Si chiude il sipario dell’edizione n. 26 del Campionato Italiano Fidal di 24 ore, disputatosi a Bussolengo in provincia di Verona, sulla pista di atletica leggera comunale del Centro Adami, e organizzato dal Gruppo Sportivo Dilettantistico MOMBOCAR. Come noto, la sede logistica ed il percorso della Lupatotissima sono stati spostati da San Giovanni Lupatoto a Bussolengo, grazie all’ospitalità del Comune di Bussolengo, la collaborazione in prima persona del vice sindaco Giovanni Amantia e con la autorizzazione della Federazione Italiana di Atletica Leggera, a soli 15 giorni dalla manifestazione, dopo aver ricevuto l’improvviso diniego da parte dell’amministrazione di San Giovanni Lupatoto a tre settimane dall’evento. Dal momento in cui la Fidal aveva introdotto il protocollo nazionale anti-Covid per le gare di atletica su strada, avevamo subito capito che il protocollo era adatto e perfetto per la Lupatotissima. Da quel momento l’applicazione del protocollo Fidal anti-Covid e l’allestimento di un continuo monitoraggio sono diventati l'imperativo prioritario. Il regolamento della manifestazione è stato adeguato sin da agosto ai protocolli, con la preziosa collaborazione della Fidal, nella persona di Tito Tiberti. Avevamo caldeggiato la presenza di un Giudice Fidal di controllo sull’Area di neutralizzazione e c’è stato, grazie al Delegato tecnico Fidal Emanuele Chierici che ha creduto in questa idea e si è attivato in questo senso. Abbiamo programmato autonomamente la presenza di un Giudice del Centro Sportivo Italiano di Verona per il controllo, pure sull’Area di neutralizzazione, e ringraziamo il Gruppo Giudici Gara del CSI che ha collaborato con impegno costante, nonostante la manifestazione fosse sotto l'egida solamente FIDAL. Abbiamo programmato la presenza di un componente del nostro staff (qualche volta due) in tutta la gara per supportare il mantenimento dei requisiti minimi (forse massimi) di sicurezza (ad esempio pulizia e sanificazione ad ogni ora dei WC).
Abbiamo programmato la presenza continua di controllo del percorso su strada, grazie all’Associazione “Cittadino Sicuro” che si è rivelata all’altezza ancora per l’ennesima volta.
Abbiamo programmato la presenza continua di medici e paramedici dell’Associazione Croce Azzurra e ci è piaciuta moltissimo la sinergia con la quale hanno lavorato queste figure.
CI piacere ricordare che la Fidal ci ha assegnato in tutta convinzione e altrettanta fiducia l’organizzazione del Campionato Italiano 2020 di 24 ore su strada, in sostituzione della città di Biella, che purtroppo aveva dovuto rinunciare definitivamente durante l’estate, dopo un primo rinvio da marzo.
Dopo l’improvviso cambio di sede a Bussolengo era stato subito individuato un nuovo percorso di gara, di 1.185,47 metri che transitava dalla pista di atletica leggera del Centro Adami di Via Molinara, poi su un tratto su strada asfaltata ed infine su un tratto di pista ciclo-pedonale, il tutto senza traffico. Il circuito è stato misurato sabato 12 settembre e poi certificato dal misuratore ufficiale incaricato dalla Fidal, Stefano Bassan, che ringraziamo per la sua disponibilità e consueta professionalità.
Hanno potuto accedere alla pista di Atletica solamente gli atleti, i loro assistenti, i giudici, i cronometristi, i massaggiatori e lo staff organizzativo. L’accesso per tutti quanti aventi diritto è consentito soltanto con l’utilizzo della mascherina, la consegna delle autodichiarazioni e la misurazione della temperatura corporea, effettuata dal personale della Croce Azzurra.
Per poter allestire il Campionato Italiano Fidal di 24 ore su strada (questo il nome ufficiale della manifestazione) e poter garantire i protocolli nazionali Fidal nella massima sicurezza, avevamo deciso di organizzare solamente la gara di Ultramaratona di 24 ore, con un massimo di 150 atleti, escludendo ovviamente le tradizionali Staffette alle quali noi siamo affezionati (24-12-6x1ora) e avevamo inoltre rinunciato a chiedere la reintroduzione delle consuete gare di Ultramaratona di 6 ore e di 12 ore.
Sono state previste quattro classifiche, prodotte dagli amici di Dream Chrono, una dedicata al Campionato Italiano Fidal Assoluto, una dedicata alla categoria Masters A (da 35 a 49 anni) e alla categoria Masters B (da 50 a 65 anni) del Campionato Italiano Fidal ed infine una quarta dedicata alla gara OPEN (per tesserati Runcard e stranieri autorizzati), ovviamente maschili e femminili.
Per tutta la manifestazione, abbiamo beneficiato della preziosa e collaborativa presenza del Presidente Nazionale IUTA, Gregorio Zucchinali e del Consigliere Nazionale, Stefano Severoni.
Come avevamo annunciato il 1 maggio, a seguito dello sviluppo della situazione del coronavirus in Italia, in Europa e nel mondo, con rammarico era stato dato corso, di comune accordo tra IAU, FIDAL e il Gruppo Sportivo Mombocar, all’annullamento del Campionato Europeo IAU 2020 di 24 ore, che ci era stato assegnato un anno prima. A proposito, il GSD Mombocar ha già inviato una dichiarazione di interesse all'organizzazione dei Campionati Europei di 24 ore per il 2022, sempre al terzo week end del mese di settembre. Questa dichiarazione di interesse è ovviamente vincolata al raggiungimento di nuovi accordi locali con le realtà sportive, civili e soprattutto economiche. Passiamo in rassegna i contenuti agonistici delle 8 classifiche della Lupatotissima, partita alle ore 10 di sabato 19 settembre e conclusasi alla stessa ora di domenica 20 settembre. Partiamo dai due titoli più importanti, quelli di Campionato Italiano Fidal Assoluto. Dalla competizione femminile sono uscite le prestazioni più interessanti, partendo dalla maglia tricolore femminile indossata dalla romana Eleonora Rachele Corradini grazie alla superlativa prestazione di 221,177 km che rappresenta, oltre al suo nuovo personale migliorato di 9 km, anche la quarta prestazione italiana di tutti i tempi, dopo Monica Casiraghi (231,390 km), Annemarie Gross (229,166 km) e Lorena Brusamento (221,719 km). Ma le belle notizie in chiave azzurra non si fermano qui, con un podio tutto italiano, con prestazioni tutte superiori ai 200 km. L’argento va alla friulana Elena Fabiani (personale di 209,451 km migliorato di 4 km, ora undicesima italiana di sempre) e il bronzo va alla valdostana Francesca Canepa, al debutto nella specialità, con 203,367 km. Sul podio tricolore maschile sono saliti il piemontese Stefano Romano, vincitore con 200,565 km, che ha preceduto il bergamasco Thomas Capponi (193,724 km) e il bolognese Pietro De Marchi (192,575 km). Passiamo ora ai titoli di Campionato Italiano Fidal Master. Nella cosiddetta categoria “Master A” (35-49 anni), tra i maschi ha prevalso Stefano Romano, davanti a Thomas Capponi e Pietro De Marchi, replicando il podio assoluto maschile. Tra le donne, ha vinto Elena Fabiani, davanti a Francesca Canepa e a Alisia Calderone (164,356 km). Nella categoria “Master B” (50-64 anni), tra i maschi si è imposto Domenico Marconato (183,232 km), su Raffaello Villa (177,072 km) e Valter Audisio (165,362 km). Tra le donne, il successo è andato ad Antonella Feltrin (173,163 km), che ha preceduto Susanna Chierici (140,132 km) e Alessandra Rado (122,973 km). Non meno interessanti sono state le due gare OPEN, che hanno accolto atleti stranieri e italiani tesserati con Runcard. In campo maschile ci sono state le ottime prestazioni dello spagnolo Nicolas De Las Heras Monteforte (246,503 km), del bulgaro Deian Petkov (226,637 km) e dello sloveno Luka Videtic. In campo femminile ha ben figurato la slovena Natasa Robnik con l’ottima prestazione di 218,024 km. Dietro di lei la bulgara di Concorezzo Mihaela Englaro (185,324 km) e l’inglese Sarah Sawyer fermatasi poco prima delle sei ore di gara (54,554 km). Sono stati 122 gli atleti partiti. Chiudiamo con una curiosità di tipo organizzativo, che vuole dare un attestato di complimenti e ringraziamento allo staff che ha allestito questa grossa manifestazione in tempo di Covid: dalle 10 di domenica (conclusione della gara), fino alle 12.30 sono stati smontati 189 metri di gazebo e contemporaneamente 80 tavoli e 160 panchine.
Altre notizie - News
Altre notizie
- 13:11 Domenica 23 novembre in Umbria sarà il giorno della San Francesco Marathon tra Assisi, Bastia e Spello (PG)
- 06:00 Cosa cambia tra un podista pronatore ed uno supinatore? Ci sono differenze importanti
- 13:00 Successo a Castel di Sangro (AQ) per la settima edizione del Trail dell’Acqua Puzza
- 06:00 Gli infortuni nella corsa si combattono con lo yoga: soprattutto nel riscaldamento
- 15:01 E' la domenica del Trofeo Città di Castelnuovo Vomano (TE) per la sua ventunesima edizione
- 10:05 In Umbria si corre a Campello sul Clitunno (PG) la "Corsa dei Frantoi": sarà la terza edizione
- 06:00 Per chi corre è importante non ammalarsi: ecco quindi come allenare il sistema immunitario
- 13:44 Disputato ad Acquasanta – Mele (GE) il Vertikal Punta Martìn a chiudere la Crazy Vertical Italy Cup
- 06:08 Sapete come gestire il ritmo di corsa e quanto è importate farlo? Ecco come ci si può allenare
- 14:04 A Loreto (AN) partecipazione record alla Marcialonga Lauretana: successi a Marco Ricci e Silvia Luna
- 13:32 Successo per la mezza maratona di Ascoli Piceno
- 06:02 Vi capita di andare in affanno durante la corsa? Ecco come è opportuno reagire e cosa fare
- 14:33 Domenica 23 novembre ad Assisi (PG) torna la San Francesco Marathon: si correrà su 42, 21 e 10 km
- 06:01 Per il recupero dopo un allenamento intenso meglio amminoacidi o proteine? O cos'altro?
- 18:03 Voi podisti lo fate il defaticamento al termine di ogni allenamento? Ecco i suggerimenti
- 13:42 Disputato il Vertical Tube Villeneuve (AO) assegnando i titoli italiani vertical delle categorie giovanili
- 22:27 In Umbria ecco la Straquasar: in tanti ad Ellera di Corciano (PG) con favoriti Silvia Tamburi e Jean Marc Diomandè
- 15:13 Ad Ellera di Corciano (PG) questa domenica la tappa del Circuito Tosco-Umbro Avis abbinata alla Straquasar
- 06:00 Voi sportivi che amate il caffè lo sapete quando è giusto e quando invece va evitato?
- 17:46 In Umbria la "Straquasar" di Ellera di Corciano (PG) premierà domenica i senatori e i vice senatori della gara
- 06:00 Per poter correre più veloci è fondamentale perdere il peso in eccesso: ecco come fare
- 13:33 Domenica in Umbria c'è la Straquasar: boom di partecipanti alla gara del Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 L'allenamento sulle brevi distanze può migliorare il personal best sulla mezza maratona: ecco come fare
- 18:05 Maratoneta di 48 anni muore nel sonno: stessa sorte pochi giorni dopo una compagna di squadra
- 13:55 In 5000 a Roma per la "Corsa dei Santi" per sostenere il progetto solidale dei salesiani in India
- 06:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 00:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
- 14:01 Il successo della Costa dei Trabocchi Half Marathon: 1600 atleti partecipanti ed oltre la metà da fuori Abruzzo
- 06:02 Un piano di allenamenti per il trail running a seconda della disponibilità di ognuno
- 17:28 Il 9 novembre si correrà in Umbria la "Straquasar": appuntamento ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:55 La "Stralanciano" è stata una grande festa per gli 800 al traguardo! Vittorie di Lorenzo Dell'Orefice e Melissa Palanza
- 14:00 Il 6 giugno 2026 tra le Dolomiti appuntamento con la "Dolomites Saslong Half Marathon"
- 06:00 Avete mai pensato di cimentarvi nel duathlon? Può essere una validissima alternativa al podismo
