Le parole di Orlando Pizzolato nella sua newsletter. "Nelle foto che accompagnano questa NL ci sono il mio cane e quello di mia figlia. Maya, il mio cane, è un Cavalier King Charles Spaniel. Milka, il cane di mia figlia, è un saluki. Sono due razze diverse, e le caratteristiche fisiche sono ben evidenti. Il “corridore” non è certo Maya: zampe corte, piccoli tendini d'achille e muso corto. Era una buona camminatrice (ha 13 anni e ha perso efficienza) ma non è mai stata portata per la corsa. Una volta l'abbiamo portata per una leggera corsetta, e le è venuta una tendinite. Milka soffre se non corre, e quando lo fa nel prato di casa mia, supera agevolmente i 50km/h e salta la rete di recinzione senza alcun problema. Gambe e tendine d'achille lunghi, muscoli ben definiti, estremamente magra e naso lungo. Il fisico del corridore. Noi umani siamo di una stessa “razza” ma, come si nota spesso nelle corse podistiche amatoriali, ci sono corridori di varie corporature e, un po' come ho indicato nel confronto dei due cani, ci sono quelli favoriti per la corsa e quelli meno. Ma non è una distinzione di forma che voglio fare, sebbene il titolo di questa newsletter sia “la forma è la funzione”, ad indicare che in genere una conformazione fisica determina una sorta di grandi vantaggi (lo si riscontra facilmente in natura). Gli aspetti cui faccio riferimento sono generali per ogni podista: mi riferisco alla forza specifica, all'elasticità muscolare, alla mobilità articolare. Questi elementi hanno un effetto sulla forma del corpo; la forma cui faccio riferimento non è da intendere come lo stato di efficienza (del tipo “mi sento in grande di forma”), ma come aspetto fisico. Le corporature delle persone sono molto varie, e alla partenza di una corsa podistica amatoriale se ne vedono di vari tipi. Al di là del fatto che si abbia la corporatura (o meno) del corridore, ogni podista amatore di base corre per il piacere di farlo, e spesso si prosegue nell'attività podistica con l'obiettivo di migliorare le proprie prestazioni cronometriche. Questa evoluzione di ambizioni porta inevitabilmente ad un aumento del carico di allenamento, che consiste essenzialmente nell'aumento del chilometraggio e della velocizzazione dei ritmi di corsa. L'incremento del carico determina, quasi sempre, un miglioramento cronometrico, ma ciò non è sempre scontato perché la trasformazione del potenziale organico in movimento può essere alterato da dispersione negli elementi che compongono la forma. A volte le energie del “motore” si disperdono in articolazioni rigide, in muscoli “legati”, in appoggi pesanti e sordi".
Tali dispersioni energetiche interessano anche i top runner, solo che loro riescono a dedicare tempo al rinforzo “degli anelli deboli della trasmissione meccanica”. Gli amatori, si sa, hanno meno tempo, e tendenzialmente sono reticenti a curare questi aspetti tecnici. L'esempio lo danno le prove relative alle misurazioni angolari che faccio durante gli stages: trovo caviglie rigide, anche bloccate, schiene anchilosate. Tali situazioni sono determinate da muscoli che hanno perso flessibilità (non si allungano) ed elasticità (sono lenti a tornare alla forma iniziale).
I muscoli hanno un'azione diretta sui tendini e sui legamenti, che a loro volta agiscono sulle ossa e sulle articolazioni: se i muscoli hanno ridotta flessibilità e limitata elasticità, lo scheletro è sotto un'azione forzata, e nel tempo si adatta e cede a forme anomali.
Aver cura della propria forma fisica è un segno di attenzione ad aspetti che hanno una rilevante azione sull'efficienza meccanica. Si sbaglia a pensare che lavorare sulla forma del corpo sia tempo perso. Una postura non corretta fa perdere tanta efficienza, e molte energie che faticosamente si producono con lo sforzo, vengono disperse".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico