Gli elastici, detti anche bande elastiche, body bands, elastici da fitness, sono i grandi alleati per chi corre perché permettono di svolgere esercizi di potenziamento ed evitare gli infortuni.
Si ritiene da più parti che gli elastici possano essere più indicati rispetto ai pesi e ai macchinari nell’allenamento della forza, in quanto consentono il compimento di un gesto naturale, evitando l’ipertrofia muscolare e un carico eccessivo, che potrebbero risultare controproducenti per un podista. Gli esercizi di potenziamento che possiamo svolgere con gli elastici sono diversi, non solo in funzione della resistenza che questi strumenti possono offrire, ma anche grazie alle differenti ampiezze articolari che ci consentono di raggiungere.
Nota importante: con l’impiego di questi piccoli e semplici attrezzi possiamo dedicarci non soltanto al potenziamento ma anche allo stretching, alla ginnastica posturale o più semplicemente alla riabilitazione post infortunio.
Prima di focalizzarci sugli esercizi da fare, vediamo quali sono le caratteristiche generali delle bande elastiche.
Come lavorano
Gli elastici devono la propria efficacia al loro stesso principio costitutivo: l’elasticità. Sono in grado infatti di creare una tensione costante e modulabile e di offrire una resistenza che aumenta in modo inversamente proporzionale con l’esecuzione dell’esercizio. Non solo: richiedono sforzo anche nella fase di scarico-ritorno del movimento. Ogni esercizio svolto con gli elastici può essere quindi soggetto a diverse variazioni. Sarà sufficiente cambiare l’angolo, l’ampiezza del movimento o la direzione di esecuzione per andare a coinvolgere muscoli diversi.
Elastici vs pesi
Se pensate che gli elastici siano sicuri ma non efficaci tanto quanto i pesi, vi sbagliate. Diversi studi negli ultimi anni hanno dimostrato che questi strumenti hanno lo stesso effetto dei manubri negli esercizi multi-articolari. Rispetto ai pesi, gli esercizi con gli elastici consentono di raggiungere obiettivi decisamente vantaggiosi:
Permettono un miglior riscaldamento e la corretta attivazione di un muscolo specifico
Possono essere impiegati per eseguire correttamente lo stretching e migliorare la flessibilità muscolare
Permettono un potenziamento adeguato e progressivo
Consentono di ottenere ottimi risultati anche nell’ambito della ginnastica correttiva e posturale
Sono adatti all’impiego di protocolli riabilitativi e di recupero post infortunio
La resistenza aumenta gradualmente
Questa è una delle principali caratteristiche degli elastici: più esercitiamo una trazione, più l’elastico si opporrà a questo movimento, obbligandoci a imprimere una forza più consistente. Saremo noi a stabilire fino a quanto ci vogliamo spingere e a quale livello di sforzo far corrispondere il nostro training.
Gli elastici hanno intensità di resistenza diversa a seconda del colore. Sarà sufficiente acquistarne un set completo per riuscire ad allenarci per anni incrementando sempre di più i nostri obiettivi. Si possono anche combinare due fasce elastiche per ottenere un ulteriore salto di livello in termini di resistenza e applicazione di forza.
I vantaggi per la corsa
Sarà capitato anche a voi di sentire, verso la fine di un allenamento o negli ultimi chilometri di gara, il gesto perdere in efficienza ed elasticità. Quando siamo ‘freschi’ riusciamo a mantenere una postura eretta, le anche alte, i glutei tesi e le spalle rilassate; a mano a mano che lo sforzo progredisce e la fatica aumenta, tendiamo ad assumere una postura non vantaggiosa.
Allenare correttamente la forza, rendere più performanti addominali, glutei, gambe e core, ci consentirà di essere più efficienti, subire meno la fatica e mantenerci più prestativi anche quando le energie andranno diminuendo.
Non solo. Gli esercizi di potenziamento con gli elastici ci consentiranno anche di evitare gli infortuni a carico della schiena, delle anche e delle ginocchia, dovuti a scompensi muscolari.
Bastano 10 minuti al giorno suddivisi in pochi e semplici esercizi per sollecitare l’intero corpo:
Squat
Muscoli che lavorano: quadricipiti, muscoli posteriori della coscia, flessori dell’anca, glutei, addominali, polpacci
Esecuzione: usare un elastico ad anello attorno alle cosce. Stando eretti, con i piedi distanti tra loro quanto le anche e le punte leggermente rivolte verso l’esterno, piegare le ginocchia (guidando i fianchi all’indietro) fino a creare un angolo di 90°. Riportare lentamente il corpo nella posizione iniziale.
Ripetere 10 volte x 3 serie
Leg Press con elastici
Muscoli che lavorano: quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia
Esecuzione: da sdraiati sulla schiena, con un ginocchio piegato verso il petto, avvolgere la banda elastica attorno al piede, tenendo ogni lato con le mani (deve esserci una buona tensione). Estendere la gamba con un angolo di circa 45°, quindi tornare lentamente alla posizione iniziale
Ripetere 10 volte x 3 serie
Deadlift con elastico
Muscoli che lavorano: glutei, muscoli posteriori della coscia, schiena, quadricipiti
Esecuzione: pestare la fascia (piedi alla larghezza dei fianchi) tenendo entrambe le estremità in ciascuna mano in modo che ci sia una forte resistenza. Abbassarsi, con le ginocchia leggermente piegate e mantenendo la schiena dritta, finché non si sente un leggero allungamento dei muscoli posteriori della coscia. Portare il peso sui talloni e contrarre i glutei mentre si torna lentamente in posizione eretta, opponendosi alla resistenza dell’elastico
Ripetere 10 volte x 3 serie
Abduzione dell’anca
Muscoli che lavorano: glutei, fianchi
Esecuzione: usare un elastico ad anello attorno alle caviglie. Partire con i piedi distanziati di una decina di centimetri l’uno dall’altro. Mantenendo il core stabile e il corpo dritto, sollevare la gamba di lato e tornare alla posizione iniziale. Dopo dieci aperture, ripetere con l’altra gamba.
Ripetere 10 volte, 2 serie x gamba
Bene, ora tocca a voi. E ricordate: l’inverno è il momento migliore per costruire la forza funzionale alla vostra corsa e godere, quando gareggerete, di prestazioni ottimali.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 16:00 Appuntamento il 10 dicembre in Liguria con la Spotorno Run sui 10 chilometri
- 06:00 Per aumentare la forza è necessario allenarsi in salita e... pure in discesa: ecco i suggerimenti
- 16:00 Una bella edizione della Mezza Maratona Corigliano Rossano: vittorie di Ayoub Idam e Valeria Cirielli
- 06:42 Per migliorare la velocità di corsa occorre abbassare la frequenza cardiaca: ecco come fare
- 15:58 A Conegliano (TV) si è disputata la prima edizione del Ca’ del Poggio Run
- 06:55 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 15:58 L'8 dicembre torna la Mezza Maratona di San Miniato: sarà la dodicesima edizione
- 11:02 In Umbria già in calendario la prossima Straquasar: appuntamento il 10 novembre 2024
- 06:55 Puntare al personal best sulla 10 chilometri di corsa: consigli pratici su come prepararsi mentalmente
- 15:55 Leonce Bukuru e Sara Bottarelli in trionfo nella Mezza Maratona Città di Palmanova
- 07:00 I vantaggi dell'allenamento indoor sul tapis roulant: ecco i giusti consigli da seguire
- 16:00 Nella Milano21 FollowYourPassion successi di Nfamara Njie e Bianca Campidelli
- 06:48 Iniziare a correre da zero e renderla una salutare abitudine? Ecco come fare
- 14:58 A Jean Marc Diomandè la vittoria nella quarta "Corsa delle Fornaci" disputata in Umbria
- 06:50 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 16:00 Si è disputata una velocissima edizione della Savona Half Marathon
- 06:54 Quando correte una mezza o una maratona avete l'indicazione del tempo che impiegherete? Provate con il test
- 15:55 Il grande fascino della Firenze Marathon con i successi di Said El Otmani e Clementine Mukandanga
- 06:28 La Fidal comunica la squalifica per tre anni di una podista di 29 anni per una pratica proibita: l'atleta paga una distrazione
- 12:40 Alla Corsa delle Fornaci a Marsciano il ricordo ancora vivo di Eros Bastianini: era stato fatto anche alla Straquasar
- 06:59 L'allenamento in inverno? Ci sono quattro importanti alleati
- 16:22 Una corsa da ricordare: “We Run For Women – Corriamo con la Polizia di Stato per fermare i femminicidi”
- 07:04 Maratona e Mezza Maratona: quale strategia di integratori bisogna adottare?
- 16:19 Si va verso il mezzo secolo di storia de "La Ciaspolada": appuntamento il 6 gennaio 2024
- 07:12 Siete podisti e vi capita di avere mal di schiena? Queste le cause
- 21:08 Domenica in Calabria c'è la mezza maratona Corigliano-Rossano
- 06:10 Volete dimagrire correndo? Allora fatelo a digiuno ed avrete risultati
- 17:12 In Umbria l'Atletica Il Colle ha iniziato il nuovo corso con una forza di oltre 100 podisti tesserati
- 07:00 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 15:53 A Loreto la Marcialonga Lauretana ha vissuto la sua 47esima edizione in un clima di festa
- 06:00 Anche chi corre sulle lunghe distanze deve allenarsi su quelle brevi: tanti i benefici
- 16:09 Un gran successo per il Trail del Gevero a Cison di Valmarino (TV)
- 06:10 Ci sono tanti tipi di gare podistiche: come capire a quale si è più adatti per le proprie caratteristiche?
- 15:51 Ventunesima edizione della Garda Trentino Half Marathon con 4700 partecipanti
- 06:55 L'importanza delle braccia nella corsa: ecco alcuni importanti suggerimenti
- 15:52 La Livorno Half Marathon ha archiviato la sesta edizione con i successi di Domenico Passuello e Nancy Kerubo Kerage
- 07:00 Vi allenate facendo le ripetute? Ecco alcuni utili consigli
- 15:49 Oltre 3mila donne e 150 volontari per la "Corri in rosa" organizzata da Tri Veneto Run
- 07:00 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 15:51 In archivio il Trail della Grotta Gigante disputato nella Riserva Naturale del Monte Lanaro
- 07:02 Quale differenza tra l'ultratrail e l'ultramaratona? La parola all'esperto
- 15:51 Ancora un successo per la ventiquattresima Maratona di Ravenna Città d'Arte
- 06:48 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario prevenire gli infortuni
- 15:55 Ad Arezzo si è disputata la prima Corsa dell'Acqua con successi di Giacomo Forconi e Valentina Mattesini
- 07:03 Consigli su come correre al meglio in discesa in gara ed in allenamento
- 15:56 Alla Maratonina di Calderara (BO) trionfo di Antonio D'Oro e Barbara Casaioli
- 06:00 Avete provato con il doppio allenamento giornaliero per migliorarvi? Ecco alcuni consigli
- 15:45 Il 26 novembre appuntamento con la Savona Half Marathon: abbinata anche la gara sui 10 chilometri
- 07:01 Tre cose sono fondamentali per chi corre: dare la giusta importanza