Si chiude il sipario dell’edizione n. 26 del Campionato Italiano Fidal di 24 ore, disputatosi a Bussolengo in provincia di Verona, sulla pista di atletica leggera comunale del Centro Adami, e organizzato dal Gruppo Sportivo Dilettantistico MOMBOCAR. Come noto, la sede logistica ed il percorso della Lupatotissima sono stati spostati da San Giovanni Lupatoto a Bussolengo, grazie all’ospitalità del Comune di Bussolengo, la collaborazione in prima persona del vice sindaco Giovanni Amantia e con la autorizzazione della Federazione Italiana di Atletica Leggera, a soli 15 giorni dalla manifestazione, dopo aver ricevuto l’improvviso diniego da parte dell’amministrazione di San Giovanni Lupatoto a tre settimane dall’evento. Dal momento in cui la Fidal aveva introdotto il protocollo nazionale anti-Covid per le gare di atletica su strada, avevamo subito capito che il protocollo era adatto e perfetto per la Lupatotissima. Da quel momento l’applicazione del protocollo Fidal anti-Covid e l’allestimento di un continuo monitoraggio sono diventati l'imperativo prioritario. Il regolamento della manifestazione è stato adeguato sin da agosto ai protocolli, con la preziosa collaborazione della Fidal, nella persona di Tito Tiberti. Avevamo caldeggiato la presenza di un Giudice Fidal di controllo sull’Area di neutralizzazione e c’è stato, grazie al Delegato tecnico Fidal Emanuele Chierici che ha creduto in questa idea e si è attivato in questo senso. Abbiamo programmato autonomamente la presenza di un Giudice del Centro Sportivo Italiano di Verona per il controllo, pure sull’Area di neutralizzazione, e ringraziamo il Gruppo Giudici Gara del CSI che ha collaborato con impegno costante, nonostante la manifestazione fosse sotto l'egida solamente FIDAL. Abbiamo programmato la presenza di un componente del nostro staff (qualche volta due) in tutta la gara per supportare il mantenimento dei requisiti minimi (forse massimi) di sicurezza (ad esempio pulizia e sanificazione ad ogni ora dei WC).
Abbiamo programmato la presenza continua di controllo del percorso su strada, grazie all’Associazione “Cittadino Sicuro” che si è rivelata all’altezza ancora per l’ennesima volta.
Abbiamo programmato la presenza continua di medici e paramedici dell’Associazione Croce Azzurra e ci è piaciuta moltissimo la sinergia con la quale hanno lavorato queste figure.
CI piacere ricordare che la Fidal ci ha assegnato in tutta convinzione e altrettanta fiducia l’organizzazione del Campionato Italiano 2020 di 24 ore su strada, in sostituzione della città di Biella, che purtroppo aveva dovuto rinunciare definitivamente durante l’estate, dopo un primo rinvio da marzo.
Dopo l’improvviso cambio di sede a Bussolengo era stato subito individuato un nuovo percorso di gara, di 1.185,47 metri che transitava dalla pista di atletica leggera del Centro Adami di Via Molinara, poi su un tratto su strada asfaltata ed infine su un tratto di pista ciclo-pedonale, il tutto senza traffico. Il circuito è stato misurato sabato 12 settembre e poi certificato dal misuratore ufficiale incaricato dalla Fidal, Stefano Bassan, che ringraziamo per la sua disponibilità e consueta professionalità.
Hanno potuto accedere alla pista di Atletica solamente gli atleti, i loro assistenti, i giudici, i cronometristi, i massaggiatori e lo staff organizzativo. L’accesso per tutti quanti aventi diritto è consentito soltanto con l’utilizzo della mascherina, la consegna delle autodichiarazioni e la misurazione della temperatura corporea, effettuata dal personale della Croce Azzurra.
Per poter allestire il Campionato Italiano Fidal di 24 ore su strada (questo il nome ufficiale della manifestazione) e poter garantire i protocolli nazionali Fidal nella massima sicurezza, avevamo deciso di organizzare solamente la gara di Ultramaratona di 24 ore, con un massimo di 150 atleti, escludendo ovviamente le tradizionali Staffette alle quali noi siamo affezionati (24-12-6x1ora) e avevamo inoltre rinunciato a chiedere la reintroduzione delle consuete gare di Ultramaratona di 6 ore e di 12 ore.
Sono state previste quattro classifiche, prodotte dagli amici di Dream Chrono, una dedicata al Campionato Italiano Fidal Assoluto, una dedicata alla categoria Masters A (da 35 a 49 anni) e alla categoria Masters B (da 50 a 65 anni) del Campionato Italiano Fidal ed infine una quarta dedicata alla gara OPEN (per tesserati Runcard e stranieri autorizzati), ovviamente maschili e femminili.
Per tutta la manifestazione, abbiamo beneficiato della preziosa e collaborativa presenza del Presidente Nazionale IUTA, Gregorio Zucchinali e del Consigliere Nazionale, Stefano Severoni.
Come avevamo annunciato il 1 maggio, a seguito dello sviluppo della situazione del coronavirus in Italia, in Europa e nel mondo, con rammarico era stato dato corso, di comune accordo tra IAU, FIDAL e il Gruppo Sportivo Mombocar, all’annullamento del Campionato Europeo IAU 2020 di 24 ore, che ci era stato assegnato un anno prima. A proposito, il GSD Mombocar ha già inviato una dichiarazione di interesse all'organizzazione dei Campionati Europei di 24 ore per il 2022, sempre al terzo week end del mese di settembre. Questa dichiarazione di interesse è ovviamente vincolata al raggiungimento di nuovi accordi locali con le realtà sportive, civili e soprattutto economiche. Passiamo in rassegna i contenuti agonistici delle 8 classifiche della Lupatotissima, partita alle ore 10 di sabato 19 settembre e conclusasi alla stessa ora di domenica 20 settembre. Partiamo dai due titoli più importanti, quelli di Campionato Italiano Fidal Assoluto. Dalla competizione femminile sono uscite le prestazioni più interessanti, partendo dalla maglia tricolore femminile indossata dalla romana Eleonora Rachele Corradini grazie alla superlativa prestazione di 221,177 km che rappresenta, oltre al suo nuovo personale migliorato di 9 km, anche la quarta prestazione italiana di tutti i tempi, dopo Monica Casiraghi (231,390 km), Annemarie Gross (229,166 km) e Lorena Brusamento (221,719 km). Ma le belle notizie in chiave azzurra non si fermano qui, con un podio tutto italiano, con prestazioni tutte superiori ai 200 km. L’argento va alla friulana Elena Fabiani (personale di 209,451 km migliorato di 4 km, ora undicesima italiana di sempre) e il bronzo va alla valdostana Francesca Canepa, al debutto nella specialità, con 203,367 km. Sul podio tricolore maschile sono saliti il piemontese Stefano Romano, vincitore con 200,565 km, che ha preceduto il bergamasco Thomas Capponi (193,724 km) e il bolognese Pietro De Marchi (192,575 km). Passiamo ora ai titoli di Campionato Italiano Fidal Master. Nella cosiddetta categoria “Master A” (35-49 anni), tra i maschi ha prevalso Stefano Romano, davanti a Thomas Capponi e Pietro De Marchi, replicando il podio assoluto maschile. Tra le donne, ha vinto Elena Fabiani, davanti a Francesca Canepa e a Alisia Calderone (164,356 km). Nella categoria “Master B” (50-64 anni), tra i maschi si è imposto Domenico Marconato (183,232 km), su Raffaello Villa (177,072 km) e Valter Audisio (165,362 km). Tra le donne, il successo è andato ad Antonella Feltrin (173,163 km), che ha preceduto Susanna Chierici (140,132 km) e Alessandra Rado (122,973 km). Non meno interessanti sono state le due gare OPEN, che hanno accolto atleti stranieri e italiani tesserati con Runcard. In campo maschile ci sono state le ottime prestazioni dello spagnolo Nicolas De Las Heras Monteforte (246,503 km), del bulgaro Deian Petkov (226,637 km) e dello sloveno Luka Videtic. In campo femminile ha ben figurato la slovena Natasa Robnik con l’ottima prestazione di 218,024 km. Dietro di lei la bulgara di Concorezzo Mihaela Englaro (185,324 km) e l’inglese Sarah Sawyer fermatasi poco prima delle sei ore di gara (54,554 km). Sono stati 122 gli atleti partiti. Chiudiamo con una curiosità di tipo organizzativo, che vuole dare un attestato di complimenti e ringraziamento allo staff che ha allestito questa grossa manifestazione in tempo di Covid: dalle 10 di domenica (conclusione della gara), fino alle 12.30 sono stati smontati 189 metri di gazebo e contemporaneamente 80 tavoli e 160 panchine.
Altre notizie - News
Altre notizie
- 14:00 Mattia Guidetti e Luisanna Marrazzo hanno trionfato nel Giro Podistico a Tappe delle Eolie
- 06:00 Le braccia sono spesso trascurate ed invece nella corsa sono importanti (quasi) quanto le gambe
- 14:00 In archivio a Narni (TR) il "Trofeo Gole del Nera" con i successi di Gabriele Frescucci e Alessandro Scaccia
- 06:00 Bisogna allenarsi in salita per migliorare le prestazioni nella corsa: ecco i consigli su come fare
- 14:02 A Borgomanero (NO) il fascino della 48^ Straborgo di Notte con 245 partecipanti
- 06:00 Disputate gare di ultratrail? Questi i consigli su come gestire l'alimentazione per rendere al meglio
- 14:13 Lo spettacolo della Südtirol Drei Zinnen Alpine Run nel paradiso delle Tre Cime delle Dolomiti
- 06:00 Ecco 10 esercizi di allenamento per il podista da fare a casa: consigli utilissimi
- 13:01 Il 9 novermbre torna la "Straquasar": tanti podisti attesi a Corciano (Perugia)
- 06:00 Come velocizzare la propria corsa? Ecco alcuni suggerimenti su ciò che si deve fare
- 14:12 Già si pensa alla "Crete Senesi Ultramarathon": appuntamento a Rapolano Terme (SI) ad inizio maggio 2026
- 10:00 Durante una mezza maratona è necessaria l'integrazione di carboidrati?
- 15:29 Domenica a Perugia sarà il giorno della "Corrincentro": gara per le vie cittadine di 10,2 km
- 06:00 Come gestire il "lungo"? Ecco cosa vi dice Orlando Pizzolato
- 14:15 Alla Frasassi SkyRace in gara le giovani promesse dello skyrunning per i titoli tricolori
- 06:00 Per il podista è fondamentale riuscire a calcolare la frequenza cardiaca massima: ecco come fare
- 14:11 Il prossimo 19 ottobre a Mondello l'atteso appuntamento con la "Palermo International Half Marathon"
- 06:00 I podisti di oltre 40 anni devono allenare la forza ed assumere proteine dopo ogni allenamento
- 17:41 Grande festa in Umbria alla "CorriCastello", con 600 partecipanti per le vie di Città di Castello
- 14:04 Ha lasciato il segno la prima "Silvi che corre", con 312 atleti arrivati in Abruzzo da varie parti d'Italia
- 06:02 Disturbi alimentari nello sport? Una riflessione su come comportarsi
- 14:01 Il 26 ottobre c'è l'appuntamento con la "Varese City Run 2025": in programma la mezza maratona, una 10km e la family run
- 06:00 Per far bene e migliorarsi nella maratona occorre allenarsi in pista: ecco cosa fare
- 06:03 Per migliorare nel trail running non occorre allenarsi di più, ma farlo meglio ed anche con i giusti esercizi
- 01:48 Domenica 7 settembre in Umbria c'è la "Corricastello": si correrà a Città di Castello (PG)
- 16:37 E' il fine settimana della Frasassi SkyRace 2025 con oltre 300 atleti al via!
- 06:01 Con il passare degli anni il rendimento cala, ma "compensare" allenandosi di più è un errore!
- 14:04 In Trentino grande spettacolo e prestazioni di altissimo livello alla "La Direttissima" con traguardo a Cima Palon
- 06:06 Il settembre dello sportivo praticante (e in particolare del podista): che fare e come sfruttare l'energia?
- 14:07 La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run torna il 13 settembre con la sua edizione numero 28
- 06:03 E' davvero quanto mai importante per la corsa allenarsi con i salti: ecco come fare
- 14:01 Sabato 6 settembre nelle Valli di Fiemme e Fassa c'è la Marcialonga Running Coop
- 06:00 Vi state preparando per la mezza maratona? Allora provate l'allenamento "multistrato"
- 14:02 In archivio la quindicesima "Skyrace Valmalenco – Valposchiavo" da Lanzada (SO) a Poschiavo
- 06:04 Quali e quanti carboidrati assumere durante l'allenamento e la gara? Sappiate che sono essenziali
- 14:04 In Abruzzo è andata in archivio la "6/8 ore di Civitas Aquana"
- 06:00 Sapevate che anche per i podisti il primo settembre è il capodanno sportivo? Ecco come "ripartire"
- 23:07 In questa domenica va in scena a Castiglione Messer Marino (CH) il "Trofeo Città del Vento"
- 14:07 Il 4 settembre nel teramano appuntamento con "Silvi che Corre"
- 06:00 Per chi corre è fondamentale l'apporto della vitamina D: ecco come comportarsi
- 20:11 Un sabato 30 agosto di corsa con la "Strabellante", che farà di Bellante il cuore della corsa
- 11:44 Grande attesa per l’inizio del “23° Giro Podistico a Tappe delle Eolie”
- 06:07 Per la corsa è fondamentale la respirazione ed allenare bene addominali, dorsali e glutei
- 14:00 Alla CorriLerchi il successo è andato a Michele Pastorini e a Giulia Giorgi (allo sprint con la sorella Linda)
- 06:03 Volete aumentare la velocità nella corsa? Allora dovete assolutamente potenziale i glutei
- 14:00 Dal 12 al 21 settembre 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino: si parte da Milano e si chiude a Roma!
- 06:01 L'Umbria è pronta a vivere l'emozione di Bettona Crossing! Il 27 settembre si correrà sulle tre di 50, 20 e 10 km