Ciò che dice l'ex campione Orlando Pizzolato nella sua newsletter. "Quando si tratta di fare una seduta di corsa lunga lenta, le opinioni su quanti chilometri sono da percorrere sono tante, sostenute da motivazioni varie. I maratoneti di solito affermano che si deve arrivare a 35km, finanche a 38. Gli specialisti della “mezza” indicano tendenzialmente un chilometraggio prossimo a quello della gara, meglio se con un 2-3km in più. I podisti dediti a gare di 10km si accontentano di stare attorno ai 18km. Questo è il punto di vista di chi intende il carico chilometrico di una seduta di corsa lunga lenta necessario per adattare le strutture del corpo (articolazioni, legamenti, tendini e muscoli) alla tenuta strutturale. In pratica, correre quel che serve per ridurre gli effetti della stanchezza che progressivamente cresce in seguito agli impatti con il terreno. Vale a dire, allenarsi per abituarsi al mal di gambe.
C'è anche un altro rilevante aspetto, ovviamente, che suggerisce quanti chilometri un podista dovrebbe percorrere quando svolge una seduta di corsa lunga lenta, ed è indipendente dalla distanza di gara che sta preparando. Mi riferisco alle funzioni metaboliche correlate all'approvvigionamento di ossigeno ai muscoli. Questo elemento chimico consente ai muscoli di produrre una grande quantità di energia, e quando scarseggia o è addirittura insufficiente, l'energia prodotta si riduce parecchio. Questa situazione è quindi di grande rilevanza per le prestazioni di resistenza, sia in ambito aerobico, sia anaerobico. Ci sono podisti che a volte mi dicono che non avevano più fiato per andare avanti, a indicare che nei muscoli non c'era più la quantità di ossigeno sufficiente per attivare i processi di produzione di energia.
Non si devono quindi avere dubbi su quanto si deve correre per allenare “il fiato”. Correre lentamente ha vari effetti fisici, ben noti, che vanno dall'aumento delle dimensioni del cuore (specialmente del ventricolo sinistro), al miglioramento della diffusione dell'ossigeno a livello polmonare, alla capillarizzazione, all'estrazione dell'ossigeno nelle fibre muscolari.
Questo percorso che l'ossigeno compie per passare dall'aria che ci circonda ai mitocondri deve essere ottimizzato, e non ci si deve accontentare solo di migliorarlo. E' con la corsa lenta (attenzione, non troppo lenta altrimenti lo stimolo è affievolito e quindi poco efficace; non si deve fare “jogging” in questo caso) che si allenano le componenti che ho riportato poco sopra. Per favorire significativi adattamenti, la sollecitazione deve durare a lungo, molto più di quanto si sarebbe portati a pensare. Un podista dovrebbe correre regolarmente almeno un'ora mezza, vale a dire ogni 10-15 giorni, e non dovrebbe rinunciare ad andare anche oltre. Non ci si deve meravigliare, e quindi limitare, ad arrivare fino alle due ore. Non ci sono controindicazioni per espandere le sedute aerobiche a tempi lunghi: lo hanno sempre riferito tantissimi allenatori, da Lydiard a Van Aaken, da Canova a Schumacher.
Non si deve pensare a queste corse lunghe dal punto di vista dei muscoli, e quindi della fatica e stanchezza come fattori limitanti. Si deve avere invece un'apertura mentale quando si “fanno chilometri”, pensando ad aprire le strade affinché l'ossigeno arrivi a quante più fibre muscolari possibili.
Quelle che non lo ricevono, se potessero parlare, urlerebbero: “non ho più fiato”, e sarebbero gradatamente intossicate dall'accumulo di lattato".
Altre notizie - Editoriale
Altre notizie
- 15:08 Tra i prati e i boschi di Oseddu il festival della corsa campestre del Trofeo Olimpia
- 06:11 Cari podisti, siete sicuri che il vostro rendimento in gara corrisponde alle reali potenzialità?
- 15:11 In 440 a Valmadera (LC) per il Campionato italiano skyrace assoluto e di categoria FISky
- 06:10 L'allenamento sulle distanze brevi serve anche a migliorarsi nella mezza maratona
- 19:27 Secondo alla Maratona di Roma, ma squalificato per doping! Stop immediato di due anni
- 06:10 Running al femminile: perchè ci sono differenze con quello maschile?
- 15:08 Il 14 giugno torna il Triathlon di Bardolino con la sua quarantesima edizione
- 06:10 La giusta respirazione nella corsa: ecco i consigli e gli accorgimenti ideali
- 15:56 Il grande spettacolo sulle tre distanze delle Crete Senesi con l'arrivo a Rapolano Terme (SI)
- 05:55 E' il giorno della settima edizione della settima edizione della "Tre borghi": appuntamento a Guastameroli (CH)
- 19:59 Questa domenica in Umbria c'è la Ponte Night Run: si corre alle 18.30 a Ponte San Giovanni
- 06:10 Ecco tre esercizi per avere la pancia piatta in vista dell'estate e rendere di più nella corsa: provateli!
- 15:08 Lo spettacolo dell'Ultra Trail del Mugello di Badia Moscheta - Firenzuola (FI)
- 06:10 Ecco quali esame del sangue deve fare il podista per capire se è in forma e come intervenire
- 15:09 Una grande festa alla Padova Marathon con 5500 partecipanti tra maratona e mezza
- 06:09 Dubbi? Prima di scegliere le scarpe da running rispondiamo a queste cinque domande
- 15:10 Sulle Prealpi Bellunesi la grande festa della corsa in montagna con l'assegnazione di undici titoli master
- 06:10 Per aumentare la velocità nella corsa va allenata la forza: ecco alcuni suggerimenti per farlo
- 15:10 La grande festa della corsa su strada in Sardegna al Trofeo "Città di Serramanna"
- 06:10 Altri sport per il podista per allenarsi? Tanti i benefici con il nuoto
- 16:46 L'11 maggio a Perugia torna la Grifonissima, gara lungo le principali vie della città
- 09:20 Cosa è meglio mangiare prima della corsa se si va al mattino, il pomeriggio o la sera?
- 15:11 A Lignano Sabbiadoro in 1400 per la "Corsa delle Rose"
- 06:10 Sapete come sfruttare lo scarico pre-gara per avere prestazioni migliori?
- 16:54 In Umbria il 4 maggio il 10mila della Ponte Night Run: si correrà a Ponte San Giovanni
- 15:10 Ecco la domenica della Padova Marathon: sarà l'edizione numero 25 della storica gara
- 05:22 Alla Corrilucrezia lo show della perugina Lucrezia Vagnoli (con il padre Maurizio) e del bolognese Marco Ercoli
- 14:40 In Umbria questa domenica si correrà a Deruta "Per le vie della ceramica" con 300 iscritti
- 06:02 La corsa è il miglior alleato per il dimagrimento sano in un’ottica di benessere di tutti noi
- 18:12 In questo 25 aprile si corre a Montemarcone di Atessa (CH) la "Podistica delle Contrade" per Corrilabruzzo
- 15:11 In archivio il “4° Trofeo Città di Messina - 2° Memorial Carmelo La Corte” con oltre 300 atleti al via
- 06:10 Per i podisti i muscoli dell'anca (lo psoas) sono fondamentali e sono necessari strechting ed altri esercizi
- 15:07 L'Umbria come non l'avete mai vista! Il 18 maggio si torna a correre il "Subasio Crossing" a Collepino di Spello (PG)
- 06:10 Quante proteine sono necessarie a chi fa la corsa sulle lunghe distanze?
- 15:10 L'11 maggio torna a Terni la Maratona delle Acque, nel fascino della Cascata delle Marmore
- 06:10 Il pilates può aiutare (e pure molto) a migliorare nella corsa: ecco alcuni consigli
- 15:10 Si parla già della Stracongiunti, in programma a Congiunti di Collervino (PE) il 13 e 14 settembre
- 06:10 Sapete cosa mangiare la settimana prima della gara? Una scelta sbagliata può compromettere tutto
- 23:31 La Pasquetta nel segno del Running Day a Villa Marchesa di Sant’Egidio alla Vibrata (TE) per Corrilabruzzo
- 00:01 Tantissimi auguri di Buona Pasqua a tutti Voi da Tuttorunning.net!
- 16:22 Già programmata la prima "Ecomaratona di Perugia": è in calendario per il 2026
- 06:40 Per la corsa sono fondamentali gli esercizi per il bacino: per stare meglio e per migliorare le prestazioni
- 16:54 Il gran successo della "ChocoRun" sulle strade di Perugia: tanta cioccolata per grandi e piccini
- 06:15 Migliorarsi nella corsa aumentando le distanze o la velocità? I consigli di Orlando Pizzolato
- 15:11 Il prossimo 7 giugno appuntamento con la settima edizione della Dolomites Saslong Half Marathon
- 06:10 Per correre più forte e prevenire gli infortuni è necessario il potenziamento muscolare: ecco come fare