Già aperte le iscrizioni alla 16^ Scarpadoro, la manifestazione podistica di carattere nazionale, organizzata da Atletica Vigevano e in programma domenica 26 marzo, con partenza alle ore 9.30 dallo stadio Dante Merlo di Vigevano.
La manifestazione, come di consueto, proporrà tre diverse distanze: una mezza maratona competitiva riservata a tesserati Fidal o possessori di Runcard e le due distanze più brevi non competitive aperte a tutti di 10,2 e 5 chilometri. Le iscrizioni potranno essere effettuate solo online, attraverso il portale enternow.it, mentre tutte le informazioni sulle quote e le scadenze sono disponibili sul sito www.scarpadoro.it. Come sempre, per garantire efficienza e qualità nei servizi, le gare saranno tutte a numero chiuso: verranno riservati 1.300 pettorali per la Half Marathon, 600 per la 10,2K e 500 per la 5K.
La 16^ Scarpadoro sosterrà l’associazione ‘A Casa Lontani Da Casa’ la rete di alloggi e servizi solidali che offre accoglienza ai malati in trasferta sanitaria e sostegno a quelli più bisognosi: in particolare l’attenzione questa volta è rivolta alle tantissime famiglie di piccoli malati che devono affrontare ingenti spese per i viaggi e le lunghe degenze, per garantire loro ospitalità sicura, assistenza e servizi gratuiti. Ogni atleta potrà scegliere liberamente di donare all’atto dell’iscrizione e ogni singola donazione effettuata verrà raddoppiata da un generoso sostenitore che ha deciso di sposare questa nobile causa, duplicando il valore di ogni euro versato.
Nell’edizione 2023 farà ritorno anche la Scarpadoro Ability, la gara nella gara, riservata esclusivamente a persone con disabilità, che dopo due anni di assenza a causa dell’emergenza sanitaria, verrà riproposta dall’associazione Disabili No Limits e dalla sua fondatrice Giusy Versace in collaborazione con i simpatici e colorati Super Eroi (il gruppo di atleti del team Escape di Vigevano) che come ogni anno si travestiranno per regalare sorrisi e tanta allegria a tutti.
Sede di partenza e arrivo sarà come sempre lo Stadio Dante Merlo, dove saranno ubicati tutti i principali servizi (deposito borse, docce, spogliatoi, bagni, ristori) e che accoglierà prima il lungo e colorato serpentone di partenza e poi il flusso ininterrotto di arrivi in un’atmosfera davvero emozionante. Molto probabilmente, questa sarà l’ultima edizione organizzata nel ‘vecchio’ stadio prima del totale rifacimento dell’impianto, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e i cui lavori dovrebbero iniziare la prossima estate.
La Scarpadoro è molto apprezzata dai runners anche per il suo percorso che si snoda, per i primi 5 km, nel centro storico di Vigevano con passaggi nel Castello Sforzesco, lungo la suggestiva Strada Coperta e nella splendida Piazza Ducale, per poi proseguire in aperta campagna, attraverso le aree verdi del Parco del Ticino, su strade completamente asfaltate e chiuse al traffico.
La Storia della Scarpadoro – La Scarpadoro (in passato Scarpa d’Oro) è un brand che circola a livello nazionale e internazionale da 42 anni. La prima edizione della Scarpa d’Oro Internazionale risale al 1980 quando Atletica Vigevano e il suo patron Gianni Merlo decisero di inventare una kermesse su strada di 7 chilometri per esaudire il desiderio del due volte campione olimpico Sebastian Coe (oggi alla guida di World Athletics, la Federazione Mondiale di Atletica Leggera), che a quell’epoca era in cerca di una gara su strada in Italia su quella distanza nel periodo di Pasqua. La prima edizione della Scarpa d’Oro si disputò così il 7 aprile del 1980, giorno di Pasquetta, e il nome della manifestazione fu coniato in onore di quella tradizione calzaturiera di cui la città di Vigevano ne traeva vanto.
Nel 2006 la manifestazione eliminò l’apostrofo dal nome, e si trasformò in una mezza maratona, questa volta per esaudire le molte richieste del vasto popolo di amatori, all’epoca in forte ascesa, e per coinvolgere su distanze minori anche appassionati e famiglie.
Altre notizie - Primo Piano
Altre notizie
- 16:11 All'Ultrabericus 2023 successi per Angella e per una magnifica Maran!
- 08:17 L'Umbria dell'atletica premiata dal presidente della Fidal Stefano Mei
- 16:23 Ieri a Perugia si è disputata la "Stramarzolina" di Capanne: tutti di corsa i grandi e i piccoli
- 15:06 Corsa, arte e cioccolato: un'opera grafica di Silvio Craia ai vincitori della "ChocoRun" di domenica a Perugia
- 07:42 Ecco come combattere i mali di stagione del podista con una corretta alimentazione
- 16:18 Insieme la Biella-Piedicavallo e la Balma-Piedicavallo: è stato ancora un gran successo
- 08:07 Riuscite a riconoscere se siete in sovrallenamento? Si parla dell'overtraining
- 16:35 Alla Maratonina della Vittoria a Vittorio Veneto (TV) trionfi di Bamoussa e Mazzucco
- 07:03 Dimagrire per migliorare nella corsa: quanti secondi al km si possono guadagnare ogni kg di peso in meno?
- 11:30 Dall'Umbria la bella storia di Claudia Maggiurana: la maratona due anni dopo l'operazione al seno!
- 08:17 Come prevenire gli infortuni nella corsa? Ecco alcuni suggerimenti per capire le cause
- 15:50 In Umbria il circuito podistico Endas in otto tappe: si parte il 2 aprile da Perugia con la "ChocoRun"
- 07:29 Dovete correre la maratona? Ecco come dovrete alimentarvi ed idratarvi per rendere al meglio
- 16:44 Il 17 settembre alla mezza maratona di Udine a caccia del record
- 08:01 Ci sono tre oggetti da ritenere fondamentali per chi corre: ecco quali sono...
- 16:30 Il 30 giugno al Passo dello Stelvio ci sarà la "Stelvio Stilfserjoch – Night, Light & Food"
- 15:27 Il 2 aprile a Perugia ci sarà la "Choco Run" abbinata al "Trofeo Circolo Dipendenti Perugina"
- 07:00 Quando e come assumere carboidrati per chi corre soprattutto le lunghe distanze?
- 17:05 La “Sgambettata di San Giuseppe” conquista Vallecorsa nel Lazio
- 07:10 Voi lo prendete il cacao? Per chi corre sono tanti i benefici, non solo per le lunghe distanze
- 16:22 A Cardano al Campo (Va) gran festa per la settima "Corri Cardano"
- 07:41 L'importanza dello strechting per il mal di schiena: ecco i suggerimenti per chi corre
- 16:31 Il 7 maggio torna la “13 Miglia d’Annunzio Run” attorno al lago di Garda
- 06:50 Quali differenze tra il correre su tapis roulant oppure su strada e pista?
- 22:45 Centesima maratona (e ultra) per Lorena Piastra! Il traguardo alla Strasimeno!
- 16:30 Successo per la Strasimeno: pubblico e partecipanti entusiasti sulle strade attorno al lago Trasimeno
- 16:54 Sabato 2 settembre tornerà la Marcialonga Running Coop in Trentino
- 07:42 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 18:26 Domenica sarà il giorno della Strasimeno, gara con cinque traguardi attorno al lago Trasimeno
- 07:32 Lo sprint aiuta la resistenza del podista: anche quella del maratoneta
- 17:21 Il 6 maggio torna il Triathlon sulle rive del Lago di Caldaro in Alto Adige
- 07:00 Non dimenticate che per allenarsi per la maratona è fondamentale il potenziamento muscolare
- 16:42 Ben otto nuovi inserimenti nel calendario Iuta 2023: ecco le gare in calendario
- 08:08 Dovete acquistare le scarpe da running? Occhio a questi sette falsi miti!
- 16:48 Il 7 maggio tornerà la Placentia Half Marathon: sarà una grande festa
- 06:55 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 16:55 In Umbria un bel successo a San Terenziano (Pg) per il primo "Trocco del Lupo Trail"
- 07:03 Sono migliori i podisti su strada o quelli che fanno i trail? C'è una ricerca universitaria
- 16:26 Domenica 17 settembre tornerà la "Maratonina Internazionale Città di Udine"
- 07:33 Perchè è così importante la cadenza per chi corre? Ecco la spiegazione
- 15:34 Domenica in Umbria si corre a San Terenziano (Pg) il "Trocco del Lupo Trail"
- 07:22 Facciamo chiarezza: ecco per chi è obbligatorio il certificato medico agonistico