La tecnica di corsa è un aspetto spesso trascurato da molti runner, ma può fare una grande differenza nelle prestazioni e nella prevenzione degli infortuni. Migliorare la qualità della propria corsa richiede dedizione, costanza e l’aiuto di un occhio esterno che possa correggere i movimenti e gli assetti biomeccanici.
In questo articolo, esploreremo i consigli di esperti e runner professionisti, come Carlo Beltrami e Ingmar, membri del team Asics Front Runners, per migliorare la tecnica di corsa senza rischiare di alterare l’equilibrio naturale del corpo.
Migliorare la tecnica di corsa
Perché lavorare sulla tecnica di corsa?
Quando e come lavorare sulla tecnica di corsa
Errori comuni e correzioni nella tecnica di corsa
Come migliorare la tecnica di corsa senza rischiare infortuni
Importanza della continuità nel miglioramento della tecnica
Migliorare la tecnica di corsa
La corsa è un’attività che dovrebbe essere piacevole e naturale. Migliorare la tecnica è sicuramente utile per prevenire infortuni e aumentare le prestazioni, ma non deve snaturare il runner. Con un approccio graduale e il supporto di esperti, è possibile lavorare sulla propria tecnica di corsa in modo sicuro, senza alterare gli equilibri naturali che il corpo ha costruito nel tempo.
Perché lavorare sulla tecnica di corsa?
Migliorare la tecnica di corsa non riguarda solo la performance, ma anche l’efficienza del movimento. La scienza afferma che un affinamento della tecnica può portare a un incremento del 5-10% nell’efficienza della corsa. Tuttavia, esagerare o cercare di forzare il corpo a cambiare completamente il proprio assetto naturale può aumentare il rischio di infortuni. Ogni runner ha una sua postura e un suo stile unico, plasmati da anni di pratica. La storia dell’atletica mondiale su questo offre numerosi esempi illuminanti.
Prendiamo il caso di Emil Zátopek, vincitore di tre ori olimpici nei 5.000 metri, 10.000 metri e maratona, nonostante la sua postura fosse tutt’altro che ideale, con spalle incassate e collo inclinato. Oppure Pietro Mennea, che nel settembre del 1979 stabilì il record mondiale nei 200 metri a Città del Messico, successivamente battuto da Michael Johnson, un altro atleta con una tecnica imperfetta. Oggi, invece, i velocisti di élite hanno sviluppato tecniche molto più raffinate. Un esempio emblematico è Haile Gebrselassie, noto per la sua corsa in avampiede, che gli ha permesso di vincere quattro titoli mondiali. Tuttavia, questa tecnica elastica e rimbalzata gli ha causato problemi ai tendini, costringendolo a modificare la sua postura e a ridurre l’angolo di appoggio, passando a un appoggio più centrale del piede.
Questi atleti dimostrano che, sebbene teoria e manuali indichino ciò che dovrebbe essere efficiente, la realtà è spesso diversa. Ogni atleta deve preservare e rispettare il proprio assetto naturale, poiché forzare cambiamenti drastici potrebbe compromettere equilibri costruiti nel tempo e aumentare il rischio di infortuni.
Quando e come lavorare sulla tecnica di corsa
Lavorare sulla tecnica è un processo che deve essere affrontato con gradualità. I muscoli che non sono abituati a certi movimenti possono essere sollecitati, portando a dolori o microtraumi. È consigliato iniziare questo tipo di lavoro da giovani, in modo da evitare di sviluppare abitudini scorrette e minimizzare il rischio di infortuni a lungo termine.
La tecnica di corsa dovrebbe essere migliorata gradualmente, inserendo esercizi specifici durante le fasi di riscaldamento e negli allunghi, quando il corpo inizia a entrare nella fase più dinamica dell’allenamento. Durante le sessioni di allenamento intense o le gare, però, è importante non pensare troppo alla tecnica per evitare tensioni inutili e contrazioni muscolari che possano compromettere la performance.
Errori comuni e correzioni nella tecnica di corsa
Uno degli errori più comuni nella tecnica di corsa è la tendenza a chiudere le spalle in avanti, creando una postura curva e compromettendo il movimento delle braccia. Questo squilibrio biomeccanico porta a una maggiore tensione nella parte lombare e nei muscoli ischiatici, ovvero della coscia, aumentando il rischio di infortuni nel lungo periodo.
Mantenere un’inclinazione leggermente in avanti può aiutare a sfruttare la forza di gravità e favorire un passo più elastico. Questo tipo di assetto riduce lo stress sulle catene muscolari, soprattutto sulla fascia miofasciale posteriore, che collega la testa ai muscoli posteriori della gamba, passando per la schiena e i glutei.
Come migliorare la tecnica di corsa senza rischiare infortuni
Per lavorare efficacemente sulla tecnica di corsa, è essenziale affidarsi a un esperto che possa correggere eventuali difetti posturali e monitorare i progressi. Autocorreggersi è spesso difficile, poiché non abbiamo una chiara percezione della nostra posizione nello spazio mentre corriamo. Un trainer o un osteopata può identificare i punti deboli della biomeccanica e suggerire esercizi specifici per migliorare l’efficienza senza sovraccaricare il corpo.
Un buon allenamento per la tecnica di corsa deve concentrarsi su aspetti come la postura, la decontrazione muscolare e il risparmio energetico. Un corpo decontratto è più efficiente: le contrazioni muscolari inutili non solo sottraggono energia, ma inibiscono anche il movimento ottimale, aumentando il rischio di infortuni.
Importanza della continuità nel miglioramento della tecnica
Come in ogni altro tipo di allenamento, la continuità è essenziale per vedere miglioramenti nella tecnica di corsa. Gli esercizi correttivi devono essere eseguiti con costanza, altrimenti il corpo tende a tornare alle vecchie abitudini. Allo stesso tempo, è importante non forzare troppo i cambiamenti: piccoli aggiustamenti progressivi, mirati a migliorare l’efficienza, possono fare una grande differenza senza snaturare lo stile di corsa naturale.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi