(LINK per altro articolo) Torna l’8 giugno una delle gare più affascinanti e suggestive del panorama podistico umbro. L'Associazione Molon Labe, ha messo in calendario il Pale Hero Trail, una corsa epica tra le montagne umbre con tre lunghezze in programma. Sotto l’egida della Fidal, saranno assegnati i titoli regionali di trail lungo. Si correrà da Capodacqua di Foligno sui percorsi di 36 km (2.500 metri di dislivello e partenza alle 8 del mattino), di 22 km (1500 metri di dislivello e partenza alle ore 8.30) e di 15 km (800 metri di dislivello e partenza alle ore 9) con le iscrizioni che saranno a numero chiuso con un massimo di 400 partenti complessivi. Le gare si svolgeranno in regime di semi-autosufficienza lungo percorsi in ambiente naturale e montano ed entrambe con partenza ed arrivo presso il paese di Capodacqua di Foligno (informazioni ai numeri 3281636109 Maurizio e 3284453798 Sara). Le iscrizioni (aperte sino al 5 giugno) potranno essere effettuate collegandosi al sito https://www.icron.it/newgo/#/evento/20253990. Lungo il tracciato saranno posizionate delle postazioni di soccorso, presidiate da personale medico e volontari. Come ricorda il promotore della manifestazione, Maurizio Turrioni della stessa Molon Labe, “il Pale Sky Trail è nato nel 2018 da un'idea di Giovanni Galardini con lo scopo di promuovere lo sport praticato in ambiente naturale, e per valorizzare e preservare, attraverso questo connubio, il territorio montano secondo una visione di eco-sostenibilità delle attività umane. Fondamentale supporto all’organizzazione è dato sia dall’associazione di Capodacqua che proprio quest’anno festeggia il 50° anniversario, dall’associazione “Amici di Casale” e dalla Pro loco di Pale. I tre itinerari di gara sono progettati sull’Appennino Umbro-Marchigiano nella parte del versante occidentale pertinente l’area montana del Comune di Foligno. I percorsi contornano un giacimento culturale e naturalistico unico, descrivendo una via di collegamento tra gli abitati montani e la propria storia antica: resti di insediamenti dell’Età del Bronzo e dell’Età del Ferro, ma anche tracce del Neolitico, testimoniano una presenza umana millenaria. Ogni altopiano e quasi ogni colle erano insediati o vi era un santuario, come sulla cima del Sasso di Pale dove è facile riuscire a immaginare pastori transumanti salire per ringraziare gli dei “perchè proteggano il gregge lungo il viaggio”. Per ogni distanza verranno premiate le prime tre posizioni assolute maschili e femminili e le prime tre posizioni di ogni categoria. Le premiazioni e il pasta party si svolgeranno nell’area festival adiacente alla partenza. Si farà riferimento all’index UTMB, un sistema che classifica i trail runners in base alle loro performance nelle gare riconosciute dal circuito UTMB (con agevolazioni su iscrizioni). Il punteggio ITRA, invece valuta i punti in una corsa in base alla distanza, al dislivello e all’autonomia. Il 30 maggio verrà invece riproposto il “Pale Happy Fun Day”, in un momento di divertimento e scoperta per i ragazzi maggiorenni con disabilità. ll programma prevede l'arrivo a Pale alle 10.30, con prima accoglienza presso il parcheggio della cartiera. Ogni ragazzo partecipante, guidato dal proprio accompagnatore, proseguirà a piedi verso la sede della Pro Loco di Pale. Nel prato verranno allestiti tavoli, panche e sedie dove poter far svolgere l’attività a tutti. Oltre ai colori, ci saranno legumi fortemente legati al territorio, come lenticchie, fagioli, grano ed altro, che verranno applicati con colla vinilica sempre dai ragazzi. A mezzogiorno si terrà camminata lungo le sponde del Menotre e ad attendere i partecipanti ci saranno gli operatori del movimento animalista ‘il Grande Sogno’ con i cani muniti di guinzaglio e museruola all’occorrenza. I ragazzi quindi, potranno camminare in compagnia degli amici a quattro zampe.

Sezione: Primo Piano / Data: Mar 13 maggio 2025 alle 17:06 / Fonte: Antonello Menconi
Autore: Redazione Tuttorunning
vedi letture
Print