L’Associazione Sportiva Dilettantistica IL PERUGINO RUNNING CLUB, organizza Sabato 25 Settembre 2021 la quarta edizione della manifestazione podistica “BETTONA CROSSING”. Gara NAZIONALE FIDAL con il Patrocinio di IUTA, ITRA, UTMB, IAU. Sulla base delle ultime direttive governative e FIDAL (07/09/2021) ci sarà il GREEN PASS OBBLIGATORIO PER LA PARTECIPAZIONE.
EVENTI
La manifestazione propone 2 eventi che si svolgeranno SABATO 25 SETTEMBRE 2021, a Bettona, considerato uno dei Borghi più belli d’Italia, in ambiente naturale nel cuore dell’Umbria tra Perugia ed Assisi. Ogni prova si svolge in una sola tappa, a velocità libera, in tempo limitato ed in regime di semi-autonomia.
ORARIO DI PARTENZA
• BETTONA CROSSING – 50K – 9:00
• SHORTRAIL DEGLI OLIVI – 20K – 10:00
DISTANZE
• BETTONA CROSSING – 50K / D + 1960 m
• SHORTRAIL DEGLI OLIVI – 20K / D + 870 m
Completando Bettona Crossing 50KM si ottengono 2 PUNTI Itra per l’ UTMB. I due tracciati sono omologati Trace de Trail www.tracedetrail.fr
PARTECIPAZIONE
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni
Non Stadia” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia
limitatamente alle persone da 18 anni in poi (millesimo d’età) per la gara di 20km
da 20 anni in poi (millesimo d’età) e in possesso di uno dei seguenti requisiti
• Atleti tesserati per il 2021 per società affiliate alla FIDAL
• Atleti italiani e stranieri in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere) e Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS, limitatamente alle persone da 20 anni in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente consegnato, anche digitalmente, alle società organizzatrici di ciascuna manifestazione.
• Atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia in possesso di tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla World Athletics.
All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare l’autocertificazione dipossesso della tessera riconosciuta dalla World Athletics. L’autocertificazionandrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale.
ENDU utilizza e raccomanda il servizio DataHealth www.datahealth.it per una efficiente verifica del possesso di adeguato certificato.
Eʼ necessario essere assolutamente coscienti della lunghezza e della specificità della gara ed essere perfettamente preparati:
1 – Essere in grado di gestire, anche se si è isolati, i problemi fisici o psicologici dovuti ad una grande stanchezza, i problemi gastrointestinali, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite.
2 – Essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è di aiutare un corridore a gestite questi problemi per la corsa in montagna, la sicurezza dipende dalla capacità del
corridore di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
In caso di mancata partecipazione alla gara, la quota d’iscrizione non è rimborsabile.
In caso di sopravvenuta malattia o infortunio il concorrente potrà però chiedere il riconoscimento della quota di iscrizione all’edizione successiva.
Le iscrizioni si apriranno il 10 Febbraio 2021 per chiudersi mercoledì 22 Settembre 2021.
Quolora si raggiungesse il numero massimo previsto, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere le iscrizioni al fine di garantire il miglior servizio possibile per i partecipanti.
• BETTONA CROSSING – 50K
€ 35,00 – fino al 31 Marzo 2021
€ 40,00 – fino al 30 Maggio 2021
€ 45,00 – fino al 31 Agosto 2021
€ 50,00 – fino al 22 Settembre 2021
• SHORTRAIL DEGLI OLIVI – 20K
€ 20,00 – fino al 30 Maggio 2021
€ 25,00 – fino al 31 Agosto 2021
€ 30,00 – fino al 22 Settembre 2021
Nota Bene: Oltre commissioni di servizio ENDU indicate al momento della perfezione
dell’iscrizione.
RISERVATO AI GRUPPI
Gruppi superiori a 10 iscritti (anche misti per le competitive) contattare la responsabile:
Chiara Brustenghi
chiarabrustenghi@live.it
+39 335 6261042
CON L’ISCRIZIONE IL CONCORRENTE HA DIRITTO A:
1 – Medaglia di finisher (50K/20K)
2 – T.shirt ufficiale
3 – Integratori per lo sport e prodotti espressione del territorio
4 – Chip per il cronometraggio e assistenza sanitaria
5 – Pacco gara, ristori lungo il percorso e “Recovery bag” sigillato.
6 – Pasta party (la decisione finale sarà presa sulla base delle disposizioni Covid 19 al
momento della gara).
7 – Servizio docce e custodia borse SOSPESI per questa edizione.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
On line tramite ENDU a partire dal 10 Febbraio 2021
Hai bisogno di supporto per effettuare lʼiscrizione?
Contatta la segreteria al segreteria@endu.net
SEMI – AUTOSUFFICENZA
La semi-autonomia è intesa come la capacità di essere autonomi tra due punti di ristoro, riferito alla sicurezza, all’alimentazione ed all’equipaggiamento, permettendo così di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili quali ad esempio brutto tempo, fastidi fisici, ferite ecc.
Questo principio implica le regole seguenti:
• Ogni corridore deve portare con sé per tutta la durata della corsa tutto l’equipaggiamento
obbligatorio. I commissari di gara potranno lungo il percorso verificare che i concorrenti
abbiano con se tutto l’equipaggiamento obbligatorio, pena penalità e/o squalifica.
• Il concorrente ha l’obbligo di sottomettersi a questi controlli, pena la squalifica.
• I punti ristoro sono approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto.
L’Organizzazione fornisce solo acqua naturale per il riempimento del bicchiere personale, delle borracce o camel bag. Alla partenza da ogni punto ristoro, i corridori devono avere la quantità d’acqua e di alimenti necessari per arrivare al punto ristoro successivo.
NON SARANNO PREVISTI BICCHIERI.
• E proibito farsi accompagnare sul percorso, da una persona che non sia regolarmente
iscritta.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO BETTONA CROSSING 50K
Con l’iscrizione, ogni corridore sottoscrive l’impegno a portare con sé il materiale
obbligatorio, sottoelencato, durante tutta la corsa, pena la squalifica.
Verifiche possibili in ogni momento a giudizio dell’organizzazione.
• Scarpe da Trail
• Giacca impermeabile o simile, adatta a sopportare condizioni di brutto tempo.
• Telefono cellulare sempre acceso con batteria carica. Il numero dell’assistenza
dell’organizzazione è riportato su tutti i pettorali.
• Zaino, Borracce o Camel Bag con riserva d’acqua di almeno 1 litro
• Bicchiere personale di 15 cl minimo (borracce e camel bag esclusi)
• Fischietto
• Benda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura o strapping (minimo 100 cm x 6 cm)
• Riserva alimentare
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO BETTONA CROSSING 50K
• Indumenti caldi di ricambio indispensabili in caso di brutte condizioni meteo od in caso
di fermate per infortunio.
• Piccola riserva economica (20€)
• Bastoncini
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO 20K
• Bicchiere personale di 15 cl minimo (borracce e camel bag esclusi)
• Scarpe da Trail ed abbigliamento adeguato alle condizioni meteo
• Telefono cellulare sempre acceso con batteria carica. Il numero dell’assistenza
dell’organizzazione è riportato su tutti i pettorali.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO 20K
• Zaino, borracce o Camel Bag con riserva d’acqua di almeno 1,0 litri
• Bastoncini
CRONOMETRAGGIO
Il cronometraggio è a cura di Dream Chrono. La misurazione dei tempi sarà effettuata con il sistema Chip che ogni atleta riceverà. La classifica generale e per categoria sarà
disponibile zona arrivo e sarà pubblicata sul sito: www.icron.it / www.endu.net
PETTORALI
Ogni pettorale sarà consegnato individualmente ad ogni concorrente su presentazione di:
• Documento di riconoscimento dotato di fotografia
• Autocertificazione COVID.
• GREEN PASS
• Copia del certificato medico valido (se non già caricato/inviato)
• Il pettorale deve essere sempre visibile per tutta la durata della corsa. Deve essere
quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato sul sacco (questo
anche per facilitare i controlli sul percorso senza essere fermati).
Sarà possibile ritirare il pettorale ed il pacco gara nei seguenti orari:
Venerdì 24 Settembre 2021
• BETTONA CROSSING (50K)
• SHORTRAIL DEGLI OLIVI (20K)
Dalle ore 14:00 fino alle ore 19:00
presso l’Expo di Bettona Crossing presso il complesso di Santa Caterina
Sabato 25 Settembre 2021
• BETTONA CROSSING (50K)
Dalle ore 6:30 fino alle ore 8:00
presso l’Expo di Bettona Crossing presso il complesso di Santa Caterina
• SHORTRAIL DEGLI OLIVI (20K)
Dalle ore 7:30 fino alle ore 9:00
presso l’Expo di Bettona Crossing presso il complesso di Santa Caterina
PARTENZE
• BETTONA CROSSING (50K)
8:45 Briefing
9:00 Partenza
• SHORTRAIL DEGLI OLIVI (20K)
9:45 Briefing
10:00 Partenza
PERCORSO
I percorsi si sviluppano prevalentemente su sentieri sterrati, single track, strade di campagna nel bosco. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara, segnalato con cartelli, frecce, nastro, bandierine che verranno mostrate durante il briefing.
L’allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
POSTI DI CONTROLLO E RISTORO
Il rilevamento dei concorrenti è effettuato in tutti i punti di controllo presso i posti di ristoro. Dei punti di controllo “volanti” possono essere posizionati in altri luoghi, al di fuori dei posti di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata dall’organizzazione.
Saranno comunque 6 i ristori per la 50K, 3 per la 20K.
Al termine della gara è previsto un RECOVERY BAG sigillato per tutti i partecipanti alle diverse distanze in base alle disposizioni COVID in vigore.
RISTORI
• Acqua naturale in bottiglietta chiusa, bevande energetiche
• Non sono previsti cibi sfusi ma merendine, biscotti, barrette sigillate
Le posizioni dei singoli punti di ristoro saranno segnalate sul sito web www.umbriacrossing.com e sul pettorale.
TUTTI I PARTECIPANTI DOVRANNO PORTARE CON SE IL PROPRIO BICCHIERE PERSONALE.
NON SONO PREVISTI BICCHIERI AI RISTORI.
TEMPO MASSIMO e CANCELLO
Il tempo massimo per completare BETTONA CROSSING (50K) è fissato in 9 ore.
Per lo SHORTRAIL DEGLI OLIVI (20K) il tempo massimo è fissato in 4 ore.
NON è previsto un cancello lungo la gara ma al 38KM di Bettona Crossing 50KM, per coloro che
transiteranno oltre le 7 ore dalla partenza, sarà consigliato un percorso alternativo per Bettona.
In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso o in casi estremi cancellare la gara per la sicurezza dei partecipanti. In ogni caso gli organizzatori tenteranno di trovare un percorso alternativo se questo possibile.
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI
Il numero limite di concorrenti ammessi a ciscuna delle 2 distanze è di 300 partecipanti
Oltre tale numero il comitato organizzatore si riserva di poter accogliere ulteriori iscritti.
SICUREZZA, ASSISTENZA MEDICA,CONTROLLO
Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione saranno predisposti lungo tutto il percorso diversi punti di soccorso collegati via radio o via telefono con la direzione di gara; alla base di Bettona e sul percorso saranno presenti ambulanze, protezione civile ed un’equipe di medici durante tutta la durata delle gare. Ogni corridore ferito o in difficoltà, potrà chiamare i soccorsi:
•Presentandosi ad un posto di soccorso o ai punti di ristoro
•Chiamando i numeri di soccorso impressi sul pettorale
•Chiedendo ad un altro corridore di avvisare i soccorsi
Ogni corridore deve prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà ed avvisare i soccorsi. Non dimenticate che le condizioni ambientali e della corsa possono farvi aspettare i soccorsi più a lungo del previsto. La vostra sicurezza dipenderà allora dal materiale che avete messo nel vostro zaino.
Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile, mentre rimane a cura del singolo concorrente stipulare una propria assicurazione infortuni individuale per la durata della prova. La partecipazione alla prova avviene, in ogni caso, sotto la piena responsabilità dei singoli concorrenti, che, con la loro iscrizione, rinunciano ad ogni tipo di ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e/o altro che possa derivare loro in seguito alla gara.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Le classifiche saranno validate dal delegato tecnico FIDAL.
I premi non saranno in denaro ma in natura.
BETTONA CROSSING – 50K
ASSOLUTI
•I primi tre classificati assoluti M/F
Premi categorie M/F
• I primi tre classificati Over 18 (18/34 anni)
• I primi tre classificati Over 35 (35/39 anni)
• I primi tre classificati Over 40 (40/49 anni)
• I primi tre classificati Over 40 (50/59 anni)
• I primi tre classificati Over 60
SHORTRAIL DEGLI OLIVI – 20K
ASSOLUTI
• I primi tre classificati assoluti M/F
Premi categorie M/F
• I primi tre classificati Over 18 (18/34 anni)
• I primi tre classificati Over 35 (35/39 anni)
• I primi tre classificati Over 40 (40/49 anni)
• I primi tre classificati Over 40 (50/59 anni)
• I primi tre classificati Over 60
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
13:00 Award Ceremony SHORTRAIL DEGLI OLIVI (20K)
16:00 Award Ceremony BETTONA CROSSING (50K)
RISPETTO DELL’AMBIENTE
I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.
PARCHEGGI
A Bettona il parcheggio è gratuito, debitamente segnalato, presso i campi sportivi. Il parcheggio dedicato ai camper sarà indicato sul sito www.umbriacrossing.com
DIRITTI DI IMMAGINE: RIPRESE VIDEO-FOTOGRAFICHE
Con la sottoscrizione della scheda d’iscrizione, l’atleta, sin da ora, autorizza espressamente l’organizzazione all’utilizzo gratuito di immagini, fisse e/o in movimento, ritraenti la propria persona e prese in occasione della sua partecipazione alla corsa. La presente autorizzazione alla utilizzazione della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo e non limitativo, materiali promozionali e/o
pubblicitari e realizzati su tutti i supporti.
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
La partecipazione all’Evento comporta il trattamento dei dati personali dei partecipanti per le finalità e con le modalità descritte nell’Informativa Privacy dell’Organizzatore.
Titolare del trattamento è l’Organizzatore. Iscrivendosi all’Evento, il partecipante conferma di aver letto con attenzione l’Informativa Privacy dell’Organizzatore.
ANNULLAMENTO
L’Organizzazione non è responsabile in caso di annullamento dell’evento per cause di forza
maggiore (guerra, incendio, sciopero, epidemie, condizioni metereologiche estremamente avverse, incidenti, disordini civili o qualsiasi altra causa al di fuori del controllo).
Inoltre, se le condizioni lo impongono, gli Organizzatori dell’Evento potranno ridurre o modificare i percorsi gara. Nessun rimborso o penale sarà dovuto per le suddette motivazioni. In caso di annullamento dell’evento da parte dell’organizzazione, la stessa farà il possibile per informare tutti gli atleti nel più breve tempo. L’Organizzazione non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite consequenziali ed alcuna responsabilità per rimborsare eventuali altri costi che potrebbero essersi verificati, inclusi costi di trasporto, alloggio ecc.
AGGIORNAMENTO COVID 19
Qualora la situazione pandemica ci impedisca di organizzare Bettona Crossing e di conseguenza la gara venisse annullata, tutti gli iscritti avranno due possibilità: avere confermata l’iscrizione per l’edizione 2022 o ricevere indietro il corrispettivo versato.
AVVERTENZE FINALI
La A.S.D. IL PERUGINO RUNNING CLUB, si riserva di modificare il presente regolamento in
qualunque momento ai fini di garantire una migliore organizzazione della gara; eventuali modifiche a servizi, luoghi ed orari saranno riportate sul nostro sito web www.umbriacrossing.com o comunicati al briefing pregara.
La partecipazione ad una delle due gare comporta l’accettazione senza riserve del presente regolamento,
Organizzazione: ASD Il Perugino Running Club
Contatti: 335 6247018
Email: perugianine@hotmail.com
PIANO ORGANIZZATIVO E SANITARIO COVID 19
Anche per questa nuova edizione, la parola chiave sarà “flessibilita”, navighiamo a vista, giorno dopo giorno, aspettando notizie che speriamo portano sempre più ad una ragionevole riapertura. Flessibilità in termini di regolamento, quindi di orari di partenza, di servizi, di ristori, di format: in questo senso le decisioni finali saranno prese ad inizio Settembre, una volta chiarite tutte le condizioni dell’emergenza in accordo con le autorità locali e sportive, e comunicate a tutti gli iscritti. La FIDAL, la IUTA, l’ITRA e la IAU, in occasione della passata edizione, hanno riconosciuto il coraggio ed il grande lavoro svolto, confermando il pieno sostegno al nostro Evento anche per questa prossima edizione 2021, riconoscendone grande valore, grandi margini di crescita e affidandoci la “responsabilità” della ripartenza. Ovviamente ci adegueremo alle disposizioni in vigore, con segnalazioni specifiche per il distanziamento, transennature, e presidi di protezione personale per gli atleti, il pubblico e lo staff. La sicurezza sarà l’elemento centrale di questa edizione.
Così come è stata per l’edizione 2020.
Autore: Redazione Tuttorunning
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 23:03 Volete comunicare con Tuttorunning.net? Ecco come fare...
- 14:00 Domenica 23 a Torre di Nebbia a Corato (BA) è in programma la MurGeopark Trail Experience
- 06:00 Per migliorarsi gli allunghi sono utili a tutti i tipi di podisti, qualunque sia il ritmo di corsa
- 14:00 Domenica 23 a Falconara Marittima (AN) si corre la Marcialonga d’Autunno, alla sua edizione numero 33
- 06:00 Sappiate che chi corre avrà sempre l'esigenza di mantenere la giusta forza muscolare
- 13:57 Il 23 novembre a Falconara Marittima (AN) si correrà la Marcialonga d'Autunno
- 06:00 Carboidrati e zuccheri: come, quando e quanti ne deve assumere chi corre?
- 13:11 Domenica 23 novembre in Umbria sarà il giorno della San Francesco Marathon tra Assisi, Bastia e Spello (PG)
- 06:00 Cosa cambia tra un podista pronatore ed uno supinatore? Ci sono differenze importanti
- 13:00 Successo a Castel di Sangro (AQ) per la settima edizione del Trail dell’Acqua Puzza
- 06:00 Gli infortuni nella corsa si combattono con lo yoga: soprattutto nel riscaldamento
- 15:01 E' la domenica del Trofeo Città di Castelnuovo Vomano (TE) per la sua ventunesima edizione
- 10:05 In Umbria si corre a Campello sul Clitunno (PG) la "Corsa dei Frantoi": sarà la terza edizione
- 06:00 Per chi corre è importante non ammalarsi: ecco quindi come allenare il sistema immunitario
- 13:44 Disputato ad Acquasanta – Mele (GE) il Vertikal Punta Martìn a chiudere la Crazy Vertical Italy Cup
- 06:08 Sapete come gestire il ritmo di corsa e quanto è importate farlo? Ecco come ci si può allenare
- 14:04 A Loreto (AN) partecipazione record alla Marcialonga Lauretana: successi a Marco Ricci e Silvia Luna
- 13:32 Successo per la mezza maratona di Ascoli Piceno
- 06:02 Vi capita di andare in affanno durante la corsa? Ecco come è opportuno reagire e cosa fare
- 14:33 Domenica 23 novembre ad Assisi (PG) torna la San Francesco Marathon: si correrà su 42, 21 e 10 km
- 06:01 Per il recupero dopo un allenamento intenso meglio amminoacidi o proteine? O cos'altro?
- 18:03 Voi podisti lo fate il defaticamento al termine di ogni allenamento? Ecco i suggerimenti
- 13:42 Disputato il Vertical Tube Villeneuve (AO) assegnando i titoli italiani vertical delle categorie giovanili
- 22:27 In Umbria ecco la Straquasar: in tanti ad Ellera di Corciano (PG) con favoriti Silvia Tamburi e Jean Marc Diomandè
- 15:13 Ad Ellera di Corciano (PG) questa domenica la tappa del Circuito Tosco-Umbro Avis abbinata alla Straquasar
- 06:00 Voi sportivi che amate il caffè lo sapete quando è giusto e quando invece va evitato?
- 17:46 In Umbria la "Straquasar" di Ellera di Corciano (PG) premierà domenica i senatori e i vice senatori della gara
- 06:00 Per poter correre più veloci è fondamentale perdere il peso in eccesso: ecco come fare
- 13:33 Domenica in Umbria c'è la Straquasar: boom di partecipanti alla gara del Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 L'allenamento sulle brevi distanze può migliorare il personal best sulla mezza maratona: ecco come fare
- 18:05 Maratoneta di 48 anni muore nel sonno: stessa sorte pochi giorni dopo una compagna di squadra
- 13:55 In 5000 a Roma per la "Corsa dei Santi" per sostenere il progetto solidale dei salesiani in India
- 06:00 Come "costruire" in inverno la forma per tutto l'anno per le gare di resistenza
- 00:14 Abbinata alla Straquasar ci sarà quest'anno la "Quasar Walking": appuntamento il 9 novembre ad Ellera di Corciano (PG)
- 13:54 Il 9 maggio 2026 torna il Triathlon del Lago di Caldaro con la sua 37esima edizione
- 06:00 Per migliorare le prestazioni su tutte le distanze della corsa occorre allenare la forza in salita
- 15:15 Domenica 9 novembre a Corciano (PG) c'è la Straquasar e sarà ricordato il podista Eros Bastianini a due anni dalla scomparsa
- 06:00 Ma per i podisti la cosiddetta dieta detox funziona davvero o è meglio evitarla?
- 14:00 Tra sei mesi a Rapolano Terme (SI) appuntamento con la quarta "Crete Senesi Ultramarathon"
- 06:00 Voi vi allenate con gli elastici? Sappiate che sono davvero tanti utili per chi corre
- 00:40 Con il Vertical Tube Villeneuve è la domenica Campionato Italiano Vertical e Coppa Italia Giovani
- 16:12 E' la domenica della Marcialonga Lauretana: si corre a Loreto Stazione (AN) sui 10 km
- 06:00 Si avvicina l'inverno e volete correre nel modo migliore? Allora seguite questi consigli
- 14:00 In Umbria il 9 novembre appuntamento con la "Straquasar" al Quasar Village di Corciano (PG)
- 06:00 Sta per aprirsi la stagione delle campestri: utili o superflue?
- 06:03 Per voi podisti può essere utilissima la Dieta Zona: l'avete provata per una corretta alimentazione?
