro, senza alterare gli equilibri naturali che il corpo ha costruito nel tempo.
Perché lavorare sulla tecnica di corsa?
Migliorare la tecnica di corsa non riguarda solo la performance, ma anche l’efficienza del movimento. La scienza afferma che un affinamento della tecnica può portare a un incremento del 5-10% nell’efficienza della corsa. Tuttavia, esagerare o cercare di forzare il corpo a cambiare completamente il proprio assetto naturale può aumentare il rischio di infortuni. Ogni runner ha una sua postura e un suo stile unico, plasmati da anni di pratica. La storia dell’atletica mondiale su questo offre numerosi esempi illuminanti.
Prendiamo il caso di Emil Zátopek, vincitore di tre ori olimpici nei 5.000 metri, 10.000 metri e maratona, nonostante la sua postura fosse tutt’altro che ideale, con spalle incassate e collo inclinato. Oppure Pietro Mennea, che nel settembre del 1979 stabilì il record mondiale nei 200 metri a Città del Messico, successivamente battuto da Michael Johnson, un altro atleta con una tecnica imperfetta. Oggi, invece, i velocisti di élite hanno sviluppato tecniche molto più raffinate. Un esempio emblematico è Haile Gebrselassie, noto per la sua corsa in avampiede, che gli ha permesso di vincere quattro titoli mondiali. Tuttavia, questa tecnica elastica e rimbalzata gli ha causato problemi ai tendini, costringendolo a modificare la sua postura e a ridurre l’angolo di appoggio, passando a un appoggio più centrale del piede.
Questi atleti dimostrano che, sebbene teoria e manuali indichino ciò che dovrebbe essere efficiente, la realtà è spesso diversa. Ogni atleta deve preservare e rispettare il proprio assetto naturale, poiché forzare cambiamenti drastici potrebbe compromettere equilibri costruiti nel tempo e aumentare il rischio di infortuni.
Quando e come lavorare sulla tecnica di corsa
Lavorare sulla tecnica è un processo che deve essere affrontato con gradualità. I muscoli che non sono abituati a certi movimenti possono essere sollecitati, portando a dolori o microtraumi. È consigliato iniziare questo tipo di lavoro da giovani, in modo da evitare di sviluppare abitudini scorrette e minimizzare il rischio di infortuni a lungo termine.
La tecnica di corsa dovrebbe essere migliorata gradualmente, inserendo esercizi specifici durante le fasi di riscaldamento e negli allunghi, quando il corpo inizia a entrare nella fase più dinamica dell’allenamento. Durante le sessioni di allenamento intense o le gare, però, è importante non pensare troppo alla tecnica per evitare tensioni inutili e contrazioni muscolari che possano compromettere la performance.
Errori comuni e correzioni nella tecnica di corsa
Uno degli errori più comuni nella tecnica di corsa è la tendenza a chiudere le spalle in avanti, creando una postura curva e compromettendo il movimento delle braccia. Questo squilibrio biomeccanico porta a una maggiore tensione nella parte lombare e nei muscoli ischiatici, ovvero della coscia, aumentando il rischio di infortuni nel lungo periodo.
Mantenere un’inclinazione leggermente in avanti può aiutare a sfruttare la forza di gravità e favorire un passo più elastico. Questo tipo di assetto riduce lo stress sulle catene muscolari, soprattutto sulla fascia miofasciale posteriore, che collega la testa ai muscoli posteriori della gamba, passando per la schiena e i glutei.
Come migliorare la tecnica di corsa senza rischiare infortuni
Per lavorare efficacemente sulla tecnica di corsa, è essenziale affidarsi a un esperto che possa correggere eventuali difetti posturali e monitorare i progressi. Autocorreggersi è spesso difficile, poiché non abbiamo una chiara percezione della nostra posizione nello spazio mentre corriamo. Un trainer o un osteopata può identificare i punti deboli della biomeccanica e suggerire esercizi specifici per migliorare l’efficienza senza sovraccaricare il corpo.
Un buon allenamento per la tecnica di corsa deve concentrarsi su aspetti come la postura, la decontrazione muscolare e il risparmio energetico. Un corpo decontratto è più efficiente: le contrazioni muscolari inutili non solo sottraggono energia, ma inibiscono anche il movimento ottimale, aumentando il rischio di infortuni.
Importanza della continuità nel miglioramento della tecnica
Come in ogni altro tipo di allenamento, la continuità è essenziale per vedere miglioramenti nella tecnica di corsa. Gli esercizi correttivi devono essere eseguiti con costanza, altrimenti il corpo tende a tornare alle vecchie abitudini. Allo stesso tempo, è importante non forzare troppo i cambiamenti: piccoli aggiustamenti progressivi, mirati a migliorare l’efficienza, possono fare una grande differenza senza snaturare lo stile di corsa naturale.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico
- 14:21 Il 13 e 14 settembre torna la "Stracongiunti", in programma a Congiunti di Collervino (PE)
- 06:00 Volete migliorare la resistenza nella corsa? Allenatevi così e seguite questi suggerimenti...