Una dieta bilanciata non basta. Su Correre di agosto Fabrizio Angelini presenta e analizza, uno per uno, i supplementi antiossidanti che possono aiutare a riportare il corpo in uno stato di salute. L’unico modo per evitare infortuni e preservare le performance.
L’esercizio fisico aerobico (corsa, bici e nuoto), come quello di contro-resistenza (effettuato sia con i pesi sia a carico naturale), ha indubbi benefici sulla nostra salute a livello cardiocircolatorio, muscolare, osteoarticolare e intestinale, e del sistema nervoso centrale e autonomo.
Tutto questo è vero sino a quando l’esercizio fisico, nel nostro caso la corsa, si mantiene su livelli di intensità non molto elevati e su una durata ragionevole. Quando, però, il carico di esercizio e di training è elevato e protratto nel tempo, gli atleti amatoriali e professionisti vanno incontro a uno stato infiammatorio a livello sia generale sia dei distretti muscolari. Questo favorisce l’infortunio o, comunque, un recupero difficoltoso dall’allenamento, influendo sulla performance e sullo stato di salute. Nei casi limite è possibile arrivare a situazioni come l’overreaching e l’overtraining, in cui le ripercussioni a livello psichico, ormonale e sullo stato fisico generale richiedono poi lunghi periodi di tempo per poter ripristinare uno stato accettabile di forma fisica. Un risultato che si raggiunge sia modulando gli allenamenti sia intervenendo su vari aspetti dello stato di salute, come regolare il sonno e il riposo, ma anche curare nutrizione e supplementazione”.
Una situazione da contrastare
Con questa premessa, Fabrizio Angelini (medico chirurgo, specialista in endocrinologia e malattie del metabolismo, esperto di nutrizione nello sport, ndr) analizza e descrive, su Correre di agosto, la necessità di “contrastare questo stato infiammatorio con una dieta ricca di antiossidanti e con supplementi specifici, senza però dimenticare che senza una modulazione dell’allenamento e la valutazione dei ritmi circadiani ormonali, dello stress e del ritmo sonno-veglia tutto ciò che andremo a cercare di fare con nutrizione e supplementazione darà risultati molto limitati e insufficienti.”
La soluzione passa da qui
“Dal punto di vista nutrizionale – precisa Fabrizio Angelini – il migliore modello antiossidante nello sport è la dieta in stile mediterraneo, ricca di alimenti antiossidanti con una base proteica, costituita soprattutto da pesce ricco di omega 3, e verdure, il più possibile di stagione e “colorate”. Il colore di quest’ultime, infatti, corrisponde alla presenza di antiossidanti. Lo stesso vale per la frutta, che deve essere assolutamente di stagione e possibilmente non acquistata al supermercato, e ricca in grassi salutari come quelli derivanti dalla frutta secca oleosa. Anche l’olio extravergine di oliva ne ha in abbondanza.
Per i supplementi antiossidanti, invece, dobbiamo considerare vari fattori come il tipo, il dosaggio, la durata dell’integrazione e il tempismo in relazione all’esercizio, nonché le differenze individuali in termini di dimensioni, peso e composizione corporei, che possono influenzare la risposta all’integrazione stessa.
I più importanti supplementi anti-ossidanti
L’autore entra quindi nel dettaglio dei singoli supplementi antiossidanti: la vitamina C (“Ampiamente utilizzata tra gli atleti per gli effetti antiossidanti e il potenziale di migliorare il recupero muscolare dopo un esercizio fisico intenso e ripetuto”), la Vitamina E (“La dose raccomandata varia a seconda dell’intensità e della durata della corsa e non deve superare i 1.000 UI al giorno”), il resveratrolo (“Un polifenolo presente in alcuni alimenti come uva, mirtilli e noci, studiato per il suo potenziale di migliorare le prestazioni atletiche attraverso effetti antiossidanti e antinfiammatori”), il Coenzima Q10 (“Ha effetti positivi sulla funzione cardiovascolare e dell’apparato muscolare, sul sistema nervoso centrale e su quella antiossidante”), il selenio (“Ha effetti benefici sul metabolismo e per la formazione degli ormoni tiroidei. Potrebbe essere utile anche come supplemento antiossidante negli atleti”), la curcumina (“un potenziale integratore per migliorare le prestazioni atletiche”) e anticipa che su Correre di settembre spiegherà l’aiuto importante (per cercare di contrastare lo stato infiammatorio causato dall’intensa attività fisica) che ci è dato anche dalla supplementazione di omega 3, zinco, glutatione, creatina e melatonina.
Nota: Questo testo rappresenta una sintesi del servizio “Corsa e infiammazione”, di Fabrizio Angelini, pubblicato su Correre n. 478, agosto 2024 (in edicola da inizio mese), alle pagine 34-38.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 06:08 Correre assiduamente e prevenire le infiammazioni di vario genere: l'importanza degli antiossidanti
- 15:05 In Abruzzo in cento hanno preso parte al "Trail Zompo lo Schioppo"
- 06:05 Qual'è l'età giusta della corsa? Basta accettare con consapevolezza la realtà dei nostri 40, 50, 60 anni ed oltre
- 22:38 A Perugia la festa della Grifonissima: in 609 al traguardo con vittorie di Khalid Mokhchane e Silvia Tamburi
- 15:05 In archivio la settima edizione della "Tre Borghi" con partenza ed arrivo a Guastameroli (CH)
- 06:11 Voi podisti date importanza alla cadenza nella corsa? E come bisogna allenarla?
- 15:14 Il 7 giugno appuntamento con la Dolomites Saslong Half Marathon sui monti del Sassolungo
- 05:58 E' il giorno della "Marino Run": oggi pomeriggio si corre a Marino del Tronto (AP)
- 16:13 Fissata la data della prossima Half Marathon Firenze! Fresco il ricordo dei 6mila partecipanti all'ultima edizione
- 06:09 Ecco come allenare il sistema aerobico nella corsa: è importante seguire dei consigli
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto