I social network sono pieni di affermazioni su temi di carattere medico non sorrette da fondamento scientifico: agli esperti, che si sono meritati il titolo attraverso studi e ricerche scientifiche, si sono affiancati gli pseudo-specialisti. Per permettere agli appassionati di running di sfuggire a questo rischio, Fabrizio Angelini su Correre di giugno rende disponibile un riepilogo degli autentici fondamentali su macro-alimenti e idratazione.
S’intitola “Vero o falso?” l’intervento di Fabrizio Angelini su Correre di giugno e parte dalla constatazione di quanta incertezza possa generare negli appassionati il proliferare di “esperti e pseudo tali sui social network, grazie ai quali si rimarrà sempre aggiornati sulle ultime novità in fatto di scarpe e di abbigliamento, in mezzo a promesse di andare sempre più veloci o tornare a casa asciutti anche in caso di forti acquazzoni. Per non parlare poi dei superfood, cibi miracolosi che fanno fare il pieno di un’energia speciale con la quale si sarà in grado di stracciare ogni avversario.”
“Promesse, appunto – aggiunge Angelini -. Ma anche tante informazioni imprecise, a volte purtroppo perfino false.”
Il momento di fare chiarezza
Ecco perché, secondo il nostro esperto, “È arrivato quindi il momento di fare chiarezza sull’argomento che mi compete, la nutrizione sportiva, iniziando il “vero-falso” dai macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e dall’idratazione.”
Ha così inizio un’ampia trattazione di riepilogo su temi come:
• i carboidrati, con il dettaglio dei fabbisogni in base all’intensità e alla durata del lavoro di endurance e i consigli su come eventualmente personalizzare queste informazioni, che tendono a essere ricavate dall’osservazione degli atleti di “élite”;
• le necessità di assunzione degli stessi carboidrati “Prima, durante e dopo la gara”;
• i grassi – “Al contrario di quanto è sempre successo con i carboidrati un adeguato apporto di grassi come fonte di energia, in passato, non è stato quasi mai considerato da chi corre. Un errore, visto che l’ossidazione del glicogeno muscolare fornisce solo circa 2.500 kilocalorie di energia prima dell’esaurimento, mentre quella dei grassi almeno 70.000-75.000 kilocalorie di energia, anche in un corridore magro.”
• Omega 3, il cui apporto è definito dal nostro esperto “fondamentale” per disporre di “un’efficace azione antinfiammatoria, vasodilatatrice, anti-catabolica e pro anabolica a livello di composizione corporea”.
• proteine – “Negli sport di resistenza le proteine, come macronutriente fondamentale nella corsa, hanno sempre giocato un ruolo secondario rispetto ai carboidrati. Oggi però la loro quantità da sempre raccomandata – < 1 g/kg di peso al giorno – è decisamente obsoleta. Ormai la letteratura è concorde nell’affermare che la loro assunzione sia necessaria anche negli sport di endurance per mantenere l’integrità muscolare ossea e tendinea e che la dose giornaliera debba oscillare in un range di 1,4-2,0 gr/kg di peso sia nei maschi sia nelle femmine.”
Bilanciare grassi e carboidrati
Le avvertenze non sono finite: “Se il runner ha come obiettivo il miglioramento dei tempi di prestazione, deve saper bilanciare bene grassi e carboidrati – spiega ancora Angelini su Correre di giugno -. Una dieta ricca dei primi e povera dei secondi limita infatti la capacità di allenarsi e gareggiare a intensità più elevate e può influenzare negativamente il risultato della gara”.
Ancora: “Limitare l’assunzione di grassi a meno del 20% dell’introito calorico globale potrà condurre al rischio di un basso apporto di vitamine liposolubili e carotenoidi, e di acidi grassi essenziali, inclusi gli n-3 (omega 3). Questo potrà peggiorare lo stato di salute generale e il microbiota intestinale con possibili alterazioni della funzione immunitaria e maggiore frequenza di infezioni delle alte vie respiratorie (URTI – Upper Respiratory Tract Infection)”.
I trigliceridi a catena media, entrati da qualche anno nell’“arsenale alimentare” del runner come fonte energetica alternativa, in grado di risparmiare le scorte di glicogeno muscolare (in commercio esistono gel composti solamente da MTC). Sono utilizzabili quindi anche se si seguono diete con un normale apporto di carboidrati e non solo in quelle low carb o addirittura chetogeniche”, perché – spiega il nostro esperto “hanno la proprietà di entrare direttamente nei mitocondri (le centrali metaboliche delle nostre cellule) favorendo la produzione di energia tramite i processi di beta-ossidazione e risparmiando dunque l’utilizzo del glicogeno muscolare”.
Ecco uno dei casi in cui l’affidare l’argomento a un vero conoscitore ci permette di beneficiare di giudizi responsabili: “Alcuni studi ne esaltano i benefici, altri mettono in serio dubbio la loro efficacia” precisa Angelini dedicandosi poi a illustrare i perché dei dubbi.
Idratazione, perché per il nostro organismo, composto in gran parte di acqua, mantenere un adeguato stato di idratazione è fondamentale per la prestazione sportiva.
“Per mantenere poi uno stato di idratazione adeguato durante la competizione può essere utile, sempre sotto consiglio medico, assumere delle capsule di sodio oppure dei gel con un buon contenuto di sodio, che contribuiranno sia a evitare la disidratazione sia a mantenere un buon compenso idro-elettrolitico.
Prima di chiudere, Angelini rende inoltre disponibile ai lettori di Correre un vero e prezioso “cameo”, sottoforma di capitoletto finale dedicato al tema: “Gli studi che cambiarono l’approccio”.
Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Vero o falso?”, di Fabrizio Angelini, pubblicato su Correre n. 476, giugno 2024, alle pagine 28-37.
A cura della redazione www.correre.it
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 14:00 Conclusa la Skyrunning Italy Cup 2025 con le vittorie di Danilo Brambilla e Laura Basile
- 06:00 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 13:21 Un gran successo ed una grande festa per l'EcoMaratona del Chianti Classico a Castelnuovo Berardenga (SI)
- 06:00 Soffrite la stanchezza del cambio di stagione? Ecco alcuni suggerimenti
- 14:01 Oltre 1500 i partecipanti alla terza "Costa dei Trabocchi-Half Marathon" del prossimo 26 ottobre
- 06:01 Gli acidi grassi omega-3 sono fondamentali per la corsa e per lo sport: ecco dove trovarli negli alimenti
- 13:53 A Ortona (CH) si è rivissuta la storia a passo di corsa ed in gara sono state mille emozioni!
- 06:06 Per una buona corsa è fondamentale che vadano allenati anche i muscoli dei piedi
- 21:47 E' la domenica di "PesGara per la legalità": si correrà con inizio alle 9.30
- 14:00 In Umbria il 26 ottobre ci sarà la 42^ edizione del Raduno Podistico Interregionale di Ponte Felcino (PG)
- 06:00 Il ferro è fondamentale per chi corre: occorre la miglior gestione tra allenamento e alimentazione
- 14:29 In Umbria cresce l'attesa per la Straquasar: aperte le iscrizioni per la gara del 9 novembre a Corciano (PG)
- 06:01 Ci si può allenare e trovare le giuste motivazioni senza partecipare alle gare? Si, è possibile
- 14:00 Domenica 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 05:56 Caro podista, ecco la lista delle cose che devi fare prima di una maratona: una dimenticanza può essere determinante
- 15:44 Saranno in 22mila domenica 19 ottobre alla "Rome Half Marathon": tantissimi gli stranieri in gara
- 10:56 Il podista come deve dosare le proprie energie? Suggerimenti e indicazioni su come fare
- 00:22 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 00:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 14:13 Lutto nel podismo: Anna muore a 39 anni per un malore improvviso
- 06:09 Quanto l'alimentazione può influire sulle prestazioni agonistiche di un podista? Ecco alcuni consigli
- 13:57 Nella nona edizione del "Val Bregaglia Trail" vittorie di Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi
- 05:08 Anche per il podista mangiare alimenti di stagione è fondamentale per il benessere e le prestazioni nella corsa
- 14:00 Vittoria di Yeman Crippa nel 78esimo Giro al Sas di Trento: una festa nella propria città
- 06:01 Ecco come dovete allenarvi se utlizzate il tapis roulant: qualche utile consiglio
- 13:55 Domenica 12 ottobre a Civitella Roveto (AQ) c'è il Trail della Roscetta
- 06:04 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 13:46 Sabato 11 ottobre torna il Circuito Città di Biella, giunto alla sua 33ma edizione
- 06:03 Il miglior allenamento per agevolare il trasporto dell'ossigeno dai polmoni alle fibre muscolari
- 14:00 Torna il Trofeo Amici Madonna della Neve Lagùnc: nel fine settimana il Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc e il Val Bregaglia Trail
- 06:01 Seguite questi consigli per prevenire gli infortuni di vario genere possibili con il running
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:03 Ecco 10 utilissimi consigli per la vostra gara di trail: seguiteli e ne avrete benefici!
- 14:07 Il 19 ottobre si correrà a Trieste la "Corsa dei Castelli" con la presenza anche di Nadia Battocletti
- 06:00 Vi allenate sempre alla solita ora? E allora sarà poi difficile correre al meglio in altri momenti
- 14:00 In Sardegna è andata in archivio una Alghero Half Marathon di gran successo
- 06:05 Ecco come fare per allenare il sistema aerobico per una gara di 10 chilometri
- 14:08 Ravenna dice in massa "no" alla violenza di genere con la "Pink RAnning 2025": battuto il record di partecipanti
- 06:05 Sapete quanto è importante la tecnica di corsa per migliorare i tempi? Ecco come renderla più efficace
- 18:03 Tutto pronto per la 6 e 8 ore di Termoli (CB): è la prima edizione di una gara che promette emozioni
- 17:48 In questa domenica 5 ottobre si correrà a Canistro (AQ) il Trail delle Acque
- 13:15 A Castenaso (BO) si disputano i Campionati Italiani Individuali Master di Corsa su Strada 5 km
- 06:00 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 14:01 Domenica 5 ottobre torna ad Ortona (CH) “Di Corsa nella Storia” su un percorso di 8,5 km
- 06:04 La nuova scoperta per favorire il miglior recupero dopo la corsa? Sono gli spaghetti di riso
- 14:00 Il 4 ottobre appuntamento con la 78esima edizione del "Giro al Sas di Trento"
- 06:03 Quale allenamento per sbloccare il proprio metabolismo? Per la corsa ecco cosa è fondamentale
- 00:01 A Perugia è andata in archivio la sesta "Corri per Leo" con i successi di Alessio Malfagia e Silvia Tamburi