I social network sono pieni di affermazioni su temi di carattere medico non sorrette da fondamento scientifico: agli esperti, che si sono meritati il titolo attraverso studi e ricerche scientifiche, si sono affiancati gli pseudo-specialisti. Per permettere agli appassionati di running di sfuggire a questo rischio, Fabrizio Angelini su Correre di giugno rende disponibile un riepilogo degli autentici fondamentali su macro-alimenti e idratazione.
S’intitola “Vero o falso?” l’intervento di Fabrizio Angelini su Correre di giugno e parte dalla constatazione di quanta incertezza possa generare negli appassionati il proliferare di “esperti e pseudo tali sui social network, grazie ai quali si rimarrà sempre aggiornati sulle ultime novità in fatto di scarpe e di abbigliamento, in mezzo a promesse di andare sempre più veloci o tornare a casa asciutti anche in caso di forti acquazzoni. Per non parlare poi dei superfood, cibi miracolosi che fanno fare il pieno di un’energia speciale con la quale si sarà in grado di stracciare ogni avversario.”
“Promesse, appunto – aggiunge Angelini -. Ma anche tante informazioni imprecise, a volte purtroppo perfino false.”
Il momento di fare chiarezza
Ecco perché, secondo il nostro esperto, “È arrivato quindi il momento di fare chiarezza sull’argomento che mi compete, la nutrizione sportiva, iniziando il “vero-falso” dai macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e dall’idratazione.”
Ha così inizio un’ampia trattazione di riepilogo su temi come:
• i carboidrati, con il dettaglio dei fabbisogni in base all’intensità e alla durata del lavoro di endurance e i consigli su come eventualmente personalizzare queste informazioni, che tendono a essere ricavate dall’osservazione degli atleti di “élite”;
• le necessità di assunzione degli stessi carboidrati “Prima, durante e dopo la gara”;
• i grassi – “Al contrario di quanto è sempre successo con i carboidrati un adeguato apporto di grassi come fonte di energia, in passato, non è stato quasi mai considerato da chi corre. Un errore, visto che l’ossidazione del glicogeno muscolare fornisce solo circa 2.500 kilocalorie di energia prima dell’esaurimento, mentre quella dei grassi almeno 70.000-75.000 kilocalorie di energia, anche in un corridore magro.”
• Omega 3, il cui apporto è definito dal nostro esperto “fondamentale” per disporre di “un’efficace azione antinfiammatoria, vasodilatatrice, anti-catabolica e pro anabolica a livello di composizione corporea”.
• proteine – “Negli sport di resistenza le proteine, come macronutriente fondamentale nella corsa, hanno sempre giocato un ruolo secondario rispetto ai carboidrati. Oggi però la loro quantità da sempre raccomandata – < 1 g/kg di peso al giorno – è decisamente obsoleta. Ormai la letteratura è concorde nell’affermare che la loro assunzione sia necessaria anche negli sport di endurance per mantenere l’integrità muscolare ossea e tendinea e che la dose giornaliera debba oscillare in un range di 1,4-2,0 gr/kg di peso sia nei maschi sia nelle femmine.”
Bilanciare grassi e carboidrati
Le avvertenze non sono finite: “Se il runner ha come obiettivo il miglioramento dei tempi di prestazione, deve saper bilanciare bene grassi e carboidrati – spiega ancora Angelini su Correre di giugno -. Una dieta ricca dei primi e povera dei secondi limita infatti la capacità di allenarsi e gareggiare a intensità più elevate e può influenzare negativamente il risultato della gara”.
Ancora: “Limitare l’assunzione di grassi a meno del 20% dell’introito calorico globale potrà condurre al rischio di un basso apporto di vitamine liposolubili e carotenoidi, e di acidi grassi essenziali, inclusi gli n-3 (omega 3). Questo potrà peggiorare lo stato di salute generale e il microbiota intestinale con possibili alterazioni della funzione immunitaria e maggiore frequenza di infezioni delle alte vie respiratorie (URTI – Upper Respiratory Tract Infection)”.
I trigliceridi a catena media, entrati da qualche anno nell’“arsenale alimentare” del runner come fonte energetica alternativa, in grado di risparmiare le scorte di glicogeno muscolare (in commercio esistono gel composti solamente da MTC). Sono utilizzabili quindi anche se si seguono diete con un normale apporto di carboidrati e non solo in quelle low carb o addirittura chetogeniche”, perché – spiega il nostro esperto “hanno la proprietà di entrare direttamente nei mitocondri (le centrali metaboliche delle nostre cellule) favorendo la produzione di energia tramite i processi di beta-ossidazione e risparmiando dunque l’utilizzo del glicogeno muscolare”.
Ecco uno dei casi in cui l’affidare l’argomento a un vero conoscitore ci permette di beneficiare di giudizi responsabili: “Alcuni studi ne esaltano i benefici, altri mettono in serio dubbio la loro efficacia” precisa Angelini dedicandosi poi a illustrare i perché dei dubbi.
Idratazione, perché per il nostro organismo, composto in gran parte di acqua, mantenere un adeguato stato di idratazione è fondamentale per la prestazione sportiva.
“Per mantenere poi uno stato di idratazione adeguato durante la competizione può essere utile, sempre sotto consiglio medico, assumere delle capsule di sodio oppure dei gel con un buon contenuto di sodio, che contribuiranno sia a evitare la disidratazione sia a mantenere un buon compenso idro-elettrolitico.
Prima di chiudere, Angelini rende inoltre disponibile ai lettori di Correre un vero e prezioso “cameo”, sottoforma di capitoletto finale dedicato al tema: “Gli studi che cambiarono l’approccio”.
Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Vero o falso?”, di Fabrizio Angelini, pubblicato su Correre n. 476, giugno 2024, alle pagine 28-37.
A cura della redazione www.correre.it
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km
- 14:11 Arezzo si prepara a grandi emozioni per una spettacolare "Scalata al Castello": appuntamento il 27 agosto
- 06:01 Siete stanchi e pensate sia il sovrallenamento? Ma la causa potrebbe anche essere un deficit calorico